Chrome OS, Google prolunga il supporto software di 135 chromebook

05 Novembre 2019 21

135 Chromebook hanno ricevuto una proroga del loro ciclo vitale: Google l'ha allungata di circa un anno, con qualche eccezione in positivo e in negativo. Google aveva già applicato una decisione simile a sette portatili marchiati Lenovo qualche settimana fa, qui invece i produttori sono numerosissimi - Acer, ASUS, Dell, HP e altri ancora. È interessante osservare che il supporto di Google Chromebook Pixel, rilasciato nel 2015, è stato prorogato fino al 2021 (+1 anno), mentre Pixel Slate da giugno 2024 è passato a giugno 2026, quindi due anni.

Chrome OS ha diversi vantaggi, ma un importante difetto rispetto ad altre piattaforme desktop, come Windows, macOS e Linux, è che il supporto software è limitato a un periodo di tempo ben preciso, ovvero sei anni e mezzo da quando viene presentata per la prima volta la piattaforma hardware su cui si basa (il debutto sul mercato potrebbe arrivare anche diversi mesi dopo).

I dettagli su tutti i chromebook il cui periodo è stato prolungato è consultabile sul sito di Android Police, che ha compilato una bella tabella interattiva. Il link è disponibile qui sotto alla voce FONTE.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessio

fantastiche le domande/risposte hahah
L'unica cosa che mi preoccupa un pò è che il mio lavorare sul web è inteso in senso pesante. Tante tab, e pesanti (facebook business manager ad esempio, per gestire le campagne pubblicitarie), i social in generale, diverse fogli excel della suite google, Trello e così via.. insomma, veri e propri applicativi web. Ho paura che i modelli con 4gb di ram facciano fatica, e quelli con 8gb costano quanto un ultrabook entry il che li rende no sense :/
Trovassi un chromebook full hd 8gb di ram a massimo 400 sarebbe ottimo, ma mi sa che sto sognando...

broncos

esatto

Mirko Rinelli

Utilizzo Chromebook da circa 3 anni, ne avuti due e penso che difficilmente tornerò a windows.

Alex 15

Apple aggiorna per 7 anni , parola di commesso, poco più di Google ma con costi DECISAMENTE superiori

melanzana
Alessio

ma in realtà l'hotspot tramite telefono si può fare da sempre, con qualsiasi dispositivo (i primi anni in cui uscirono i tablet, ad esempio, era fondamentale dato che li facevano solo wifi). Secondo me si riferisce a qualcosa di più "automatizzato", infatti parla di non dover attivare manualmente l'hotspot ecc...

Maximus

Forse intende l' hotspot con la rete dello smartphone cosa che si può fare su ogni notobebook/2-1

Alessio

grazie mille, darò un occhio a tutto :D

broncos

Io lo uso da casa quindi non ho mai provato avendo il wifi casalingo, ma so esserci una funzione che li collega appunto in automatico senza dover fare ricerca manuale e attivare di volta in volta la condivisione dal telefono se e quando il Chromebook prima non trova una rete wifi standard.

Non sono aggiornatissimo sugli ultimi modelli e prezzi, il mio è un Acer r13 preso 3 anni fa e mi trovo molto bene, mi ha veramente cambiato in meglio la vita (per quanto riguarda l'interazione con un notebook...).

Ti consiglio sicuramente di tenere d'occhio lo store ufficiale italiano di Acer, almeno per la vendita in Italia è quella che più si dà da fare, e nei periodi natalizi cyber monday black Friday fanno sempre sconti on line, così dal rendere i prezzi interessanti (altrimenti a prezzo pieno sono un po' gonfiati).

Altri potrebbero essere HP e Lenovo ma non so se li trovi direttamente in Italia quindi potresti trovarli con tastiere internazionali in questo caso

Alessio

connessione diretta? che intendi? sembra figo... ho 30gb/mese di piano dati, quindi non avrei problemi a condividerla in mobilità.

Te utilizzi già un Chromebook? Quale consiglieresti in quel range? Grazie mille :)

broncos

Alternative Windows ce ne saranno, ma l'esperienza d'uso che avresti col Chromebook non la puoi avere con Windows.

Visto che già usi la suite office di Google, vai di Chromebook, provalo e non ne resterai deluso ;-)

Io non la uso, ma dovrebbe esserci pure la connessione diretta automatica tra telefono e Chromebook in mancanza di altre connessioni

Alessio

Sono molto indeciso se prendere un Chromebook (non top gamma, quindi 3-400 euro massimo) oppure un portatile economico windows. Per il lavoro che faccio, utilizzo praticamente tutto in cloud, compreso "office" (uso la suite google, spreadsheet ecc). Raramente del leggero Photoshop.
Le cose che mi interessano solo:
- stabilità software nel tempo
- autonomia
- leggerezza/compattezza (tra i 13" e i 15" se ben ottimizzato a livello cornici)
- RAM: sì, quella mi serve. Il procio non è fondamentale che sia una bomba

Ora, l'unico vero limite a ChromeOS è la connessione; è vero che si può lavorare offline salvando i file in locale però boh mentalmente mi spaventa questa limitazione. E' anche vero che tra ufficio/casa/tethering una connessione si trova sempre...

Cosa consigliate? Esistono alternative con quelle specifiche nel mondo Windows? Grazie :)

Ombra

soluzione che non avevo considerato

broncos

o passare alla versione opensource di chromium e simili, ma si perdono alcuni servizi esclusivi di chrome os, come le app android

Ombra

Premettendo che il vantaggio delle soluzioni Windows e/o Linux da questo punto di vista è innegabile c'è anche da dire che su un hw di 6/7 anni conviene tenersi il sistema operativo che c'è tanto funziona tutto lo stesso

theMANoftheFate_

Per i Chromebook ci dovrebbe essere un supporto stile Windows 10.

broncos

Il mio Acer R13 dal 2021 al 2024 addirittura, fantastico...

matteventu

Puoi fare il trade-in sul Google Store per il Pixelbook Go 2.
Ti offriranno ben 4.99€ per il ritiro del tuo usato.

matteventu

Specialmente quando in tutte le pubblicità dei Chromebook/ChromeOS dicono "sempre aggiornato senza bisogno di far niente" e menate varie.

DeeoK

I notebook con supporto a tempo fanno sempre tristezza.

melanzana

Pixelbook Go per quanti anni vale il supporto?
e poi che succede? si ricicla?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!