ASUS ZenBook 13, 14 e 15 con ScreenPad 2.0 arrivano in Italia | Prezzi

06 Dicembre 2019 79

La linea di portatili ZenBook presentata all'ultima edizione del Computex arriva nel mercato italiano: tre modelli differenziati in base alla diagonale dello schermo - si parte da 13,3" e si arriva ai 15,6" - ma tutti equipaggiati con l'inconfondibile ScreenPad giunto alla sua seconda versione - si tratta dello schermo touch da 5,65" che prende il posto del tradizionale trackpad (vi abbiamo raccontato le potenzialità con la video anteprima realizzata alla fiera di Taipei).

I nuovi esponenti della gamma ZenBook e i rispettivi prezzi per l'Italia sono:

Offerta variegata adatta a chi cerca un portatile votato alla massima portabilità e a chi preferisce spingere al massimo sul pedale delle prestazioni - nel secondo caso ZenBook 15 (UX534) potrebbe essere la scelta più adatta, visto che è l'unico modello del gruppo dotato della scheda video NVIDIA GeForce GTX 1650 Max-Q.

In tutti i casi si hanno a disposizione schermi FHD NanoEdge con cornici molto ridotte e, di conseguenza, con un elevato rapporto schermo-corpo (95% il 13, 92% per il 14 e il 15) e configurazioni con processori Intel Core i7 (di ottava e/o decima generazione a seconda dei modelli), RAM sino a 16GB e storage con SSD PCie. L'autonomia (dichiarata) sfiora le 15 ore (dato relativo a ZenBook 15).

ZenBook 13, 14 e 15 sono disponibili su ASUS eShop e negli ASUS Gold Store a partire da oggi.

CARATTERISTICHE TECNICHE

ZenBook 13 (UX334)

  • Processori:
    • Intel Core i7-8565U
    • Intel Core i7-10510U
  • Display:
    • 13,3" FHD (1920 x 1080) NanoEdge con tecnologia 178° wide-view
    • Copertura del 72% dello spazio colore NTSC
    • Rapporto schermo corpo fino al 95%
  • Grafica:
    • NVIDIA GeForce MX250, 2GB GDDR5 VRAM
    • Intel UHD Graphics 620 integrata
  • Memoria:
    • RAM: 8GB / 16GB 2133MHz LPDDR3
    • Storage: 1TB PCIe 3.0 x4 SSD o 512GB/ PCIe 3.0 x2 SSD
  • Connettività:
    • Wi-Fi 5 (dual-band gigabit-class 802.11ac)
    • Wi-Fi 6 (dual-band gigabit-class 802.11ax)
    • Bluetooth 5.0
  • Camera: 3D IR HD
  • Porte e connessioni:
    • USB 3.1 Gen 2 Type-C
    • USB Gen 2 Type-A (fino a 10Gbps)
    • USB 2.0
    • HDMI
    • Lettore Micro SD e Audio combo jack
  • Touchpad:
    • ScreenPad 2.0
    • Display da 5,65" FHD+ (2160 x 1080 pixel), Super IPS con tecnologia 178° wide-view
    • Copertura in vetro resistente ai graffi e alle ditate
    • Supporto alle gesture fino a quattro dita
  • Audio:
    • ASUS SonicMaster certificato da Harman Kardon
    • Microfono con riconoscimento vocale e controllo per Alexa e Cortana
  • Batteria:
    • 50Wh, 3 celle
    • Sino a 13,2 ore di autonomia
  • Dimensioni e peso:
    • 30,2 x 18,9 x 1,79 cm
    • 1,22 chilogrammi
  • Sistema operativo Windows 10 Home

ZenBook 14 (UX434)

  • Processori:
    • Intel Core i7-8565U
    • Intel Core i7-10510U
  • Display:
    • 14" FHD (1920 x 1080) NanoEdge con tecnologia 178° wide-view
    • Copertura del 72% dello spazio colore NTSC
    • Rapporto schermo corpo sino al 92%
  • Grafica:
    • NVIDIA GeForce MX250, 2GB GDDR5 VRAM
    • Intel UHD Graphics 620 integrata
  • Memoria:
    • 16GB 2133MHz LPDDR3
    • Storage: 512GB/ PCIe 3.0 x2 SSD
  • Connettività:
    • Wi-Fi 5 (dual-band gigabit-class 802.11ac)
    • Wi-Fi 6 (dual-band gigabit-class 802.11ax)
    • Bluetooth 5.0
  • Camera: 3D IR HD
  • Porte e connessioni:
    • USB 3.1 Gen 2 Type-C
    • USB Gen 2 Type-A (fino a 10Gbps)
    • USB 2.0
    • HDMI
    • Lettore Micro SD e Audio combo jack
  • Touchpad:
    • ScreenPad 2.0
    • Display da 5,65" FHD+ (2160 x 1080 pixel), Super IPS con tecnologia 178° wide-view
    • Copertura in vetro resistente ai graffi e alle ditate
    • Supporto alle gesture fino a quattro dita
  • Audio:
    • ASUS SonicMaster certificato da Harman Kardon
    • Microfono con riconoscimento vocale e controllo per Alexa e Cortana
  • Batteria:
    • 50Wh, 3 celle
    • Sino a 12,3 ore di autonomia
  • Dimensioni e peso:
    • 31,9 x 19,9 x 1,69 cm
    • 1,26 chilogrammi
  • Sistema operativo Windows 10 Home

ZenBook 15 (UX534)

  • Processori:
    • Intel Core i7-10510U
  • Display:
    • 15,6" FHD (1920 x 1080) NanoEdge con tecnologia 178° wide-view
    • Copertura del 72% dello spazio colore NTSC
    • Rapporto schermo corpo sino al 92%
  • Grafica:
    • NVIDIA GeForce GTX 1650 Max-Q,/4GB GDDR5 VRAM
    • Intel UHD Graphics 620 Integrata
  • Memoria:
    • 16GB 2400MHz DDR4
    • Storage: 1TB PCIe 3.0 x4 SSD o 512GB/ PCIe 3.0 x2 SSD
    Connettività:
    • Wi-Fi 5 (dual-band gigabit-class 802.11ac)
    • Wi-Fi 6 (dual-band gigabit-class 802.11ax)
    • Bluetooth 5.0
  • Camera: 3D IR HD
  • Porte e connessioni:
    • USB 3.1 Gen 2 Type-C (supporto display)
    • USB 3.1 Gen 2 Type-A (fino a 10Gbps)
    • USB 3.1 Gen 1 Type-A (fino a 5Gbps)
    • HDMI
    • Lettore Micro SD e Audio combo jack
  • Touchpad:
    • ScreenPad 2.0
    • Display da 5,65" FHD+ (2160 x 1080 pixel), Super IPS con tecnologia 178° wide-view
    • Copertura in vetro resistente ai graffi e alle ditate
    • Supporto alle gesture fino a quattro dita
  • Audio:
    • ASUS SonicMaster certificato da Harman Kardon
    • Microfono con riconoscimento vocale e controllo per Alexa e Cortana
  • Batteria:
    • 71Wh, 8 celle
    • Sino a 14,9 ore di autonomia con scheda grafica dedicata GTX 1650 Max-Q
  • Dimensioni e peso:
    • 35,4 x 22 x 1,89 cm
    • 1,55 chilogrammi
  • Sistema operativo Windows 10 Home
VIDEO


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ma cosa sono questi display pessimi che montano? Nel 2020 mi aspetto display con copertura DCI-P3 al 100% a 10Bit nativo e HDR

LastSnake

AHAHAHAH ma lascia stare me, io mica l'ho scelto questo, viene dallo stesso giro che faccio con i cell, tramite un mio amico… diciamo che gli ho dato il mio xiaomi notebook air + piccolo conguaglio et voilà. Per come l'ho preso io è un furto

Gieffe22

mah, personalmente prenderei quell'hw solo se mi servisse un pc uso office e filmati. Per un uso già più che basico come il tuo mi sarei spostato su un i5 8300h/9400h/ryzen 3750h abbinato ad una 1650 o meglio ancora ad una 1660 ti max q. Pc simili li trovi facilmente tra le 750 (lenovo l340) e le 1100 euro, macchine duttili, con buona autonomia, con tanta potenza da vendere

LastSnake

Ma infatti io per questo ti dicevo... che un macbook air moderno è fantastico per quell'uso, non serve chissà quale potenza, piu che altro è MacOS e la portabilità a servire. Poi certo, non è tanto leggero se fai una 30ina di tracce con al loro interno una decina di plugin che simulano ambienti ciascuna, io una volta ho portato la CPU (un vecchio i5 2400, non un mostro ma comunque non uno sprovveduto) al 100% con un brano alla fine neanche troppo complesso. Era proprio inchiodato, impressionante. Qui ho molta più potenza, con una portabilità incredibile. Poi con hackintosh ho anche i software Apple che sono ancora più leggeri. Sinceramente per il mio uso avoglia... Poi io non so sinceramente cosa tu faccia con Photoshop, ma sono sicuro che si possa fare tutto con questa configurazione. Magari non alla velocità del tuo pc con la cpu in variante HQ, ma si può lavorare comunque e la portabilità è diversa…Dire che non si possa lavorare (che poi dipende a che livelli, se lavori a livelli realmente professionali ti rivolgi a terzi) secondo me è sbagliato.

Gieffe22

ma è un giocattolo xD

un pc con quell'hw l'ho fatto prendere alla mia ragazza (i5 al posto di i7, anche se è quasi fuorviante chiamare quelle cpu I ) per farla giocare a the sims 4 ... ma quello è e quello rimane. Occasionalmente ho usato photoshop su quel pc, ma viene il cancro al sol pensiero per quanto resti sempre sufficientemente usabile grazie alla mx150 (sempre un giocattolo anche lei)... facendo un confronto accanto al mio laptop è come buttare in autostrada una panda contro una supercar a caso, la panda ci va si in autostrada, ma semplicemente non è paragonabile nè consigliato.

Per il resto lato produzione musicale onestamente ho dato uno sguardo in giro e ho scoperto che parliamo di un ambito peraltro molto leggero, a dispetto di usare 100 linee (o come si chiamano) di roba diversa per traccia

LastSnake

Io ho uno zenbook ux431 con i7-8565U, 16Gb di ram e mx150 e sinceramente a meno che tu non debba montarci i film di Hollywood o farci gaming avanzato non credo possa mai essere "Limitante"

Io gaming non ne faccio, al massimo leggero e sinceramente non rinuncerei mai a questa portabilità per avere ancora più potenza e fare a gara a chi renderizza prima. Va benissimo anche nella produzione musicale avanzata. Praticamente quasi non esiste una cosa che NON possa fare, che per me è quello che conta.

AcommonAlien
Mauricio

Sì, so quante usb ha e di che tipi sono, facevo sarcasmo sul fatto che un computer che viene pubblicizzato per soluzioni innovative proponesse anche una soluzione arcaica. Tipo una Tesla con finestrini a manovella.

AndreW

Dell xps 13 è spesso 1,1 cm, questo 1,8 cm
Quasi 1 cm in più

AndreW

Adattatore di cosa?

AcommonAlien

Ha 3 usb, 1) 2.0 e 2) 3.2

AcommonAlien

C'è un adattatore in confezione

AcommonAlien

Posseggo il ux334fl da oltre 1 mese, e mi trovo benissimo

mikelino666

beh, considerando che a 50 cm i ppi necessari sarebbero sui 175 e sui 60/70 cm di distanza (distanze ottimali da uno schermo pc da 15") i ppi sarebbero ancora meno, la risoluzione più adeguata, dal mio punto di vista, sarebbe o fullhd o 2k. ILl 4k lo ignorerei ad oggi per tali dispositivi.

Ombra

solo a pensare di usare windows su un monitor 15 pollici 4k mi viene il mal di testa

Andredory

Così sulla carta non sembra male, se hanno corretto tutti i difetti hardware della scorsa generazione ed il display sarà decente lo includerò nella lista da PC tra cui scegliere per l'università.

Gieffe22

ma assolutamente, non confondiamo gli ulv con gli i laptop da produttività. Questi sono ultraportatili, e quello deve rimanere il loro scenario PRIMARIO (seppur magari il 15 possa esser usato per esigenze non quotidiane in tal senso)

Gieffe22

si quel pc te lo straconsiglio in termini di hw... è il cerchio completo visto che non puoi/vuoi rinunciare agli schermi top di gamma.

Se potessi risparmiare ti direi il 504gw (io ho il 17' dello sttesso pc) che te lo porti per 1600 euro a casa con rtx 2070... ma lato schermo non rientra nei tuoi canoni per cui si, se non vuoi rinunciare a quella qualità in piu l'alien è un must buy con quell'oled

Simo

piccolo ot (avevam parlato poco tempo fa riguardo al 9750h)
siccome ho ricevuto e rimandato indietro l'hp (aveva un paio di rogne), avevo pensato di andar su un pc con un po piu di "GPU" sui 2200, che consigli?
conta che come schermo preferisco la qualità piuttosto che centinaia di HZ
per ade avevo visto l'alienware m15r2 che fin domani si trova a 2250 con i7 9750h, 2060 non max q, 16 gb di ram, ssd 512 (ha due slot e solo uno occupato, ci aggiungero uno da 1 tera per i dati piu avanti), e schermo 4k OLED, diciam che non voglio un "mattone" e massimo 15"

ale

Addirittura? Eppure le spec del 15 mi sembravano assolutamente dignitose

Gieffe22

come detto all'altro utente dipende tutto dal tuo uso. Se devi farci office e film/filmati va bene, se devi lavoricchiarci con programmi di grafica/editing o vuoi giochicchiarci no.

Gieffe22

potevi risparmiare qualcosa e andare sullo swift che ormai è un benchmark qualitativo tra gli ultrabook però se quelle sono le tue esigenze l'acquisto non è errato di sicuro

ale

3 domande
1. Lo consigliate a questo prezzo il 15?
2 il touchpad lagga ancora?
3 perchè sul sito di asus non li trovo ancora mentre dovrebbero essere già usciti?

JJ
Enrico

Grazie mille , più che altro cercavo un prodotto piccolo , compatto e leggero da poter utilizzare in mobilità.

Enrico

Si

Luke

Colpa di Intel che ancora non supporta le LPDDR4 su quei processori

Dai un'occhiata all'intel ark

Gieffe22

no vabè, ma ti stai davvero lamentando di un portatile spesso poco piu di 1cm e mezzo? Tra poco è spesso quanto un cellulare...

Io non capisco perchè avete queste fisse millimetriche sui pc (soprattutto in un pc in cui se non sbaglio ancora ssd e scheda wifi almeno sono sostituibili, che già da solo è un merito enorme)

Gieffe22

dipende solo ed esclusivamente che devi farci, non dal nuovo modello. Se per uso office e multimediale (film, tubo) va bene, anche se in quel caso potevi anche risparmiare e prendere qualcosa con ryzen 3500u, che tanto va per sommi capi uguale, e i pannelli usati sono i medesimi in quella fascia di prezzo.

Se ti serve per un uso più avanzato (photoshop, montaggio video anche basico, giochini base) c'era molto di meglio a quei prezzi...

AndreW

Si lo so a livello di larghezza e altezza è molto compatto hai ragione tu! Il problema è lo spessore di 1,8 cm (tu dici nella parte maggiore, a me risulta tutto tranne nell'ultimo smusso finale)
Per il resto ti do ragione anche se pesa esattamente uguale al 14 pollici, il peso percepito su una piccola superficie è maggiore che su una più grande)
Ti scrive uno che è interessato all'acquisto

AndreW

Ehm... Io non parlo di fantasticare! Io lavoro già, mobilità vuol dire che apro il PC in qualsiasi parte della città (uffici di clienti, bar, sale riunioni ed anche nelle soste in macchina per strada). Io lavoro in mobilità, non fantastico o penso...

AndreW

È da 13 pollici?

Pirullo

e secondo te uno col portatile si mette a lavorare per strada come niente fosse? lo poggia su un muretto? è chiaro che mobilità=trasportabilità, se viaggi molto ti sposterai in alberghi ed uffici da cui prenderai connettività

Dongiovanni82

Anche a me lo stesso con ryzen 5
Si scarica anche da spento
Per me sono batterie da pc scarse di loro

Ombra

certamente: se critichi è perché non te lo puoi permettere. Se ti sembra una cosa logica che macchine da 1000 euro non abbiano un sensore di luminosità che è presente su telefoni entry level buon acquisto

Enrico

Ho acquistato pochi giorni fa il modello dello scorso anno ossia l' Asus UX333 con processore Core i5 , 8 GB RAM e Windows 10 Pro a 750 euro. Pensate che sia un buon acquisto tenendo in considerazione il prezzo e le caratteristiche del nuovo modello?

JJ

Ancora con questi 2 cm? So spessore massimo lo ha solo nella parte posteriore per mettere le porte a grandezza standard. É il più piccolo e compatto del mercato con cornici assenti sui 4 lati e scheda dedicata e doppio.display. Inoltre il caricatore e piccolissimo e leggero con certificazioni militari. Guarda le comparative, messo vicino ad altri 13 é minuscolo, molto meno di un foglio A4.

JJ

Hanno invertito con il 14 pollici. Poco cambia, rimane più piccolo e leggero del dell xps 13, con scheda discreta e porte a grandezza standard in più.

AndreW

Perché prima Asus non aveva sponsorizzato HDblog per l'articolo

AndreW

Senza contare che i 13 pollici dovrebbero essere prodotti per la mobilità, questo è spesso quasi 2 cm senza connessione LTE! Mobilità cosa? Facendo Hotspot con il cellulare che ti dimezza la batteria? O portandoti dietro saponetta? Questa è mobilità per chi lavora 8 ore al giorno fuori ufficio?

AndreW

Ripeto 1,8 millimetri (vedi foto) https://uploads.disquscdn.c...

Dea1993

quel 6 pollici ha applicazioni responsive nvme con alte risoluzioni vedi bene, inoltre normalmente lo guardi più da vicino rispetto ad un portatile

Emanuele Verde

Per non parlare dei costi, questi PC sono ottimi per chi vuole un tuttofare multimediale, video,giochi, programmazione. Per chi vuole il 4k le alternative ci sono, dell xps 15, thinkpad extreme, Razer blade, gigabyte aero

Emanuele Verde

Nano Edge se non erro e per dire che ha le cornici sottili

Ritornoalfuturo

Aumentano i consumi di batteria con il 4k

eLar

Si mette lo zoom che si vuole ma si aumenta la risoluzione. Per me il full HD su un 15 pollici è ridicolo. Pensa che uno smartphone ha la stessa risoluzione su 6 pollici...

eLar

Lo screenpad ha una risoluzione maggiore del display. È assurdo come negli smartphone ci lamentiamo se non hanno il display con almeno 400 ppi, e poi sui laptop ci "accontentiamo" del full HD e di 140 ppi scarsi. Per chi ci lavora col PC ed è costretto a passare 8-10 ore davanti uno schermo direi che come minimo dovrebbe puntare ad un 4k, e si arriva a 250 ppi, ma oltre non ne esistono, e secondo me è una grossa pecca

JJ

Lag continui del pad, ronzii fastidiosi proticamente su tutti gli esemplari

Guido

Sì però sull'e-shop di Asus per l'Italia sono presenti da almeno 2 mesi.

JJ

16.9 mm per mettere porte a grandezza standard e fare la parte del monitor solida per poter creare il meccanismo alza tastiera

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Asus Zenfone 10: DNA identico ma è lo smartphone più potente

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!