
19 Maggio 2023
A sei mesi di distanza dal precedente report, Opensignal, società di analisi indipendente, ha pubblicato i risultati del suo studio "Esperienza della Rete Mobile in Italia" sviluppato sulla base dei dati raccolti nel periodo di 90 giorni che va da inizio anno al 31 marzo 2023. Per la prima volta, oltre a TIM, Vodafone, WindTre e Iliad, Opensignal ha deciso di includere anche Fastweb tra gli operatori nazionali.
Come nelle precedenti edizioni, Vodafone continua a vincere il maggior numero di premi nazionali aggiudicandosi tutti e cinque quelli disponibili per l’esperienza complessiva ed entrambi i premi disponibili per la Coerenza dell’esperienza utente.
TIM, il maggiore operatore del Paese per quota di mercato (SIM totali a dicembre 2022), si è aggiudicato quattro dei cinque premi per l’esperienza 5G, mentre il premio rimanente, quello per la 5G Voice App Experience, appartiene a Iliad.
In termini di copertura, WindTre condivide ora con Iliad la migliore "Disponibilità di rete" (che riflette la quota di tempo che i nostri utenti trascorrono connessi al segnale 3G o migliore). Fastweb, infine, si aggiudica i premi 5G Availability e 5G Reach, che nel precedente rapporto erano di WindTre.
Secondo di dati di AGCOM, Iliad, fin dal suo lancio nel settore mobile nel maggio 2018, sta continuando ad accumulare quote di mercato a spese di TIM, Vodafone e WindTre. Fastweb ha ricevuto il titolo di quinto operatore di rete mobile del Paese a luglio 2019 e dispone di propri asset di spettro a 3,5 GHz e 26 GHz, ma la sua infrastruttura opera in collaborazione con WindTre. Fastweb continua inoltre a concentrarsi sulla fornitura della sua fibra.
WindTre e Iliad, all'inizio di gennaio 2023, hanno creato una joint-venture al 50% (Zefiro Net) per collaborare all'espansione della copertura di rete mobile in tutto il Paese. Nel novembre 2022, TIM ha annunciato di aver selezionato Ericsson per la fornitura di una rete core 5G, che sarà alla base del lancio del 5G standalone (SA), e ha recentemente completato lo smantellamento della rete 3G.
Gli utenti Vodafone, secondo quanto rilevato da Opensignal, sono quelli che hanno avuto l'esperienza più coerente in Italia, con l'81,8% dei test effettuati che soddisfano le soglie minime di prestazioni raccomandate per le applicazioni più comuni ed esigenti, come la visione di video in HD, misurate dalla metrica Excellent Consistent Quality.
Inoltre, il 92,1% dei test degli utenti Vodafone soddisfa anche le soglie per le applicazioni meno esigenti, misurate dalla metrica Core Consistent Quality. Vodafone si aggiudica entrambi i premi per la coerenza per la terza volta consecutiva, essendo l'unico vincitore da quando entrambi i premi sono stati inseriti per la prima volta nei rapporti Opensignal sull'esperienza della rete mobile in Italia.
Vodafone è anche l’unico operatore ad aggiudicarsi i premi Download Speed Experience e Upload Speed Experience. I dati raccolti hanno evidenziato infatti una velocità media di download più elevata, pari a 37,2 Mbps, 1,6 Mbps (4,6%) in più rispetto a Fastweb che ha ottenuto la seconda posizione. Gli utenti Vodafone hanno mediamente ottenuto una velocità complessiva di upload di 11 Mbps distaccando WindTre di soli 0,3 Mbps.
Iliad e WindTre condividono il primo posto per il premio Availability, quello relativo alla disponibilità della rete. Gli utenti dei due operatori, infatti, trascorrono la maggior parte del tempo con un segnale 3G o superiore. Iliad è stata l'unica vincitrice per questa metrica nel precedente rapporto. Se si considera la disponibilità a livello regionale, WindTre domina nelle regioni Nord Est e Nord Ovest, mentre Iliad vince nettamente nelle regioni del Centro e del Sud.
Gli utenti di Iliad hanno anche ottenuto la migliore esperienza in Italia relativamente all'utilizzo di app vocali over-the-top (OTT) su 5G. L'operatore francese ha raggiunto un punteggio totale di 82,6 su una scala di 100 punti, con un vantaggio di circa 0,7 punti su TIM e Vodafone, che condividono il secondo posto con punteggi statisticamente uguali di 81,9-82 punti. Nell'ultimo rapporto, il premio era stato condiviso tra Iliad e TIM. Tutti gli operatori in Italia si posizionano nella categoria Buona (80-87) per la metrica 5G Voice App Experience.
Gli utenti TIM sono quelli che hanno raggiunto le velocità di download e upload 5G più elevate, categoria 5G Download Speed, con 270,4 Mbps. L'operatore si è assicurato un vantaggio di 75,1 Mbps rispetto al punteggio di 195,4 Mbps del secondo classificato, Vodafone. TIM vince anche il premio per la 5G Upload Speed con un punteggio di 25,5 Mbps e un vantaggio di 3,3 Mbps. TIM si aggiudica entrambi questi premi per la quarta volta consecutiva.
Fastweb, ultimo arrivato nei rapporti di Opensignal, domina il mercato sia per la 5G Availability, sia per la 5G Reach. Gli utenti dell'operatore trascorrono infatti il 26,7% del tempo con una connessione 5G attiva, 2,8 punti percentuali in più rispetto a quelli che utilizzano Iliad, che si aggiudica il secondo posto.
Allo stesso modo, per la metrica 5G Reach, Fastweb ha ottenuto 6,5 punti (su una scala di 10 punti), 1,6 punti in più rispetto al secondo classificato WindTre. Fastweb è il vincitore assoluto per entrambe le metriche in tutte le regioni italiane.
Disponibilità (Availability) del segnale 5G mostra la percentuale di tempo in cui gli utenti con un dispositivo 5G e un abbonamento 5G hanno avuto un connessione 5G. La Portata (Reach) della copertura 5G misura come gli utenti percepiscono l'estensione geografica della rete 5G di un operatore, l'esperienza mobile 5G in tutti i luoghi che contano di più per gli utenti di tutti i giorni, ovvero tutti i luoghi in cui vivono, lavorano e viaggiano.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
ehehe si non ti preoccupare penso che anche lei abbia capito!!! :)
quanto alle preferenze, quelle non si discutono...
ahahahahahahaaa!!!!! Yes!!
Non credo che si sarà mai, almeno fino ad ora....
Grazie. Ho sbagliato io, ma non pensavo minimamente alla Regina di Francia. Preferisco il Regno Unito.
si però si chiama MariaAnnetta e non come la regina di Francia! :)
purtroppo anche noi dal mese prossimo... :(
solo che siamo anche sul fisso loro clienti e, se ho capito bene, ho uno sconto di 2 euro su quella bolletta perchè ho anche il numero mobile...
quindi, se tolgo il mobile e trovo un'offerta più vantaggiosa, comunque ci perdo 2 euro...
io sono ho. che è un pò come dire, avere la botte piena e la moglie ubriaca!!!
ehehehehe
Migliore copertura 3G/4G
ok capo
sei patetico....
ma la latenza??? ping??
assolutamente no, iliad dava coperte zone che in realtà coperte non erano anzi addirittura erano senza segnale, e comunque in generale mi fido molto di più della mia esperienza che di tutto il resto
Il fatto che Tim compra solo le grandi città di solo il centro nord non fa propendere per una così grande richiesta.
Comunque, liberissimo di pensare che l'utente medio abbia sogni bagnati sul 5G.
che la qualità del 5G di iliad è penosa.
No stai solo dicendo defecate per cercare di coprire la defecata iniziale.
Quale è in nesso tra il fatto che il 5G sia il futuro e il rapporto "prezzo/qualità" del servizio attuale di Iliad?? Nessuno ha mai detto che il 5G di Iliad sia il migliore, anche perchè alla stragrande maggioranza della gente ad OGGI non interessa neanche il 5G perchè non lo usano o non possono usarlo. La gente pensa e i dati di questa ricerca lo confermano che Iliad sia il miglior compromesso tra servizio (in generale non 5G) e prezzo. Quindi la cit che hai spocchiosamente fatto è vera e confermata dai dati.
“Per i più” secondo le tue statistiche, ovviamente.
E, come già detto, per i più è ininfluente la cosa.
Maria Antonietta, il mio commento lo puoi leggere sopra. Ho sbagliato persona ma rispondevo a te. Grazie.
Ma quale migliore copertura d'Egitto. È in run-sharing su W3 per contratto e accordo. C'è l'ho anche io a casa e lo vedo molto bene....Il 5 G è il DSS e non è vero 5 G. Se mi serve internet seriamente specie sul navigatore, mi serve una Rete Smart e non attendere le calende greche....
Se bisogna brindare e gioire per continuare ad andare in 3G con alcuni gestori, è solo questione di gusti e punti di vista. Per ora rimango con Vodafone perché la qualità non la trovi al discount. Auguri a chi piace. Vedremo più in là tra qualche anno gli sviluppi futuri della rete. Per ora si rimane con Vodafone.
Si ok, ma il grosso dell'Italia è coperto, come già detto.
Sto dicendo che il 5G è il futuro nel breve perioso
ah quindi tu non ti affidi ad una mappa di NPERF, ma alla pura esperienza personale ahahahahahahahah LOL
io non mi affido alle mappe ma alla realtà in centro a Firenze sia vodafone che iliad in 5G fanno defecare, inoltro essendo poco zommato sembra che coprano anche la mia zona, ma non è assolutamente così
Non è vero, ad una compagnia telefona basta firmare un accordo con un'altra per ritrovarsi dall'oggi al domani con stessa copertura di qualunque altra quindi non puoi in nessun modo usare dati attuali per formulare previsioni future.
E comunque questo non ha nulla a che vedere con quello che hai scritto che è palesemente fuori contesto e smentito dai dati tra l'altro.
Nei tuo sogni!!! Se esci dalle grandi città il 5G te lo scordi...
No, basta fare un giro e ci sono comuni coperti poco e a tratti. Andando a casaccio vedo che Montecatini Terme è coperto solo in parte, Cassino quasi per niente e anche Cittadella ha bei buchi. Tutti comuni da 20k abitanti in su. Considerata la scarsa potenza delle antenne 5G, l'esperienza è tutto fuorché perfetta.
Inoltre, a meno di non andare in giro con due o tre sim di operatori diversi, tu hai la copertura solo del tuo operatore e se guardi le coperture singole la situazione peggiora drasticamente. Tim, soprattutto, ha copertura praticamente solo nei grossi centri. In città di Potenza copre tre case.
Lo zoom l'ho fatto e sai dove sono le zone non coperte? Nel 99% catene montuose.
Bravo, ora prova a guardare la copertura di Tim, vediamo se alla fine ci arrivi.
Perché non fai qualche zoom invece di perdere tempo in commenti ridicoli? Oltretutto il grosso della copertura presente è data da Wind3.
Bhe si in effetti sui monti ancora non c'è...
https://uploads.disquscdn.c...
Hai ragione, in effetti non è il presente...
https://uploads.disquscdn.c...
Questa è la copertura del 5G in Italia. Saluti.
https://uploads.disquscdn.c...
E comunque forniscono una connessione più stabile.
Perché il "vero" 5g lo hanno voda e tim, quello di illiad, wind3 e fastweb attualmente è più un 4.5g
Io a Roma col 5G arrivo easy a 800 mega a volte supero 1 gigabit al secondo
ahahahahaha il 5G vero non lo vedremo mai, quella schifezza usa le antenne del 4G con velocità infime
all'estero ci vanno a 600mb/s col 4G+ senza neanche scomodare il 5
Non so dove tu viva ma il 5G è realtà in quasi tutta Italia.
vabbè da la velocità in 5G sti gran caxxi, io con vodafone mai usato una volta
alcuni dati non mi sembrano molto reali, come la copertura di iliad, io abito nel centro e lo cambiata perchè non prendeva, è vero che io non faccio statistica però insomma iliad non è lontanamente la migliore in copertura
Iliad migliore copertura. E seconda in disponibilità di 5G.
Pazienza se non scarica a manetta come certi operatori sotto antenna.
Mettiamola in modo semplicistico: le migliori frequenze del 5G son coperte da Vodafone, TIM e wind. Gli altri si spartiscono le rimanenti.
Quindi? Se hai frequenze diverse è più piacevole avere disconnessioni frequenti?
Frequenza diverse, ecc.
No? E di che 5G staremmo parlando?
Ovviamente no. Il 5G è senza dubbio il futuro ma, ora come ora, per la quasi totalità dei consumatori non cambia nulla nell'uso quotidiano. E dato che con le funzionalità future non ci fai niente nel presente, conviene concentrarsi sulle offerte del presente, al limite in futuro si cambia.
Peccato che non sia manco lo stesso 5G
il 5G è il presente/futuro, è la priorità di tutti.
Basta l'immagine subito sotto: con Tim sei connesso in 5G un decimo rispetto a Iliad. Avere picchi di velocità estremamente intermittenti è decisamente peggio dell'avere un'elevata velocità costante.