
17 Maggio 2023
Tra qualche giorno, il 12 aprile, WindTre potrebbe rendere disponibile il primo piano di linea fissa in Fixed Wireless Access o FWA in 5G, quella tipologia di connessione alla rete che grazie a un'antenna esterna si avvale della rete mobile (in questo caso, appunto, del 5G) per portare internet a banda larga anche nelle zone remote o malservite dalle connessioni tradizionali (l'abbiamo approfondita qui). Si chiamerà Super Internet Casa 5G e, secondo indiscrezioni, sarà proposta prima in alcune regioni per essere poi estesa a tutto il Paese.
La buona notizia è che il prezzo d'attacco dovrebbe essere abbastanza accessibile: si parte da 23,99 euro al mese per un accesso a internet senza limiti di consumo e che può raggiungere i 300 megabit in download (50 in upload) grazie al 5G. Peraltro si dice che Super Internet Casa 5G sarà proposta anche in versione con abbonamento a Netflix incluso. WindTre dovrebbe proporla inizialmente in Piemonte, Sicilia, Veneto, Trentino Alto Adige e Toscana, ma in seguito, come detto, sarà progressivamente proposta anche a chi risiede in un'altra zona dello Stivale.
Gli abbonati riceveranno in dotazione un'antenna 5G da posizionare all'esterno di casa nella posizione migliore per agganciare il segnale dati, e un router Wi-Fi che potrebbe essere il medesimo fornito ai clienti di linea fissa in fibra ottica. I possibili prezzi:
con
La variante Super Internet Casa 5G & Netflix dovrebbe costare:
con il piano Netflix incluso che sarebbe lo Standard da 12,99 euro al mese, riproduzione in Full HD senza pubblicità.
Per entrambi i piani sarebbe previsto un costo di installazione di 99,99 euro, con la possibilità di richiedere la rateizzazione da 3,99 euro al mese per 24 mesi.
Commenti
Buongiorno, antenna sul tetto ma dipende sempre dalla distanza della bts, a volte va benissimo anche il balcone o altra posizione.
e' piu' stabile la FWA che la linea casa che non subisce "intasamenti"!! ovviamente tutto dipende perché sono agganciato ad una antenna 5g..ho un router wifi6 ..antenna 5g aggregante multidirezionale...Tiscali ...
Beh, in media x il 4K bastano 10Mbps, ormai è il minimo sindacale se hai la connessione stabile
Buongiorno,
Ma è su cavo o parabolina Linkem?
Nella mia zona windtre è la migliore
Ci faccio oltre i 2TB mensili con quel offerta
Se non hai la partita Iva non ti attivano la SIM business
Server: Vodafone IT - Milan (id: 4302)
ISP: Fastweb
Idle Latency: 24.13 ms (jitter: 0.76ms, low: 23.58ms, high: 24.49ms)
Download: 728.17 Mbps (data used: 951.9 MB)
182.11 ms (jitter: 60.05ms, low: 26.78ms, high: 429.25ms)
oggi un po' lento diciamo in media sui 840/850 mega ma non mi lamento
Tua m4dre ha anche un figlio intelligente?
ho in casa una FWA 5g ....da credere gioco in 4k con al Xbox!!!
latenza?
con Wind i GB sono “illimitati” tra virgolette. avevo quella per privati, e scaricando centinaia di GB con dei giochi da pc dopo qualche tempo mi hanno ridotto la velocità che quasi era inutilizzabile, in attesa del rinnovo dal mese successivo.
ma il 5G non avrebbe dovuto surclassare le connessione residenziali in fibra da 1gbit? vedo performance imbarazzanti su mobile…tranquillamente paragonabili al 4G, e spesso va anche peggio.
La mia esperienza. Abito in un comune della penisola sorrentina , Vico Equense. Il ripetitore di wind/iliad in localita' Montechiaro va fuori uso appena c'e' un po' di vento oppure pioggia. Da anni gli utenti di entrambi gli operatori denunciano ai rispettivi servizo clienti il sistematico disservizio ma nulla abbiamo potuto risolvere. Adesso nella nostra zona siamo passati in blocco a Kena e Ho. Cio' che mi fa rabbia e' che Iliad e Wind si fregiano della migliore rete in Italia, l'antitrast dovrebbe intervenire pesantemente. Non oso pensare a cosa si andra' incontro con la FWA e i tanti soldi che ci faranno gettare via.
La mia esperienza personale con questo tipo di connessione a onde radio è stata negativa. A causa di frequenti cadute di linea mi sono ritrovato con il router che doveva essere spento e riavviato manualmente ogni volta. Ho dovuto recedere dal contratto dopo un mese dalla attivazione.
quanto cavolo mi rode che la mia è ancora lte!
Ok. Grazie per la risposta. Ma è possibile utilizzare da una persona non intestatario della p.iva, essendo che la sim è intercambiabili da telefono a telefono. Grazie mille
la p.iva è mia, non vedo perchè non potrei usarla
Quindi, si può fare? Cioè richiedere p.iva e usare personalmente?
io ho quella p.iva e la uso tranquillamente in un modem a casa
Per i privati costa troppo. Sto pensando quello business sim illimitato, però è per azienda, se uso in maniera personale quindi per scopi non aziendali, ho timore che mi interrompano. Grazie mille
per p.iva (spesso la mettono in offerta ancora a meno) https:// www .windtrebusiness .it/partita-iva/mobile/minuti-giga-illimitati
per privati https:// www. windtre .it /all-inclusive/di-piu-unlimited-5g-easy-pay-giga-illimitati/
c'è sia per p.iva e viene 13.99 (+iva) mese con sms/GB/min illimitati (w3 non applica cap ne controlli ) e sia per privati a 29.99E.
Davvero? Di quale offerta si tratta?.
Sarà la solita genialata di penale travestita di costo di vendita del device da addebitarti in caso di recesso anticipato.
Una delle ragioni per le quali meriterebbero di fallire miseramente insomma.
No perché non ti danno schede con IP Statico.
Invece Broker si.
cosa c'è di complicato nel prendere una sim e metterla in un router? giusto per capire eh
ripeto per te che sei pratico ok, una famiglia normale è più pratico una apparato chiavi in mani invece di avere un telefono che devi sempre tenere in carica con la condivisione rete che dopo un po chiude ecc ecc
Guarda che la gente normale paga da 25 a 50 euro al mese per adsl a 7 gb
Non parlare per te ma per la massa
trovo sia ottimo per chi abita in centri piccoli o non contrati senza fibra
Invece di stendere chilometri di cavo basta una antenna
Bocciata.
per carità, liberi da questo tipo di aziende
ma anche wind3 stessa. basta prendere una qualsiasi sim con GB illimitati. non hai cap ne di velocità ne di banda usata
Brokerperlatelefonia permette già questo ormai da tempo.
Senza nessun limite ne di velocità ne di GB.
apn myinternet.wind ha release 24h
poi dopo 15 giorni rimodulano ahahahah.
Se hanno il rinnovo IP 4h come hanno fatto fino ad ora è letteralmente pattume
Sì esatto, le FWA di Vodafone e Wind passano dalla stessa infrastruttura del mobile, la differenza la fa la presenza dell'antenna che garantisce una stabilità maggiore.
Con Vodafone si aggiunge anche una priorità maggiore rispetto alle linee mobili, quindi in caso di saturazione subirà meno dello smartphone, con Wind3 si scoprirà a breve.
Ma infatti, farlocco ho usato un termine generico se cosi' si puo' chiamare, quindi presumo che il 5G che verra' proposto da windtre sara' come quello mobile ma reso piu' stabile con antenna esterna.
"Linkem/Fastweb usano frequenze licenziate (dove per licenziate s'intende
diverse da quelle del mobile) per quello specifico scopo, il ché
permette, nel caso di Fastweb, di offrire la velocità di picco a 1Gb"
Da accordo commerciale linkem FWA 5G usa la stessa BTS di fastweb la velocita e' uguale lo dico con sicurezza perche' io abito a circa 600/700 metri da BTS ho linkem 5G viaggio tra i 950/800 mega in download e circa 100 in upload, a volte cala a 700 , comunque diciamo si assesta tra 800/900 mega.
Star
linkwind1) Linkem/Fastweb usano frequenze licenziate (dove per licenziate s'intende diverse da quelle del mobile) per quello specifico scopo, il ché permette, nel caso di Fastweb, di offrire la velocità di picco a 1Gbit ma...
2) Ne riduce il raggio di aggancio a 1000/1200Mt, con oltretutto la necessità di visibilità diretta sul ripetitore, la qual cosa...
3) Limita enormemente il numero potenziale di utenti attaccati alla cella.
Come vedi, quello che hai scritto non è in contrasto con quanto ho scritto sopra. Fastweb fa di più ma per meno utenti.
Ora, al di là del fatto che la vendibilità di Fastweb è estremamente limitata in quanto la propongono solo su ripetitori con frequenze licenziate (ergo nulla ha a che fare con la parte mobile in condivisione con Wind3), nei paesi in cui FWA è l'unica alternativa, allo stato attuale la proposta di Fastweb è monca, perché, se hai la sfortuna di abitare in una zona scoperta da connessioni cablate, devi poi avere la fortuna di 1) avere un ripetitore con frequenze proprietarie Fastweb nel comune 2) essere a meno di 1km da suddetto ripetitore.
Allo stato attuale, questi presupposti vanno in direzione opposta rispetto alle necessità alle quali devono rispondere le linee FWA, tranne per pochi fortunati come te.
P.S.: il 5G farlocco non esiste, esistono frequenze più performanti ed altre meno, oltre a visioni diverse sull'implementazione del 5G in questi anni iniziali (DSS, ecc).
In tutti i casi, le FWA 5G di Vodafone e Wind sono attivabili solo quando il ripetitore interessato è dotato di banda N78, quella che tu definiresti in maniera impropria "vero 5G", quindi potenzialmente capace di arrivare agli stessi picchi delle licenziate Fastweb.
Non credo che ci sia il problema della saturazione di banda perche' se la tecnologia fwa 5G e' la medesima usata da (Linkem/fastweb) cioe' frequenze licenziate il raggio d'azione della BTS 5G arriva a un massimo di un 1 km senza ostacoli lo so per certo perche' quando mi hanno installato linkem fwa 5G il tecnico mi ha spiegato per filo e per segno come funziona compresa quella usata da fastweb che e' la medesima, se invece windtre usera un 5G per cosi dire "farlocco" allora il discorso e' diverso , ma ripeto x 5G fwa "Vero" la BTS deve vedere l'antenna che poi sia sul tetto o balcone non ha importanza.
allora mi tengo il "vecchio " FWA in 4G sempre della tre che sto usando da due anni, prezzo 19,90/mese
Tutti i nuovi contratti W3 sono con clausola ISTAT.
L'uso delle frequenze radio in mobilità è completamente diverso da quello fisso. Il segnale 5G per una FWA deve essere garantito a distanze alle quali, con le tecnologie attuali, non si riesce ad erogare la quantità di banda teoricamente permessa dal 5G*, inoltre deve essere garantito con una stabilità di cui le connessioni mobili non necessitano, visto che l'utilizzo dello smartphone porta a brevi picchi di download mentre nell'utilizzo fisso l'andamento si può mantenere consistente anche per ore (vedi streaming, gaming, ecc).
Punto finale, una linea fissa ha un consumo di banda molto maggiore rispetto ad una mobile, quindi 300Mbit è un buon compromesso per evitare di saturare il ripetitore in tempo zero.
* Distanze alle quali uno smartphone si è già sganciato dal 5G oppure ha disponibilità di banda che lo rendono inutile
Prezzi con o senza clausola Istat?
Concordo io mi tengo stretto linkem 5G FWA , la velocita' e' ottima e pago uguale e limiti download non esistono , perancora quei pochi che non lo sanno linkem fwa 5G da accordo commerciale usa rete fastweb !
" si parte da 23,99 euro al mese per un accesso a internet senza limiti di consumo e che può raggiungere i 300 megabit in download" mah solo 300 mega con antenna fissa ?? lo scrivo perche' senza dubbio la velocita' in download sara' limitata in automatico altrimenti non mi spiego perche' con il telefono e sim 5G windtre sono sempre tra i 350/400 mega e anche di piu' in download
Cioè il router costerebbe 576€? (12€x48 rate)
Ma che è il router della NASA?
Senza limiti di consumo == "per senza limiti s'intende 4 volte la media dei giga consumati dal popolo italico di offerte comparabili"
E poi ip pubblico no party, almeno per me