
11 Gennaio 2021
MSI amplia la propria offerta di notebook ottimizzati per i creator e annuncia il nuovo Modern 15, caratterizzato da un design particolarmente curato e da un peso contenuto (solo 1,6 Kg) che va ad affiancarsi al Modern 14, disponibile da poco sul mercato italiano, nonché ai prodotti della linea Prestige aggiornati dal produttore a inizio settembre in occasione di IFA 2019.
Dimensioni del display a parte, MSI Modern 15 non differisce molto dal fratello minore da 14", offrendo in questo caso un pannello IPS da 15,6" con risoluzione FullHD. A bordo troviamo i processori Intel Core 10a gen presentati ad agosto, nome in codice Comet Lake, con diverse opzioni fino ai modelli Core-i7 (Core i7-10510U) e memoria DDR4 2666 espandibile fino a 64GB.
Il resto della configurazione prevede grafica dedicata NVIDIA GeForce MX250 2GB, storage SSD PCI-E con doppio slot M.2, tastiera retroilluminata, webcam 720 e connettività WiFi AC/Bluetooth 5.0. Quanto alla capacità di espansione segnaliamo la presenza di 4 porte USB 3.2 Gen1/Gen 2 (con USB Type-C) e uno slot per Micro SD.
MSI Modern 15 guarda molto anche al design - ben curato e gradevole grazie alle cornici sottili - nonchè alle dimensioni e al peso: il telaio è costruito in alluminio, mentre lo spessore del notebook non supera i 16 millimetri, caratteristica questa che permette di contenere il peso poco sopra il chilo e mezzo.
MSI al momento non ha reso noti i dettagli relativi a disponibilità e prezzi, sappiamo solo che Modern 15 sarà venduto in due varianti, con o senza scheda grafica dedicata. Maggiori dettagli tecnici sono disponibili nel link integrato nel VIA.
Commenti
Non ha il tastierino numerico?! Strano, non me lo aspettavo, soprattutto per le dimensioni del display da 15.6
Mi sono fermato a display FHD.
Anche secondo me, quel logo si "accoppia in automatico" ai prodotti gaming. Sarebbe stato meglio la semplice scritta msi
Concordo, è comunque un prodotto "premium" e dovrebbe soddisfare anche queste esigenze
sono d'accordo, una hdmi 2 era d'obbligo
Si, è probabile, ma su un prodotto del genere (che non è di fascia altissima e non è un desktop replacement) non mi aspetto di collegarlo ad un monitor 4k su una "postazione di lavoro" quanto più ad una TV 4k, e quelle son solo hdmi... È una caduta di stile più che un dramma eh, sia chiaro.
probabilmente con la dp integrata nella type c è a 60
Beh dici bene, non piace neppure a me
Squadrista.
L'assistenza Msi é buona ?
mah, non ha proprio senso visto che nelle stesse dimensioni e peso ci fanno entrare una 1650 sul prestige 65
L'hdmi a 30hz caduta di stile clamorosa. Detto questo, al giusto prezzo, può essere un'opzione interessante
Bellino e molto equilibrato per chi non ha grosse pretese in termini di grafica, spero solo non costi un'occhio della testa
si, dovrebbero inventarsi un'alternativa, a me comunque piace in grigio però capisco che a una riunione potrebbe risultare un po' eccessivo
Lo rendono poco sobrio, infatti.
Parere personale.
Io continuo a dire che quel logo stona sui portatili non da gaming, secondo me.
Mirante Al fatto del design questi MSI sono il massimo.
Con questa scusa almeno ottimizzano i software e qualche specifica su calore e batteria. Ben venga se però non avrà ricadute ingiustificate sul prezzo
Che poi, se ci pensi bene, quella dei 64 GB non è una caratteristica del prodotto in se, ma semplicemente della piattaforma, che supporta le ram high density.
Dopo gli ultrabook arriverà la moda dei "notebook per creativi"? Tolta la RAM che può arrivare a 64 GB (ottimo), se si guardano lo schermo fullhd o la mx250 da 2 GB è dura farci molto.
Thunderbolt?