
28 Ottobre 2020
Seagate presenta FireCuda 520, un SSD ad alte prestazioni con interfaccia PCI-E 4.0 (NVMe 1.3) pensato per il segmento consumer/gaming e adatto anche a quegli utenti che sono in procinto di eseguire un upgrade al proprio PC introducendo una soluzione storage di ultima generazione, in coppia magari con i processori AMD Ryzen 3a gen e le schede madri X570.
Insieme al FireCUDA 520, l'azienda annuncia inoltre FireCuda Gaming Dock, un sistema di memorizzazione esterna con hard disk da 4TB, interfaccia Thunderbolt 3 e slot M.2 NVMe aggiuntivo per un ulteriore upgrade a unità disco più veloci.
Seagate FireCuda 520 utilizza il form-factor M.2 2280 e monta memorie NAND 3D TLC; è disponibile in tagli da 500GB, 1 e 2TB con prestazioni che raggiungono i 5000 MB/s in lettura sequenziale e picchi di 760.000 IOPS nelle letture casuali 4K. La garanzia è estesa a 5 anni, mentre per i prezzi si parla di 124,99$, 249,99$ e 429,99$, rispettivamente per i modelli da 500GB, 1TB e 2TB. A seguire le caratteristiche tecniche di rilievo, per i dettagli vi rimandiamo al link integrato nel VIA.
Come anticipato sopra, FireCuda Gaming DOCK è un'unità di memorizzazione esterna da 4TB con interfaccia Thunderbolt 3. A bordo è presente un hard disk da 3,5" con una capacità di 4TB, tuttavia è disponibile uno slot M.2 aggiuntivo che permette in alternativa di installare un più veloce SSD PCI-E (gen 3.0).
Oltre al connettore Thunderbolt 3, FireCuda Gaming Dock include anche una porta Thunderbolt 3 accessoria, DisplayPort 1.4, una porta di rete Ethernet RJ45, jack audio in/mic da 3,5 mm, un jack audio out da 3,5 mm, quattro porte USB 3.1 Gen2 e una porta di ricarica USB 3.1 Gen2. Non manca infine un sistema di retroilluminazione che potrà essere personalizzato con il software proprietario Toolkit.
Seagate FireCuda Gaming DOCK sarà coperto da una garanzia di 3 anni e costerà 349,99 dollari, la disponibilità è attesa per le prossime settimane.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Ah si, davvero? Pensavo il bus fosse più veloce rispetto alla orecedente generazione
Sto parlando della memoria swap. Lo so che l’ssd non ha lo stesso funzionamento della ram e che son due cose diverse, ma se la ram del pc si satura, i processi lasciati in sospeso vengono trasferiti in questo “spazio” secondario. Ovviamente è tutto più lento, ma piuttosto che dover eliminare quelle informazioni, si preferisce metterle da qualche parte. Ergo, avere ssd più veloci è utile anche per questa funzione
1)
<blcokquote>hai fatto il peggior esempio possibile...ballano anche 20° con cpu già di fascia media
no sei tu che non hai capito cio' che ho scritto... ho detto esattamente cio' che stai ribadendo.
ovvero che i dissipatori stock delle cpu vanno bene, ma nulla di piu', se vuoi veramente tenere basse le temperature prenderne uno e' d'obbligo... quindi ovviamente lo stesso potrebbe valere per i dissipatori degli ssd... che senso ha includerne uno direttamente nella vendita, se poi te ne mettono uno che non e' un gran che? a quel punto tanto vale usare quello della scheda madre.
poi se lo vuoi mettere su un portatile? dubito che ci vada con 1cm di dissipatore sopra, dovresti smontarlo.
2)
io parlavo dei 3.0 con 4 linee pci, vanno enormente piu' di un buon ssd sata, e costano praticamente uguale (a parte samsung e WD)
3) ok in questo sono d'accordo, per questi specifici ambiti cambia davvero poco, ma comunque sia visto che la differenza tra sata e nvme gen 3.0 con 4 linee pci e' minima (e quella poca differenza si annulla se per caso devi comprare anche un cavo sata aggiuntivo, o addirittura spendi meno con l'nvme se dovessi anche acquistare un nuovo supporto per il case per agganciarci l'ssd), non vedo tutti questi vantaggi nel continuare a comprare ssd sata.
l'unico senso ormai per quanto mi riguarda e' solo se non hai una porta m2 nella mb o se le hai finite
1- te l'ho appena scritto, i dissipatori aftermarket sono incredibilmente migliori di quelli stock, se non hai mai provato prova a vedere su YT.E si, c'è enorme differenza tra il dissipatore stock delle cpu e uno aftermarket, hai fatto il peggior esempio possibile...ballano anche 20° con cpu già di fascia media
2-gli nvme 4.0 di marca non costano come i sata ma molto di piu.Guarda i corsair o i gigabyte o WD, parliamo di quasi il doppio del prezzo.
3- consumer e gaming è l'uso comune del pc, non per programmare.Lo dice l'etimologia della parola, quindi navigazione+applicativi base(office e poco altro) e gaming, ambito dove avere un sata o un nvme cambia davvero poco.
Nel mio caso passando da B350 pro 4 a X570 pro 4 ho tolto il dissipatore aftermarket di EKWB per usare quello fornito con la nuova scheda madre.. sarà per la posizione diversa ma non mi muovo dai 30° sotto stress dove prima raggiungevo anche picchi di 45°.
Queste esperienze sono sempre molto soggettive!
non vedo la necessita di un heatsink per 6 watt , io ho un portatile , che mi serve per scuola (dato che c ero e non avevo un pc da gaming me ne sono preso uno con una 950 , giusto per giocare a cs go e altri giochi leggeri , tanto per quei pochi soldi perché no, però sinceramente se dovessi scegliere , come tutti i gamer mi farei un fisso , ma ho deciso di non farmelo per non spendere altri 900 euro ) e questo portatile ha una 970 evo 500gb che appena mi farò il fisso probabilmente deprederò ahahah
ma comunque non avendo dissipazione sull ssd non lo sento mai caldo
non si possono allocare file temporanei nell ssd , non è lo stesso delle ram , sono memorie di archiviazione come gli hdd , non ci si possono mettere file temporanei , perché è da la che vengono presi , perciò ci sonogia ma sono permanenti
Dico solo che non vale la pena per esempio spendere 80euro un più per lo stesso taglio (sabrent 1tb 3.0 120 euro Vs 4.0 200 euro) pur avendo una scheda madre x570. Conviene investirli su un taglio maggiore se disponibile o in altro.
Provali ;)
ho il sabrent rocket da 1TB pagato 130€ anche io!
Davvero un affare contando le performance davvero ottime e le dimensioni. A quella cifra c'è il P1 della Crucial che però è molto più lento.
1) nel mio uso non ho problemi di temperatura quindi ok... comunque sia credi davvero che se lo includessero direttamente nell'nvme sarebbe tanto meglio di quelli formiti con le MB? un po come i dissipatori delle cpu, vanno bene, ma non sono nulla di che
2) il punto e' che lo si trova a pari prezzo, ormai che ci sono gli nvme pcie 4.0, quelli 3.0 con 4 linee pci, costano 10 euro in piu' di un ssd sata, ma non devi comprare cavi quindi praticamente la differenza e' nulla e il case e' piu' ordinato.
poi per consumer dipende cosa intendi, e' un termine molto generico, a me per programmare mi fa una differenza enorme, quando fai le grep dell'intero repo git, si sente tantissimo la differenza tra ssd sata e nvme (la grep cerca una parola (o quello che ti pare) all'interno di tutti i file di test (non nel nome ma proprio nei contenuti).
con un ssd sata ci mettevo anche una 30ina di secondi a farlo la prima volta, su nvme e' istantaneo.
1- io ho una z390(considerabile fascia medio alta)MSI e il dissi integrato sulla mobo è ridicolo.Prova a metterne uno aftermarket e testare le temp ...vedrai differenze anche di 10°(differenze solo sul load ovviamente).
2-ho scritto che per uso consumer e gaming l'nvme non offre nulla di percepibile in piu rispetto ai sata.Ovvio che se parliamo di altre applicazioni e/o lo si trova a pari prezzo allora si
ah be si i pcie 4.0 per ora sono davvero costosi.. ma anche i 3.0 lo erano fino ad 1 anno fa.
diamogli tempo e subiranno un calo naturale.
anche io tenevo d'occhio il p1, poi ho trovato questo sabrent allo stesso prezzo con 2 linee pci in piu' e ne ho approfittato.
ormai per me i sata hanno senso solo se non si ha il formato m2 sulla scheda madre oppure se quelle presenti sono gia tutte occupate :)
Parlo dei PCI 4.0!
