
06 Settembre 2022
Operatori virtuali alla riscossa e bene Iliad, mentre la triade di quelli tradizionali - Vodafone, Wind Tre, TIM - delude. È questa la fotografia sintetica della classifica degli operatori per soddisfazione dei clienti stilata da Altroconsumo e pubblicata nel numero di aprile 2022 del magazine Inchieste.
I risultati sono l'esito delle risposte degli oltre 30.000 utenti intervistati, e vedono CoopVoce svettare al primo posto con 83 punti su 100 relativamente alle telefonate e 76 punti su 100 per quanto riguarda i servizi internet, e 80 punti su 100 di soddisfazione globale.
Al secondo posto c'è Iliad con 76 punti sul fronte chiamate, 75 su quello internet e 78 punti totali, mentre sull'ultimo gradino del podio si trova uno degli operatori virtuali (legato a WindTre) che si è affacciato più di recente sul panorama italiano (giugno 2020, per la precisione), ovvero l'austriaca Spusu con 77, 76 e 78 punti rispettivamente per telefonate, internet e soddisfazione complessiva. Buoni i risultati anche di Uno Mobile, Very Mobile e Fastweb.
Vodafone, WindTre e TIM incassano invece un risultato pesante dal momento che occupano gli ultimi tre posti della classifica (che in totale comprende 13 operatori) esattamente in quest'ordine. Vodafone quindi è terzultima con 74 punti per le telefonate, 70 per internet e 70 per soddisfazione complessiva, mentre WindTre è penultima con 72 punti per le chiamate, appena 66 per internet e 68 in assoluto; e infine è TIM ad occupare l'ultimo posto con solo 71 punti per le telefonate, 65 punti per i servizi internet e 67 come valutazione totale.
La situazione si replica anche nella classifica relativa alla valutazione del servizio clienti, con CoopVoce che è ancora in testa mentre in fondo alla classifica troviamo di nuovo WindTre, Vodafone e TIM in quest'ordine e rispettivamente con 59, 57 e 55 punti su 100.
L'indagine di Altroconsumo sulla soddisfazione dei clienti ha coinvolto anche la rete fissa delineando un podio che vede Fastweb e Sky Wifi primi ex aequo a 75 punti con la loro fibra, seguiti a ruota da Tiscali. Anche qui TIM col suo servizio ADSL/VDSL (fibra misto rame) è ultima, mentre Vodafone è penultima. Quanto ad Iliad, non è ancora presente nel computo dal momento che ha appena fatto ingresso in questo segmento di mercato, e mentre venivano raccolti i dati dell'indagine ancora non era possibile includerla.
Infine, il sondaggio di Altroconsumo ha anche indagato la soddisfazione dei clienti relativamente ai servizi di streaming TV: e non è una sorpresa trovare ai primi posti Netflix (79 punti su 100) e Disney+ (76 punti).
Commenti
La prima classifica simile a questa che ricordo di questi peracottari, molti anni fa: Tele2 operatore telefonia/adsl "migliore acquisto" (fortunatamente non ho minimamente pensato di prenderli sul serio). E da allora si sono sistematicamente ripetuti. Li ho abbandonati da molto tempo, con gran beneficio e soddisfazione.
Alla faccia di tim che segnala continuamente iliad all'agcom
Benvengano queste classifiche ma tutto già risaputo
CoopVoce è sempre stata molto gradita dai clienti per quanto riguarda l'assistenza, mi sembra strano che Iliad sia al secondo posto, ultimamente ho beccato dei geni incompresi al servizio clienti...
epperò molti "anta", soprattutto poco avvezzi, sono il cliente tipo dei tre maggiori e di poste mobile
Il pilino!
Pilino?
Si trovino
Io il kit insieme ai cavi della batteria ,sono le prime cose che inserisco in auto quando la cambio…..altra gente pensa al supporto per lo smartphone….
il fatto che gli operatori principali si trovano infondo alla classifica la dice davvero lunga
in generale concordo in pieno con gli intervistati
bene, il problema del volte più che altro è la navigazione impossibile mentre sei in chiamata. la qualità della voce è normale
Hanno messo coopvoce per non mettere iliad e fare felice Tim ,Vodafone e Wind-tre, poveracci.
Francamente non è che sia poi così soddisfatto. Da quando sono in coopvoce mi chiamano persone dicendo di aver ricevuto chiamate dal mio numero. Risposta dell'assistenza: hai un virus sul cellulare. Ovviamente nei tabulati dell'area privata non c'è traccia di nessuna chiamata.
Altroconsumo e' peggio delle ditte dalle quali ci difende
Hai letto di quando si parla del punteggio "valutazione complessiva"?
E sicuramente le continue rimodulazioni non giocano a loro favore nella soddisfazione al cliente. Ancor peggio se il punteggio delle chiamate e internet sono più basse degli altri operatori virtuali...
Ciao, come ti trovi con postemobile? Soprattutto chiamando senza voLte in 2g è buona? Perchè sono indeciso se passare a postemobile o 1Mobile (entrambi vodafone ma il secondo è con voLte)
no però dai è abbastanza evidente che la leva del prezzo ha avuto un influenza molto importante sulla classifica eh...
il problema è che in questa classifica è il prezzo a farla da padrona è evidente
lo hai letto l' articolo???? cosa c' entra con la soddisfazione telefonate ed internet?
io non ho capito i criteri di valutazione....cosa significa soddisfazione chiamate/internet??? la qualità delle chiamate dipende si dalla linea ma anche dal che cellulare si usa lo stesso vale per internet infondo è molto strano che i virtuali che si appoggiano ai gestori principali siano in alto e gli altri in basso.....non mi convince
E quindi se non c'è campo per le chiamate d'emergenza vuol dire che non c'è campo per nessun operatore, ergo anche se hai il piano tim o vodafone da 200 euro al giorno non prendi nulla
Tim: mi stava per scadere la sim senza che me ne accorgessi perché pur avendo credito positivo e non ricaricando da parecchio mi sono accorto che non uscivano le chiamate e non si connetteva più a internet, lo fanno nel mese prima che ti scada la sim senza neanche lo sbattimento di avvertire.
Ma inviare almeno un SMS per avvisare no? Ti tempestano di sms per inutili promo succhiasoldi o quando te ne vai per farti rientrare ma per le cose importanti...
ma no, è un caso che vodafone, wind-tre e tim sono agli ultimi posti...
LOL
Ma Altroconsumo son quelli che truffano la gente con i fantomatici tablet a 2 euro?
infatti i clienti TIM VODA o WIND3 andranno sempre meglio come qualità sia di chiamata che di internet di qualsiasi virtuale, quando le reti si intasano sai chi rallentano per primi? esatto i virtuali perciò questa classifica è una buffonata
si ma qui paghi 7 con 9 non che paghi il doppio eh, io con tim pago 7 euro da 4 anni prima pagavo 5 euro si hanno aumentato dopo 3 anni circa di 2 euro. Il problema è che la gente fa le triangolazioni pagando oltre 30 euro per poi pagare 1-2 euro in meno al mese non rientrando mai dalle spese ma credendo di aver fatto una mossa incredibile
E me invece viene in mente questo articolo
Lo dite come se foste certi al 100%, ma non c'è metodo nelle vostre analisi. Ok, a naso sembra così anche a me, ma non potete dirlo con certezza.
Se veramente sei in una situazione di pericolo puoi chiamare il 112 che funziona a prescindere dall'operatore, basta che il telefono riesca ad agganciare un qualsiasi ponte radio.
Per il resto: la gente tipicamente non vive la sua vita in funzione dei possibili disastri. Esempio per restare in tema: è molto più probabile rimanere coinvolti in un "normale" incidente d'auto rispetto ad essere intrappolati dal ghiaccio come dici tu, ma quanti si tengono in auto un kit di pronto soccorso? Non credo siano molti... eppure costa poco. E' un esempio a caso, ma si può applicare a tutto nella vita.
Si ma se le voci del sondaggio indicano chiamate e internet ma non la convenienza gli intervistati non devono tenerne conto.
