Vodafone miglior rete mobile, davanti a Iliad (4G) e Tim (5G) | Altroconsumo

06 Settembre 2022 85

Altroconsumo ha reso disponibili i risultati degli speedtest in 4 e 5G effettuati negli ultimi mesi dagli utenti attraverso l'app CheBanda. A svettare su entrambe le categorie di rete è Vodafone, nel primo caso nei confronti di una sorprendente Iliad, nel secondo di Tim.

A dire il vero l'operatore low cost francese, che recentemente ha ribadito tramite il CEO che non manderà su i prezzi nonostante l'inflazione, è una sorpresa solo a metà, perché se da un lato è vero che non è semplice star dietro il migliore con delle tariffe stracciate e pochi anni di lavoro sull'infrastruttura di rete, dall'altro si è affermato come seconda forza sul 4G in maniera costante nei mesi.


Comunque la sfida a chi fa meglio dietro l'imprendibile Vodafone è aperta: Iliad, e soprattutto WindTre e Tim sono piuttosto vicini secondo CheBanda e Altroconsumo, per cui da un mese/trimestre all'altro i tre si possono scambiare le posizioni in classifica in maniera abbastanza repentina. Gli speedtest degli utenti con l'app evidenziano una velocità di download media in 4G vicina ai 50 Mbps per Vodafone, ai 40 Mbps per Iliad e superiore ai 30 Mbps per WindTre e Tim, il cui scarto non arriva nemmeno a 2 Mbps. Peccato non si sia tenuto in considerazione il ping.


Valori simili misurando l'upload in 4G, dove Vodafone svetta con una media che supera i 10 Mbps ma con un margine più risicato sul duo composto da WindTre e Tim, piazzati rispettivamente a 9,2 e 9 Mbps. Male Iliad, ultima con nemmeno 7 Mbps. La base statistica è più numerosa per gli utenti Vodafone (33%), evidentemente bene impressionati dalla velocità della rete quindi più inclini a fare un test della connessione con CheBanda, mentre i restanti test sono più o meno equamente divisi tra gli altri operatori (tra il 20 e il 25%).

5G IN DUE BLOCCHI, MA CLASSIFICA INSTABILE

Valori in campo diversi e base statistica ripartita in modo differente invece per il 5G. Qui sono gli utenti WindTre ad aver fatto più test di tutti (41%) seguiti dai clienti Vodafone (34%), mentre i dati potrebbero essere un po' più imprecisi su Iliad (16%) e soprattutto Tim (9%, neanche 3.000 test negli ultimi mesi) a causa del numero di tentativi relativamente basso. Comunque la classifica generale, con il punteggio che tiene conto di velocità di download, di upload e qualità del servizio negli ultimi mesi, vede ancora una volta Vodafone davanti a tutti ma tallonata da Tim, che del resto fino a qualche mese fa sedeva in cima al podio.


Distanti e pressoché appaiati Iliad e WindTre, ma i due potrebbero scambiarsi presto le posizioni nella "classifica generale" sul 5G perché nelle ultime rilevazioni WindTre ha già sopravanzato Iliad, e lo si apprezza meglio dal grafico della media mensile relativa ad agosto, dove sia Tim che WindTre sono davanti agli "avversari diretti".


Le stesse dinamiche le si ritrovano pari pari nell'analisi delle velocità di download e di upload in 5G. Vodafone prima in entrambe le metriche con 152 Mbps in download e 22 Mbps in upload, seguita da Tim con 149 Mbps di media in download e 16 Mbps in upload. Iliad e Wind Tre "vanno" circa la metà, e pure sul 5G, come nelle rilevazioni in 4G, Iliad è la peggiore del lotto in termini di velocità di upload con poco più di 9 Mbps.

Dal grafico degli ultimi tre mesi emerge come il distacco in vetta sia sempre più sottile, e quello relativo al solo mese di agosto evidenzia come il sorpasso di Tim ai danni di Vodafone sia già stato completato.

  • CheBanda | Android | Google Play Store, Gratis
  • CheBanda | iOS | Apple App Store, Gratis

Credits immagine in apertura: antoniodiaz.


85

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Puoi disattivare quello che vuoi.

Alberto

Vodafone miglior rete mobile per le rimodulazioni, altroché...

Cippoz89

70, francamente mi sembrano anche troppi per un telefono

Danylo

Sara' anche prima, ma non ci vedo differenze abissali (nel grafico)

Pietro

Sembra buona ma quanti giga hai al mese?

Cippoz89

https://uploads.disquscdn.c...

Cippoz89

Beh in realtà io ho questa che pago 8 al mese, mi è arrivato un messaggio dalla Tim che posso attivare il 5g tramite la 5g on try buy a 3 euro al mese in più , sarebbe 1 euro in più al mese, siamo lì. https://uploads.disquscdn.c...

alfri

dietro minacce sembra me l abbiano forzata la disattivazione
da call center

meg-dogmática

L'hai avuta? Tieniti cara cara vodafone visto che la difendi a spada tratta dappertutto :)

meg-dogmática

Ok, beato te allora. Vedendo che hai scelto il server di Milano per lo speed test pensavo ti trovassi lì.

alfri

quando lo hai fatto il cambio?a me ora il 180 ha detto che non si puo fare
io cambierei subito se avessi la certezza di trovarmi bene con la linea mobile con altro
ma iliad e fastweb mi hanno deluso

alfri

bloccato per 2 anni

Wlm

Lo Speedtest è stato fatto a Bari, dove la rete va benissimo

Teomondo@Scrofalo

Ci torni in vodafone perché la linea di iliad fa ca ga re a spruzzo almeno qui a Roma.

Teomondo@Scrofalo

La fibra di iliad è scandalosa, va bene solo per gente che non capisce niente di internet e fa un uso molto basilare, gente che potrebbe anche stare senza internet fisso.

Teomondo@Scrofalo

Quoto al 100% stessa identica esperienza.

Ravenlord
meg-dogmática

No... però ti mette il recall a pagamento a 12 cent che non puoi disattivare, letto sul blog scritta da un utente a cui è successo con l'ooferta winback a 4 spicci.

meg-dogmática

Almeno è reale non come l'articolo sponsorizzato...

meg-dogmática

Revolt sei un boss! Commento tecnico ed intelligente :)

Alberto

Io l'ho fatto disattivare chiamando un operatore, diversamente non era possibile

The Outlaw Torn

Io con Bip mobile

Pietro

Tim ottima ma non mi da 100 giga e 5g a 10 euro al mese come vodafone

Pietro

Si con 10 euro al mese ho100giga e 5g anche se non era compreso nel contratto. Ottimo direi

Cippoz89

Pure io Brescia e pure io stesso discorso ma tornato a Tim

Tiwi

una domanda, ma i numeri dei test sono riferiti a persone/dispositivi diversi o magari sono sempre gli stessi che fanno i test?
a parte questo, direi che iliad ha fatta grandi passi in avanti con la sua rete, eguagliando alla fine operatori che sono qui da decenni

Revolt

Meglio abundare quam deficere ...

tommaso

il tuo commento è più lungo dell'articolo....

zdnko

sono anni che non rimodula! :D

Wlm

Non è strano, a Bari è sui 30/35 il Ping. A Roma 25

Alex

Io mi trovo bene con Blu

Revolt

Volendo utilizzare un termine molto in voga, questa è pura propaganda: ormai i comuni mortali stanno cominciando ad apprezzare il reale peso di questi test, sempre più distanti dalla reale esperienza d'uso per quanto riguarda la rete mobile. Partendo da vodafone, gran parte degli autori di queste valutazioni piazzano il gestore ai primi posti, ma non tengono conto di quale sia la reale gestione di rete che, come noto agli "odiati" utenti consumer ricaricabili (la maggior parte dei clienti italiani), nella realtà quotidiana è fortemente condizionata da limitazioni di banda che rendono l'esperienza d'uso molto frustrante e ben lontana dal dati stratosferici indicati in questi test e sbandierati nella martellante pubblicità. In altri termini, le persone sono sempre più consapevoli delle forti discriminazioni che vodafone compie sulle proprie utenze, riservando i "pieni poteri" di rete solo ad una ristrettissima cerchia di contratti fra business e consumer ad elevato costo. Questa situazione è altrettanto valida per tim che, come ben noto, specifica addirittura queste "discriminazioni" nelle condizioni di contratto delle proprie offerte dove si parla di "priorità di accesso" in rete.
Diversa è la situazione per gli altri due gestori: Wind3, sin dalla sua nascita è sempre stata conosciuta per la sua politica di gestore democratico che non ha mai imposto evidenti discriminazioni alle proprie utenze, lasciando abbastanza libertà d'accesso a tutte le tipologie di contratto. Questo approcio fortunatamente è stato conservato anche dopo la grande ristrutturazione di rete, quando tutti temevano l'adozione di un comportamento più simile agli altri due, cosa che poi non si è verificata.
Alla domanda che si chiede cosa comporti questa disamina, la risposta è che mettendo sul piatto Wind e Vodafone, nella vita reale della gente comune, la prima ha spesso prestazioni migliori rispetto all'altra, specialmente in condizioni di sovraccarico, quando il "cap" vodafone diventa insopportabile. Quindi questa velocissima "giga network" tanto pubblicizzata, finisce con l'essere quasi fumo agli occhi, se non un mito irraggiungibile. Non ho particolari riscontri su iliad, ma data la sua altrettanta vocazione di gestore popolare, dovrebbe avere una filosofia simile a quella di Wind3.
L'invito pertanto è quello di valutare i gestori sulla base della propria esperienza personale che tenga conto della realtà dei fatti della propria zona e lasciar perdere questi test ai quali gestori come Vodafone riservano prestazioni che per molti difficilmente si riproducono nella vita quotidiana ... Ovviamente questo commento non è spam, quindi abbiate le cosiddette di lasciarlo al suo posto, animali.

FabxRM

Povero illuso.. la tua offerta durerà molto poco.. rimoduleranno e ti riporteranno a oltre 10 euro in qualche mese e poi altro che i rodimenti per i 12 centesimi...

FabxRM

Comunque questi test lasciano il tempo che trovano perchè bisognerebbe capire le reali performance in ogni differente comune di residenza.. se un test del genere puo essere indicativo per una città come Milano, non si può dire la stessa cosa per chi abita a Ravenna o Pisa o Siena...

FabxRM

Ma infatti Vodafone è campione di rimodulazione ormai lo sanno tutti.. parti da 7 euro e in pochi mesi arrivi a 13/15 euro

Spyro

non piu da anni

un eternauta

Il tethering Vodafone lo fa ancora pagare?

Gabriele

Non a tutti, Vodafone l'ha abilitato sopratutto ai clienti storici o a quelli che pagano di più ogni mese, windtre, invece da un paio di anni solo per l'estate lo regala in automatico a tutti i clienti che hanno uno smartphone 5g.

Resolut

Ho Vodafone e Iliad, stesso telefono. Provate entrambe da anni in tutta italia, Vodafone è un disastro per le rimodulazioni, ma prende veramente bene e la banda quando c'è segnale la prende tutta. All'estero mai problemi. Iliad economica, direi insuperabile, ma in zone isolate, montagne, campagne etc non hai proprio segnale, quando c'è in zone ben coperte, la banda non è mai paragonabile a quella Vodafone.

ghost

Anche a voi Vodafone da il 5g senza un contratto predisposto o pagamento per l'attivazione?

Spyro

se vuoi affidabilita sia in italia che all'estero c' esolo vodafone e dietro tim . stop. poi furberie e aumenti altro discorso per carita

Mark-

Ogni volta che parlo al telefono con qualcuno che ha quell’operatore ci sono sempre problemi di rumore o addirittura si è costretti a richiamare.

Cacciapuoti Mario

Stranissimo download inutilme alto e upload e latenza(Ping)più da 4G+ che da 5G, cmq resto il fatto che è un'ottima rete, pensa se fossero anche ONESTI

camillo777

solo dove c'è la rete però

LAM

Premio come miglior rimodulatore di contratti. A metà mese saluto ed arrivederci.

sk0rpi0n
eLar

Al contrario, TIM e Vodafone penosi, sia in quanto a copertura che a velocità di connessione. Probabilmente dipende dalla zona. Nel sud Italia mai avuto un problema.

sailand

Dillo a mio zio che sta cercando di mollarla per i troppi malfunzionamenti (e gli fanno problemi pure a mollare il numero).
Come al solito di clienti insoddisfatti se ne trovano per ogni operatore.

Joel

Fonte me stesso. E quella è importante per me.

sailand

Vodafone sta perdendo parecchi colpi, pure su fibra, adsl e soprattutto correttezza.
Ma io in queste settimane sto tribolando pure con wind.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città