Gli altri nvme se non vuoi cavi od altro vanno benissimo!
Ho anche io un crucial p1 :)
non e' vero.
io ho preso per il fisso un sabrent da 1TB, mi costava pochi euro in piu' di un mx500 da 1tb.. ma per quello avrei dovuto comprare un cavo sata (che non avevo) e un nuovo supporto per il case.. quindi sommando tutte le spese aggiuntive che avrei dovuto fare per il sata avrei speso di piu' di un nvme, per avere performance inferiori.
ovvio un samsung 970 non lo comprerei, costa troppo, ma sabrent e altre aziende fanno ottimi ssd nvme economici (e non parlo dei pcie x2... ma pcie x4, quindi letture oltre i 3000MB/s)
farli pagare di piu' per inserire un dissipatore che alcune schede madri gia hanno incluso?
ho una b450, anche economica, l'avevo pagata nuova in offerta su amazon circa 70/80 euro, ha un dissipatore per ssd nvme integrato.
quando ho comprato l'ssd nvme, ho sfruttato il dissipatore che mi e' stato fornito con la scheda madre.
comunque non ho capito se per inutilita' ti riferisci all'ssd nvme rispetto ad un sata o al dissipatore.
se parli dell'nvme non e' per niente inutile, io la differenza rispetto ad un sata la sento enormemente.
un dissipatore in alcuni contesti potrebbe anche non essere cosi' indispensabile, ma se te lo ritrovi gratis con la scheda madre, tanto vale sfruttarlo... se invece lo devi pagare a parte, l'acquisto va valutato
Non è la velocità di scrittura ciò che "rallenta" il PC quando fa cache, ma il tempo di accesso di alla memoria. E lì la pcie 4 non cambia una fava.
va beh, solito discorso sul prezzo: col tempo calerà. essendo uno dei primi modelli, è normale che non sia "economico". sull'inutilità non concordo. Il sistema operativo usa spesso l'ssd come archivio ram per i processi meno usati. Avere un disco principale così veloce per questo motivo non lo considero inutile, soprattutto in un contesto in cui la realtà aumentata si sta sviluppando. Certo adesso è inutile, ma in prospettiva futura credo avrà molti utilizzi, anche perché la velocità delle meorie è uno dei più grande botleneck dei calcolatori moderni
Vero, non ci avevo pensato.Io ho una z390 e ce l'ho sullo slot m.2 in basso(non in quello tra la cpu e la gpu per intenderci,ma quello sotto a tutto).
Ottimo, grazie :)
Il problema è che con i dissipatori poi non li puoi montare da nessuna parte.
Anche le mobo X570 hanno alloggiamenti piccoli e stretti....e di solito già con dissipazione incorporata.
Beh oddio un consumo di picco di 6W non mi sembra eccessivo.
Poi considera che quello da 500gb costa 125 usd. Facciamo una conversione euro dollaro 1 a 1, considerando un aumento per le tasse e un calo per lo street price, diciamo che rimane a 125€.
Considera che un Samsung 970 evo plus da 500 sta a 108€ dopo un anno sul mercato, questo ha performance superiori e pcie 4, oltre che un endurance che fa impallidire gli altri (forse giusto gli intel stanno messi meglio)
ovvio, come è successo con i sata
Si sa' nulla del samsung 980 evo pro/evo?
oltre l'inutilità per l'uso consumer/gaming(in rapporto al prezzo)trovo assurdo che non implementino un heatsink di serie.
Una curiosità: ma i dischi Nvme pcie 4.0 sono retrocompatibili? Cioè, se uno vuole comprare oggi un Nvme, può usarlo oggi come pcie 3.0 e poi in futuro come 4.0?
è facile intuire che la FireCuda Gaming DOCK sarà velocissima, perchè ci hanno piazzato i led sbrilluccicanti.
Per un uso consumer io sti dischi li vedo solo costosi ed inutili...