Apple presenterà un MacBook con switch a forbice a metà 2020 | Rumor

30 Ottobre 2019 115

Apple pianifica di presentare un MacBook con switch per tastiera a forbice verso metà 2020: secondo Ming-chi Kuo, sarà Winstron il principale partner che fornirà ad Apple i componenti. Per il momento dettagli più precisi scarseggiano: non sappiamo, in particolare, a quale famiglia apparterrà il nuovo portatile - chiaro che le scelte sono ristrette, al giorno d'oggi: da una parte ci sono gli Air e dall'altra i Pro. Il ritorno di un MacBook "liscio", dopo la rimozione dai listini quest'estate del modello lanciato nel 2015 (eccovi la nostra recensione), sembra invece un'ipotesi un po' meno attendibile.

Come sappiamo, Apple è passata quattro anni fa agli switch cosiddetti "a farfalla", che però hanno avuto gravi problemi di affidabilità e resistenza nel tempo. In particolare nelle prime due generazioni, bastava che si intrufolasse sotto ai tasti un granello di polvere per renderli completamente inutilizzabili, danneggiando quindi l'esperienza d'uso dell'intera tastiera - e costringendo gli utenti a costosissime riparazioni. La terza generazione ha migliorato le cose, ma non le ha risolte del tutto (con tanto di scuse). Apple ha dovuto organizzare dei programmi speciali di estensione della garanzia per far fronte al malcontento dei suoi clienti.

Negli scorsi mesi erano circolate indiscrezioni - anche ad opera di Ming-Chi Kuo stesso - che il nuovo sistema a forbice sarebbe arrivato sul MacBook Pro da 16", che era atteso più o meno per questo periodo - si parlava di settembre/ottobre, in effetti, e ormai sembra che questa previsione sarà disattesa (per carità, ci sono ancora due giorni, tutto può succedere; la produzione in serie sarebbe comunque già iniziata). A questo punto non è perfettamente chiaro se il MBP da 16", ammesso che effettivamente arrivi, userà ancora gli switch a farfalla o quelli a forbice: nella sua nota (o meglio, nel riassunto diffuso al pubblico da Apple Insider) non viene detto espressamente che il MacBook di metà 2020 sarà il primo.

VIDEO


115

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Ciccarello

Il problema è che determinati dispositivi vengono aggiornati anche ogni 4/5 anni.

Max

Quando iniziano un cambiamento, solitamente lo estendono gradualmente a tutti.

Andrea Ciccarello

Quindi perché continuiamo a discutere? L’unica speranza è che cambino definitivamente switch su tutti i loro portatili in tempi decenti e non lo facciano diventare un esclusiva del modello da 16 pollici

Max

hanno modificato il progetto (sempre che sia vero, visto che sono rumors) perché senza dubbio l'attuale non era perfetto, visti i casi di guasti.

Max

se tu le avessi fatte le superiori, sapresti che l'enorme numero di dati analizzati ad AI costituisce una credibile base statistica.
Loro hanno rilevato l' 8.2 % di difettosità? Bene, magari non è il numero esatto, magari il numero esatto è 8.4% ma in termini generali non cambia nulla.
Pur essendo un componente CRITICO, nella stragrande maggioranza dei casi non crea problemi.

Max

stanno per vendere ? Meno di due mesi fa hanno aggiornato la linea ed hanno usato un meccanismo modificato con una protezione ma senza cambiarlo.
Credi che siano pazzi ?

Un problema c'è ed è stato affrontato, e per rassicurare gli utenti hanno garantito un supporto anche oltre i termini di garanzia.

Ma non è l'ecatombe che si vuole far credere qui.

Tetifu Guohog

XD

~benzo

Come scritto sotto, è pieno di video con problemi alle tastiere nei modelli 2019 purtroppo.

alex

Secondo me non è una questione di comodità, ma di abitudine. Le vecchie tastiere non sono meglio di queste nuove, solo che le persone sono poco aperte al cambiamento, provano a digitare tre lettere e non si trovano ovviamente, e la bocciano. Se invece ci si abitua poi si capisce dov'è il vantaggio. é fisicamente più lenta una vecchia tastiera meccanica, perchè lo spazio e il tempo sono legati, più spazio più tempo per premere il tasto, per questo è più lenta. Le porte usb c sono il futuro, continuare a mettere porte vecchie vorrebbe dire che gli utenti continuerebbero ad usare connettori vecchi, perchè sono abitudinari e poco inclini a cambiare, anche quando ci sono vantaggi. Lo so, è brutto obbligare così, però si velocizza il passaggio alla tipo C. ora io ho tutto tipo C, dal telefono al computer e così via, uso solo un adattare per un vecchio hdd, per il resto è stracomodo

