L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato i dati dati più recenti elaborati dall'Osservatorio sulle Comunicazioni. L'Agcom, di fatto, attraverso il lavoro dell'Osservatorio ha "fotografato" l'andamento nel terzo trimestre 2021 di diversi settori: telefonia fissa e mobile, piattaforme online, spedizioni, televisivo ed editoriale. Di seguito un sunto delle considerazioni dell'Agcom sui primi quattro, ma attraverso il link in FONTE potete consultare il report integrale dell'Autorità.
RETE MOBILE
L'Agcom sottolinea come a fine settembre le SIM abbiano raggiunto quota 105,8 milioni con un incremento di 1,7 milioni su base annua. L'autorità ha dettagliato i numeri per tipologia di SIM, M2M e Human: M2M, ossia Machine to Machine, sono quelle che di fatto permettono di controllare a distanza una macchina, mentre le Human sono quelle voce e/o dati, le "classiche" che conosciamo tutti.
I dati:
- TIM, nel complesso, con il 28,8% guida il mercato, seguita da Vodafone (28,5%), WindTre (24,8%) e Iliad (7,7%)
- Guardando alle sole utenze Human, domina WindTre (26,8%) seguita da TIM (25,7%), Vodafone (23,3%) e Iliad (10,5%)
- Ciascuna utenza consuma in media 12,3 GB di dati al mese, +29,3% sullo stesso periodo del 2020 (giugno - settembre)
- L'88,7% dei contratti è prepagato
RETE FISSA
Gli accessi complessivi, segnala l'Agcom, sono sostanzialmente invariati sul trimestre precedente "ma in crescita di circa 400 mila unità su base annuale", con una riduzione di 1,8 milioni delle "vecchie" linee in rame e una crescita di 2,6 milioni circa delle altre tipologie. I numeri si fanno più importanti guardando indietro, al settembre 2017: quattro anni fa il 76% delle linee passava dal rame mentre adesso non arrivano al 30%.
Video recensione
18 Dic
I dati:
- Mercato degli accessi broadband e ultra broadband a fine settembre 2021:
- TIM 42,2%
- Vodafone 16,5%
- Fastweb 14,9%
- WindTre 14,1%
- Linee Fiber To The Cabinet (FTTC): +1,1 milioni su base annua
- Linee Fiber To The Home (FTTH): +800 mila, 2,4 milioni di utenze in totale a fine settembre 2021
- Linee Fixed Wireless Access (FWA): +239 mila su base annua
- Le connessioni:
- oltre i 30 Mbps rappresentano più del 75% delle linee a banda larga
- oltre i 100 Mbps sono cresciute "dal 16,5% al 59,4% del totale"
- Il traffico medio giornaliero di ciascuna linea nei primi nove mesi dell'anno è cresciuto del:
- 21% rispetto allo stesso periodo del 2020
- 74,9% rispetto allo stesso periodo del 2019
PIATTAFORME ONLINE
Tenendo conto del solo mese di settembre, l'Agcom ha calcolato che 44,5 milioni di utenti unici hanno navigato sul web per un totale di 59 ore al mese ciascuno. Ai primi posti non possono che esserci i big, seguiti dalle piattaforme di informazione dei grandi gruppi editoriali italiani.
I dati:
- Nel complesso, considerando anche le relative app, i luoghi virtuali più frequentati sono quelli riconducibili a Google, Facebook, Amazon e Microsoft, seguiti dai big italiani dell'editoria, Rcs, Mediaset, Iol, Gedi
- Tra i primi cinque dell'informazione generalista ci sono: Tgcom, Corriere della Sera, La Repubblica, Fanpage, Il Messaggero. A crescere su base annua è solo Tgcom (+2,9 mln di utenti unici, nonostante la ristrutturazione di Mediaset), agli altri mancano complessivamente 11,4 mln di utenti unici
- e-commerce:
-
Amazon, +2,6 milioni di utenti su base annua
-
eBay, -2,7 milioni di utenti unici
-
Adevinta, che controlla subito.it (nessun dato)
SPEDIZIONIERI
Agcom ha fotografato anche l'andamento su base annua del mercato spedizionieri. Il settore postale festeggia, nel complesso, un +9,6% alla voce ricavi, con una crescita in termini di volumi del +4,1% della corrispondenza e dell'11,6% della consegna dei pacchi.
I dati:
- Quote mercato consegne pacchi, esclusa quindi la corrispondenza postale:
- Poste Italiane, Brt e Amazon detengono circa la stessa quota (17%), ossia rappresentano poco più della metà del mercato
- Ups, Gls e Dhl detengono, ciascuna, una quota tra il 13 e il 14%
- Ricavi consegne pacchi: +25,1% su base annua
- Volumi consegne pacchi: +28% su base annua
- rispetto al 2019, il volume dei pacchi nazionali è cresciuto del 76,5%, "a testimonianza di come il ricorso agli acquisti online si stia sempre più diffondendo come normale modalità di acquisto degli italiani", sottolinea Agcom
- Nel complesso, Poste Italiane detiene il 37,6% del mercato seguita da Brt (13,1%) e Amazon (12,8%)
Commenti
beh in parte li capisco...
nel mio caso, non ho la possibilità della FTTH ma ho una FTTC che copre abbondantemente le mie esigenze...
se avessi la possibilità di passare a FTTH allo stesso prezzo, lo farei ma con una maggiorazione di prezzo non ne sono certo...
inoltre, nel palazzo dove abito sono presenti diversi anziani che non hanno nessuna linea dati attiva...
pensa che ho configurato il wifi dello smartphone di uno loro, che abita proprio vicino a me, affinchè si colleghi al mio modem quando è in casa...
l'uso che ne fa è ridicolo ma lo sono ancor di più i giga compresi nella sua offerta mobile...
e ti potrei fare altri esempi...
tutto questo solo per dire che bisognerebbe guardare caso per caso la mancata attivazione delle linee!
La 100 mega lo danno tutti che fa schifo appena meglio di una vecchia adsl, fatti la fwa o trova qualche operatore che riceva bene in 4g che vai più veloce
Quindi ?
Ho la ftth e viaggio a 95mbs
Per quanto concerne la linea fissa questa è un'analisi del tutto inutile.
Finchè non verrà fatta un'analisi della velocità effettiva rispetto a quella contrattuale questi dati non sono minimamente significativi; danno solo la possibilità alle compagnie (soprattutto quella putt@n4 di tim) di sfoggiare titoli del tipo "grazie a noi la velocità della connessione in Italia è migliorata dell'80% in un anno".
A me hanno attivato la "fibra 100 mega" due mesi fa che però va a 19 in download e 0,7 in upload e sono sicuro che in questa situazione ci siano altre centinaia di migliaia di persone.
Il servizio è una vergogna unica però ehi, abbiamo raggiunto l'obiettivo del trimestre.
Pagliacci.
Non è la copertura, sono le linee attive.
Molta gente NON attiva la fibra.
Nel mio palazzo arriva sia Open Fiber che FiberCop e su 20 appartamenti solo in 4 abbiamo la Fibra FTTH.
Mi accontenterei della FTTC ora ho l'ADSL per avere la FTTH in molte zone del veneto (non montagna) si parla del 2026
Linee Fiber To The Home (FTTH): +800 mila, 2,4 milioni di utenze in totale a fine settembre 2021
Stiamo proprio mooooolto indietro.