
17 Febbraio 2023
Si torna a fare il punto sulle prestazioni delle connessioni ad Internet da rete fissa offerte dagli operatori italiani con il nuovo rapporto stilato da nPerf. L'analisi è basata sui dati rilevati dal test di nPerf che misura velocità di download, upload e latenza. I dati si riferiscono alle prove effettuate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021, un totale di 1,3 milioni di test. Dalla prova sono stati esclusi Eolo, Linkem e Sky WiFi a causa dei pochi test effettuati dagli utenti di questi operatori. E ovviamente non può essere compreso Iliad che ha presentato la sua offerta in fibra solo a fine gennaio.
Sono Fastweb e WindTre ad offrire le prestazioni migliori, tenuto conto di tutti i parametri e di tutte le tecnologie per l'accesso ad Internet (quindi non solo fibra). Fastweb mantiene ancora un certo margine su WindTre, ma la distanza si sta riducendo:
La situazione al vertice del podio si sta stringendo: Fastweb e Wind Tre hanno mostrato le migliori evoluzioni annuali sui tre indicatori principali, e mostrano livelli di performance simili. Fastweb, che non ha ottenuto una vittoria in solitaria su nessun indicatore, riesce a mantenere un certo divario con Wind Tre, anche se più piccolo nel 2021.
WindTre si impone con la migliore velocità di download (126,04 Mb/s, +56% rispetto al 2020), ma Tiscali e Fastweb sono molto vicini con velocità di oltre 120 Mb/s. Vodafone scende sotto il muro dei 100 Mb/s in download e TIM è il fanalino di coda con 78,94 Mb/s in download.
Menzione per Tiscali che ottiene il primo posto per quanto riguarda la velocità di upload (59,20 Mb/s), seguita da Fastweb (52,85 Mb/s), mentre WindTre si deve accontentare della terza posizione con 44,93 Mb/s. Vodafone le è vicina con 42,39 Mb/s, mentre TIM è molto più staccata (23,83 Mb/s). Fastweb e WindTre svettano sugli altri operatori anche per quanto riguarda le latenze: molto simili per entrambi con 27,83 ms per Fastweb e 27,66 ms per WindTre. TIM, Tiscali e Vodafone sono tutti sopra i 30 ms con Tiscali più vicina ai 40.
Nel 2021 la velocità media di download è stata pari a 100 Mb/s, che si traduce in un aumento del +49% (+33Mb/s) rispetto al 2020. La velocità media dell'upload invece è risultata di 38 Mb/s, +61% rispetto all'anno precedente. La latenza media, infine, è stata di 33 ms.
Restringendo l'ambito di osservazione alle connessioni in fibra FTTH, Fastweb torna a posizionarsi in vetta alla classifica grazie alla migliore velocità di upload (175,86 Mb/s) e alla migliore latenza (17 ms). TIM prende la sua rivincita con la migliore velocità di download (355 Mb/s). Nel complesso nel corso del 2021 la velocità media dei download tramite FTTH in Italia è stata di 340 Mb/s, quella degli upload di 147 Mb/s, mentre la latenza media pari a 22 ms. Tutti e tre gli indicatori sono migliorati rispetto all'anno precedente: la velocità di download media è aumentata del 13% (+40 Mb/s), quella di upload è cresciuta del 21% (+25 Mb/s), mentre le latenze sono migliorate del 5% (1,2ms).
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
io sono in fastweb fibra centro città da anni eppure ti posso assicurare che la velocità delle linee non è cos' sbalorditiva... io viaggio a 50mb/sec mediamente
da poco passato a full fibra e sono sbalordito
Ho avuto diversi operatori ma come Fastweb nessuno, zero problemi già da qualche anno e velocità sempre costante.
mai provato per fortuna:)
Anche in fttc, mai avuto problemi velocità piena 365 giorni l'anno
In quel di Brescia esiste SOLO Intred.
con la fibra i 1000 sono realtà
Per chi fosse interessato segnalo l'offerta fibra di Poste che per questa settimana da fibra più chiavetta 4g (illimitata) a 19.90€
secondo me, sicuramente il suo ingresso ha portato benefici anche per chi come me non è suo cliente...
quanto allo specifico, vedremo l'anno prossimo come e se sarà cambiato questo report però la loro offerta attuale è molto interessante così come quello che offrono, almeno sulla carta...
il tempo ci dirà! :)
Pensate seriamente che abbia rivoluzionato qualcosa oltre al prezzo?
L'impatto sarà irrisorio anche perché la loro forza è la pubblicità, il prezzo e l'illusione di essere amici del cliente.
Tutte cose che non vanno d'accordo con la qualità.
Molti dei problemi su FTTC sono causati dallo stato del rame, dalla distanza dal cabinet e dal numero di utenze attivate che interferiscono tra loro. In pratica la colpa dei problemi di tutti in FTTC è quasi sempre di TIM, tranne quando Fastweb e Vodafone hanno i propri cabinet, ma è una cosa poco diffusa.
In pratica tu hai una linea efficiente, i tuoi colleghi sono sfortunati o semplicemente si sono affidati a provider che badano solo ai grandi numeri.
Ti conviene chiedere in forum come fibraclick, dove trovi persone che lavorano anche nel settore
Si ma spesso per ignoranza si sceglie chi ti porta il cavo, ovvero telecom, pensando che gli altri operatori non vanno con quella rete.
qual è l'operatore che non applica traffic shaping?? qualcuno è informato?
qual è l'operatore che non applica lo shaping?? qualcuno è informato?
giusto anche la stabilita' del servizio e' piu' importante... anzi anche piu' importante della velocita' pura.
la linea in rame è la stessa per tutti....
Ha poco senso anche non quantificare il numero di disconnessioni in un anno, o i disguidi.
Io TIM FTTC, non posso esaltarla per le prestazioni ma offre un'affidabilità incredibile.
I colleghi in smart da 2 anni con altri provider hanno una miriade di problemi.
be il primo grafico ha pochissimo senso senza contare il numero di attivazioni e la percentuale di diffusione delle varie tecnologie (ADSL, FTTH, FTTC, ecc...) immagino che tim sia proprio quella che ha piu' connessioni ADSL rispetto a tutti gli altri, quindi ovvio che la velocita' media ne risente, se invece wind, tiscali e fastweb fanno per lo piu' fibra (FTTC, FTTH, ecc...) ovvio che mediamente la velocita' e' superiore.
ma magari tim collega anche il poveretto che sta sperduto in campagna, gli altri no.
quello che conta sono le prestazioni su stessa tecnologia (ed infatti qui la differenza e' molto meno marcata e piu' o meno sono tutti molto piu' vicini e paragonabili)
Veramente è proprio per quello che TIM fa schifo rispetto agli altri, ha linee veloci come gli altri, ma soprattutto ha ancora linee in rame che abbassa di molto la media.
Io sono in ftth da 23 anni.
Fastweb in ftth ci sta.
curioso di vedere l'impatto di iliad su questo quadro! :)
aspetto i commenti di quelli che "io sto ancora in adsl non sono vere queste velocità medie"