Andrea Ciccarello

Al massimo ti mette la vibrazione aptica come su iPhone ed ecco qui la tua tastiera con 0 corsa. Il problema di questo ragionamento è che esistono tantissime persone (non io nello specifico) che non possono avere un opzione alternativa, perché Apple non concede alcuna scelta in merito.
Come te che non apprezzi quello che chiunque utilizza con piacere esiste sicuramente l’opposto e spesso quest’ultima fazione non viene ascoltata. Stesso discorso può essere effettuato con le 4 porte usb c dei moderni MacBook Pro, che trovo di una inutilità disarmante per diversi motivi, che non starò qua a spiegare. .

TLC 2.0
alex

eh no, c'è una notevole differenza, il touch non ha feedback, la tastiera si, è lì che cambia la storia. Più la corsa è breve e meno tempo ci vuole per premere il tasto, ma il feedback ci vuole per capire quando il dito ha premuto e può spostarsi

Andrea Ciccarello
alex

basta che rimane la stessa corsa breve e il feedback che c'è ora, perchè personalmente questa è la tastiera con cui riesco ad essere più veloce e preciso in assoluto, molto ma molto di più che le classiche meccaniche o quelle che si trovano solitamente sui portatili.

Andrea Ciccarello

Alla fine lo elimineranno soltanto cambiando gli switch dei singoli tasti

alex

non ho detto che hanno eliminato il problema, ho detto che hanno "quasi" sistemato la cosa, mitigandolo e aggiungendo piccoli accorgimenti. Per sicurezza c'è il programma di sostituzione. Il grosso del problema era con i 2016/7

Andrea Ciccarello

"beh ma quelli incriminati sono i 2016/7, già i 2018 sono stati praticamente sistemati e i 2019 sono a posto quasi definitivamente" dillo ad Apple che li inserisce immediatamente nei programmi di sostituzione. Quindi li ha sistemati, ma forse no?

~benzo

In realtà ci sono parecchi video dei modelli 2019 con problemi alla tastiera, anche l'ex R. Palombo ne ha parlato in un video, problema in nemmeno una settimana sul 13".
Ma tu lavori in Apple tanto..

alex

beh ma quelli incriminati sono i 2016/7, già i 2018 sono stati praticamente sistemati e i 2019 sono a posto quasi definitivamente. Il grosso dei problemi erano sui primi modelli, com'è normale che sia. Comunque non si parla di un modello specifico, ma dei MacBook Pro in generale

Andrea Ciccarello

Ma stiamo parlando di un SOLO modello. Anche quelli successivi sono stati riconosciuti da Apple come prodotti potenzialmente affetti dal problema e nell'arco degli anni i portatili venduti aumentano (Specialmente bisogna considerare l'usura) non diminuiscono

Andrea Ciccarello

Apple ha tentato di rimediare gradualmente ai suoi errori inserendo la guaina nelle revisioni successive dei suoi portatili, ma comunque esistono ancora casi di malfunzionamenti ripetuti (tutti i suoi prodotti sono nel programma di riparazione e sostituzione per la tastiera e non appena ne fa uscire uno nuovo li inserisce immediatamente, perchè anche lei è a conoscenza del fatto che comunque si presenteranno nuovi casi). Infatti stanno per vendere il nuovo MacBook pro con un nuovo meccanismo.....

Andrea Ciccarello

Infatti Apple condivide questi dati.....NO
"i dati di AI si riferiscono alle riparazioni ufficiali, su un numero enorme di esemplari analizzati." e io cosa ho detto? Sono parziali perchè riferiti soltanto ad un modello e per un periodo di tempo insufficiente. E' la base dell'analisi dei dati e si dovrebbe fare alle superiori....

Andrea Ciccarello

"e questo lo sai tu che lavori in Apple, vero ?" ti rigiro la frase e questo lo sai tu che lavori in Apple, vero ?
"Perche adesso NON C'E' fisicamente modo che lo sporco entri sotto la guaina.Ma tu ci dici che non l'hanno risolto." infatti si sono imbarca minati in un nuovo progetto perchè non si divertivano abbastanza al reparto sviluppo di Apple

CAIO MARIOZ

Pro 13” in utilizzo da novembre 2017 tastiera sempre sporca (la pulisco ogni 6 mesi non essendo mio personale), mai un problema.
Caduto anche 2 volte sul granito da altezza sedia

Max

e questo lo sai tu che lavori in Apple, vero ?
Perche adesso NON C'E' fisicamente modo che lo sporco entri sotto la guaina.
Ma tu ci dici che non l'hanno risolto.

