WindTre amplia il servizio 5G FWA nelle aree non coperte dalla fibra

17 Aprile 2023 23

Come anticipato nei giorni scorsi, WindTre ha annunciato di aver portato la connettività in banda ultralarga anche nei piccoli comuni e nelle aree remote del Paese grazie alla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) outdoor 5G che viene già utilizzata dall'operatore in alcune regioni, tra cui Piemonte, Sicilia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Toscana. Questa tecnologia, si legge in una nota, verrà progressivamente estesa a tutta Italia.

Secondo Maurizio Sedita, Chief Commercial Officer di WindTre,

"la connettività ultraveloce è sempre più importante nella vita quotidiana delle persone e delle imprese, e quindi è essenziale che anche i cittadini, i professionisti e le aziende nelle aree rurali e remote abbiano la possibilità di beneficiare delle opportunità offerte dalla trasformazione digitale. Con il lancio delle soluzioni in FWA 5G, WindTre continua il suo impegno nel superare il divario digitale, investendo in una rete sempre più accessibile e aperta a tutti."

Con questa iniziativa, prosegue la nota, WindTre si impegna a rendere la connettività in banda ultralarga accessibile anche alle comunità rurali e alle zone remote, contribuendo così a "ridurre il divario digitale e a promuovere la trasformazione digitale in Italia".

OFFERTA FWA CONSUMER
  • 'Super Internet Casa 5G' offre navigazione illimitata fino a 300 Mega, modem Wi-Fi e antenna 5G inclusa, al costo di 23,99 euro al mese per i clienti mobile di WindTre.
  • 'Super Internet Casa 5G & Netflix', che includerà l'abbonamento a Netflix con il piano Standard per la visione in HD su 2 schermi senza interruzioni pubblicitarie.

Entrambe le soluzioni offriranno la possibilità di avere Amazon Prime per 12 mesi e Giga illimitati per gli smartphone della famiglia. Il costo del modem e dell’antenna (10,99€ al mese per i primi 48 mesi) è già incluso nel costo complessivo dell’offerta.

In caso di recesso, anche attraverso un passaggio verso un altro operatore, sarà addebitato un onere di cessazione di 42,7 euro, IVA inclusa, indipendentemente dall’accesso, "pari al minore dei costi realmente sostenuti da WindTre per dismettere la linea o trasferire il servizio" e in aggiunta le rate a scadere del modem, secondo la modalità prescelta dal cliente come dettagliato nella sezione “Dettagli dell’offerta”. Il costo d'installazione è di 99,99 euro rateizzabile a 3,99 euro/mese per 24 mesi.

OFFERTA FWA BUSINESS

I clienti con Partita IVA potranno acquistare l'offerta dedicata 'Super Internet Professional' a partire da 12,49 euro al mese, usufruendo anche del voucher connettività di 300 euro promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La velocità massima arriva fino a 100 Mega in download e fino a 50 Mega in download. E’ richiesto un anticipo di 69,99 euro per l’installazione dell’antenna esterna da parte del tecnico certificato


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AceDuff

A parte che dovresti rivedere un attimo la punteggiatura e provare a scrivere in italiano vagamente comprensibile...

Il "focus del concetto" era: "credo che i restanti operatori paghino il fatto di NON aver acquistato le frequenze 700mhz".

La cosa è palesemente errata in quanto:

1) Iliad possiede i 700Mhz e non raggiunge comunque le prestazioni di Vodafone e Tim, ERGO non sono i 700Mhz a dare il boost prestazionale. Dicesi ragionamento logico.

1b) Nessuno qui ha mai elogiato Iliad, ti sei fatto il film da solo.

2) I 700Mhz, o B28/N28, sono capaci di erogare 100/200Mbit, quindi contribuiscono in maniera trascurabile alle performance complessive.
Dicesi dato oggettivo facilmente riscontrabile se si spende un minimo di tempo a studiare le reti piuttosto che a scrivere scempiaggini senza fondamento.

Michele

il commentatore che non legge i commenti a cui risponde - focus del concetto -

Si parlava del gestore windtre in primis e della sua prestazione in 5g al limite del ridicolo (soprattutto copertura)

inoltre il tuo commento senza senso, senza AVERLI provati tutti i gestori in copertura 5g in tantissime regioni e città di Italia visto il mio lavoro fa si di virare il discorso.
Lo hai provato il 5g di iliad, - quando lo trovi - ??
No perchè il ping superiore ai 40-45 in connessione 5g per me chiamasi - connessione 3g, obsoleta -
il 5G di Iliad funziona decisamente peggio di 4G e 4G+ dove l ho testato e non parlo di 3 città/comuni, ma ti parlo di 18 regioni che ho toccato.

