Roaming zero, come calcolare i GIGA per navigare in Europa dal 1° gennaio 2023

03 Gennaio 2023 115

C'è chi si era già portato avanti, ma dal 1° gennaio 2023 è scattato obbligatoriamente per tutti l'aumento dei GIGA a disposizione in roaming europeo, frutto della riduzione dei costi all'ingrosso che passano da un massimale di 2 euro per GB a 1,8 euro per GB. Il nuovo regolamento è entrato in vigore a luglio 2022 dopo la scadenza naturale della versione precedente e prevede l'estensione della validità del roaming zero fino al 2032.

COSA CAMBIA

La formula aggiornata al 1° gennaio 2023 per conoscere quanti GIGA si hanno a disposizione in Europa con la propria offerta è la seguente:

GIGA in roaming europeo = 2 x [(costo mensile propria offerta, IVA esclusa) / 1,8]

Si tenga presente che fino al 2027 il costo all'ingrosso è destinato a calare:

  • dal 1° gennaio 2023: 1,80 euro
  • dal 1° gennaio 2024: 1,55 euro
  • dal 1° gennaio 2025: 1,30 euro
  • dal 1° gennaio 2026: 1,10 euro
  • dal 1° gennaio 2027: 1 euro

Gli operatori telefonici mettono a disposizione una pagina dedicata in cui basta inserire il costo mensile della propria offerta (in questo caso IVA inclusa, il calcolo dello scorporo sarà fatto automaticamente) per scoprire quanti GIGA si hanno a disposizione in Europa. In altri casi è presente un elenco con i GIGA a disposizione per ciascuna singola offerta, in altri ancora si rimanda all'area personale su app e web.

  • WindTre
  • iliad
  • Vodafone
  • TIM
  • ho. Mobile: info su app accedendo alla propria offerta
  • Very Mobile: info su app accedendo alla propria offerta
  • Kena: info su app accedendo alla propria offerta
  • Fastweb: info su app accedendo alla propria offerta

115

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Diabolik82!

Dipende dall'offerta che hai e dall'operatore che hai. Io ad es. con un'offerta business di W3, la trovo tranquillamente sul sito di W3 business la lista dei paesi dove valgono i GB (e quanti GB posso usare) in roaming. UK presente ad oggi come gli altri paesi UE.

gianni polini

"Quindi ho ragione nel dire che il roaming gratuito non è più compreso nei piani tariffari di nessun operatore!"
Falso, non corretto, sbagliato, vedi tu.

Mi fermo perche' non ho tempo e soprattutto voglia, rileggiti quello che hai scritto e, ripeto,
"infantile" lo dici a mammina e papino, cosi come "capisci".

Un po di educazione non ti fara' male.

Ti blocco ok?
Ciao

X Wave

C'arrivi a capire la differenza fra gratuito per legge e piani tariffari differenti (che siano offerti a sconto o quello che vuoi tu)? Altrimenti hai problemi neurologici !?!?

Infantile lo dico quanto voglio perché è esattamente come ti comporti, abbi pazienza!

gianni polini

"Quindi ho ragione nel dire che il roaming gratuito non è più compreso nei piani tariffari di nessun operatore! "

ID Mobile = Gratuito per tutti, vecchi e nuovi
BT = Gratuito per vecchi e nuovi
O2 = Gratuito per vecchi e nuovi, con soglia di 25GB
PlusMobile= Gratuito per vecchi e nuovi
TescoMobile = Gratuito per vecchi e nuovi
Virgin = Gratuito per vecchi e nuovi
Asda e Lebara = Gratutito per vecchi e nuovi

Penso che tu possa capire da solo che la tua affermazione e' sbagliata.
Con gli altri operatori poi, "come ho scritto", basta chiamare, contrattare 8 secondi e ti danno esattamente quello che avevano prima.

