
17 Marzo 2023
WindTre chiude il 2022 con una diminuzione degli utenti della linea mobile. Il dato viene riportato all'interno dei risultati finanziari conseguiti dal gruppo CK Hutchison Holdings Limited, proprietario unico della telco italiana dal 2018.
Al 31 dicembre la base clienti era pari a 20,16 milioni, un valore in contrazione di un punto percentuale rispetto al 30 giugno scorso e del 2% su base annua. Il calo complessivo di utenti si attesta dunque in poco meno di 600.000 unità. Sulla stessa linea l'andamento degli utenti attivi *, che a fine anno erano 18,82 milioni: -2% rispetto al 30 giugno e -1% se confrontato con il dato del 31 dicembre 2021. L'azienda rivela inoltre che in Italia WindTre può contare su 2,9 milioni di utenti della linea fissa.
Nel report viene sottolineata l'importanza cruciale dell'accordo stipulato con iliad per la nascita di Zefiro, joint venture per la condivisione e co-gestione delle rispettive reti di telefonia mobile per garantire una copertura nelle zone meno popolate del nostro Paese ed accelerare la diffusione delle reti di telefonia mobile, 5G incluso.
Nel corso dell'ultimo anno la telco ha lanciato in Italia WiFi Calling, funzionalità nota anche come VoWiFi tramite cui è possibile fare e ricevere una telefonata anche senza segnale mobile sfruttando la copertura del WiFi WindTre. La lista completa degli smartphone compatibili è disponibile sul sito ufficiale (link nel VIA).
WindTre è marchio unico dal marzo 2020.
Commenti
Io da VeriMobile a Elimobile entrambi operatori virtuali WindTre, ho notato uno strano difetto ma non capisco se dipende dal telefono o proprio dall'operatore.
Delle volte mi capita che se faccio una telefonata, il telefono rimane muto e si blocca e sono costretto a riavviarlo mentre dall'altra parte squilla, stessa cosa quando provano a chiamarmi che mi sentono squillare ma che il realtà il telefono non squilla e ne tanto meno mi segnala la telefonata.
Chi di voi ha questo problema? Il mio telefono è uno Xiaomi Mi 10T 5G.
Il "ti ho cercato" risulta che non è a pagamento.
Come qualità prezzo Windtre la preferisco ad altri operatori, mai avuto problemi. Ho cambiato per brevi periodi passando a iliad, fastweb mobile ma avevano sempre qualcosa che non andava quindi ritornato in W3 fine dei problemi!
Peccato che ancora nessun operatore italiano abbia il 5g stand-alone
Cioè l’unico problema di windtre secondo me sarebbe il fatto che non ha la banda da 700mhz per il resto possiede molte più bande degli altri operatori in alcuni casi,e che dovrebbero magari migliorare le antenne e spegnere il 3g come tutti gli altri operatori per potenziare il 4g
Si dipende dalla zona, a Milano io vado a 290 in 5g e 276 in 4G+
Io svariati anni che sono loro cliente sempre trovato bene
Wind 5g oltre i 200
Sempre meglio di avere un 4g a 60mbps con gli altri operatori però
Si si per carità e dico che con le cifre che si fa pagare mi auguro bene che vada generalmente meglio di altre costa anche di più come tariffa
Io sinceramente ho la Tre da quando è sbarcata in Italia e non ho mai avuto particolari problemi. L'unica cosa è che hanno un 5G finto che non serve a una mazza ma per il resto non posso lamentarmi
Fui tra i primi utenti ad acquistare una scheda Wind infatti sul display del cell (monocromatico) appariva il numero 88 al posto del nome gestore. Dopo alcuni anni cominciarono le mitiche offerte estive che poi a breve si tramutarono nelle odiose rimodulazioni, a quel punto ho capito che era meglio passare ad altro..
Ieri sera sono passato a Tim. Peccato che tutto sommato avevo una offerta abbastanza buona con tutto illimitato e 5G per 13€. Ci sono stati dei piccoli problemi in passato con la velocità quando hanno fatto dei lavori, però dal inizio di questo anno dopo il tramonto non riuscivo ad aprire manco una mail...sembra che hanno le antenne che funzionano con pannelli fotovoltaici. Vediamo come andranno le cose con questa Tim Unica.
rage.... siamo circa 60 milioni sparsi in tutta Italia nei peggio meandri... poi normale che qualcuno che vive in provincia in qualche buco tra una cella e l'altra possa avere problemi di rete.
Io viaggio 15/18 giorni al mese tra Italia ed Europa in tutte le città e capitali europee... da Palermo a Bergamo, dal Portogallo alla Moldavia dalla Tunisia alla Scozia.
purtroppo pagano le politiche truffaldine e rimodulatrici degli anni scorsi. puoi farlo un paio di volte, ma alla lunga ci si stufa.
wind deve fallire, pessima compagnia, pessima rete, pessimi servizi, pessimi testimonials
Io l'ultima volta che ho provato Vodafone a casa mia che sono a 20km da padova faceva pena, sempre continue attese a volte time-out poi magari altre zone andrà meglio ma coi prezzi che hanno ci mancherebbe
colpa dell'inflazione....
sempre trovato benissimo e ormai da più di due anni a 4, 99 senza mai essere rimodulato, 50 giga 200 messaggi e minuti illimitati
per qualità e convenienza da due anni insuperabile
lascia stare... Vodafone è su un altro pianeta in termini di qualità delle rete in Italia.
Che poi siano "paracxli" anche loro non lo metto in dubbio... anche molto peggio ma in termini di rete, in viaggio per l'Italia ed Europa sono i migliori.
Il servizio "Chi è" a pagamento è scandaloso: quando ti abboni e ti studi una per una le opzioni a pagamento non lo trovi, quindi immagini che sia compreso; poi appena ti attivano la linea...
Non saranno mica le rimodulazioni?
Io stavo in wind dal primo giorno che e' arrivata in Italia, tant'e' che dopo 10 anni nell'anniversario mi avevano pure regalato 20€ di credito. L avevo messa pure come linea fissa ma poi sono passati a wind3..... il mensile del ricaricabile e' raddoppiato nel giro di un paio d'anni ( e internet era di 3giga al mese), dovevo pagare le ricariche se le facevo da 5€, scatti alla risposta, il fisso superava i 100€ a bolletta( con 24mb di velocità nominale); ho impiegato 3 anni a farmi risolvere un problema ( con vento e pioggia intrnet si scollegavo piu' volte nel giro di pochi minuti)perché a loro apparentemente non risultavano anomalie pure se gli dicevo che vedevo fisicamente il filo scoperto, poi magicamente dopo aver mandato un tecnico e avermi cambiato il filo da casa alla centralina tutto si e' normalizzato. Cambiato operatore (verso iliad) per disperazione e passato alla fibra pagando 25€ al mese per casa. Erano una buona ditta all'inizio poi sono diventati come vodafone, ma mentre vodafone offre un servizio caro ma affidabile, la wind3 non era ugualmente affidabile.
Ma qualcuno ha avuto modo di provare windtre business? La nostra esperienza è stata pessima, dopo nemmeno un anno abbiamo subito cambiato operatore. Non mi sorprende se perdono clienti.
Sicuramente le rimodulazioni con il ritocco dell'inflazione Istat ha pesato tantissimo.
Rimodulazioni su utenze mobile business, offerte ex tre con bundle di traffico dati bassisimo, hanno fatto una strage e la gente va altrove o recede (come nel mio caso, linea attivata a settembre 2022, cessata a febbraio 2023), se faranno la stessa storia anche su utenza fissa sarà una debacle per loro.
da ottobre 2021 ho cercato di risolvere un problema e a gennaio 2023 stufo di non aver ancora risolto, ho chiamato per l'ennesima volta. L'operatore mi assicura che la pratica sarà gestita entro le 48 ore ma ovviamente il nulla cosmico. Decido di aprire una conciliazione i primi di marzo, intorno al 10 marzo ottengo quello che richiedo da 1 anno e mezzo. L'udienza la faccio ugualmente perché voglio che mi paghino i danni, poi cambio operatore.
Ti sfugge il meccanismo malato di questa cosa: non tutti stanno a leggere sms inutili, visto che nella maggior parte dei casi ormai è spam (finte consegne gls, bartolini, phishing amazon, poste e di altre banche ecc ecc), contano su questo fatto per incul4are gli anziani e più in generale gli utenti meno attenti che non si accorgono in tempo di doversi adoperare per non subire un aumento considerando che si tratta anche di una cosa illogica. Perché dovrei essere io a dirti di non volere l'aumento?
In Ladrafone l'atteggiamento truffaldino è lo stesso o peggiore ma almeno la rete è ottima.
Mah noto nei commenti diverse critiche. Personalmente ho una esperienza diversa con questo operatore.
In tanti anni non mi hanno mai rimodulato l'offerta e quando l'hanno fatto (tramite sms) sempre via sms mi hanno dato l'opportunità di non accettare la rimodulazione e di rimanere quindi con l'offerta corrente (così come anche ad altre persone). Nessun operatore permette di fare ciò e puoi solo:
1. accettare tacitamente
2. cambiare operatore
Il segnale nel corso degli anni è migliorato tantissimo e comunque dire "prende bene/male" non significa nulla poichè dipende dalla zona in cui si abita e questa cosa vale per tutti gli operatori.
Per un periodo di 3 mesi (mi pare) mi hanno regalato il 5G con velocità tutto sommato buone (circa 200 Megabit da speedtest).
Mi hanno raddoppiato i giga dell'offerta...per me inutili...ma cmq a caval donato...
Col wifi calling anche se la ricezione non dovesse essere buona si riesce a telefonare con una qualità ottima.
Tutto ciò per dire che forse non sarà il migliore degli operatori ma non è neanche il peggiore come leggo dai commenti qui sotto...poi ovvio che ognuno porta la sua esperienza e personalmente sicuramente lo consiglierei rispetto a ladrafone e tim (e kena dal quale sono letteralmente scappato).
Ne perderanno un altro.
Godo
è uno dei peggiori ! ovvio che perdono clienti, son fin troppi quelli che hanno
Quasi quasi sta lentamente cominciando... Anche se un po' tardi. Ma meglio tardi che per niente
Perchè appena attivi la sim ti arriva subito l'sms di rimodulazione.
ILIAD principalmente
Praticamente ha solamente il doppio dei clienti Iliad, incredibile quanti clienti windtre abbia perso negli anni,quando era solo wind contava 25 milioni piú i 10 milioni di clienti tre.
Oltre ad essere incompetenti arroganti è bugiardi
sono con wind da 8 anni e hanno rimodulato solo di 50 centesimi, con vodafone oggi pagherei 20 euro al mese min
la ho da 8 anni e va alla grande
a favore di?
pensa se usassi vodafone
Nemmeno Fiorello riesce a fermare l'emorragia.
Noto dai commenti che stanno simpatici a tutti, quasi mi meraviglio per questi dati.
Perdono clienti perché sono dei ladroni con una rete dalla ricezione schifosa e che perde pure connessione.
anche vodafone ? non lo sapevo