
22 Novembre 2019
15 Novembre 2019 49
Google Stadia è ormai alle porte e, a pochi giorni dal lancio ufficiale previsto per il 19 novembre anche in Italia, torniamo a parlare del controller Stadia, la cui pagina di supporto contenente tutte le istruzioni di utilizzo è ora disponibile online.
Stadia sarà utilizzabile anche tramite gli ultimi arrivati di casa Pixel, ovvero il 4 (fresco di recensione) e la sua variante XL (QUI la nostra prova), e potrà essere accoppiato anche con altri controller, ma come si può evincere dalle immagini pubblicate da Google, solo Stadia Controller offrirà funzionalità inedite ed aggiuntive.
Un quadro completo dei suoi controlli ci viene fornito dalla pagina di supporto, che illustra in maniera chiara e semplice usi e funzioni di tutti i pulsanti e grilletti integrati.
Dal controller si potrà infatti avviare Stadia attraverso il pulsante centrale, che consente anche di accedere ad alcuni menù e, premendolo per circa 4 secondi, di spegnere del tutto la piattaforma. All'interno del pulsante si nasconde una spia luminosa che permette l'interazione anche al buio; in più, fornisce indicazioni diverse a seconda del colore e dell'intensità - illuminazione bianca o arancione.
Il pulsante Menù consente di accedere al menu di gioco o di metterlo in pausa, così come il tasto relativo alle opzioni rimanda alle configurazioni personalizzabili dall'utente. Assistente Google permette di attivare e parlare con l'assistente, e con il pulsante Acquisisci si effettuano screenshot dello schermo (anche brevi video se tenuto premuto).
Due le porte di accesso: la prima consente di collegare un paio di cuffie tramite jack da 3,5mm, la seconda - una USB Type-C, ricarica la batteria del controller, oltre a funzionare da collegamento con un computer o uno smartphone compatibile.
Google ricorda che il controller Stadia può essere utilizzato per giocare su una TV utilizzando Chromecast Ultra, oppure attraverso un computer con Google Chrome. Altra nota interessante, i trigger sono in grado di rilevare la pressione, dando loro una sorta di sensibilità che può tornare utile con alcuni tipi di gioco.
Alla pagina di supporto che trovate nel link in FONTE troverete tutti i controller di terze parti compatibili con Stadia e le varie compatibilità di utilizzo. Come già detto, Google Stadia arriverà il 19 novembre, Italia inclusa. Tutti coloro che hanno acquistato la Founder Edition prima che venisse esaurita potranno accedere ai tanti titoli inclusi, tra cui Destiny 2, Red Dead Redempion 2, Mortal Kombat 11 e molti altri ancora.
Commenti
No onestamente mai e se ci fossero li troverei alquanto inutili.
Capisco bene, ma sono sicuro che nei prossimi mesi tutto sarà come ci è stato mostrato al GDC
"Usassero quei server per fare un servizio di video editing in cloud computing."
sarebbe fantastico, ma rimarrebbe il problema di caricare e scaricare moli di dati così grosse da rallentare il lavoro non di poco anche a chi ha fibre buone come le nostre
io come te non ho dubbi sulla tecnologia del gioco in streaming, sono le tante menate e restrizioni che stanno via via uscendo su stadia che mi fanno dubitare... di google, non dello streaming in sè!
A volte tra un joypad e l'altro ci sono grandi differenze. Non mi piacciono quelli PS4, per via dello stick "storto" e favorisco quelli della Xbox1. Quello Nintendo della Switch sembra OK, ma dubito di comprarne mai uno, sono troppo cari.
Questo della Google ha la forma di quello Xbox ma gli stick in posizione stile PS4, inoltre il colore bianco mi ricorda quelle plastiche poco resistenti. Da qui il mio precedente commento.
PS giochi per stadia non devono essere riscritti.
E che google ha i studi di sviluppo che significa? Anche Sony e Microsoft hanno i first party
Ottimo! curioso di provare Assetto Corsa Competizione appena sarà disponibile. Con l'Unreal Engine ormai servono computer ninja per goderselo graficamente...
Penso che la mia rete ( una FTTH da 3 di Ping con 1000/200 down/up puliti e router mio) sia l’ultimo dei problemi.
Sono ormai più i giorni che non funziona che quelli che funziona.
I titoli di corse di auto hanno sempre funzionato male, mentre molto giochi mal digeriscono il fatto che sia in pratica un Windows server con processori xeon e schede quadro.
Per non parlare a volte della qualità penosa dello stream.
La macchina messa a disposizione è potente senza dubbio, ma non è adeguata al gaming.
Usassero quei server per fare un servizio di video editing in cloud computing. Per uno scopo del genere sarebbe perfetto.
Non so a cosa tu ti riferisca, ma fino a ieri a me funzionava tutto a meraviglia... che sia un picchiaduro, un titolo di corse o un FPS , funziona bene. Io rilevo un discorso esattamente contrario alla tua esperienza, ma quando si ha a che fare con la rete bisogna appunto vedere di caso in caso... sarà che ho una rete particolarmente stabile, ma a me funziona bene... per questo motivo sono super ottimista su Stadia. I servizi ,comunque, sono profondamente diversi... se GeForceNow porta la tua libreria Steam, Epic età etc in rete ( i titoli sono gli stessi che ti girano in locale... senza particolari ottimizzazioni ) , su Stadia i giochi vengono riscritti e ottimizzati per i loro server... senza dimenticare che Google ha i suoi studi di sviluppo.
Su PC dovrebbe funzionare
si a 150€
Perchè quello della Nintendo com'è? Eppure non sento critiche.
Onestamente non è meno peggio di quelli Xbox o Ps
Per carità.
Quando nvidia faceva giocare 4 gatti , essendo uno dei primissimi che l'ha testata, funzionava decente, ma ad oggi è inutilizzabile.
destiny 2 con le espansioni vale 50€
Che poi non piaccia è un'altra storia
Certo, con 10 euro al mese Google doveva darti un hardware capace di fare il 4k 60fps (in pratica una console next gen), i giochi inclusi e magari mandare pure qualcuno a casa tua a giocarteli. Ma per favore...
Non ne hai mai visti di metallo?
Ho descritto l'effetto che mi dà. Se prendo un altro joypad, come quella della Xbox1 o della PS4 non mi restituiscono lo stesso feedback visivo, pure essendo fatti di una qualche plastica.
Anche a me hanno già fatto il prelievo... non vedo l’ora. Sono sicuro che funzionerà bene, per il semplice motivo che è già un’anno e mezzo che gioco in streaming con GeForceNow e funziona bene. Non vedo il motivo per il quale Google Stadia debba funzionare male ( ha un’infrastruttura migliore di GeForceNow ) .... provate il gioco in streaming prima di parlarne male... se ne sono entusiasta è proprio perché mi sono misurato con lo streaming e so che funziona bene.
e anche te di stare zitto...
perche' quel altri come sono spiegamelo...
quoto
Stadia permette di risparmiare centinaia di euro (console) o migliaia di euro (pc) di hardware, di giocare ovunque su qualsiasi dispositivo, anche in viaggio. Non é poco.
Gli altri invece sono di metallo?
a me è arrivato l'addebito ieri.. suppongo che lunedi iniziano le spedizioni..
Il joypad sembra scomodo e plasticoso.
ma davvero il tasto menu fa accedere al menu e quello opzioni alle opzioni? quindi se si preme in avanti va avanti? wow
Parli senza conoscere gli investimenti in gioco per piattaforma hardware e costi di sviluppo software. Gli unici contenuti gratuiti possono essere dei giochini o giochi AAA di qualche anno fa.
hanno perso l'occasione per rivoluzionare il mondo del gaming, la rivoluzione era tipo Spotify per la musica, pagavi 10 euro al mese e potevi giocare ai giochi che vuoi. Invece oltre pagare 10 euro al mese a giochi 4k devi pure comprarti il gioco, taNTO i titoli gratuiti saranno cag@te immonde
se hai un ping di 50 ms e parti già con 50 ms di lag solo per il joypad...sommaci tutto il resto e online non giochi di sicuro....sarai sui 200ms ...ingiocabile
È una bella domanda, non è da escludere che alcune periferiche, soprattutto in ambito PC, possano funzionare aldilà della tabella di compatibilità, appena sarà attivo vedremo...
spero non perda mai la lobby del jack...
Proprio online il tipo di piattaforma esprime il suo massimo potenziale possibile a livello di prestazioni
Agghiacciante!
non penso che avrà tanto input lag, già adesso playstation now non soffre di questo problema.....poi questo joypad si connette direttamente ad internet tramite wifi proprio per dimezzare gli input lag
Sono curioso di vedere come va....spero di sbagliarmi ma avrà imput lag altissimi e giocare online sarà quasi impossibile
La lobbi dei jack da 3,5 mm, hanno perso la battaglia sugli smartphone contro quella del Bluetooth, ma comandano ancora quello delle console.
Fai prima a sperare in xcloud. Questo Stadia oramai è nato storto.
Peccato assistant serva solo per avviare Stadia
Peccato non abbia i giochi
SONO CADUTO DALLA SEDIA
più che altro ha un microfono integrato e mi chiedo perchè un ds4 no...
Sembra la mini guida alla prima PlayStation
Peccato non abbia il giroscopio.
Cioè mi state dicento che i pulsanti sul lato destro, quelli con scritto sopra A, B, X, Y sono in realtà i pulsanti A, B, X,e Y???
Sembra che fino al 2020 si potrà usare solo il lato destro del controller
se vanno avanti di questo passo...forse nel 2030...
a me interesserebbe sapere quando potremo collegarci un bel volante con Force Feed-back