Detto questo, stai calmino, infantile lo dici a mammina e papino ok?
Ciao

X Wave

Quindi ho ragione nel dire che il roaming gratuito non è più compreso nei piani tariffari di nessun operatore!
E mi dispiace contraddirti anche sul fatto che sia un'optional gratuito, quello che hai fatto tu è semplicemente di rinnovare il contratto ed hai negoziato per un piano migliore con più dati e roaming a prezzo scontato!
Questo non ha niente a che vedere che il Roaming Gratuito Europeo ma si chiama semplicemente CONTRATTAZIONE!!!!

Non capisco il senso di girarci intorno per voler ragione quando si sa benissimo che non è così.....lo trovo di un infantile allucinante!

gianni polini

ID te lo do al 100% (e non e' la sola) ha il roaming gratuito anche per la ricaricabile.

EE la uso attualmente e pago meno di quanto scritto nel sito ed ho la free roaming esattamente come i clienti "vecchi", come?
Semplicemente ho chiamato, ho detto che il roaming era un elemento assolutamente necessario per restare/avere EE e molto semplicemente me lo hanno messo,
senza aggiungere 1cent al mio contratto..pensa che mi hanno anche alzato i GB di 25 al mese (ora 125GB) mentre da contratto ne avevo 100, tutto senza pagare di piu, anzi spendendo meno di quanto scritto online.

Per esperienza personale ti posso dire che con le 3 e' lo stesso, chiami e te lo mettono su ogni contratto.

Poi e' ovvio che non e' "compreso", ma e' una sorta di "optional gratuito" che ti danno se lo chiedi, ma personalmente non ho mai fatto un contratto senza contrattare, ed ogni volta ho avuto sconti non inferiori al 20%.

X Wave

E io ti ripetto di nuovo che ti sbagli di, ce l'hai perché hai il piano che include il roaming e costa di di più rispetto a quelli che non ce l'hanno incluso: PER CUI LO PAGHI!
Questo sia O2 che EE, puoi rigirarla e buttarla in caciara quanto vuoi, ma questo è quello che dicono i loro siti!

gianni polini

No
Ho cambiato piano e mi hanno dato il roaming gratuito.
ID ha il roaming gratuito.
O2 ha il roaming gratuito
Giggaff se non erro

X Wave

Ed invece ti sbagli! Se ce l'hai è perché hai scelto il piano di EE con l' Extra incluso che ha Roaming Pass oppure hai un vecchio piano (che non potrai rinnovare).
I piani con l' Extra costano di più rispetto a quelli che non ce l'hanno per cui lo stai pagando.
Ho già controllato più volte tutte le compagnie e nessuno ha il roaming automatico gratuito in EU come prima della Brexit, ho fai un abbonamento più costoso oppure compri gli add-ons a parte.

gianni polini

Bhe si, ovviamente in EU il roaming resta gratuito, ma ripeto, anche da UK ad EU il problema non si pone perche' ci sono compagnie che non la fanno pagare, e le altre cmq basta chiamare e "minacciare" di cambiare operatore.

Non mi stupirebbe vedere tornare il Roaming Free, senza una legge che lo imponga.

gianni polini

Non e' cosi.

Ci sono ancora compagnie che non fanno pagare nulla, ed i ogni caso basta avere un abbonamento e tutti gli operatori ti tolgono il roaming a pagamento (io ad esempio ho EE e non pago nulla, ho chiamato e mi hanno dato il roaming free, per me e per tutti i componenti della mia famiglia).

massimo mondelli

Il suo amico felpato.ah no, ha strategicamente cambiato look anche lui.

Nino

..... iliad come gli altri non deve essere un operatore attivo in uk per per offrire il roaming gratuito di dati, non era quello il discorso. Probabilmente vivendo all'estero la tua comprensione dell'italiano sarà deteriorata, tranquillo non e' un problema irrisolvibile ;)

X Wave
Htc Desire

per adesso ho ragione io.. se mai dovesse succedere ne riparleremo.

Nino

invece sul sito di iliad l'uk risulta come facente parte dei paesi in cui si usufruisce di giga bonus, quindi quelli che dicevano che era l'Europa ad avere bisogno di loro e non viceversa a quanto pare non c'avevano capito un cavolo ^_^'

Nicola Ramoso

Esatto! :)

Diabolik82!

Sì chiaro. Fattacci loro insomma :) l'importante è che noi europei là non paghiamo il roaming :)

Nicola Ramoso

Gli operatori fanno pagare le tariffe agli operatori italiani che però non rovesciano il costo sull'utente finale, tipo io che sono andato in UK quattro volte in un anno nel periodo 2021/2022 non ho mai pagato un euro e ho usato i giga europei.

Mentre gli operatori britannici fanno pagare i costi di roaming al cliente. Adesso funziona così con il UK: sta all'operatore decidere il da farsi: domani Vodafone Italia o anche Telefonica ES possono decidere che i loro clienti devono pagare il roaming senza subire multe governative così come succede già con i paesi extra-UE che non rientrano negli accordi roaming.

Diabolik82!

può essere che poiché sono un paese solo (UK) vs tutta l'UE, il principio di reciprocità non si possa applicare e che gli operatori UK avrebbero dovuto pagare molto di più per sostenere gratuitamente il roaming dei loro cittadini in vacanza/viaggio di lavoro in UE. E quindi che chiedano questi 2 pound al giorno (EE e VDF), mentre 3UK e O2 ancora nulla. Detto ciò, per una VDF e 3 che hanno operazioni in diversi paesi UE oltre all'UK, mi pare strano che all'interno delle loro reti nei diversi paesi dove sono presenti facciano pagare il roaming. Un utente VDF UK secondo me non paga per il roaming su VDF Spagna o Italia o Germania per esempio. Sarebbe molto strano.

Diabolik82!

da questo articolo sembrerebbe che da gennaio 2022 EE e VDF abbiano messo una tassa di 2 pound al giorno, mentre O2 e 3UK nulla ancora. Io in UK ci vado spesso ed in roaming (con una scheda VDF ed una Wind3) non pago il roaming, e su rete EE o VDF ci vado (anzi con preferenza, perché la copertura è migliore di O2 e 3UK...), per cui è da capire se poi alla fine EE e VDF hanno fatto quanto promesso a luglio 2021 oppure no. Ripeto mi pare strano che una EE non faccia pagare il roaming ad VDF Italia o Wind3 ed il contrario sì. E soprattutto una VDF che è un brand che è presente in molti paesi europei. Approfondirò, grazie :)

Nicola Ramoso

Sí é cosí é scritto nella notizia che ho linkato e puoi anche controllare nel sito degli operatori che operano in UK.

Credo che, in soldoni, gli operatori italiani possono assorbire il costo della gente che va in UK che non é detto che sia ancora molta come una volta (adesso per entare serve il passaporto che costa €110) mentre gli operatori britannici non vogliono assorbire il costo delle valanghe di persone che vanno in vacanza nelle spiagge europee.

Diabolik82!

Cioè stai dicendo che un europeo che va in UK ha tranquillamente il roaming zero (e questo è certo, per tutti gli operatori italiani ma anche per esperienza diretta francesi e spagnoli), mentre se un britannico viene in UE paga per il roaming? Embé sarebbe una mazzata sulle palle non indifferente che si sarebbero tirati. Devo chiedere a miei ex colleghi inglesi se è vera questa cosa, ma mi pare strano dal momento che per un semplice principio di reciprocità, se una Telefonica UK non fa pagare il roaming ad un utente Wind3 (per fare un esempio) che viaggia in UK, non capisco come sia possibile che Wind3 glielo faccia pagare per un utente Telefonica UK che viene in Italia.

Gef

Io non lo rimpiango quell'ipocrita. Vorrei qualcosa di meglio grazie

Nicola Ramoso

> ovviamente anche nessun operatore UK ha fatto lo stesso

https :// www .theguardian .com/money/2021/aug/21/roaming-charges-how-the-dreaded-tariffs-return-will-hit-holidaymakers

L'hanno fatto e con piacere dopo aver promesso di non reintrodurre le vecchie tariffe.
Il UK si é tirato fuori da molti vecchi accordi UE ed é stato escluso da alcuni di quelli in cui era rimasto dentro dall'UE per i casini che sta facendo sull'Irlanda del Nord.

