Porsche Design ULTRA ONE: notebook con telaio in magnesio e CPU Intel Core | Prezzi

21 Novembre 2019 24

Porsche Design ULTRA ONE è la nuova offerta in ambito notebook, soluzione di fascia alta (o quasi) che coniuga l'esperienza dei creativi Porsche Design con le prestazioni dei processori Intel Core 8a gen.

Si tratta di un notebook da 15,6 pollici con chassis in magnesio, spesso appena 13,8 millimetri per un peso complessivo di 1,5 chilogrammi. ULTRA ONE utilizza un sistema di dissipazione senza ventole, caratteristica che, insieme al sistema audio sviluppato con Harman/Kardon, rende questo portatile ideale per chi vuole godere a pieno dei contenuti multimediali.


Viste le caratteristiche sopracitate, non sorpende che Porsche Design abbia optato per i processori a basso consumo Intel Core 8a gen della serie Y annunciati a IFA 2018. Per la precisione sono disponibili due varianti di ULTRA ONE, una con Intel Core i5 8200Y e una con Core i7 8500Y, chip basati su processo produttivo a 14nm piuttosto validi sotto il profilo prestazioni/consumi (TDP 5W).

I due modelli condividono praticamente quasi tutte le caratteristiche tecniche, fatta eccezione per memoria RAM e storage: la versione Core i7 offre 16GB di RAM e 1TB di SSD, quella con CPU Core i5 si ferma rispettivamente a 8GB di RAM e 512GB di SSD. La grafica è affidata al chip integrato Intel che gestisce un pannello Full-HD con touchscreen; a bordo troviamo anche USB 3.1 Type-C, HDMI, jack audio 3,5mm e connettività WiFi/Bluetooth 4.2.

Porsche Design ULTRA ONE i5 è già disponibile sul sito del produttore a un prezzo di 1.495 euro, Porsche Design ULTRA ONE i7 invece è disponibile al preordine a 1.995 euro. A seguire le caratteristiche in dettaglio, nel VIA trovate invece i link di riferimento per entrambi i prodotti, con anche la possibilità di procedere all'acquisto.



SPECIFICHE TECNICHE PORSCHE DESIGN ULTRA ONE
  • CPU Intel Core i7 8200Y/Core i5 8500Y
  • RAM 8/16GB
  • SSD 512GB/1TB
  • Display 15.6″ full HD touchscreen a 10 punti
  • WiFi + Bluetooth 4.2
  • 2x USB A 3.0, 2x USB C 3.1, HDMI, Audio 3.5mm
  • Audio Harman/Kardon
  • Cortana Voice assistant
  • Sensore di impronte digitali
  • Sistema operativo Windows 10 Home
  • Scocca in magnesio
  • Dimensioni 359 x 249.5 x 13.8mm
  • Peso 1,5Kg

24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mario Sernicola

Mi rendo conto che tu abbia ragione, ma se pensi che in tanti notebook il tastierino ci sia e i tasti sono grandi e ben bilanciati, e nei notebook in cui non c'è ci sia un sacco di spazio ai lati...

Mariux Revolutions

A quel prezzo pretendo come minimo uno schermo 3K, come sul mio amatissimo Matebook X Pro, se non proprio un 4K

Galy

Occupa un sacco di spazio e "personalmente" penso che la maggior parte dell'utenza non né senta la mancanza, a parte eccezioni come quella da te citata.

x1carbon

ahahahahahahahahahah!!!!
se questa e' arte pura, il sasso che porto incastrato sotto la scarpa merita un posto in esposizione permanente al MoMA!

x1carbon

il piattume piú assoluto! credo sia l'oggetto piú anonimo che vedo da 7-8 anni a questa parte.
le porte dietro sono roba di tre ere geologhiche fa :D ... se da un decennio non le mettono piu' lí ci sará un perché?!?!?
dai, andra' meglio la prossima volta che peggio é davvero difficile riuscirci.

MatitaNera

Non lo accende.

Super Rich Vintage
Mario Sernicola

Perché il tastierino numerico è così disprezzato... :(

Da programmatore non so farne a meno.

Aster

Sinceramente non l'ho notato quando usavo spectre pro x360 grigio;)

eberg93

"Nuova soluzione di fascia alta (o quasi)".
Montano vecchi processori Y da 5w con dissipazione passiva.
Qualcuadra non cosa.

Che poi da una azienda di design mi sarei aspettato qualcosa di diverso, non mi pare di vedere tutta questa ricercatezza in termini estetici. Almeno per quello avrei capito anche i prezzi, invece è come tanti altri con solo il badge Porsche (brand che adoro) appiccicato sopra.

DefinitelyNotBruceWayne

perché mai?

M3r71n0

Finalmente lo hanno capito che i tasti grigio chiaro con la retroilluminazione sono una cagata pazzesca.

M3r71n0

Qui PD Book One. Durante l'anno si è gonfiata la batteria sotto la tastiera (la seconda).
Hanno un sito per l'apertura di ticket.
A me hanno chiesto di spedirgli il portatile con ritiro a spese loro.
Avendo però smontato io la batteria (paura che esplodesse), mi hanno chiesto le foto e mi hanno mandato la nuova in 5gg.
...Eccezionali.

Lato driver e aggiornamenti... mai visti in due anni circa.

Cmq, il software "Intel driver e Support Assistent" fà il suo lavoro e sinceramente mi sta bene cosi.

Pip

Merita di non vendere nulla solo per tutte quelle porte là dietro...

Aster

Batteria?

Light

copia spudorata del teclast f15

rsMkII

Concordo al 100%!

rsMkII

Davvero scomodissime. Ogni volta per infilare una usb si deve rigirare o piegare in avanti lo schermo, guardare bene, ecc. Certo, il design così rimane assolutamente pulito, ma la comodità va a farsi benedire. Ma forse uno che si acquista un notebook firmato Porsche Design punta più all'apparenza che alla sostanza... XD

rsMkII

Tutto sommato mi aspettavo un prezzo ancora più alto... XD

Andreunto

Ma le porte dietro? Ma dai

Mr. G

Nato vecchio con quelle CPU. Carino per il resto

gpiemo

Driver ed aggiornamenti probabilmente molto poco.
Tecnicamente ti ritirano il portatile e lo spediscono a chi lo assembla per loro per la manutenzione (produttore cinese probabilmente).... un po' come fanno tutti del resto

Andrej Peribar

Bello, ma il pannello touch screen se lo possono tenere.

Opaco!

MartinTech

ah belle le porte di espansione dietro al portatile, non si vedevano dal 2006...da PD mi aspettavo altro. Comunque, domanda senza polemica, ma che supporto si può avere da questa azienda di design? Ha una rete di assistenza in caso di problemi? Rilasciano periodicamente driver e aggiornamenti? Cioè ha senso acquistare un loro prodotto elettronico rispetto ad un Asus, Lenovo e così via?

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO