Oculus Link arriva in beta su Oculus Quest: ora può essere collegato al PC

19 Novembre 2019 28

Oculus Quest diventa sempre più interessante e versatile, grazie all'arrivo della versione beta dell'applicazione Oculus Link, annunciata al Connect 6, con la quale è possibile collegare il visore stand alone al PC per fruire dei titoli disponibili su piattaforma Rift. Come avevamo anche evidenziato nella nostra recensione, uno dei più grandi vantaggi del visore è proprio rappresentato dalla possibilità di utilizzarlo in maniera completamente indipendente, senza dover ricorrere ad un PC.

Purtroppo questo aspetto - per quanto positivo - costringe i possessori del Quest a fare i conti con una libreria di titoli più limitata, dal momento che diversi giochi disponibili su Rift non sono ancora stati convertiti. Ma le cose stanno per cambiare, dal momento che Oculus Link permetterà di superare questo ostacolo e di trasformare il Quest in un visore cablato compatibile con la piattaforma Rift.

www.youtube.com/watch?v=neoNVnnIaPQ

Basterà utilizzare un comune cavo USB 3.0, ma la società prevede di rilasciare nei prossimi mesi un cavo dedicato in fibra ottica di 5 metri, in modo da offrire una velocità di trasferimento dati superiore e il giusto grado di libertà. Per poter prendere parte alla beta - che vi permetterà quindi di godere di titoli come Asgard's Wrath (che abbiamo apprezzato nella nostra recensione) e Stormland (recensione in arrivo!) anche sul Quest (il quale ricordiamo monta un ottimo pannello OLED), vi basterà consultare il seguente link.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro Mancini

Condivido ciò che hai scritto, e mi pare che alla fine ci siamo incontrati nel fatto che la VR sta crescendo. Il Quest rappresenta un bel passo, che strizza l'occhio a vari aspetti, e sicuramente accende l'attenzione su cosa può seguire in futuro, e anche se certamente non rappresenta il top di quello che la VR può offrire, può essere un'ottima introduzione ad essa. Per chi poi, come me, non ha grosse pretese, è senz'altro un buon visore (ho provato ieri Oculus link con un cavo USB 3.0 di Anker e sono rimasto molto sorpreso). Chi come te, ama questo mondo e può mirare più in alto, è giustissimo che lo faccia, e si comprende perché Quest non ti soddisfa appieno, e non può farlo. Beh, sono contento di questo scambio, vediamo cosa ci riserverà il futuro e buona serata!

StadiaPlus

Il Quest per me è bene che sia stato fatto, ma lo vedo più come un concept. Ovvio che avere qualche grammo in meno su qualcosa che devo tenere montato in testa tutto il tempo male non fa di certo, e sicuramente preferisco il wireless a parità di grafica (sulla latenza Linus non si è lamentato nella sua recensione, quindi deduco che sia più che accettabile). Io infatti non possiedo un visore personale perché, pur avendo un buon PC, non vorrei scendere ad alcun compromesso, ed il parco titoli che meriti davvero la mia attenzione non è ad oggi ancora così vasto. Il mio interesse è schizzato alle stelle quest'anno con l'uscita di Asgard's Wrath, che è ormai diventato a tutti gli effetti il termine di paragone assoluto per un gioco VR, così come lo era Crysis ai suoi tempi. Per far girare ottimamente il gioco devi avere specifiche praticamente al top, senza contare che occupa oltre 200GB di spazio lol, quindi sto ancora spettando di vedere cosa uscirà il prossimo anno (sicuramente SONY rilascerà un nuovo visore con PS5). Personalmente preferisco Oculus perché è lo standard de facto del settore oramai, sebbene il Valve Index gli sia superiore in tutto come risoluzione e refresh rate; ma chissà che la cosa non cambi da qui a breve. Il vantaggio indubbio di acquistare un Oculus al giorno d'oggi è che gode di una folta schiera di titoli ottimizzati specificatamente per i loro visori, quindi sei sicuro che se anche i giochi non gireranno al top, girano almeno al minimo essenziale da essere giocabili. D'altro canto però io non sono uno che si accontenta del minimo indispensabile...

Alessandro Mancini

Noto con piacere che hai argomentato con logica. Si anch’io so che l’hardware di Quest non è l’ultimo grido, ma credo sia uno dei migliori compromessi per un visore portatile che deve essere leggero, con una batteria che dura un pochino e accessibile nel costo. Visti questi obiettivi mi sembra veramente difficile fare di meglio. Io ho provato il Rift CV1 e ti assicuro che il Quest si vede decisamente meglio sia per risoluzione che per lenti migliori. Quindi non è che sia proprio da buttare come visore collegato al PC, certo non ha la leggerezza dalla sua, una frequenza di refresh più alta e una ergonomia all’altezza dei concorrenti, nemmeno la nitidezza del Rift S, ma ha schermi Oled e la qualità visiva generale è più che soddisfacente, provandolo collegato al PC con ALVR. Su index non parlo perché non l’ho provato. Alla fine, nel mio caso questo visore mi andrà benissimo per entrambi gli usi, perché sono ben disposto ad accettarne i compromessi. Chiaro che se vuoi la migliore esperienza VR, ti do ragione e devi guardare altrove. Ma se poniamo la domanda: può il Quest garantire divertimento e una buona esperienza VR in tutti e due i campi? Direi senza dubbio di SI.

StadiaPlus
Nintendo Switch ha un hardware come dici tu, eppure spopola e vende a fiumi. Guardala tu la realtà.


Mi sa che è meglio che rileggi allora, perché non ho mai messo in dubbio che Switch e Quest vendano bene; solo che sono mediocri nella loro categoria se comparati ad altri prodotti più costosi con hardware assai più potente, tutto qui...

E no, il Quest non l'ho provato; ma il Valve Index sì. E non ho il benché minimo dubbio che non possa competere minimamente sulla carta (del resto lo dicono le specifiche tecniche da sole) con l'altro citato da me. Ma nemmeno con l'altro prodotto della stessa casa ha qualche speranza: l'Oculus Rift S... Quest'ultimo va accoppiato per forza di cose ad un PC VR Ready (almeno 2-3000€) per goderne appieno. Quindi il solo pensare che con 500€ fai tutto su un visore che gira su uno smartphone integrato allo stesso livello di altre soluzioni è oltremodo ridicolo.

In conclusione, non ho visto alcun fatto riportato a tuo favore che dimostri l'inesattezza della mia affermazione, ovvero che il Quest sia, così come lo Switch, un prodotto castrato.

migliorare

"Questo commento è stato contrassegnato come spam." Perchè? :O

migliorare

Così pare... ;-)

Gupi

mi confermi che posso giocare anche ad i titoli presenti su steam?

Gupi

ottimo allora!

migliorare

La prima che hai detto... ;-)

migliorare

Questa sembra una notizietta, ma è l'uovo di Colombo per la VR che diventa finalmente mainstream... riassumendo le caratteristiche ti ritrovi

OGGI:
- schermo OLED (neri profondi e colori belli vivi)
- risoluzione maggiore dei Rift/Vive di prima generazione quindi anche minor SDE
- giochi ottimizzati al 100% per un utilizzo stand alone
- FOV normale decente (e comunque maggiore del Rift S... ;-P )
- due ottimi controller leggeri, precisi, a lunga durata, ergonomici, quasi come degli index... manca il tracking di tutte le dita ma chissene...
- Il tutto con un prezzo piuttosto contenuto nel panorama della VR

BETA: Si collega al PC e si può usare alla fine come un RIFT S (ma con schermo OLED ;-P ) SENZA avere in giro telecamere o costose lighthouse, comodità, mobilità, meno rompimento "problemi" da parte di mogli/morose/madri... non servono stanze "dedicate" oltre all'oggettivo risparmio economico e libertà di movimento e la comodità di collegarlo con un SEMPLICE CAVO USB 3.0 Type C (ovviamente di qualità ma dai, ci sta... chi ha Pimax conosce bene l'importanza della qualità di un cavo... ma anche gli altri visori... ;-P )