Max

i dati di AI si riferiscono alle riparazioni ufficiali, su un numero enorme di esemplari analizzati.
Sono un dato assolutamente realistico, per quanto non possano essere complete.

alex

i rapporti sono sempre poco credibili, ci vuole un attimo a passare da 1 a 2, ma da 500 a mille il discorso è diverso, eppure sono sempre "il doppio di prima" in entrambi i casi. In ogni caso se in America, dove di macbook direi che ne vendono, quelli più incriminati, ovvero 2016/7, alla fine hanno percentuali così basse vuol dire che il problema non è così disastroso come si vuol fare credere. Alla fine il 10% di quelli in assistenza vuol dire davvero una percentuale piccola sul totale venduto. Da come si parlava sembrava che tutti fossero rotti, invece a quanto pare si sta delineando una situazione ben diversa (attenzione, il problema esiste, nessuno lo nega, è una questione di dimensioni qua). Sarebbe bello avere quei dati anche per l'europa ovviamente

Max

ho letto quell'articolo ed i suoi collegamenti, mesi fa.
Sono un assiduo frequentatore ed utente di quel sito.

Max

ci sto !

Max

concordo.
Il problema esiste ed Apple ha modificato i Macbook perche esiste.

Ma non si faccia passare il messaggio che tutti i MBP hanno difetti alla tastiera perché non è vero.

Max

chiaro.
Ma si sono rivolti ad un enorme riparatore ufficiale, quindi la stima è realistica.
Il problema c'è, ma non è affatto cosi drammatico.

Max

eh si. Direi di si.

alex

non ho mai detto che sono un dato mondiale, sono quello che sono. visto che in America di macbook non ce ne sono pochi, e quelli incriminati sono proprio i 2016/7, come dati di partenza non sono male per farsi un'idea. Dubito che se in America hai 8% di fallati sul totale in assistenza in europa siano l'80%

Vino Elia

Perché è de Milan

Peppol
ghost

Se ne fregano perchè mettono tastiere normali

Andrea Ciccarello

Solita storia. Numeri parziali, in un periodo troppo breve con un singolo dispositivo. I numeri non li puoi usare a tuo favore se non sono comprovati

Andrea Ciccarello

I numeri, come hai detto anche tu, non sono obbiettivi se parziali e riguardanti un periodo troppo breve.

Max

ah ok allora semplicemente non l'hai capito...

ghost

A me sembra più importante il rapporto rispetto al passato che la frequenza sul totale.

ghost

Si

alex

capisco che leggere sia passato di moda, però caspita sono 3 righe di commento, uno sforzo si può fare. Ho scritto chiaramente che sono dati americani, del mercato americano, e visto che per ora sono venuti fuori solo quelli allora si parla di quelli, che sono comunque un punto di partenza per farsi un'idea.

GinoGinoPilotino

Allora fammi capire, prima non ti andavano bene, ora ti vanno bene ?
Importante è sempre dire di no ? Ottimo bravo bis

GinoGinoPilotino

Ah sei tu l’hakerz con i dati allora! Beccato :)

GinoGinoPilotino

Esatto

Tetifu Guohog
True_ghost

vorrei comprare un macbook ma non con la tastiera che si rompe...qualcuno ha la versione 2019? la tastiera com'è?

Bauscia

Veramente ho avuto un Sony Vaio da 800 euro anni fa, sono venuti a prenderselo a casa mia con UPS e me lo hanno fatto riavere sistemato.
Quando si è rotto di nuovo gli ho chiesto un rimborso formale e mi hanno ridato indietro i soldi.

Apple a quanta gente ha ridato i soldi dell'acquisto di un prodotto messo in commercio con chiari difetti progettuali e che viene deliberatamente ancora venduto quando dovrebbe essere ritirato dal commercio?

The Evil Queen

Scissor sisters

Max

Quando si parla di Apple, è sempre “una cosa grossa”. Vendono 20 milioni di MacBook Pro all’anno (cifra simbolica), se anche solo il 5% fosse difettoso significherebbe UN MILIONE di utenti insoddisfatti. La risonanza mediatica è sempre enorme.

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi