Telemarketing aggressivo: gli operatori aderiscono al codice di condotta AGCOM

21 Settembre 2023 69

iliad, Fastweb, TIM, Vodafone e WindTre hanno annunciato di aver aderito al “Codice di Condotta per attività di call center” approvato lo scorso agosto dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

IL CODICE DI CONDOTTA DELL'AGCOM

Il Codice di Condotta è il frutto di un tavolo di lavoro promosso da AGCOM che ha visto la partecipazione degli operatori del settore e delle associazioni di categoria, il cui obiettivo è quello di contribuire a contrastare la pratica del teleselling illegale ed aggressivo e a favorire l’adesione da parte dei consumatori a contratti rispettosi della normativa vigente.

Il Codice di condotta, elaborato nell’ambito dei lavori del tavolo tecnico istituito con la delibera n. 420/19/CONS, definisce, in una logica di autoregolamentazione, una serie di misure, da recepire nei contratti tra operatori di comunicazioni elettroniche e partner commerciali che svolgono attività di call center, ispirate ai seguenti principi:

  • trasparenza dei contratti con gli utenti finali conclusi telefonicamente;
  • utilizzo corretto delle liste di numeri telefonici, come fornite dagli operatori;
  • regolazione del sub-appalto delle attività dei call center;
  • obbligo di richiamabilità del call center da parte del cliente;
  • obbligo di iscrizione al ROC dei call center;
  • divieto di modificare il Caller Line Identification della linea da cui origina la chiamata al cliente.

Il codice AGCOM, in sostanza, rappresenta uno strumento ulteriore per contrastare i fenomeni fraudolenti e si affianca a quelli già offerti, confermando l’esigenza di un continuo aggiornamento della risposta delle istituzioni e degli operatori.

L'IMPEGNO DEGLI OPERATORI

iliad, si legge in una nota, non ha svolto e continua a non svolgere attività di teleselling e telemarketing in outbound. Ciononostante, ha attivamente lavorato con AGCOM per arrivare a questo risultato. L’azienda, prosegue la nota,

si impegna fin dal primo giorno a mettere al centro della propria attività verità e fiducia nel rapporto con le persone, alzando sempre di più i propri standard di trasparenza.

Per questo motivo, Iliad ha affermato di lavorare costantemente con tutte le istituzioni del settore per aumentare sempre di più il livello di tutela dell’utente.

Nel loro comunicato congiunto, Fastweb, TIM, Vodafone e WindTre hanno confermato anche l'impegnano a discutere, nell’ambito di un tavolo tecnico, dei temi riguardanti eventuali nuovi rischi di violazione, individuare e definire le strategie e le iniziative comuni per rafforzare la cooperazione tra gli operatori e le associazioni di categoria e le altre autorità coinvolte. Inoltre, gli operatori forniranno all’Autorità dei report periodici sull’andamento delle verifiche a campione rispetto alla corretta esecuzione dei principi sanciti dal codice.

AGGIORNAMENTO: ANCHE SKY ADERISCE
ore 18.20

Anche Sky ha aderito al nuovo codice di condotta per gli operatori telefonici e call center. Ecco la loro comunicazione ufficiale.

Milano, 21 settembre 2023. Sky ha aderito al Codice di condotta promosso dall’AGCOM volto a contrastare le pratiche di teleselling illegale e aggressivo nel settore delle comunicazioni elettroniche.

Il Codice, redatto nell’ambito del tavolo tecnico istituito dall’Autorità, è stato elaborato grazie a un lavoro sinergico tra istituzioni, operatori telco e associazioni di categoria con l’intento comune di tutelare i consumatori attraverso la corretta applicazione della normativa di settore.

Sky da sempre pone il cliente al centro delle sue priorità e l’adesione al Codice rappresenta un’ulteriore conferma di questo impegno, e della volontà di contribuire attivamente alla creazione di un sistema virtuoso che tenga sempre più conto delle esigenze dei consumatori.


69

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marley

Non c’è dubbio ma quando attuo questa strategia cancellano il mio numero da loro data base per non avere mai più a che fare con me, ho ridotto drasticamente i disturbatori nel tempo portandoli all’esasperazione

Iba21

Ho avuto ho ombile che è stata bucata.

mail9000it

Oppure hai messo (o non messo) una crocetta sul contratto che hai firmato autorizzando il provider a vendere il numero.
Ovvio che se ti danno in mano un contratto di 6 pagine scritte in piccolo che nessuno leggo (o magari lo mandano DOPO che hai firmato) risulta difficile mettere la crocetta nel posto giusto.