PROSSIMO FUTURO: Entro il mese penso uscirà dalla beta la versione full stabile, a dicembre arriva i Vulkan (aka le directX12 opensource) per migliorare di un 20% le prestazioni dei suoi giochini ottimizzati che male non fa... più velocità o maggiore qualità grafica a parità di velocità... e volendo già si fanno dei piccoli miracoli come in Red Matter per Quest...
Da inizio prossimo anno tracking delle dita senza controller e senza costosi moduli aggiuntivi, ma con un semplice e GRATUITO aggiornamento software che non ti offre nessun concorrente e che può tornar comodo per certe tipologie di gioco ancora da creare per una maggior immedesimazione o per la navigazione e visione di film senza controller...
Probabilmente aggiungeranno la versione wireless dell'utilizzo con Steam per godersi i giochi di qualità appieno con la massima libertà di movimento...
Davvero cosa manca a questo visore per essere perfetto?
A mio avviso 3 cose:
1. Un bel FOV più ampio (e qui l'unico attualmente acquistabile è il Pimax)
2. Una batteria removibile aka facilmente sostituibile perchè è solo questione di tempo perchè cali di durata... ma entro i 2-3 anni dovrebbe uscire la nuova versione con un SoC DECISAMENTE più performante a cui poter aumentare il FOV e anche un po' di grafica stand alone consumando meno e aumentando magari anche un po' la durata della batteria...
3. Il tracking oculare che può tornar comodo per un efficace Fovead rendering che permetterebbe di avere ancora maggiore velocità senza percepire nessuna perdita di qualità e aumentando la grafica nei giochi... ;-)

piervittorio

E la realtá é un fenomeno fisico molto sopravvalutato.

Alessandro Mancini

Posseggo personalmente il Quest, non so se tu lo possiedi. Di tutti i tuoi (troppi) commenti scritti qui sopra, non ce n'è uno sensato. La realtà è che i titoli convertiti su Quest da PC VR (non so se hai visto Red Matter su Quest...)... hanno venduto molto di più delle controparti PC in pochi mesi/giorni. In altre parole, il mercato VR vende molto di più su Quest, la realtà è che è il marketing e l'apprezzamento degli utenti (mediamente molto alto) che decreta il successo di un prodotto, non le sue specifiche tecniche. Nintendo Switch ha un hardware come dici tu, eppure spopola e vende a fiumi. Guardala tu la realtà.

GeneralZod

A parte i giochi (5 non sono pochi, in un anno non li finisco) gli altri sembrano più problemi ergonomici/oculari tuoi. Magari potevi indossarlo meno stretto. Cmq grazie per il riscontro.

Ardral

avvisami quando un Tower da gaming peserà a malapena 400 grammi e riuscirà a far girare The Witcher 3 con a malapena 10 Watt e per giunta su batteria.

Ciaone.

Pito

Perchè ci sono 5 giochi decenti, gli altri sono sovraprezzati e fatti male. Dopo 15/30 minuti con il visore bruciano gli occhi e dove appoggia il visore sulla faccia. Senza contare che t lascia dei bei segni rossi sugli zigomi o sulla fronte. Ancora non c’è un modo per regolare l’IPD con i centimetri.

Nuanda
Gupi

Quindi sarà come un Rift e godrà dei vantaggi anche tecnici del quest oppure il tethering ne riduce la qualità?

StadiaPlus

Un giorno troverai il coraggio di guardare la realtà in faccia; ma fino ad allora, sogni d'oro.

GeneralZod

Perché?

GeneralZod

Comune cavo mica tanto: certificato USB 3.1 Gen 2, così come la porta sul PC. Oculus suggerisce uno della Aukey.

Nuanda

Si proprio lei, a nanna tr0ll

StadiaPlus

Una console castrata da paura indietro di una gen rispetto le altre e di un eone rispetto ai PC odierni?

StadiaPlus

Il futuro è un'illusione.

piervittorio

Immagino che il vero futuro sarà un incrocio tra Oculus e Stadia...

Pito
Elia Marcantognini

In pratica usi il quest come se fosse un rift?!
Figata! Il mio pc sta scalciando :D

Antsm90

Uh, questa sì che è una feature interessante! Se vuoi il gioco serio tiri fuori il cavo in fibra e lo colleghi al PC, se invece vuoi mettere il visore e giocare lo accendi e usi i titoli per Oculus Quest, così ha decisamente senso

Nuanda

Miglior aggeggio tecnologico che ho comprato quest’anno, con questa funzione è diventato la Switch della Vr praticamente...

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello