AOC Q27T1 "Studio F. A. Porsche Design" disponibile in Italia a 329 euro

05 Novembre 2019 15

AOC annuncia la disponibilità sul mercato italiano del monitor Q27T1 Design by Studio F. A. Porsche, un nome che non lascia spazio a compromessi quando si tratta di ottimizzazione del design e originalità. AOC Q27T1 è un monitor che si adatta sia alle esigenze dei professionisti che dell'utenza prosumer, un po' come il modello Ultra HD U2790PQU appartenente alla serie AOC 90 presentato a giugno.


Prima di passare alle specifiche prettamente tecniche, c'è da evidenziare il design decisamente originale e moderno di questo display, caratterizzato da cornici ultrasottili con stand asimmetrico. Le porte I/O del monitor sono nascoste sotto una copertura ad hoc, lasciando solo una piccola apertura per i cavi in uscita, conferendo così al prodotto anche un tocco di eleganza.


AOC Q27T1 utilizza un pannello IPS QHD (2560x1440 pixel) da 27 pollici con rivestimento antiriflesso; stando a quanto dichiara l'azienda il monitor è capace di riprodurre una gamma colore che copre il 90% NTSC e il 107% sRGB, la luminosità invece si attesta a 350 nit. Altre caratteristiche da segnalare sono poi il contrasto tipico pari a 1300:1, un tempo di risposta 5ms (GtG) e ampi angoli di visuale (178°/178°).

L'AOC Q27T1 sarà disponibile nei prossimi giorni a un prezzo di 329 euro, a seguire le specifiche tecniche in dettaglio:

  • Pannello IPS 27"
  • Risoluzione QHD (2560x1440 pixel)
  • Formato 16:9
  • Tempo di risposta 5ms
  • Frequenza 75 Hz
  • Supporto FreeSync (48/75 Hz)
  • Lunimosità 350 nit
  • Contrasto statico 1300:1 ( contrasto dinamico 50M:1)
  • Angoli di visione 178/178°
  • Gamma colori 90% NTSC e il 107% sRGB
  • Porte 1x DisplayPort 1.2, 2x HDMI 1.4
  • Audio In/Out (jack 3,5 mm)
  • Dimensioni 460,69 x 610,57 x 160,12 mm
  • Consumo di picco 30W
  • Prezzo 329 euro

15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aster

allora devi rinunciare al 4k o viri su il solito benq o dell u2711

saetta

grazie, verifico

saetta

apprezzo il consiglio

Gark121

Cosa mi sento? Metti un carattere un filo più grande e stai un filo più lontano, trovandoti inoltre più spazio di lavoro e messo in modo molto più consono alla programmazione.
A me scrivere codice con uno schermo solo dà parecchio fastidio, a meno che non sia enorme.

Ilmighelo

A fine giornata te li senti sugli occhi però

Ilmighelo

Esiste lo scaling, photoshop e illustrator scalano benissimo ormai. Non parlo per sentito dire, ti scrivo da un ul650. Sinceramente se devo fare progetti da stampa mi serve la fedeltà visiva più che poter mettere 2000 pannelli.

Gark121

Beh, per far codice sinceramente prenderei 2 24" qhd da tenere in portrait piuttosto che un singolo 4k

francesco berardocco

Ma che design originale, ho un monitor AOC con lo stesso stand asimmetrico, comprato nel 2015...

Nic0m

Ma monitor più "alti" dei 16:9 ormai non ne fanno più? Tra i notebook qualche sporadico 16:10 o 3:2 viene presentato, ma sui desktop nulla di nulla!

Yonda

per quel prezzo sinceramente prendi ultrawide che per produttività soprattutto design e video making sono molto meglio, per programmare userei altro, di certo non un 27 4k, anche perché la densità è davvero alta per la distanza a cui si tiene

red wolf

Io parlo nel contesto videoludico, ho immaginato fosse quello l'utilizzo. Certo, in altri ambiti nn metto parola

Ilmighelo

Fai illustrazione o graphic design, o stai tutto il giorno a fare codice, e poi vienimi a dire che il 27 4k non serve

red wolf

il mio è solo un consiglio, poi fai te....27" e 4k non ti servono a niente, il 4k ha senso dai 32 in su, meglio optare per un monitor 27" 2k, risparmi e hai stesso risultato

Aster

Eizo EV2750-WT ma si ferma a 2k

saetta

consiglio su un 27 pollici 4k con casse integrate eventualmente conservando i reni preferibilmente ,oltre a questo...

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia