
03 Dicembre 2019
Qualcomm Snapdragon 865 dovrebbe essere presentato tra poco meno di un mese al summit annuale della società alle Hawaii, ma dalla Cina arrivano già le prime informazioni sulle sue caratteristiche tecniche, in particolar modo sulla costituzione dei core, sulla GPU e altri dettagli importanti.
La fonte, un leaker cinese piuttosto conosciuto nell'ambiente, non specifica se i core saranno custom, e quindi solo basati sulle architetture ARM di riferimento, oppure se questa volta la CPU sarà implementata senza alterazioni. In genere Qualcomm ha adottato la prima opzione (una volta c'erano i core Krait, oggi i Kryo), tranne che per qualche eccezione alcuni anni fa, ai tempi dei famigerati Snapdragon 808 e 810.
In generale, la fonte dice che le prestazioni della CPU dovrebbero aumentare del 20%, mentre quelle della GPU tra il 17 e il 20% rispetto al precedente Snapdragon 855. Stando a precedenti indiscrezioni, il SoC dovrebbe essere abbinato al modem 5G X55.
Commenti
Pure l'anno scorso lo è stato
Qualche esperto nel campo mi potrebbe far capire perché la GPU Adreno di Qualcomm non viene progettata per lavorare con un clock da 1Ghz? Mentre la CPU nei Top di gamma sfiora i 3Ghz
posso giocare più tempo in uno smartphone, mentre sono al cesso o mentre mo sbatto le balle in fila, ma nulla può uguagliare quel poco tempo che dedico al pc gaming seduto nella poltrona con un volante una tastiera ed un mouse.
il mio commento è relazionato a quello fel ragazzo a cui ho risposto , però è vero , perché ormai le frequenze è difficile alzarle , cosi come il processo produttivo , l unica cosa da poter migliorare sono IPS, pipeline e numero di core
tempo fa ho letto qualche articolo al riguardo, se non erro Intel (ma potrebbero essere anche IBM o Samsung) aveva presentato un brevetto per un sistema di dissipazione "a liquido" con canali micrimetrici tra i vari strati, ma è roba di forse 2 anni fa, i ricordi sono vaghi
No, no.
Suppongo che bisognerà trovare anche dei materiali nuovi per dissipare il calore..
Le evoluzioni attese dagli smartphone per il 2020: Processore migliore e Fotocamera migliore. Per il 2021: repeat.
arrivati a 3nm prima passeranno a 2 e poi a 1.
la nometria "commerciale" c'entra poc con quella reale della cpu, a 7-10-14 ecc sono le misure di alcuni gate dei transistor però ci sono parti che superano anche i 40nm, c'è altra roba da ridurre.
ma il futuro saranno i processori 3D
E l'8T avrà il plus
Concordo! I blog di tecnologia dovrebbero dare più importanza alle GPU mobili e non metterle in secondo piano alle CPU. Alla fine il mondo gaming su smartphone sta diventando ogni anno più importante.
Arrivati a 3 nanometri inizieranno a sudare freddo. Voglio vedere che si inventano per smerciare telefoni nuovi ogni anno.
ma anche li, il discorso e' abbastanza relativo: superata una certa soglia, non se ne percepisce comunque la differenza.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
non è così.. ad esempio il mediatek g90t la CPU è fatta a 12 nm mentre la mali g76 che monta è fatta a 7 nm... però tutti si lamentano dei 12 nm... mentre il Qualcomm 730g è fatto con un processo produttivo a 8 nm mentre la sua adreno 618 addirittura usa ancora i 14 nm.. ma visto che è Qualcomm va bene e forse pochi sanno questi dati tecnici..perché ci sono mille recensori ma nessuno che capisca di e sappi analizzare nel dettaglio i prodotti.
Dato che in campo batterie non si vedono rivoluzioni da decenni, ci dobbiamo affidare solo ai consumi ridotti degli hardware nell evoluzione, dato non menzionato proprio, ma insomma, consuma più o meno dell 855?
In teoria sarà ancora opzionale
Non mi sono spiegato, intendevo a parità di tecnologia (es UFS 2.1)
OP 8 lo avrà
Sempre opzionale come nel 855
Ma anche le memorie ufs, e l'hdr in hardware
Dove lo hai letto il processo produttivo delle GPU? Io pensavo che fosse lo stesso della CPU
la concorrenza con le mali g76 e g77 si sono avvicinati molto all adreno...ottima cosa.. tra l' altro queste sono fatte con un processo produttivo a 7 nm, mentre le adreno 630/640 a 10 nm, per non parlare della adreno 618 che è fatta a 14 nm.. speriamo che con questa 650 adreno anche lei passi ai 7 nm
Sto parlando di qualcomm, cosa c'entra Intel adesso?
speriamo che almeno questa adreno sia fatto con processo produttivo a 7nm e non 10 come la 640.. visto che gli altri con la g76 e g77 già sono a 7 nm
quali sono le architetture uscite e disponibili dopo gli A55??? con la risposta ti sarai anche la spiegazione
Nel senso di pari velocità di memoria
se cerchi bene, già lato cpu son tutte quante ben diversi
no, l'855 e l'855+ montano core custom basati sui cortex a76 (per i potenti) e cortex a55 per quelli efficienti
questo invece monterà core custom a77 e custom di a55
Accendessero*
E nonostante questo, sul telefono ci fai girare i giochini e spesso si pianta üure, mentre su win ci fai girare software pensati come macigni e vanno avanti uguale...
Poi ci si lamenta che su win i software sono ottimizzati con i piedi (non oso immaginare su android cosa possano essere).
Stanno generando una parabola inversa nel rapporto incremento potenza/tempo.
no , 1 potente , 3 high efficency less power ,4 low efficency low power ( se posso usare less e low per fare un paragone )
ma poi sono poche le app a usare il multicore , e quelle high efficency less Power sono usate per multitasking ecc
ma il 5G sara nei 865 perciò easy
parliamo di intel skylake e skylake refresh , per non parlare di tutto il resto e i 14nm++++++?
il 10% di 100 è 110, il 10% di 111 è 121 , il 10% di 121 è 133, perciò aumentano in maniera sempre più esponenziale , inoltre ormai i soc dei cellulari sono talmente potenti che raggiungono cpu desktop di fascia bassa a 6 core ...
Scusate… Nn sono le stesse specifiche circa del 855+?
Tra l'altro l adreno 640 va già oltre 1 Tflops, non è più l hardware che deve evolvere bensì i software e la loro ottimizzazione, anche il gioco più pesante oggi si gioca tranquillamente a 60fps con un adreno 630, su LG g7 ho già scaricato i giochi più pesanti e giocando anche a 2k non sono mai riuscito a metterlo in difficoltà.
infatti sono percentuali non valori assoluti, non vedo quale sia il problema logico.
Decisamente anno di transizione. L'unico passo avanti deciso saranno le memorie DDR5, ma per il resto è un affinamento di quanto di buono fatto con il 855.
Stona un po la presenza in un high end del 2020 degli A55 come low power high efficiency ad anni di distanza dal loro esordio.
be se consideri che negli ultimi 5-6 anni la configurazione hardware di un telefono di fascia medio-alta ha di fatto eguagliato, se non superato quella di un notebook windows... (ram 6-8GB, in alcuni casi 12GB, storage fino a 512GB di memoria allo stato solido, prestazioni cpu)
non e' che anvendo piu' memoria si apra piu' velocemente... ne puoi solo aprire di piu'.
se non avanzi il numeretto davanti, non hai il processore nuovo. se non hai il processore nuovo, non puoi giustificare la messa in vendita di un telefono "totalmente" nuovo.
Quindi la frequenza di clock del core più potente rimane sempre la stessa? Pensavo fosse in leggero aumento.. Cmq ottima la base dei nuovi cortex
Deduco che la prossima generazione di top di gamma Android sarà 5G
Questa cosa dei 4+3+1 cores mica la capisco...
Mi sembra chiaro, la CPU aumenterà le prestazioni del 20% più il 20%!
se riuscite correggete CPU e GPU nell'articolo
a si mi è sfuggita allora