
30 Novembre 2019
ASUS annuncia ufficialmente in Italia il nuovo monitor CG32UQ, prodotto pensato per chi gioca con le console di nuova generazione e non vuole rinunciare a godersi un'esperienza visiva in alta definizione.
Con un prezzo di listino che supera anche il recente ROG Strix XG32VQR, sempre dedicato al gaming, CG32UQ utilizza un pannello da 31.5 pollici, supporta la tecnologia HDR con una copertura della gamma colore DCI-P3 del 95%, è dotato di certificazione DisplayHDR 600 e, grazie alla tecnologia AMD Radeon FreeSync e GameFast Input, l'input lag si riduce a soli 13 ms.
Un monitor da valutare non solo per le sue specifiche tecniche, ma anche per la sua spiccata dedizione al mondo console: l'hub dedicato vicino alla base consente infatti di ricaricare velocemente due controller, mentre il telecomando fornito nella confezione permette di intervenire a distanza su diversi parametri come luminosità e input.
Grazie a ben 66 LED RGB incorporati nel retro del telaio, l'illuminazione Halo Sync proietta un bagliore colorato in grado di sincronizzarsi con i contenuti visualizzati, sia che si tratti di un gioco o di un film.
ASUS CG32UQ è compatibile con tutte le principali console in vendita - Xbox, PlayStation e Nintendo Switch - ed è disponibile in Italia ad un prezzo consigliato di 869,00 €. Su Amazon è già acquistabile a un prezzo inferiore.
Commenti
Ciao, mi ricordo, ma non so aiutarti: nel momento in cui ogni telefono sul pianeta ha superato i 6.5" di dimensioni, il mio interesse si è azzerato e sono "fuori dal giro" quanto te.
Sarebbero dei consigli abbastanza inutili e basati sul nulla, perdonami se mi astengo dal darli.
Buona giornata
I produttori ultimamente integrano delle soluzioni per attenuare di molto il burn in, almeno sulle TV. Sui monitor non saprei come potranno comportarsi sul lungo periodo visto che è più facile trovare vari elementi fissi a schermo a dispetto della TV.
Ma poi con gli oled non si corre il rischio di ritenzione o stampaggio?
si, le ho, ma sinceramente le uso solo per ascoltare musica o roba con audio 5.1 (è un home threater quello che ci ho collegato), perchè in realtà per youtube e cose del genere vanno benissimo quelle integrate. suonano abbastanza forte e senza distorcere troppo da poterci sentire un video senza problemi. ovvio, sono quelle integrate in un monitor, ma non le ho trovate così male. occhio che lg ne ha 2 tipi, quelle da "2W" e quelle da "10W", e le prime fanno ridere, ma le seconde per ascolto di cose generiche senza pretese svolgono la loro funzione.
Spero tu abbia un paio di casse decenti, perché quelle ontegrate fanno ridere.
Oled* pardon, correttore del telefono che non conosce la parola.
secondo me puoi fare un tentativo: la gamma cromatica è buona, non è realmente HDR (serve local dimming e luminosità di picco per quello) ma almeno teoricamente supporta i contenuti HDR meglio di un modello che non lo è, e costa veramente poco. se dovesse capitarti un modello con tanto glow da renderlo fastidioso, beh, il reso serve a quello.
purtroppo è sempre un po' una lotteria con gli schermi, ma imho val la pena tentare.
Io vorrei prenderlo principalmente per i film ..che dici ?
Tutti i modelli grandi hanno un po' di glow, e tutti hanno esemplari singoli molto sfortunati. Il mio aveva le stesse recensioni, invece si vede abbastanza bene. Ovviamente non è perfetto, ma si nota veramente poco l'alone in basso a sx, e non c'è molto da fare, il limite è tecnologico. Se vuoi evitare quel problema devi prenderne uno con local dimming, ma a quel punto avrai altri aloni (quello più tipico sarà la zona del mouse più chiara delle altre).
Se poi fosse proprio indecente puoi sempre restituirlo.
Dalle recensioni Amazon con tanto di foto non ne esce bene
Un lg da 32" 4k. Ormai il mio è fuori produzione, se ti può andare bene un pannello VA c'è in offerta l'lg 32uk550 che ha caratteristiche analoghe e costa 280€.
C'è anche lo space monitor di Samsung che è molto interessante.
Altrimenti devi cercare un po', su queste dimensioni trovare un ips è un po' complicato.
Che monitor usi? Ne sto cercando uno
Non capisco...questo è un pannello LCD retroilluminato a LED, non esistono pannelli LED, a meno che non intendessi OLED...
Che vi siano monitor che decantano specifiche false con astrusi nomi di marketing si sa, però se è certificato VESA DisplayHDR 600, significa senza ombra di dubbio che ha 600 nits effettivi. Sul fatto che i 10-bit possano essere in realtà 8-bit+FRC è fattibile, ma quello lo fanno molti altri pannelli.
Di certo il top al momento risulta essere l'ASUS ProArt PA32UCG certificato VESA DisplayHDR 1400, che purtroppo non ho ancora avuto modo di vedere di persona, ma che immagino debba essere qualcosa di a dir poco spettacolare.
Di certo non investirei soldi per qualcosa con meno di 1000 nits, quello poco ma sicura. I FALD invece hanno il problema degli aloni quando si muove il cursore, la soluzione definitiva è riampiazzare la tecnologia LED con la Crystal LED di SONY, dove ogni singolo pixel è autonomo e non vi è una retroilluminazione a zone.
Per gli angoli di visione sicuramente meglio un ips, ma per quei soldi quantomeno un pannello led...
Che il prezzo sia alto non si discute, ma io preferisco un bel VA ad un IPS.
2792QSU
Il pannello non è 10-bit nativo, è 8-bit o al limite 8-bit+FRC che non è assolutamente un 10-bit.
Solo su Windows vedi scritto "10-bit" ma è soltanto un 8-bit e basta. I monitor che sono veramente 10-bit non costano 900 €.
Poi la luminosità in realtà è di 400 cd/m2 ed è questa quella che serve.
Ripeto: quel monitor al massimo arriverà al HDR400 ma non di certo al HDR600 visto che serve anche il local dimming
il mio monitor l'ho pagato 500€ 2 anni fa:
400 nits, IPS, 97% DCI-P3, speaker da 10W, 4k, 32", etc.
mi spiegate per quale motivo qualcuno dovrebbe voler pagare un VA 800+€ oggi? che ne trovi di equivalenti a 279€ in offerta in questo momento su amazon?
per una scritta HDR falsa come giuda (visto che non ha né local dimming, nè luminosità di picco sufficiente)?
lol
Modello?
lo scriviamo "messaggio promozionale"? Niente in contrario ovviamente, basta specificare
Ed ecco la prima inculat4:
paghi il fatto che sia HDR quando poi manco lontanamente è un vero HDRT
Per 850 euro in effetti un bel VA.... Per carità
Ma minimo minimo
Chiamare HDR un monitor LCD con retroilluminazione led eged e non FALD, è quasi una truffa
Ci gira stadia? Visto che con pochi euro si può avere un PC da gaming da 5000 euro vorrei abbinarlo per compensare
Il pannello è un VA
manca la cosa più importante, il tipo di pannello. Voglio sperare per quel prezzo che non si tratti di un TN
369€ per il monitor + 500€ per i led.
ASUS non si smentisce mai.
troppo piccolo per la parete del mio castello
800€ di monitor, perfetto per le console AHAHAHAHAH