Questa classifica dimostra quanto è importante il bias cognitivo, soprattutto visto che coop, very e ho girano sotto le reti Tim, w3 e vodafone, anzi nel caso di very ed ho hanno anche limiti di banda e priorità inferiore.
Non credo che l'autorilevazione tramite ip sia molto affidabile.
Poste era sotto w3 prima e da mesi sta cambiando su Vodafone.
A me han dato buca 3 volte, dopodiché ho cambiato fornitore
signor Oooookkkk.... non rispondi piu?
per esperienza , ma bene o male come tutti i call center, devi beccare il dipendente competente.
Prova a fare altre telefonate sperando di beccare quello preparato
Si, chiamato due volte, non sanno dirmi nulla, sanno di avere ritardi ma non mi hanno riprogrammato l'intervento del tecnico, e ancora non c'è stata la migrazione della linea, sto usando fastweb
hai segnalato al servizio clienti? anche perchè contrattualmente , se non ricordo male, hanno delle tempistiche
Piccolo OT ma non troppo. Qualcuno di voi ha per caso attivato la Fibra Postemobile nei primi di marzo con l'offerta a 19.90? Nel mio caso hanno mandato il modem ma dell'attivazione ancora nulla, doveva venire il tecnico l'8 marzo, poi slittato al 16 e ora ancora niente. Mi sta passando la voglia, mi trovo bene ora con fastweb e risparmiare mi faceva comodo, ma così non è possibile!!
Vodafone prima di riavviare, riavviato wind... appena fatto https://uploads.disquscdn.c...
Ho risposto sopra: /
Ho trovato anche io questa info della doppia dicitura Coop, ma per telefono, in questo caso Vodafone, continuano a dirmi che loro possono unicamente fare passaggio a Coop Italia, non hanno altre voci. E nel mio caso ICCID 893953
La tua evidenza è che Poste Mobile switcha costantemente tra Vodafone, Wind e Fastweb (che è un virtuale tra l'altro)? Oooookkkk....
Ci sarebbe anche da valutare il cliente.
Coopvoce non è esattamente vantaggioso, mediamente, e come servizio a meno di casi particolari ormai funzionano tutti... quindi è ipotizzabile che molti dei soddisfatti di quella compagnia, siano passati per pubblicità tv o quella diretta del supermercato a spendere meno rispetto ai tradizionali, ma che non vadano oltre a provare altre alternative.
Non per nulla invece subito dopo ci sono i nuovi arrivati che fanno della convenienza estrema il motivo per attirare clienti. In pratica i primi sono soddisfatti perché gli basta ma sono anche ignari di altre possibilità.
Sarebbe anche da analizzare meglio chi e dove ha risposto e se hanno scelto clienti equivalenti (che fa o meno uso di internet in numero di risposte per esempio, dato che poi la media viene fatta dalla somma, ma è il famoso pollo)
dipende dai contratti, che ne tu ne io abbiamo la possibilità di vedere no?
Io ti porto comunque la mia evidenza, poi tu sei libero di farci quel che te ne pare
Certo, i virtuali si appoggiano alla rete di altri ma non fanno nessun switch.
Beh ovvio ma a questo punto non dovresti più prendere i soliti tre caffè al giorno, non dovresti farti un aperitivo, non dovresti comprare alcolici, eccetera eccetera. In pratica risparmieresti molto ma vivresti poco. Poi certo che se proprio sei con le pezze al chulo allora sei anche obbligato a farlo e ci sta ma qui c'è la gente con gli iphone da 1200 euro che poi per un paio di euro al mese preferisce non sfruttarli al massimo pur di risparmiare.
Io ho cominciato la spending review l'anno scorso e proprio non ci sono riuscito a spendere meno per la luce, il gas e la benzina.
Non riesco a capire il motivo.
ma se sono tutti virtuali che si appogiano alle altrui.
Ho un contratto con poste e switcha costantemente tra vodafone, wind e fastweb.
Per assurdo pagando 3 euro al mese in meno ho piu possibilità di riuscire a chiamare io che tu con il tuo operatore.