Cloud387

Il marketing odierno e gli ads pubblicitari sono una bolla speculativa.

Quando chiamano ormai la gente è diffidente e non vuole rotture di scatole, lato ads su internet, almeno nel mio caso, hanno l'effetto contrario, tendo ad odiare il prodotto e skippare il prima possibile senza manco guardare.

jacksp

Gli operatori: Stiamo scrivendo tutto con la nostra macchina da scrivere invisibile

jacksp

Meglio pagare qualcosa in più con la sicurezza di non avere aumenti in futuro piuttosto che pagare poco ed essere incoolato dopo

jimbomix

Iliad è sicuramente la più trasparente, questo è vero. Però, al momento, non è la migliore come rapporto qualità prezzo. Peccato...

Roundup

La fila di quelli che chiameranno è infina

77fabio

Hanno aderito! che bravi, quindi ora si rivolgeranno a call center privati che NON aderiranno mai e tutto torna come prima. Bella roba.

77fabio

Eh si altrimenti come truffano la gente poi???

Antonio63333

Provato ma funziona solo se quel numero è gia stato registrato in elenco spam....

Iba21

i numeri di telefono sono tutti sputtanati, tutti gli operatori sono stati bucati, sicchè, bene o male sono tutti pubblici.

Per dirti mi sono fatto una sim nuova per internet a casa, pure la arrivano le chiamate, mai fatto una chiamata, mai inserito in nessun sito internet. Era un numero di qualcun altro, che è stato presente in qualche database, bucato.

miroslav_kowalski

Il contratto lo stipulo online, con una form e con dei dati nero su bianco. Non al telefono, dove l'imbroglio è dietro l'angolo.

peyotefree

anti spam samsung

0 chiamate

Salvo

Di iliad ci si potrà lamentare della copertura (ma neanche più di tanto) e della carenza di alcuni servizi (vedi volte). Ma in fatto di serietà e trasparenza è praticamente la sola che può essere accostata a queste due parole. Io purtroppo necessitavo del volte e della esim per la praticità dello spostamento del numero da un telefono all'altro ed ho dovuto lasciarla. Ora la esim c'è, aspetto il volte o una copertura 5g veramente capillare e poi ritorno in iliad per premiarla per la serietà (anche se attualmente ho vodafone con un'offerta davvero ottima a prezzo bloccato per 24 mesi)

Kilani

Assolutamente d'accordo.

Kilani

Beh, anche un contratto telefonico letto da un tizio alla velocità della luce è anacronistico.
Sarebbe sufficiente passare solo per portali web, che possono offrire tutte le informazioni utili a decidere se aderire o meno ad una offerta.

Marley

Io quando ho tempo da perdere li esaspero facendo il finto tonto finché non sono loro a chiudermi in faccia ed eliminare il mio numero dal loro database

Gioele Corsinovi

Certo, quello è risolvibile, ma i miei consensi commerciali(quando io non ne ho mai consentiti altrove quindi non le ricevo le chiamate commerciali) mi hanno portato una ventina di chiamate questa settimana. Una poco fa per vendere caffè... In questo caso la soluzione è il cambio di numero...

Gioele Corsinovi

Eh lo so, errore che non ripeterò, l'offerta era valida solo in negozio... L'errore lo faccio una volta, non due.

LaVeraVerità

A quanto pare si visto che con questa "novità" si affidano alla buona volontà degli operatori.

Alexv

"Gentile cliente Tim, la tua offerta sta per scadere..."
Però io ho Vodafone. Altra clausola sarebbe quella di non mentire.

mail9000it

Il blocco spam si basa su un elenco di numero noti come spam. Quando un numero viene utilizzato per la prima volta, qualcuno deve "dire" che si tratta di telemarketing affinchè la app sappia che è spam e possa bloccarlo per gli altri.

mail9000it

cancellato

mail9000it

Non hai capito la segnalazione di iclaudio. Se qualcuno mi telefona per propormi di acquistare qualcosa, da qualcuno il mio numero di telefono lo ha ricevuto o comprato o rubato. Di questo si parla del numero di telefono dell'utente bersaglio non del venditore telefonico che nasconde il suo numero.

mail9000it

Al giorno d'oggi andare in negozio per stipulare un contratto è anacronistico. Quindi il contratto telefonico ci può stare.
Non devono essere insistenti, se ti dico di no; smetti di chiamarmi.

Andrej Peribar

Concordo.
Resta una verità parallela rispetto all'osservazione sociologica del perché si bestemmia.

Che resta una forma di violenza verbale tipo il turpiloquio immotivato.
In una società credente è più estremo rispetto alla parolaccia.
La parolaccia offende il decoro, la bestemmia qualcosa di più... sembri più cattivoh!!!

Che il bestemmiatore creda è irrilevante al fine dello scopo.
Perché non mira a suscitare l'ira della divinità ma della pubblica indignazione.

Iba21

Ma quale numeri di telefono venduti a bottegai, forse non sai che CLI è modificabile liberalmente, ed è lo stesso sistema che si usa per fare le telefonate con numero nascosto.

Il numero di telefono viene abbinato alla sim, che è abbinata al contratto, la connessione alla cella si fa tramite ICCD e IMEI del cellulare, mica tramite numero di telefono.

Ergo, tu puoi chiamare qualcuno modificando il CLI, e questa persona vedrà quello che tu vorrai mostrargli, anche un SMS con il nome intestato di una azienda, mica deve essere un numero di telefono.

Una persona normale, se chiama qualcuno vuole farsi riconoscere, perché così risponderebbe. Eh

Giorgio

C'era + privacy prima della legge sulla privacy e del gdpr, troppo semplice su internet e nei contratti online prevedere che l'utente sia tutelato al 100% invece che mettere mille minkiate tra cookies, accetto, mica accetto, flagga qui, leggi la.

Meandmyself

Ah be,anni fa ai miei genitori hanno attivato opzioni sulla linea direttamente da negozio senza il loro consenso e senza che loro fossero lì. La scusa del commesso è stata “ci dispiace sarà stata una svista” lo stesso pomeriggio li ho fatti passare tutte e due in Iliad . Ecco la svista dove te la infiliamo…

miroslav_kowalski

"Si fa divieto di usare qualsiasi numero telefonico privato a fini commerciali, qualsiasi contratto stipulato telefonicamente è illegittimo e quindi nullo."

Troppo difficile, vero?

Squak9000

...e terminerei con bel maiale

Squak9000

una persona matura, con un'evoluzione genetica ed intellettuale di migliaia di anni che crede in un personaggio di fantasia è essa stessa un offesa all'evoluzione della specie umana.

Squak9000

tu sei il primo che telefona alla gente e smarona i cojoni

Squak9000
Squak9000

personalmente nei recenti 6 mesi circa a me scassano molto meno... prima erano minimo una telefonata al giorno per arrivare anche a tre di Lunedi/Martedì.

Ora forse una a settimana massimo due.

iclaudio

si daccordo ma non ti elimina la rottura alle continue chiamate,il problema sono i nostri numeri di telefono venduti e rivenduti a questi bottegai della truffa

Quotatore

Quoto

Andrej Peribar

Teoricamente.

Ma il bestemmiatore vuole offendere il decoro morale altrui.
Credendo che questo lo renda "cattivoh"

Andrej Peribar

Sei entrato in un Vodafone Store.

Ho finito Vostro Onore

Andrej Peribar

Lo sostengo anche io da una vita.

È talmente semplice.

Per la validità.... volendo andare incontro a più fasce... almeno inviati tramite PEC. Almeno

Bellerofonte

Vero, ma per rendere inefficace il telemarketing bisogna sostituire il medesimo canale con altro non invasivo o sopprimerlo.

Bellerofonte

Il codice di condotta dice"fate quello che volete ma non fatevi beccare"

TheAlabek

Devo fare un altra sim iliad, giusto per dare altro supporto

Ritornoalfuturo

il blocco spam è automatico, non devi mettere nessun numero

Antonio63333

Avrò in blocco 200 numeri o più ma cambiano numero ad ogni chiamata.

Antonio63333

Intanto io continuo a ricevere chiamate moleste a tutte le ore sia sul cellulare che sul fisso da Tim.

non ci credono nemmeno loro, mentre lo dicono scommetto che tengono le dita incrociate

T. P.

vero! :(

Doggo (background)

La maggioranza, almeno per quanto riguarda la situazione in Italia, sono call center in Albania

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città