NVIDIA Hopper, dopo Ampere una GPU MCM di nuova generazione | Rumor

10 Dicembre 2019 23

Lo scorso 4 dicembre, NVIDIA ha registrato 4 nuovi marchi presso l'ufficio brevetti USA, tra questi figura anche Hopper, un nome circolato già in estate in riferimento a una nuova generazione di GPU.

Al momento, non ci sono conferme ufficiali, ne tantomeno dettagli di tipo tecnico su questa ipotetica architettura. Il richiamo alla matematica Grace Hopper sembra però evidente e in linea con le ultime scelte di NVIDIA riguardo la nomenclatura delle architetture GPU (vedi Fermi, Kepler, Turing e Ampere).


Detto questo, le uniche informazioni a disposizione su Hopper risalgono ad un post su twitter del noto leaker Kopite7kimi in cui si parlava di Hopper come la generazione di GPU successiva ad Ampere, una soluzione che tra l'altro dovrebbe adottare un design MCM (Multi-Chip Module).

Una GPU con approccio MCM, che prevede la coesistenza di più chip sullo stesso package, potrebbe offrire diversi vantaggi a NVIDIA (e non solo), permettendo di ottimizzare la resa produttiva rispetto alle grandi GPU con approccio monolitico, un pò come ha fatto AMD con i recenti processori Ryzen serie 3000 e i Ryzen ThreadRipper 3a gen.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lanuovaterra

ciao, se decidi di vendere la 570 fammi sapere. potrebbe interessarmi. harmoniasolis at gmail punto com
grazie

smn_lrt

1 host
2 macchine virtuali a cui associ una scheda ciascuna...

Koji Ray

Credo di sì.

Bene, ottimo monitor da gioco e multimedia, ma attento a dove lo acquisti, preso da Amazon ho dovuto fare 2 resi, uno aveva aloni agli angoli e l'altro aveva il connettore danneggiato e c'erano delle linee verticali, il terzo arrivato una settimana fa tutto perfetto.

Gark121

Il problemi sono diversi, sicuramente legati ai driver delle varie gpu, oltre che alle limitazioni in termini di linee pcie (che però non spiegano perché gli fps si blocchino, semmai spiegano scarse performance).
Fai fuori la 1050 e la 570, e fai tutto con la 5700xt, che tanto è molto più potente di entrambe. Non è escluso che sia in grado di gestire due monitor a framerate diversi, ma non è comunque una soluzione ideale. La soluzione ideale è uno schermo solo o due schermi a pari framerate.

Patafrosti

Collega tutti i monitor alla 5700

Simo

Come ti trovi con quel monitor? Era uno di quelli che tenevo d occhio

Gsync?

Koji Ray

Scusami se ti tedio, ma l'ultima volta che sono stato su MW c'erano in offerta monitor da gaming molto buoni.
Volevo quasi prenderne uno.
Erano compatibili col sistema di nVidia. ;)

il 144Hz è un Samsung C32HG70, a sto punto credo proprio che mi sbarazzerò dei 2 monitor scarsi

Koji Ray

Per il Pci-ex infatti sapevo che di base è lo stesso concetto del wifi.
Se c'è una parte che fa uso una grossa fetta di banda, agli altri che rimangono sullo stesso bus resta poco di cui spartire.
Da cui il rallentamento.

Super Rich Vintage

Ti consiglio di vendere l'rx570, la gt1050 e i monitor a 60 e 75hz, lo dico per il tuo bene, ti ritroverai con più soldi e non rischierai di fare la fine di Beppe Marotta...

TheBest

usare solo la 5700xt

Jon Knows

https://media3.giphy.com/me...

eberg93

Caspita, però che bordello.
Non è eccessivo tutta sta roba? Già le configurazioni multi-monitor possono creare dei disguidi, figuriamoci cosa succede con monitor tutti diversi (risoluzione e hz). Con l'aggravante di avere 3 schede insieme.
Il problema nasce molto probabilmente dalle linee pci-e come ti dicono qua sotto. Una cpu è in grado di smaltire X linee. Probabilmente quando usi due schede assieme vengono smistate e per far andare la seconda scheda a pieno regime verrà sottratto qualcosa alla prima (detto in modo molto rozzo e semplicistico).

Comunque secondo me ti conviene rivedere la macchina e i display. Via la 570 e la 1050 (ne beneficiano consumi e airflow nel case), via anche i 3 monitor. Visto che la macchina serve per un mix di impieghi (giocare/multimedia/editing), fatti un 21:9 34" FHD, ci stanno a prezzi ragionevoli a 75hz freesync, perfetti per la 5700xt. Oppure fai il salto e ci stanno anche in QHD a 144hz, però sono sassate da mille € e la scheda potrebbe cominciare a soffrire.

T. P.

di seguito una versione custom detta chopper! :)

https://media1.giphy.com/me...

Koji Ray

Ma, se ho capito bene, le schede sono tutte e tre nella stessa macchina? ( Probabilmente è ovvio ).
Ma allora penso sia un problema di distribuzione delle linee Pci-ex le quali, se non sbaglio, vengono comandate direttamente dalla Cpu.

E qui mi fermo.

Soldi per altri due monitor 144Hz non ne ho quindi devo trovare un altra soluzione hahaha

Koji Ray

No, no, un'idea l'avrei.
E' come per la forza di una catena, la catena è forte quanto il suo anello più debole.
Da qui il tuo problema.

Grazie lo stesso :)

Koji Ray

Un bel casino niente da dire! ;)

Semi OT
Ho da poco comprato un Monitor 144Hz, mentre gli altri 2 vecchi che ho uno è a 75Hz e l'altro un classico 60Hz.
Ho 3 gpu differenti che gestiscono i 3 monitor:

-RX5700XT il 144Hz (principale)

-RX570 il 75Hz (uso per vedere video)

-GT1050 il 60Hz (video e sw di monitoraggio)

Il problema nasce quando gioco sul monitor princiaple e contemporaneamente guardo un video su uno dei monitor, praticamente il gioco si blocca agli stessi FPS del video che guardo su uno dei monitor (es video 60FPS -> gioco si blocca a 60FPS)

Perchè nasce il problema avendo 3 gpu che che gestiscono 3 monitor indipendentemente uno dall'altro?
Conoscete una soluzione?
Grazie

Tempo nuvoloso

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5