Diabolik82!

Non ricordo, l'UK si è tirata fuori dall'accordo di roaming? Sicuro di questo? In ogni caso, per ora nessun operatore europeo ha escluso l'UK dal roaming, ovviamente anche nessun operatore UK ha fatto lo stesso. Anche perché qui c'entrano gli accordi tra aziende private, quando migliorativi rispetto ad una situazione regolata dalle istituzioni europee e britanniche.

Nicola Ramoso

Nel caso del UK non sarebbe del tutto corretto visto che si sono tirati fuori dall'accordo sul roaming, i nostri operatori comunque continuano a fare finta che lo sia ancora, per fortuna.

Nicola Ramoso

Va a discrezione dell'operatore, per ora nessuno dei nostri considera il UK extra UE. Gli operatori britannici invece hanno giá cominciato a spennare i propri clienti che vanno a frotte in vacanza in Spagna o Portogallo.

Paolo Cocci

Primo trimestre 2022 (l’andamento degli altri è prat. identico): 86% ricaricabili / 13 business…meno male che gli abbonamento business erano i prevalenti in Italia ahahaha
https://uploads.disquscdn.c...

X Wave
Rettore Università di Disqus

Giuro che non pensavo di poter rimpiangere il bibitaro…

Gef

Sì sì, sai quella che ci tiene alla sovranità del popolo e come primo atto fa un legge che vieta le assemblee pubbliche... In fondo non è nemmeno poi così di destra, no?

Rettore Università di Disqus

Dici sempre quella che ha aumentato di 2 punti percentuali la tassazione per le fasce deboli e sta incentivando il nero quindi…

Gef

"Mai" hahaha

Gef

Sì, quella che è pronta ad inginocchiare l'Italia...

Ratchet

Pochi giga..

Paolo Cocci

Son due cose completamente diverse. Il roaming le compagnie italiane lo pagano al gestore estero che ti offre il servizio e quindi ovviamente viene limitato.

GerryNap

Iliad ha sempre approssimato per eccesso quindi nel caso mantenessi questa offerta ti ritroverai:
2023 -> 6GB
2024 -> 7GB
2025 -> 8GB
2026 -> 9GB
2027 -> 10Gb

Ti ritroverai esattamente un GB in più all’anno.

Copyr

crediamo ancora alle favolette vedo. E' la stessa cosa di quando ti mettevano le offerte a 20€/mese con 4GB di internet, poi arriva illiad, 5€/mese 30Gb e magicamente tutti sono passati da 20€ x 4Gb a offerte simili ad illiad e non sono falliti. Questo non vi dice nulla? non è che forse ci marciavano dentro x spillare soldi? esattamente come fanno col roaming

Paolo Cocci

Eh ma lui fa il figo perchè è aziendale. Tra l'altro la prepagata è il primo modo per non farsi fottere soldi dagli operatori e cambiare molto più facilmente.

Paolo Cocci

Ma tu gli rispondi anche? Ogni commento che fa spara una mich1@t@, ma da sempre eh.

Paolo Cocci

La Svizzera è fuori tranne che con Fastweb (essendo mezza di proprietà di Swisscom).
Wind la mette ma a 4,99 al mese
https://uploads.disquscdn.c...

Paolo Cocci

TIM fa un'opzione Svizzera mensile da 5 euro con mi pare 5 GB

Paolo Cocci

Dipende da quanti GB hai bisogno e per quanto stai via.

Paolo Cocci

Il costo delle infrastrutture ai gestori esteri lo paghi tu? O viceversa.

Paolo Cocci

Non sei mai uscito dall'Italia in questi anni?

Rettore Università di Disqus

ma quella che toglieva le accise dalla benzina?

Gabriele

Dal 2027 dovresti ritrovarti il doppio che avevi nel 2022.

Developer

sfortunato

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?