
16 Marzo 2023
06 Febbraio 2023 38
Fastweb è risultato essere il miglior operatore italiano del 2022 per ciò che riguarda la connessione internet da rete fissa, confermando di fatto quanto visto anche nell'anno precedente. Con una media di 145,61Mbps in download e 72,76Mbps in upload, si è posizionato davanti a WindTre, Vodafone, Fiscali e TIM. L'analisi è stata condotta da nPerf sulla base di 938.170 test effettuati su nPerf.com e siti partner dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.
I dati sopra riportati sono quelli complessivi, che tengono cioè conto di "tutte le tecnologie fisse". Da qui emerge dunque come in media Fastweb sia l'operatore che ha fornito la maggior velocità di download con 145Mbps, seguito da WindTre con 141,72Mbps, Vodafone (133,83Mbps), Tiscali (128,31Mbps) e TIM (120,25Mbps). In un anno la velocità media di download in Italia è crescita di 32 punti percentuali, TIM e Vodafone sono quelle che sono aumentate di più.
Ancora meglio è andata per la velocità in upload, +58% rispetto all'anno precedente: ancora una volta sono TIM e Vodafone gli operatori che hanno registrato la più grande variazione, ma è nuovamente Fastweb a fornire la maggiore velocità con una media di 72,76Mbps. Alle sue spalle Vodafone con 70,91Mbps.
Il terzo parametro preso in considerazione è stato la latenza: in questo caso è WindTre la migliore del 2022, con 23,68ms in media, seguita da Fastweb (24,28ms), TIM (29,41ms), Vodafone (32,54ms) e Tiscali (36,29ms). nPerf sottolinea come per download, upload e latenza la forbice tra l'operatore più performante e quello meno performante si sta via via restringendo.
Media Italia 2022:
Restringendo l'analisi alla rete FTTH, l'analisi si è basata su 311.615 test e comprende anche Sky WiFi e iliad. É proprio quest'ultima a garantire la più elevata velocità della rete con una media in download di 390,98Mbps e in upload di 298,03Mbps. Molto bene anche TIM, che con 387,24Mbps in download si posiziona subito dietro l'operatore francese. In termini di latenza Fastweb è al primo posto con 15,48ms.
Media Italia 2022 (FTTH):
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
secondo urca
ma non era skywifi la piu' veloce?
come, dove. perchè io son passato da 29 a 35 senza sapere nulla. l'hanno scritto solo in bolletta e io a aprte il prezzo non la LEGGO mai non avendo costi variabili.
se cambio offerta devo anche pagare 30 € di attivazione
La latenza, che è il parametro più importante, penso sia molto influenzata anche dai server.
Si si, quello lo so, solo che non si spiega questo brusco calo dato la cabina non è lontana, forse 250 m esagerando, infatti il tecnico mi ha detto che era stimata una velocità di 147 mb per la distanza, ed invece molto meno...
open fiber mette a disposizione la fibra è vero ma i provider possono incidere comunque sulla velocità dell' utente
dici la fibra forte come ibra?? quella è una statistica a parte, troppo forte
Il rame ti abbassa un sacco per via della dispersione.
Il misto fibra è perché il tuo cabit ha la fibra, ma da li alla tua presa telefonica è tutto rame al 100%
credi di vivere nel 2100?
misto fibra la velocità è quella o poco piu'
secondo mio cugino la piu' veloce è Fiscali
Eppure risulta misto fibra
I server sono proprietari
Evidentemente sei in rame, non si può sistemare
Praticamente sei nella media.
Da me ancora stanno facendo le aree nere/grigiae, quando avrebbero dovuto completare le bianche.
Come sei Tiscale
:)
tra qualche anno il prezzo della fibra sarà modellato come il prezzo della benzina, assisteremo a delle fluttuazioni giornaliere e i prezzi cambieranno di giorno in giorno con l'obbligo da parte degli operatori di esporre il prezzo medio nazionale
X la Redazione: nel primo blocco
davanti a WindTre, Vodafone, Fiscali e TIM.
Tiscali al posto di Fiscali
30ms mi sembrano un po tantini anche per una fttc
ftth a 20ms con tim? wtf
Sì, stanno rimodulando tutte le offerte internet casa; ad esempio sulla mia FTTC io passerò da 25,95€ a 27,95€. La cosa buona di Fastweb comunque è che se fanno un'offerta ad un prezzo più basso del tuo puoi chiedere che ti adeguino il contratto a quel prezzo (l'ho fatto un paio di volte).
E Sky Wi-Fi che secondo la pubblicità che ci ha ormai zabaionato i cogl*oni dovrebbe essere l’operatore più veloce secondo ukla o come si scrive niente???
Wind la seconda per velocità di download. Mi viene da ridere, secondo il tecnico dovrei avere la connessione a 147 mb/s ma nei fatti ne ho appena 49 mb/s e non hanno mai provato a sistemare.....
sono stato loro cliente per 15 anni ed ogni volta che volevano rimodularli ottenevo qualcosa che mi serviva senza aumento, li ho mollati per 3 anni xchè era arrivata fibra con Open ma loro non avevano la possibilità di attestarmi su quella rete, da un anno sono rientrato soprattutto perché ora anche loro utilizzano open ma anche per l ottima assistenza che ho sempre avuto anche nei weekend
Io ce l'ho solo sul fisso con ftth (flashfiber) da quasi 2 anni e mai, mai avuto disconnessioni.
Da me ancora quello schifo di fibra misto rame...
effettivamente...
ma qui si parla della stessa gente che guarda i Mpx in una fotocamera.
ma come si possono fare certi nomi e confronti se per esempio sono sotto OPENFIBER?
Esattamente. Oramai quei numeri non dicono più assolutamente niente. Il parametro fondamentale è a mio avviso la continuità del servizio. Avere 700 Mb/s di picco non serve a nulla se di punto in bianco sera rimani senza servizio per 2 ore.
Oramai in FTTH si viaggia tutti almeno a 300 Mb/s in download e 200 Mb/s in upload con latenze sempre sotto i 30ms. Sono numeri che solo 2/3 anni fa erano da sogno. Sulla mia connessione di casa da quando ho l'FTTH vedo spesso anche il doppio/triplo ma sono numeri che oramai lasciano il tempo che trovano quando uno streaming in dolby vision continua ad impegnare una ventina di Mb/s scarsi.
Quelli veramente importanti sono altri parametri come la continuità del servizio, l'assistenza, il modem fornito, gli optional inclusi ed ovviamente il prezzo. Io ad esempio sono un ex cliente Fastweb proprio per problemi di continuità (FTTC) e assistenza che mi ha negato per oltre un anno il passaggio all'FTTH (nonostante la presenza del ROE di Flashfiber dentro il giardino di casa).
brava fastweb! :)
Anch'io mi trovo davvero bene, oltre a ciò negli ultimi mesi a Roma la velocità di connessione è cresciuta enormemente https://uploads.disquscdn.c...
puoi subito cambiare da app con quella da 27/mese
davvero ottimo lavoro fastweb, ottima rete 5g w3 a soli 7 euro al mese con 150 gb e ottima fibra openfiber o proprietaria a casa 27 euro 2,5 gbps senza vincoli e con cambio offerta sempre da app sia a meno che a più... ottimo davvero
ho appena sentito che fastweb si appresterebbe a rimodulare la fibra anche di 5 euro al mese
Sono numeri medi che dicono poco, purtroppo. Sono tutti simili, in fondo scaricare ai 330 della più scarsa o ai 390 della più veloce che differenza fa a un utente? Bisogna però guardare a cose come il routing, le latenze, l'intasamento delle dorsali, gli orari... ricordo ancora che con Tiscali FTTH non riuscivo a giocare su Stadia, nonostante la maggior parte degli speed test che facevo in giro e le prestazioni in generale fossero buone, e dovetti passare a Tim, a quel punto d'improvviso la latenza si abbassò da 20 a 7ms (rimanendo sulla stessa linea FF senza cambiare niente) e la banda non era neanche lontanamente paragonabile specie nei momenti serali in cui Tiscali andava al tappeto. E sottolineo, sulla carta comunque le prestazioni per giocare su Stadia le aveva anche Tiscali visto che bastano 40Mbps: anche nei momenti di congestione eri sempre ben sopra, eri comunque sopra i 150/200, ma il problema è che non erano costanti abbastanza per Stadia. Insomma, le statistiche aggregate non dicono tutto.
Per completezza di informazioni è anche una delle più veloci nel rimodulare