Reti mobili: nel 2021 è migliorata la velocità di Tim, Vodafone e WindTre

31 Dicembre 2021 58

Migliorano le prestazioni delle reti mobili: a dirlo è la Fondazione Ugo Bordoni che, incaricata dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha portato avanti la campagna Misura Internet 2021, svolgendo dei test tra agosto e novembre in 45 città italiane. Per avere il quadro più generale di telefonia fissa e mobile, internet e spedizioni invece ecco l'istantanea scattata dall'Agcom sul terzo trimestre del 2021.

Tornando al report della Fondazione Bordoni, secondo quanto emerge dai dati il valore medio della velocità in download è di circa 78 Mbps, vale a dire il 15% in più rispetto allo scorso anno, mentre la velocità in upload è di circa 32 Mbps, cioè il 10% in più anno su anno.

Le reti interessate sono quelle mobili degli operatori Tim, Vodafone e WindTre (alla campagna hanno partecipato gli operatori che avessero raggiunto, con infrastruttura propria, una copertura del territorio nazionale almeno pari al 50%) e i test si sono svolti dal 23 agosto 2021 al 22 novembre 2021, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20, in 45 città scelte tra le più popolose di ogni regione.


Come terminale è stato usato uno smartphone Android, per la precisione un Samsung Galaxy S21+ 5G (di cui qui trovate la recensione) e le misurazioni sono state effettuate con SwissQual SmartBenchmarker, release 21 del software di sistema. In generale, i risultati sono positivi: le elaborazioni complessive sulle reti dei tre operatori evidenziano ovunque prestazioni migliori rispetto alla campagna di misurazione dello scorso anno.

Se si guarda alla classifica delle città, al primo posto c'è Bologna, dove la velocità in download supera i 126 Mbps e quella in upload i 38 Mbps, rispettivamente il 20% e il 23% in più rispetto allo scorso anno, seguita da Verona con 109 Mbps in download (+47%) e 37 Mbps in upload (+19%), e poi Bari con 91 Mbps in download (+2%) e 38 Mbps in upload (+19%), Torino con 82 Mbps in download (+17%) e 34 Mbps in upload (+9%), Milano con 76 Mbps in download (+7%) e 32 Mbps in upload (+2%), Roma con 71 Mbps in download (+19%) e 28 Mbps in upload (+7%).


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Diabolik82!

E allora non potresti vivere nel 90% dei paesi occidentali. Le prepagate ci sono solo in Italia ormai.

kekko

Io non farei mai un contratto che mi obblighi a pagare, e se non ho più soldi per fare la ricarica?(le cose brutte capitano a tutti) oltre a non avere/non volere fare post pagate con carte di credito ecc

Steen

A me il 3G va ancora con Tim

Sheldon!

In questo ultimo anno ho notato, lato Vodadone, un bel boost su copertura e velocità 5G qua a Cagliari, ormai ce ovunque e con celocita discrete

https://uploads.disquscdn.c...

fire_RS

Opinioni su very mobile ? Sto facendo il passaggio da iliad a costo zero (paghi solo la ricarica), spero che non sia una sola..

Scanato Khan

OK, mi hai convinto. Spiegazione ineccepibile.

Undertaker

Risposta sbagliata,

GerryNap

La possibilità di effettuare la portabilità in qualsiasi momento è veramente comoda, si fa in un attimo da proprio profilo. Non ho idea se anche altri operatori offrano questa possibilità ma io l'ho vista per la prima volta da loro e l'ho sfruttata perché proprio come te ero dubbioso e non avevo intenzione di dover cambiare operatore ogni due giorni. Ho pensato mal che vada ho una seconda SIM d'emergenza.

GerryNap

Anche da me la qualità del segnale è migliorata ma in generale nella mia zona sin dal principio è sempre andato bene, il problema dei primi mesi era la ricezione delle chiamate che si è presentata a molti e fortunatamente adesso non riscontro più il problema da molto tempo e non sento più nessuno lamentarsene ma soprattutto non mi capita più da diverso tempo di finire in zona completamente scoperte cosa che con Vodafone non avveniva mai. Adesso faccio numeri parecchio alti, spesso supero i 200 mega in download ma nell'uso quotidiano infine è inutile.

Scanato Khan

Assolutamente no, e la cosa non è nemmeno verosimile.

Scanato Khan

Impossibile. Avresti un calo di tensione che ti farebbe spegnere gli altri elettrodomestici, e pure quelli dei tuoi vicini.

losteagle

nella mia zona Iliad fà pena ed il cambio da Vodafone era andato malissimo, per cui ultimamente sono passato a PosteMobile che si appoggia a Vodafone e sono tornato a valori decenti. Molto però dipende dalla zona dove vivi, io parlo ad es. della Val Susa vicino Torino.

alfri

si hi un s21 ultra e probabilmente provera una seconda sim per togliermi questa curiosita del 5g che su voda non ho,ed abitando a roma dovrebbe essere decente.vediamo.
ora pago 12 con 100 giga,iliad sta facendo 10 euro 150 giga,non ci sarebbe tutto questo risparmio,pero mi scoccia che a lavoro purtroppo ho una tacca scarsa con vodafone

WhoAmI

Banda satura, in Calabria capita anche a me. Fino a poco fa c era il trucco di passare al 3g che era usabile più del 4g, ma vodafone e tim hanno dismesso le frequenze 3g. Se hai WindTre (e iliad) invece puoi ancora approfittare del trucco del 3g.

Undertaker

Probabilmente durante determinati periodi dell'anno viene ridotta la potena della rete per non sovraccaricare la stessa, e si, succede anche a me.

Ergi Cela

Di certo ci guadagnano comunque non fanno offerte così basse per andare in perdita. anche se con meno posti di lavoro e magari hanno meno soldi per gli investimenti

Gabriele

Dal frigo I cibi impiegano tantissimo a riscaldarsi nel forno soprattutto quello elettrico, e anche una volta che il forno é caldo (almeno a 150 gradi per riscaldarla) devi tenere la pasta almeno altri 15 minuti,a volte impieghi di più a riscaldare la pasta che a cucinarla il giorno prima...

uncletoma

Dipende: se uno è quasi costantemente sotto rete wifi, che ormai si trova quasi ovunque - e taccio delle reti cittadine - no, anzi.
Capisco chi per lavoro viaggia (rappresentante di commercio, per esempio), ma ormai con la diffusione delle varie forme di wifi potrebbero dare anche centinaia di giga, che intanto gli utenti - router casalinghi a parte, che non tutti i gestori permettono - ne consumano molti ma moti di meno.

Ergi Cela

Come detto però io non ci posso fare nulla a questi licenziamenti,le offerte le trovi online di queste nuove compagnie virtuali che abbassano sempre di più i prezzi,e moltissime persone sono attirate dai prezzi sempre più bassi pensando che i vecchi operatori gli hanno sempre truffati fino ad ora. poi se in futuro ci sarà un operatore telefonico da 1 euro al mese,ci saranno moltissime persone che cercheranno di abbonarsi. Tra l’altro in una compagnia serve anche la fiducia di non avere più rimodulazioni come Iliad,infatti Iliad sta crescendo sempre di più come numeri,perché non ha mai rimodulato,è sempre stata una compagnia onesta,al massimo Iliad ha aumentato sempre di più i giga facendoti pagare sempre lo stesso prezzo,ormai le persone non sono così stupide,sanno che le compagnie principali ti rimoduleranno l’offerta dopo poco tempo e Iliad non l’ha mai fatto.

Check Mate

Sono passato nel 2019 perché la mia offerta aveva raggiunto dei prezzi spropositati. In due anni la qualità del segnale è migliorata molto sia in città che nei paesi più piccoli. Mediamente sono passato da una tacca a tre o quattro (su quattro), con una velocità media che è passata da 12/15 Mbps a più di 100. Quindi il miglioramento c'è sicuramente, ma come ti dicevamo dipende dalla zona. Ogni tanto si può beccare una zona in cui il segnale è parecchio scarso, ma specie nell'ultimo anno mi è capitato sempre meno. Oggi sono abbastanza soddisfatto

Diabolik82!
Diabolik82!

Fallire le varie Telecom e Vodafone falliscono? Impossibile. Al più licenziamenti per poterti offrire il tuo bel profilo da 2 euro mensili. Cioè il costo di 2 miseri caffè. E pensi che ciò possa funzionare? Assolutamente no. Le cose vanno pagate il prezzo giusto. Nelle TLC in Italia il prezzo non è quello giusto per poter offrire un servizio di qualità ed investimenti adeguati sulle nuove tecnologie. I costi li puoi abbassare ma per farlo devi licenziare principalmente

Kyotrix

immagino che le prove siano fatte sul 5G. Quando ad oggi la stragrande maggioranza usa ancora il 4G ( non solo per i telefonini, ma col fatto che ancora lo fanno pagare caro e quindi la maggioranza resta al 4g per adesso ).
Ed infatti, Tim negli ultimi 3 anni in giro per il nord italia secondo me è andata via via peggiorando, sia in velocità che copertura, questo immagino per dare spazio al 5G, altro che velocità aumentate...

GerryNap

Dipende tutto da dove vivi, nella mia zona non ci sono particolari differenza e non si nota alcuna differenza. Se hai uno smartphone dual SIM ti conviene prendere una SIM per prova e sperimentare tu stesso come si comporta e poi puoi effettuare la portabilità se ti sei trovato bene. Se non vuoi spendere per provare chiedi a qualche amico o parente vicino a te perché chiedere a persone a caso come ci si trova non è l'ideale visto che potrei vivere da tutt'altra parte e la copertura potrebbe essere completamente differente. L'unica cosa che ti posso dire è che con iliad zero rimodulazioni fino ad ora e basta.

Ergi Cela

Comunque è adeguamento di mercato, se non si adeguano alla competizione e aver una miglior gestione del denaro da parte delle aziende,è normale che falliscano. Se si rifiutano di abbassare i costi faranno questa fine

Ergi Cela

Se non andassi in vacanza qualche volta ogni tanto,mi accontenterei anche di 1gb e 50 minuti o comunque avere 8gb per star più sereno

Ergi Cela

Ma l’assistenza di Ntmobile non mi ha mai deluso,appena ho chiamato il numero dell’assistenza per attivare la sim mi hanno risposto dopo 30 secondi quando con gli altri operatori dovevi aspettare molto di più o ti fanno rispondere da un robot(come Toby di Vodafone che non capisce manco cosa gli chiedi ) .a me dei lavoratori non frega più di tanto se posso risparmiare più soldi possibili. sopratutto adesso che c’è l’inflazione in corso, e se ognuno pensa ai cavoli propri perché dovrei cercare di aiutare gli altri quando non lo fa nessuno.

Gabriele

Meglio averne di più che di meno.

uncletoma

Io ho 50 giga, mediamente ne uso meno di 1
Casa, lavoro, bar: wifi
Mi servono giusto quando sono in vacanza e per il roaming estero, per il resto potrei regalarli.

ADM90

OT. Quando è Natale, 1 anno e Pasqua anche a voi i forni di casa perdono potenza. Ieri cucinato lasagne e messe in frigo. Oggi per scaldarle un eternità. Idem con il microonde. (Ieri funzionavano regolarmente).

alfri

per curiosita chie è passato da vodafone ad iliad mi dice se nota differenze o si è pentito?

Diabolik82!

Ma il telefono è fondamentale, 10 euro sono già giusti, sotto significa uccidere un settore. Io risparmierei più su altre cose, sigarette, abbonamenti TV e Netflix etc. Ma sul telefono abbiamo già le tariffe più basse d'Europa a 10 euro. Poi ci si lamenta che il servizio di telefonia mobile non sia al top, che si investa poco sul 5g etc. E grazie, se i clienti non vogliono pagare il giusto. Ad esempio dovrebbero essere abolite le prepagate, solo sim a contratto ci vorrebbero come in quasi tutto il mondo occidentale.

Ergi Cela

Più che altro perché dovrei spendere di più se alla fine non uso tanto i giga ,poi con l’inflazione in corso si cerca anche di risparmiare per non diventare povero

Ergi Cela

Beh dove si spende meno lo si fa e ti restano più soldi in tasca

Diabolik82!
Diabolik82!
Gabriele

Se vuoi fare polemica la possiamo chiudere quà, oltretutto non ho dato un giudizio,ne tantomeno ho immaginato/giudicato /presupposto quale fossero le esigenze dell'utente in termini di contenuti che li servono ogni mese per l'offerta, ma ho semplicemente detto che sicuramente avrà meno giga(in realtà ha meno contenuti dei miei e quello intendevo dire, non ha sms e niente Hotspot), sai che dramma non conoscere una specifica offerta di un operatore virtuale nato da poco, quello non umile sembri proprio te che ti stai attaccando a una parola, addirittura giudicando me, dicendo se vi comportate così bella vita che diamine di rapporti avete?? Ma stiamo scherzando, ma no tranquillo questo non é un giudizio.

TheBoss

Io posso dire l’esatta contrario… vodafone, tim e wind-tre dalle mie parti stanno regredendo tantissimo

Ergi Cela

E poi sinceramente di velocità maggiori e più giga non me ne faccio nulla,cioè ho provato a fare un offerta in 5g con tim e windtre però alla fine mi dicevo cosa me ne faccio di tutta sta velocità se a casa ho la fibra e fuori non uso quasi mai il telefono

Steen

Non capisco cosa è successo al 4G di Tim in Calabria. Fino a due anni fa era ottimo, ora ogni volta che scendo per le feste è sempre una tragedia, copertura ottima, caricamento dati 0

Lui non ha posto dilemmi o quesiti, hai dato un giudizio (non conoscendo i dati) presupponendo che la tua situazione sia per forza di cose migliore della sua, senza nemmeno conoscere le esigenze. Se vi comportate così nella vita di tutti i giorni...che diamine di rapporti avete?

dert

Sappi che farai un torto a migliaia di lavoratori che lavorano in queste compagnie .
Poi non ci si può lamentare se i loro callcenter sono stranieri e non ci capiscono un tubo!

Anto

"fosse"..Se si fosse usato..

Gabriele

No, alla fine é uguale e come sia che paghi 2.50 euro al mese, magari é sconveniente nel caso non ti trovi bene, se devi cambiare subito operatore.

Ergi Cela

Si ma alla fine non credo che pesino così tanto 29,94 euro all’anno,sarebbe meglio un offerta più dilazionata nel tempo,però anche così è vantaggiosa tranne per i 67ms di ping che comunque per quello che paghi ci stanno

Ergi Cela

Cioè okay magari poi gli sputtano in altro visto che sono un appassionato di tecnologia e computer,ma dove posso cerco di risparmiare quei pochi spiccioli anche

Gabriele

E chi ha detto il contrario? Ho fatto una costatazione e una riflessione tutto qui, ad ogni modo visto che Ergi Cela ha condiviso su questo blog quanto paga al mese, accetta volentieri domande e riflessioni, e non certo critiche immotivate come stai facendo tu,a questo punto saranno cavoli miei se voglio fare una domanda? Quello che ti sei intromesso sei proprio tu caro.

Gabriele

I 30 giga non sono mensili, ma spalmati annualmente con la tariffa da 2,49 euro.

niccolò

ok spendaccione

Ergi Cela

In realtà i 30gb e minuti illimitati gli ho,solo che è una tariffa che si paga 1 volta all’anno

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo