
27 Gennaio 2020
26 Novembre 2019 34
Mentre l'attenzione degli addetti ai lavori si è spostata sul prossimo top di gamma AMD Ryzen ThreadRipper 3990X a 64 core , il produttore statunitense ha ufficialmente rilasciato i due modelli più "economici" ThreadRipper 3970X e 3960X, già annunciati lo scorso 7 novembre ma disponibili solo da ieri.
Dei due processori, il Ryzen ThreadRipper 3970X è quello che sicuramente spicca di più per la configurazione dei core: 32 core e 64 thread logici grazie al supporto SMT con frequenze più spinte rispetto al predecessore ThreadRipper 2990WX. A poche ore dall'arrivo sul mercato Ryzen ThreadRipper 3970X è già passato sotto le mani degli overclocker più esperti che, come prevedibile, hanno stabilito una nuova serie di record mondiali in diversi benchmark di riferimento.
I record infranti sono molti (link di riferimento nel VIA 1), per comodità riportiamo quelli più significativi relativi alla massima frequenza raggiunta e al risultato ottenuto nel famoso benchmark di rendering Cinebench R20 con tutti i core attivi. A stabilire il record di frequenza è l'overclocker taiwanese TSAIK che ha spinto l'AMD 3970X fino a 5,75 GHz con tutti i core e SMT attivi; la scheda madre utilizzata è una MSI TRX40 Creator, il raffreddamento ovviamente ad azoto liquido.
Quanto al Cinebench R20 segnaliamo invece il record di HOCAYU (Hong Kong) che è riuscito invece a chiudere il test multi-thread con tutti i core ed SMT attivi a una frequenza di 5,5 GHz. Il risultato di oltre 24.000 punti è stato raggiunto utilizzando una scheda madre ASUS ROG Zenith II Extreme (sempre con chipset AMD TRX40) e raffreddamento sempre ad azoto liquido.
Ricordiamo che AMD Ryzen ThreadRipper 3970X ha una frequenza base di 3,7 GHz con Boost a 4,5 GHz; il processore è dotato di 128MB di cache, 88 linee PCI-E 4.0 (CPU+chipset), offrendo supporto a memorie DDR4 3200 in Quad-Channel; il TDP del chip è di 280W mentre il prezzo consigliato da AMD è di 1999 dollari.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Non avevo minimamente pensato al fattore Thunderbolt
ok.... ma ci vorranno anni per la migrazione software... nel frattempo?
Quello non è proprio Consumer, si definisce prosumer.
L'ipc è superiore agli attuali intel, infatti la differenza di qualche centinaio di mhz è quasi inesistente, a parità di frequenza vince a mani basse, in single core sono migliorati parecchio.
si il 2990wx su windows ha problemi su molte applicazioni la differenza su linux è imbarazzante circa il 200% di prestazioni in +
Te ne ho dato uno io.
Intel è sotto in single core a default, parlare di overclock con applicativi professionali dove serve stabilità è un po' meh...
"single core vince comunque AMD" dipende. Come ho scritto sopra, sotto overclock a ghz si, altrimenti Intel é ancora sopra in single core.
Per questo spero che sia possibile portarli facilmente sui 5 ghz sotto liquido
Ora si xD
non crederci.
Effettivamente 5k è un po' un numero brutto. Direi o 2K o passiamo direttamente ai 10k
Credici.
Considerando che con questo Ryzen + una buona MB sei a oltre 3K, almeno di risparmiare su Scheda Video, Ram e SSD rendendo inutile l'investimento precedente, la vedo dura rientarci :D
io avevo il 64k già nel 1988
Programmi single core in pratica non ne esistono più, ma ce ne sono molti che per alcune task prediligono la potenza single core.
Questi TR sicuramente brillano anche li, ma semplicemente non hanno un gran margine in single core.
Se per lavoro si utilizzano quasi esclusivamente programmi che prediligono il single core, si possono avere risultati equivalenti o di poco inferiori a questi TR a cifre infinitamente più basse con i top fascia consumer intel. Che ovviamente hanno molti meno core ma potenza single core più o meno alla pari
apple passerà ad un chip proprietario, lascerà intel senza passare da amd.
Prima o poi me lo faccio un PC da 5K per sfizio.
In single core vince comunque AMD, perchè ha un ipc più alto. Poi ad oggi programmi single core valli a trovare.
Visto che riesce a battere un processore che costa 3000$, direi che il prezzo è adeguato
Con la LagWiz avrebbe seri problemi di throtlling
penso che thunderbolt sia l'unica limitazione, probabilmente con usb 4 (che lo integrerà) il discorso sarà diverso
me lo sto chiedendo da 1 anno, dato che tutte le GPU che sceglie Apple sono AMD
Non dovrai aspettare molto... AMD adesso offre potenze elevate, consumi inferiori, prezzi aggressivi e inoltre anche soluzioni custom tanto care ad Apple. Secondo me entro 2 anni tutta la gamma x86 di Apple sará AMD sia come CPU sia GPU, piú qualche custom ARM fatto da Apple.
Bye bye Intel
In multicore non ci sono dubbi, il fatto é che molte applicazioni girano meglio su frequenze singlecore spinte. Io sullo stesso computer utilizzo sia programmi che prediliggono il multi, sia programmi che prediligono invece sul single.
Avere frequenze, anche sotto liquido, che arrivano a 5ghz sarebbe top in assoluto. Fino ad un paio di anni fa i processori o avevano tanti core ma frequenze basse, o pochi core ma frequenze alte. Sono molto contento che le cose stiano cambiando in questa direzione!
Infatti è impressionante che a distanza di un anno il 2990wx le prenda da una cpu a 24core. Forse per quello l'utente a cui ho risposto si era dimenticato della sua esistenza.
pero il 2990wx va molto bene su linux e molto meno su windows per via del suo design mentre questo va bene su tutto anche in gaming va benissimo
Mi chiedo se Apple passerà mai ad AMD visti i risultati degli ultimi anni..
E' già il top del top.
2000 ? Ah no 1999 dollari, allora è ok perché a 2000 non l'avrei mai preso.
2990wx
24000 punti su cinebech r20...
e si esce a renderizzare tranformers 7 easy
é il top dei top anche a 4ghz, trova un'atra cpu consumer con almeno 32 core e 64 threads
Basterebbe che raggiungesse i 5 ghz sotto liquido per essere il top dei top