Tim e vodafone al limite massimo si è toccati 20.

è qualcosa di ridicolo il 5g iliad - soprattutto in copertura

AceDuff

Il commentatore medio di HDBlog: non possiede i concetti di base per padroneggiare un argomento ma, quando gli viene fatto notare, deve fare l'arrogantello perché punto sul vivo.
Ti svelo un segreto: anche iliad possiede i 700Mhz ma non raggiunge comunque le prestazioni di Vodafone e Tim e... nemmeno quelle di Wind3, che è l'unica a non averli.
Ritenta, sarai più fortunato.

pinoc

Leggo la banda minima garantita e mi trovo catapultato indietro di 20 anni.
Un minimo potevano sforzarsi.

Michele

bhe se la frequenza 26 ghz ha un ampiezza di 3 metri dall'antenna chiamami quando la usi...
però capisco magari vivi in una casa fatta di cristallo, di vetro senza murature allora va benissimo per te.

Stefano Baldanza

Io son tentato dalla FWA Fastweb ma dove mi trovo non è un opzione applicabile.. Magari non interessa, ma condivido la mia esperienza: fibra neanche a sognarla, c'è al massimo la FTTC che fa 10 in download e 1 in upload, non scherzo. Mi ha salvato paradossalmente alpsim, tra l'altro hanno cambiato operatore di riferimento (da Tim a Wind3) e con router Mikrotik connessione a 100 in download e 50 in upload con ping a 30 è per me oro colato. Anche a giocare online nessun problema alcuno

AceDuff

Ah beh, se secondo te sono i 700Mhz a fornire le performance hai le idee chiare...

Michele

Si hai ragione fa letteramente ca--re...li ho testati tutti i vari 5g degli operatori in molte località e per stabilità, velocità e performance generale e devo dire che - vodafone e tim in assoluto migliori (per me), credo che i restanti operatori paghino il fatto di NON aver acquistato le frequenze 700mhz.

pietro

cominciassero a dare il 5g a tutti. Non è possibile che in italia non mi concedano il servizio nonostante la copertura ed all'estero sempre con la loro sim, al 5g mi ci aggancio

T. P.

si non configurando alexa, cosa che non ho fatto neanche io e bloccati anche i microfoni, non scalda poi molto.
nel tuo caso, poi, dovrebbe scaldare ancora meno mentre noi abbiamo tolto il router proprio perchè il nexxt ci soddisfa già di suo!
sicuramente i tuoi fritz però gli saranno superiori!
interfaccia bruttarella ma comprensibile ma io la apro proprio raramente magari giusto ai reset che capitano di tanto in tanto di dover fare...
e si, se la porta va in down, capace che sia un difetto dell'apparato! :(

aleistyping

Non mi piace proprio l'interfaccia per la gestione, poi ho un problema con una porta di rete che ogni tanto va in down (credo che dovrò aprire un ticket all'assistenza, ma non ho voglia sinceramente)... in ogni caso avendo a casa una wifi mesh fritzbox (un 7530 e un 7490), il neext lo uso solo come modem con wifi spento e devo dire che non scalda molto per fortuna (ovviamente non ho configurato alexa).

T. P.

eh si certo certo fai benissimo a non lamentarti! :)

anche io sono con loro ma appunto con la misto anche se la mia velocità è tra i 50 e i 60 e per il mio, nostro, utilizzo va benissimo!

ah anche noi abbiamo il nexxt e non ci stiamo trovando male!
se tu hai problemi, magari prova a raffreddare i suoi bollenti spiriti con una ventolina!
a noi non è servita ma dicono che funzioni!!!

T. P.

ahahahaah

aleistyping

anche nel mio quartiere in alcune vie la stanno mettendo... nel frattempo però non posso lamentarmi, ovvio che poi però passerò a quella :D

aleistyping

si, poi mi hanno rimodulato di recente... al ribasso, prima era 25€... non ho capito il perché... ma va bene ahahah

IFM

e dopo 1 settimana rimodulano.

NULL
T. P.

interessante!
anche se per me ormai è tardi se è vero che presto finiranno i lavori della FTTH! :)
incrocio le dita...

NULL

Beh... direi ottimo allora!

aleistyping

19,90€

NULL

Quanto spendi al mese?

T. P.

io attendo la versione WTF!!!
ahahahhaha

ALESSIO94x

Io con la FWA di fastweb mi trovo davvero bene.. una svolta! Circa 900mbps in download e 250 mbps in upload.. ping sui 18. Disconnessioni davvero rare, neanche con il brutto tempo, ormai sono due anni che ho il servizio attivo... meglio del misto rame che avevo prima dove non arrivavo neanche a 40mbps!

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi