Iliad e WindTre insieme per le reti 5G: possibile accordo in vista

18 Marzo 2022 45

Prenderemo in considerazione tutte le occasioni che si presenteranno sul mercato, aveva detto il CEO di Iliad Italia Benedetto Levi a inizio anno. Ora possiamo dire che alle parole sono succeduti i fatti, perché prima c'è stato il tentativo ufficiale di acquisire la divisione italiana di Vodafone - successivamente rifiutata - poi è stato (quasi) siglato un accordo con WindTre per condividere le antenne 5G e i relativi costi. "Quasi", perché l'affare non è ancora stato concluso e non c'è altra parola ufficiale se non quella di Reuters che ha riportato la notizia come parte informata dei fatti.

COSA PREVEDE L'ACCORDO

La collaborazione, dice la fonte, riguarderà le aree remote del Paese, e servirà per condividere le spese per l'implementazione della rete 5G riducendo contestualmente i costi di investimento per ciascuna delle due aziende. Tra Iliad e WindTre, del resto, c'è un rapporto particolare: è proprio dalla fusione di Wind e Tre che si è formato lo spazio per l'ingresso del quarto operatore italiano, ed è alle infrastrutture WindTre che l'operatore francese si è affidato nella sua fase iniziale per la diffusione del segnale. Tuttora, nonostante i 9.000 siti mobili di sua proprietà, si affida al roaming su rete WindTre nelle aree in cui non arriva ancora il suo segnale.

UNA JOINT VENTURE

Secondo l'accordo, WindTre dovrebbe "cedere" ad una società controllata creata ad hoc 7.000 suoi siti mobili che attualmente coprono il 27% della popolazione italiana che vive in aree remote, e Iliad parteciperebbe con una quota del 50%. La joint venture arriverebbe così ad avere un valore compreso tra 600 e 900 milioni di euro e si occuperebbe dello sviluppo e della manutenzione della rete 5G nelle aree remote del nostro Paese.

L'eventuale conclusione positiva dell'accordo per la creazione di una nuova società tra WindTre e Iliad sarebbe comunque da sottoporre ad approvazione da parte delle autorità competenti.

Ricordiamo inoltre le altre offerte Iliad attivabili con possibilità di passaggio del numero o nuova attivazione:

  • FLASH 150: chiamate e messaggi illimitati + 150GB di internet + 7GB di dati in Europa - LINK OFFERTA
  • GIGA 80: chiamate e messaggi illimitati + 80GB di internet + 6GB di dati in Europa - LINK OFFERTA
  • SOLO VOCE: chiamate e messaggi illimitati + 40MB di dati - LINK OFFERTA
  • OFFERTA FIBRA 5GB/s: internet fibra illimitato fino a 5GB/s complessivi - LINK OFFERTA

45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianni

Se volete passare a very C2GNFSVS

Ma è ciò che hai fatto.
Se dici A ed intendi B abbi pazienza...dovresti rivedere un attimo il tuo modo di esporre il tutto.

Eh quindi?
Cosa aggiunge a quanto ho detto? Non l'ho capito.

La domanda è chiara: "non è più utile nelle aree rurali?"
Risposta: Sì in linea generale, perché hai meno antenne e copri larghe distanze garantendo copertura (con meno performance, detto), poi la pratica sarà come per il 4G nella 800 MHz, ovvero lo metteranno ovunque per far arrivare il segnale ovunque, anche nel piano seminterrato, per aggregarlo con le altre (eventualmente) nonostante sia meno performante, ma intanto c'è e ti dicono "c'è il 5G".

Zero
Mark-

Non si ragiona così per evitare la posizione dominante, si ragiona pensando che un singolo operatore non sarebbe in grado di fare quello che vorrebbero fare due o più insieme e che risulterebbero "avvantaggiati". Qui si parla di una joint venture. Poi per carità, ci sono tanti fattori da tenere in considerazione, non è scontato l'esito finale.

Ergi Cela

Ma alla fine perché viene permesso di fare una cosa simile tra tim e Vodafone e non tra Iliad e windtre? Perché dici che poi Iliad potrebbe avere le performance in 5g di Windtre e far passare più clienti a Iliad??

Ergi Cela

Si già lo fanno e condividono ben 22 mila antenne insieme,mi sa che servirebbe una rete unica anche per il mobile con la condivisione di tutte le antenne

Alex Neko

Tim e Vodafone non avevano detto che condividevano le antenne?

Sarebbe allora ottimo che iliad e wind facessero lo stesso.

Già Wind deve offrire la rete ad Iliad ma non viceversa

Troppo difficile, ma cosa scrivi pure tu..

PaoloB

Se sei collegato alla stessa cella /settore/frequenza vuol dire che non sei su rete Iliad ma sei su rete Wind Tre .
Iliad dove non prende , si appoggia a W3 .
Basta vedere il valore di ENODEB , metterlo su lte italy e vedi a che antenna sei collegato

ondaflex

Evidentemente devi documentarti circa quanto successo e anni fa

Ergi Cela

Comunque il top sarebbe creare una rete mobile unica,sfruttando tutte le antenne disponibili per qualsiasi operatore,così 1 riducono i costi e 2 tutti hanno la stessa velocità e latenza indipendentemente da quale operatore scelgono e 3 magari così facendo avranno anche più soldi per fare più investimenti sul 5g e potenziarlo

Mark-

Vedremo come andrà a finire ma il rischio che non venga permesso c'è

Ergi Cela

Non direi tanto visto che Vodafone e Tim condividono tra di loro 22 mila antenne facendo la stessa identica cosa che vuole fare Iliad

Ergi Cela

Beh nascerà un nuovo operatore fisico se si dovesse fondere,nessun problema

Mark-

potrebbe comunque configurare un abuso di posizione dominante ai danni degli altri operatori

Andre

qui non parlano di fusione di iliad e windtre, praticamente l'accordo è per costruire/manutenere le torri e le antenne per il 5g dividendosi i costi, poi ognuno utilizzerà il suo segnale e le sue frequenze

Walter Antolini

discussione totalmente inutile dal mio punto di vista, non parlo per me soltanto se non lo avete capito ancora

Frank

Ancora non hai capito ? Non esiste solo la tua cella, la tua frequenza, il tuo router...
Pensi che il tuo ragionamento valga per i 7000 punti oggetto dell'accordo ?

sasa

Iliad e WindTre insieme per le reti 5G https://uploads.disquscdn.c...

Walter Antolini

Strano, perché da me entrambi si collegano alla stessa BTS, stesso settore id e stessa cella fisica con medesime frequenze, però se è come dici tu hai ragione sbaglia sicuramente il router.

PaoloB

Dopo l’ accordo iliad avrà 7000 antenne in più .
Se ora quelle 7K antenne sono solo W3 , nel futuro saranno Iliad/W3 .
A risparmiare saranno entrambi i gestori : 1 sola antenna , 1 solo HW per entrambi e costi di manutenzione smezzati tra i 2 .

Walter Antolini

È come dici tu, va bene staremo a vedere dopo l'accordo che fine farà iliad

PaoloB
Francesco Renato

La banda 700Mhz non è vincolata al 5G.

Walter Antolini

Diciamo che usando iliad e anche Wind, nella stessa BTS, iliad va mediamente fisso a 50Mbps invece Wind è instabile tra 10 e 30 Mbps senza contare che iliad si disconnette ogni 24 ore circa invece Wind ogni 4 ore. L'unico che ci guadagna da questo accordo è Wind e chi ci rimette sicuramente è iliad secondo me non dovrebbero farlo.

diperdaniele

Ma non é una fusione XD

PaoloB

La banda 700 mhz ha soltanto 10 mhz di spettro . solo mimo 2x2, niente antenne attive , niente beamforming. (Tutte specifiche del “vero” 5G su banda N78 )
Di 5G sui 700 mhz c’è solo il logo , le prestazioni sono praticamente uguali ad una banda 20 only . (4G 800
Mhz )

Paolo Floriani

Si per tutti.

PilloPallo

Yesssssss 150GB in 5G non si disprezzano

ondaflex

Ma se la nascita di Iliad é stata proprio la precondizione voluta dalla UE per consentire la fusione di Wind e Tre ora va bene?
Ora sarebbe perfino più impattante visto che nel frattempo Tim e Vodafone si sono indeboliti.

PaoloB

No. Là condivisione dello spettro é illegale .
(Con Fastweb é stata fatta eccezione essendo le quote sul mobile di fw basissime e non essendo infrastrutturato)
Ogni gestore usa il suo spettro e le sue frequenze.
Il risparmio é nell’ avere una sola antenna , con un solo hw condivisa tra i due gestori .
(E si dimezzano i costi di manutenzione ) .
Si chiama tecnicamente MORAN e viene usato da anni in molte nazioni europee in aree rurali .

Se parli in linea generale sì.
Se parli all'atto pratico è utile ovunque. Come lo è stato con gli 800 MHz del 4G.

FabriFi

Sono windtre e da ieri (anche se sto collegato in wifi) mi è uscito il simbolo voLTE sul telefono. Il significato lo so, ma sul sito dice che questa funzione è dedicata solo ai clienti business. Sarà che adesso l'hanno estesa a tutti?

Ergi Cela

A me sinceramente importa che aumenti la qualità piuttosto che puntare solo al ribasso

Ergi Cela

Beh dai una fusione tra Iliad e windtre ci potrebbe stare

l.nice

Bella domanda, del resto tale banda non è più utile nelle aree rurali?

l.nice

L'importante è che non aumenti la quota di mercato, come sarebbe stato d'accordo con Vodafone

Mark-

Dubito altamente che il garante lo permetta, bisogna evitare gli abusi di posizione dominante.

Luca_87

Sarebbe curioso capire se w3 ci guadagna la banda a 700mhz

Daniele

https://media1.giphy.com/me...

PaoloB

Iliad ha accordo con W3 da quando è nata . Se non ci fosse il roaming su W3 , iliad sarebbe senza rete in 3 quarti di Italia .

xterm

Alla gente in media non interessa nulla di tecnologia, quindi pur di vendere ormai l’intero mercato sta sul filo della sostenibilità economica e quindi questi sono i risultati inevitabili.
Prima trattava con TIM, poi ha tentato di fondersi con Vodafone e ora tornano da WindTre.
Tempi duri per le telecomunicazioni in Italia. O si consolida (fusioni/accordi) oppure si muore con milioni di clienti che pagano troppo poco.

Captain Nathaniel Joseph Claw

È una mia impressione o Iliad sta cercando accordi con chiunque?

JustATiredMan

NOOOOOOOOO l'alleanza con i rimodulatori seriali a tradimento non s'ha da fare !!!!!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?