Logitech G presenta il Gaming Kit per l'Xbox Adaptive Controller

18 Novembre 2019 12

Logitech G ha presentato Adaptive Gaming Kit, un set di controlli personalizzabili compatibili con l'Xbox Adaptive Controller, la periferica di Microsoft progettata per i disabili annunciata a metà dello scorso anno.

In collaborazione con Microsoft e altri partner, tra cui SpecialEffect, Cherry Rae e The Able Gamers Charity, il team di Logitech G ha dunque progettato un Kit, composto da pulsanti, grilletti, levette etc, da collegare all'Xbox Adaptive Controller che possono essere configurati facilmente, garantiscono durata e prestazioni di alto livello ad un prezzo competitivo.

Con una visione condivisa per offrire un maggiore livello di accessibilità a tutti i giocatori, il team di Logitech G è entrato in azione per progettare un prodotto che pensiamo possa aiutare. Siamo dunque orgogliosi di annunciare il Logitech G Adaptive Gaming Kit, progettato per essere collegato all'XAC di Microsoft per sbloccare un'esperienza di gioco migliore. È giunto il momento di far evolvere l'industria del gioco in una comunità inclusiva e diversificata, e non vediamo l'ora di continuare questo sviluppo nel portare un'esperienza migliore ai giocatori di tutto il mondo.

Il kit gaming adattivo libera il potenziale del tuo Xbox Adaptive Controller grazie a un set di strumenti completo. Disponi e collega i 12 pulsanti e trigger plug-and-play come preferisci, utilizzando le gameboard in velcro o le fascette incluse per posizionarli dove vuoi. Questa soluzione personalizzabile e flessibile è progettata per adattarsi a una grande varietà di esigenze di gioco.

Il Logitech G Adaptive Gaming Kit comprende tre pulsanti piccoli e tre grandi dotati di switch meccanici di alta qualità, include quattro pulsanti light touch, due trigger variabili, gameboard in velcro rigida, gameboard in velcro flessibile, 2 fogli con etichette adesivi per il fissaggio a velcro e fascette in velcro

Il prodotto potrà essere utilizzato su Xbox assieme all'Adaptive Controller, avrà un prezzo di 99 euro e sarà disponibile a breve attraverso lo store di LogitechG e in alcuni negozi Microsoft.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
d4N

Capisco il ragionamento, purtroppo però si parla di dover comunque avere un ritorno, sono stati fatti investimenti e le vendite non saranno mai confrontabili a quelle dei gamepad tradizionali.
Secondo me in ogni caso, questo progetto è stato creato non pensando all'utile prima di tutto, come prezzo è già "buono" confrontandolo a quello dei gamepad base, probabilmente le prossime versioni costeranno meno. La complessità e la personalizzazione di questi controller è estremamente elevata e si adatta ad una sfumatura di disabilità incredibile.

Luca Visentin

Beh se compri una Xbox o PC da gaming,anche questa puoi pagarla. Poi inoltre non è un bene primario, assolutamente NO!

Babi
Pip

E invece ha ragione...

Ma quando mai.

Ciccio

Nel caso di un disabile costretto a stare su una sedia a rotelle per il resto della sua vita ,il videogioco potrebbe essere considerato un ben primario.

IlFuAnd91

Assolutamente ma come fatto notare il videogioco non è un bene primario e se ti puoi permettere PC/Console e relativi giochi non vedo perché dovrebbero "regalare" i controller.

Ciccio

Be' superflua...a maggior ragione un disabile ne avrebbe bisogno per allentare il suo carico di stress quotidiano..

Desmond Hume

bellissima iniziativa

Luca Visentin

99€ non mi sembra un costo eccessivo per una cosa "superflua" come il gaming, poi ovvio che non ci vanno a perdere

Ciccio

Giusto, considerando anche tutte le spese e le difficoltà a chi un disabile è sottoposto,il costo è troppo alto .

Bruce Wayne

Dovrebbero venderli ad un prezzo politico pari a quelli degli altri controller

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea