Corsair vuole il suo monitor: lanciato sondaggio tra gli utenti

12 Dicembre 2019 26

Corsair entra nel settore dei monitor: sembrerebbe essere questo lo scenario più probabile andando ad analizzare alcuni segnali inviati dalla stessa azienda americana, ultimo - e più eclatante - il lancio di un sondaggio su Twitter in cui viene chiamata a raccolta la community. Motivo? Cercare di capire "usi e costumi" dei giocatori su PC.

Non solo memorie DDR4 - come il costoso kit Vengeance LPX da 5000MHz annunciato a ottobre -, tastiere (per citarne una: Corsair K83 wireless risalente allo scorso marzo) o il trittico di mouse presentato a Las Vegas a inizio anno. L'intenzione pare essere quella di spingere sull'acceleratore ampliando la propria offerta: nel 2018 si erano avute le prime avvisaglie, con la pubblicazione di un annuncio di lavoro in cui si descriveva una posizione per un Product Manager esperto di monitor, e oggi, di fatto, arriva un'ulteriore conferma.

"Le vostre risposte sono estremamente importanti per noi", dice il tweet. E nel sondaggio si fanno esplicite domande sul numero di monitor che si utilizzano, sulla marca, sul prezzo sostenuto per l'acquisto, fino ad arrivare alla raccolta di informazioni ancora più precise: tra queste, la tipologia di gioco preferito, i dispositivi che vengono connessi al PC, il design e le specifiche tecniche, la diagonale, la risoluzione, il refresh rate, la tecnologia del pannello.

Ovviamente non si può essere in grado di desumere altro da questi segnali, se non che il brand pare essere davvero intenzionato ad entrare in competizione con la folta concorrenza in tempi relativamente stretti. La volontà dell'azienda è quella di studiare nel dettaglio la tipologia di clientela, i gusti, le abitudini e le preferenze. Vediamo se nei prossimi mesi arriveranno altri indizi.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ngamer

ah credevo fossero una via di mezzo tra i 2 tipi

Ngamer

ho semplicemente risposto alla loro domanda :P

Patafrosti

Era una provocazione

josefor

eeh.. chi glielo tocca?! aahooo.. eh tientelo

Max

diciamo le 300 euro è l'acconto per prenotarlo.

Max

peccato che corsair non fa i pannelli, ergo

Io di recente ho potuto constatare più volte esattamente il contrario..

Patafrosti

Un LCD senza i difetti degli LCD
Grazie Corsair

Patafrosti

I VA sono più lenti

Slartibartfast

Veramente nei VA la curvatura aiuta a diminuire le distorsioni di colore, da quel che sapevo.

Max

facessero le schede video

Luke

Anche il display del mio microonde secondo il loro reparto marketing ha 1ms

Luke

Pronto a scommettere sull innolux 144hz 1440p che monta pure il gigabyte

Certo .. esistono, 1ms GTG? Dai per favore.. io non sono rimasto indietro ma tu hai una grande confusione tra GTG, response time e input lag.

No mi dispiace tanto ma il 27gl850 ha un input lag pari 4.3 ms ed un response time intorno ai 6.2 ms ed anche nel caso del Asus siamo sui 5.9ms input lag e 4ms di response time.

Poi se ci lasciamo ingannare dai banner e pubblicità dei vari produttori allora sarebbero tutti da 1ms dove però non vanno mai a specificare cosa si intenda (nella maggior parte dei casi intendono 1ms GTG che a noi effettivamente non dovrebbe importare perché quello che ci interessa sono l'input lag e response time generale del pannello.)

Mark

Esistono, sei rimasto indietro...

Ginomoscerino

aggiungerei anche una esc0rt nel prezzo

Ngamer

aaaaaaabee facile datemi un 21/9 40" risoluzione con densita del 4k su 16:9 qualità immagine ips ma velocità dei tn ( VA?) curvo si ma di grande raggio almeno 2200 freesync 2 alto refresh a 300 euro :)

Bibbidibobbidibu

E nel frattempo Razer zitta zitta vende mouse con scheda grafica integrata...
https://uploads.disquscdn.c...

Simo

Lg 27gl850 e asus pg27aq son ips da 1ms

Che io sappia non esistono pannelli IPS da 1ms e di certo Corsair non si metterà a fare ricerca e sviluppo per crearli ma si affiderà ad un produttore di terza parte con un pannello che molto probabilmente abbiamo già visto altrove.

Spero in un buon pannello VA/IPS 1440p 144hz da 27" e 32"(possibilmente non di derivazione Samsung LSM270DP01 SVA).. magari piatto in modo da evitare problemi di disuniformità e light bleeding enfatizzati enormemente dalla curvatura.

L'HDR non serve a niente finché la sua gestione in Windows 10 non sarà ottimizzata.

Mark

Un 27" 1440p 21:9 curvo freesync IPS 1 ms con altezza e inclinazione regolabile a 399 grazie.

A cosa serve l'HDR con la sua attuale gestione in Windows 10..

talme94

Indagini di mercato gratis

Smart Deep

semplice,4k hdr almeno 600 con local dimming,quantum dot. diagonale tra i 34 e i 39 e aspect ratio da televisore che sia 60,90 o 144 hz non importa,che costi sotto i 600 però,ormai gli oled scendono sotto i 1000 per 55 pollici

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0