
10 Febbraio 2020
AMD ha annunciato le schede grafiche Radeon PRO 5000M, le prime per notebook basate su architettura RDNA (maggiori dettagli QUI) e processo produttivo a 7nm; l'annuncio arriva in concomitanza del lancio del nuovo MacBook PRO 16, presentato nelle scorse ore, equipaggiato proprio con le GPU mobile a 7nm di AMD.
In dettaglio, si tratta dei modelli Radeon PRO 5500M e Radeon Pro 5300M, soluzioni ottimizzate per creator e professionisti e in generale per gli utenti Mac che lavorano in ambito 3D. A bordo troviamo due varianti della GPU Navi 14, rispettivamente con 24 e 20 Compute Unit, differenziando così l'offerta rispetto ai modelli Radeon RX 5000 annunciati a ottobre, equipaggiati invece entrambi con 22 Compute Unit e una diversa configurazione della memoria (4GB vs 3GB GDDR6).
La Radeon PRO 5500M è sicuramente quella più interessante e potente tra le due: 1536 Stream Processor (la Radeon RX 5500M si ferma a 1408) e fino a 8GB di memoria GDDR6 su bus a 128 bit. Segnaliamo inoltre che, a differenza della linea Radeon RX 5000M con memoria GDDR6 14Gbps, AMD ha optato in questa occasione per chip di memoria GDDR6 da 12Gbps, leggermente meno performanti.
Nessun dettaglio sui prezzi delle schede che, inutile dirlo, non saranno disponibili come soluzioni standalone.
Radeon PRO 5500M:
Radeon PRO 5300M:
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
6000 euro per un pezzo di alluminio che non é manco buono. Alla metà del prezzo mi porto a casa un windows che performa il doppio
Il 13 se inizi a mettere gli upgrade CPU i7, ram e disco sopra 1TB va tranquillo a 2600-2800€. Esagerato per un Whiskey Lake.
Con 2400 prendi un Dell con Ice Lake e Iris Plus, 32 GB LPDDR4 e 1 TB... Schermo da 4k
guarda al momento uso un pro da 15" del 2015, senza grafica discreta; ottimo prodotto, ma non sono per nulla convinto che OSX sia la migliore piattaforma per programmare al giorno d'oggi; Windows ha fatto passi da gigante e la prossima introduzione di WSL2 ridurrà di molto i suoi punti deboli rispetto a linux, per cui faccio sempre più fatica a giustificarmi il prezzo in più del mac.
Assolutamente
Perchè dici?
Sí ma la Vega era opzionale e costava una barca di soldi in piú.
Confrontando le configurazioni base di pari prezzo, con questo 16 c'è stato un miglioramento notevole (non perchè Apple abbia fatto chissà cosa quest'anno, ma piuttosto perchè faceva abbastanza pena quelli passati)
Potresti andare sul 13": grafica integrata, processore quad-core; volendo gli metti anche 16GB di ram e 2TB di disco, puoi usare un ipad come secondo schermo (e se ti serve usi anche l'apple pencil) e programmi sotto OSX (che, per me, è la cosa più importante)
Non avessero migliorato la GPU ora sarebbero tutti a lamentarsi. Anche a me piacerebbe un' opzione senza GPU dedicata (come sui 2013-2015), ma nessuno la offre, nemmeno tra i competitor
https://uploads.disquscdn.c...
Parlo della 555X, che è molto più vicina alla 450 che a questa 5300
La Vega 20 era l’opzione sovrapprezzata dell’opzione (Vega 16) dell’opzione (560 X)
Ora hai una Vega 20 sul base di gamma, per di più a 7 nm al posto di 14 nm
Il salto prestazionale tra 460 (2016) e 555X (2019) è di gran lunga inferiore tra 555X (2019) e 5300 (2019), dove la performance è più che raddoppiata
https://uploads.disquscdn.c...
Succedeva solo con il 2017
MacBook PRO con Radeon PRO, il display PRO Intel core PRO tastiera a farfalla PRO e il trackpad o mouse PRO ovviamente MacOS PRO nel 2030 a 9999 euro
nel 2010 si;)
Non credo proprio che l'assorbimento superi la potenza del caricatore. Tuttavia la batteria avrá di sicuro una potenza di ricarica ridicola sotto carico.
Tra l'altro anche quest'anno, potrebbe presentarsi il problema del caricabatterie, che non potrebbe riuscire a caricare il portatile quando sotto carico
Esigenze termiche quasi sicuro
Già
Mi sa che hanno cannato di grosso quando hanno scelto AMD al posto di NVidia
Veramente no su tutta la linea:
1) La Vega 20 (e mi pare anche la 16) era settata a 50W uguale a queste.
2) Andava il 60% più della 560x che era disponibile nel 2017.
3) questa non andrà il doppio manco in foto, visto che clock, architettura e numero di stream processor ti dicono già che l'incremento sarà al massimo analogo a quello da 2017 a 2018. E sto lasciando fuori dal conto che aumenta sì la ram, ma si passa da hbm2 a gddr6 e manco la più veloce disponibile.
In sostanza è un upgrade del tutto in linea con quanto visto in passato, e francamente a parte la quantità di vram non mi sembra niente di diverso da quando la concorrenza offre con le gtx 1650. Non parliamo dei prodotti da gaming eh, parliamo di x1 extreme, xps 15 etc. Non c'è assolutamente un c a z z o da esaltarsi, è normale evoluzione rimanendo dal lato sbagliato del mercato.
Si ok ma era nettamente inferiore sia come TDP sia come tflops, sia come clock, sia come stream processors, sia come computer units,
praticamente andava la metà
Raramente si sono visti aggiornamenti GPU così sui portatili Mac
Cambia di più questo 16” che da 15” 2016 a 15” 2019
boh guarda finora me la sono cavata benissimo con la integrata intel... già avere una grafica dedicata sarebbe un salto enorme che mi andrebbe bene per almeno altri 5 anni... oltre è comunque sprecato per me, appunto non faccio grafica di nessun tipo
Se avessero messo una scheda meno potente il prezzo sarebbe stato uguale, così come hanno fatto nel 15” 2019 (scheda grafica vecchia di un anno e prezzo base di 2800€)
Ora puoi scegliere tra 3 schede grafiche
Sul 15” potevi scegliere tra 4 schede grafiche
Non te ne fai nulla ora, ma magari tra 3 anni servirà in qualche applicativo o a livello di sistema (penso a Core ML, Reality Composer, Metal etc.), ma anche a livello web come webGPU etc.
Concordo... Non credo proprio che il sistema di dissipazione riesca a reggere 90/100W continui senza decollare
3/4s e poi tutta la macchina droppa il clock
Beh dai, mi aspettavo peggio da Apple.. Vediamo poi effettivamente per quanto tempo riescoano a tenerla quella potenza in quel telaio...
Praticamente si trova in mezzo tra la 1660 e la 1650 di NVidea.
Ha il doppio della vram per il resto ha le stesse prestazioni.
50W di tdp... Valore curioso, a metà tra le 1650 max q e le 1660ti max q.
In realtà anche quella vecchia era della serie professional. L'ultima scheda non-pro usata sa apple su un macbook pro è stata la 750M.
Inoltre, le versioni "pro" non sono più potenti (anzi, spesso hanno frequenze più basse per migliore stabilità), hanno solo i driver certificati e/o più Vram.
non metto in dubbio che sia più potente, dico solo che di quella potenza in più non me ne farei nulla ed avrei preferito una scelta; e come ho scritto all'altro utente, avrei investito di più in altro (ram, disco, processore o accessori)
ok, ma quei 200 euro avrei preferito investirli in qualcosa di più utile a me se permetti (più disco, più ram, processore più veloce) e se ogni tanto mi va di giocare la scheda consumer è più ottimizzata per quell'uso (e meno per uso professionale)
non ho scritto che non so che farci, semplicemente che li darò ad un'altra azienda e ciao ciao apple
Tralasciando che da sviluppatore apprezzo la grafica pro nel mio MacBook (che poi tanto pro non è, ma mi da agio di far tutti i lavori di grafica che mi servono anche con uno o due monitor esterni connessi), quanta potrebbe essere la differenza di prezzo con una grafica consumer? 150? 200 euro? Su una macchina da almeno 2799 non mi sembra poi un gran risparmio, sopratutto se la si considera in ambito lavorativo (quindi ammortizzata comunque nel giro di qualche anno al massimo)
La nuova scheda Pro del 16” la paghi meno della vecchia scheda non Pro del 15”, dato che costano uguale nonostante il 16” abbia il doppio dell’SSD integrato.
Inoltre avere una grafica più potente non è mai inutile dato che i sistemi operativi e i software ogni anno da 15 anni a questa parte sono sempre più GPU oriented
dalli a me visto che non sai che farci
mi pare che abbiano decisamente indirizzato i nuovi modelli a chi fa grafica, ignorando chi, per esempio, sviluppa software... il fatto poi che uno si debba prendere una grafica PRO (pagandola come tale) e non ci sia un'opzione per grafica customer mi sembra una scelta molto chiara. Pazienza Apple, se volevi convincermi a migrare altrove, missione compiuta.
L'anno prossimo i miei soldi li darò a qualcun altro