WindTre, che batosta! Multa da 1 milione di euro. E ci si mette anche Iliad

12 Novembre 2021 116

WindTre viene accusata dall'AGCOM di aver "attuato diverse variazioni delle condizioni giuridiche ed economiche di offerte di telefonia mobile prepagata". I fatti riguardano in particolare tre modifiche, una relativa alla possibilità di continuare a telefonare, inviare messaggi e navigare in rete anche dopo aver terminato il credito residuo ad un costo di 0,99 euro al giorno fino a tre giorni consecutivi, l'altra sulla rimodulazione per gli ex clienti Tre che disattivano le offerte All-In o Play con il passaggio al piano tariffario Basic New al costo di 4 euro al mese, e l'ultima sulla rimodulazione verso l'offerta Super 70 "per ragioni economiche" che prevede minuti illimitati, 200 SMS e 70GB a 7,99 euro al mese.

LE MOTIVAZIONI DI AGCOM

ADDEBITO A CREDITO RESIDUO FINITO

  • i clienti hanno il diritto di ricevere informazioni chiare, complete e trasparenti per fare scelte contrattuali consapevoli
  • l'addebito fino a tre giorni consecutivi di 0,99 euro per continuare a telefonare, inviare SMS e navigare anche con credito residuo esaurito non viene considerato una modifica unilaterale, bensì un quid novi nel contratto originale. Il cliente ha scelto volutamente un'offerta flat con limiti prestabiliti per avere le spese telefoniche sempre sotto controllo, ma l'introduzione di traffico a consumo va in contraddizione con la stessa tipologia di offerta rischiando di generare costi inizialmente non previsti
  • l'utente non è in grado di decidere liberamente se attivare il traffico in uscita a debito, visto che la variazione introdotta da WindTre "non prevede l'espressione di una volontà da parte dell'utente, bensì scatta semplicemente attraverso l'ordinario utilizzo, anche disgiunto, dei servizi voce, dati SMS in assenza di credito residuo". L'unico modo per evitare l'acquisto a debito del credito aggiuntivo sarebbe quello di disattivare la connessione dati e bloccare la tastiera
  • l'addebito degli extra-costi avviene sulla ricarica successiva, impedendo all'utente di avere il pieno controllo sulle sue spese telefoniche
  • l'attivazione della modalità di prosecuzione della navigazione è in contrasto con la normativa vigente "che sancisce l'obbligo di cessare il collegamento dati non appena il credito o il traffico disponibile residuo sia stato interamente esaurito senza ulteriori addebiti per il cliente e richiedendo un espresso consenso alla ripresa della connessione"

La società non può legittimamente attivare una modalità di prosecuzione del traffico dati senza aver previamente ricevuto una espressa manifestazione di volontà in tal senso da parte degli utenti, che non può essere né tacita né presunta.

RIMODULAZIONE EX CLIENTI TRE

  • la disattivazione di All-In e Play porta all'attivazione di un piano tariffario che non solo è completamente differente rispetto ai precedenti, ma prevede anche un costo mensile fisso di 4 euro
  • non viene concessa all'utente la possibilità di fare una scelta contrattuale libera e consapevole
  • gli SMS inviati ai clienti non riportano la dicitura "modifica contrattuale"

SUPER 70

  • nella sezione Wind Informa non è stata trovata nessuna informativa riguardo il passaggio obbligato a questa tariffa, e l'SMS inviato ai clienti viene ritenuto fuorviante
  • non sono state apportate modifiche contrattuali, ma è stata attivata un'offerta differente
  • il testo dell'SMS è fuorviante

La multa comminata a WindTre da versare entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento AGCOM è di 1,044 milioni di euro.

ILIAD VS WINDTRE

Iliad ha chiesto all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria di esprimersi in merito all'offerta telefonica di WindTre denominata "Try&Buy", che prevede la possibilità di provare gratuitamente la rete WindTre per un mese senza vincoli, potendo scegliere tra le offerte Di Più Full 5G Easy Pay, Di Più Lite 5G Easy Pay, Young 5G Easy Pay e Call Your Country Premium 5G Easy Pay.

Con la pronuncia 43bis/2021 del 9 novembre, IAP ha dichiarato che

la comunicazione commerciale esaminata è in contrasto con l’art. 2 del Codice di Autodisciplina nei limiti in cui non chiarisce il rapporto tra l’offerta promozionale reclamizzata e il contratto di durata a cui accede, il quale può contrastare la promessa di gratuità e di assenza di limiti, e in questi termini ne ordina la cessazione.

A fine ottobre Iliad e WindTre si erano già trovate una contro l'altra, ma a parti invertite, con la prima accusata dalla seconda di aver pubblicato uno spot ingannevole. In quel caso ("Perché raccontarci storie?"),

Il Giurì, esaminati gli atti e sentite le parti, dichiara che lo spot n. 1 della pubblicità esaminata è in contrasto con l’art. 2 del Codice di Autodisciplina, limitatamente all’indicazione del 96% dei clienti soddisfatti ed in questi limiti ne ordina la cessazione.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


116

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
spino1970

Soprattutto, a che servono per noi consumatori? dovremmo vedere un ritorno automatico in bolletta... tipo: chi ha il tale piano dal periodo tale a oggi, vedrà IN AUTOMATICO la bolletta ridotta di tot. centesimi/euro.

Riccardo Revilant

Ma le multe...a chi servono? Sono troppo piccole per essere incisive e agli utenti non arriva niente...quindi sti soldi dove vanno a finire? Non è come per le multe...che i comuni dovrebbero fare SOLO per disciplinare meglio chi si scorda il codice stradale e non per far cassa e nessuno sa mai dove realmente finiscono?
Ad ogni modo sono anni che le telco fanno pocherie e vengono multate ed insistono...quindi persino un diversamente sveglio si sarebbe accorto che le pene pecuniarie così coem sono non sono un valido deterrente.

Prancesco

Si ma è sempre stato così per ogni operatore, la multa ridicola è sempre messa in conto.

Michela Belmonte

"che batosta" per un milioncino?..

Teomondo Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

Antonio

Si chiama Zucchetti la libertà
Di fare con l'acqua tutto ciò che ti va!

[Max]

Esatto da quando Wind è finita nelle mani di H3G, sembra che cerchino sempre nuovi modi per fottere i clienti, ormai è completamente inutilizzabile, salvo casi di zone con sola buona copertura di WindTre e di essere particolarmente svegli e controllare continuamente il traffico generato eviterei sempre di usarla

angel88tx .

caspita 1 milione di euro praticamente quello che fanno in un ora
saranno preoccupate

Stefano Baldanza

Personalmente la vedo come una cosa soggettiva.. il minimo che ho nella mia zona con iliad é 4G a 30MBps proprio quando va male male, per il resto é sempre in 4G+ e anche con due tacche (come ora, in ospedale) sta tenendo e reggendo bene, anzi!

Sam

Sempre più felice di essermi allontanato da compagnie come Wind tre, Vodafone e Tim

NonLoSo
gianni

Succede anche a me e con piu' telefoni.

Il Marchese di Caccavone

" se sospendi il servizio pero' danneggi principalmente i clienti" . È un modo per costringere gli utenti a darsi una svegliata e punire i gestori ladri.Non come adesso che nemmeno controllano i loro consumi e quando gli spieghi che sono stati fregati anche loro ti guardano con espressione da ebete.D'altronde basta leggere i commenti a questo articolo per averne conferma,molti inveiscono a vuoto, qualcuno invoca la politica e altri vengono qui a curare i loro disturbi psichiatrici(fallendo miseramente,ovvio).Ne avessi letto uno solo che fa mea culpa e si chiede se non sia colpa dell'utenza lo stato penoso dei rapporti tra fornitori e clienti.La colpa è sempre di qualcun'altro.
Per essere chiaro,la colpa per definizione è degli utenti: se tu compri uova marce dal tuo salumiere,glielo contesti e quello continua a vendertele e tu continui a servirti da lui,la colpa di chi è?

Nonno Simpson

Fossi in agicom avrei fatto a Wind-3 anche 2 coccoline dopo aver fatto l' amore e le avrei offerto anche la sigaretta. In che misura un milione di euro rappresenterebbero un disincentivo per certe condotte riprovevoli?
Se la presunta multa è inferiore a quanto si intasca attuando politiche scorrette allora ovviamente gli operatori continueranno a perseguirle. Tanto nella migliore delle ipotesi ci si intasca tutto il malloppo, nella peggiore il malloppo meno una piccola quota di multa.
Quando una compagnia del genere viene beccata dovrebbe risarcire tutto e pagare una sanzione dello stesso valore di quanto intascato. Questa sarebbe una batosta; Risarcimento + Multa, ma multa seria, non le carezzine.

macosx
Danylo

se sospendi il servizio pero' danneggi principalmente i clienti

Superstar never dies

All'ente

Superstar never dies

Iliad non è santa ma è per il momento la meno ladra

Marco Romero

Iliad ti avverte con 24 ore di anticipo che non hai credito sufficiente. Se poi in 24 ore non riesci a ricaricare almeno sei stato avvertito che non hai l'offerta. Cmq sulla pagina web puoi bloccare la navigazione senza dati.

Matteo

Mah, non ci sarebbero tutti sti problemi se eliminassero la tassa sugli abbonamenti e relegassero le ricaricabili a mere usa e getta. Le tariffe “flat” dovrebbero stare solo sui contratti di abbonamento, blindando entrambe le parti per 1 anno.

Maury

Vodafone ha fatto la stessa cosa se non rinnovi in tempo e non le hanno detto nulla

Gabriele

Conta che per windtre 1 milione di multa é il nulla, come 20 centesimi per un italiano medio.

BerlusconiFica

hanno investito tantissimo sulla rete e stanno migliorando ancora, meritano i soldi e la fiducia

Raphael DeLaghetto

I truffati no. Le multe le pagano se perdono in tutti i gradi di giudizio

Trhistan

Ma le pagano ste multe gli operatori??? Ce n’è una alla settimana!!!!! Poi: i truffati vengono risarciti???

Maschio90

iliad e windows phone, connubio perfetto <3

Masterblack91

"basta saper scegliere e cambiare quando le cose vanno male"
È proprio quello il punto,mi sono stancato di cambiare promozione ogni 6/8 mesi.
Perché prima fanno la rimodulazione,poi il giochetto delle ricariche,poi questo poi quello ecc
Con Iliad non sto manco lì a guardare i consumi,mi scordo pure quando devo ricaricare,non esistono giochetti

giovanni cordioli

A me nell'ultimo trasloco hanno fatto pagare tutto dall'inizio infatti.
sono stato in pratica costretto a stare con loro, ma appena arriva la fibra iliad, ciao ciao Wind...

salvatore esposito

ste multe dovrebbero essere almeno 1/12 del fatturato annuo (lordo spese, Iva, tasse etc... incluse) per la prima pizzicata e 2/12 per le successive. vedi poi come si calmano e la piantano con pubblicità ingannevole e pratiche scorrette.
1 milione di euro li pagheranno a settimana di call center

tecote

*30 centimetri per un uomo medio

TheBoss

Ahahah che ricordi !

yepp
pollopopo

dovrebbero spartire i soldi con i danneggiati...ma no...multi ridicole che ingrassano tutto forche i cittadini...

The Evil Queen

Allora potrebbero darli a me :P

Tiwi

sempre troppo poco

asdlalla3

Non è questione di segnale (che almeno da me risulta migliore in ricezione rispetto HO/vodafone e tim)
E' proprio che da un momento all'altro tende a passare da H+ a H/edge perdendo di fatto la connessione. E prendendo per buono che tutti gli altri "fattori" sono immutati (telefono, posto geografico, etc.) mi resta solo da pensare che sia un problema dell'operatore in se

marino

Scusa quali sarebbero gli operatori italiani?

Andee Kcapp

No la peggiore è la vodafone, poi Wind3 e poi Tim. (secondo me).

Grancassochemenefrega

certo, togliamo tim, wind, vodafone, e lasciamo solo ed esclusivamente iliad, che cosi' sara' incentivata a fare concorrenza di prezzi e servizi... esattamente a chi?

Grancassochemenefrega

esattamente. e' come se ti beccassero a parcheggiare senza gratta-e-sosta, e ti facessero una multa di 2 euro.
a questo punto non metto mai il gratta-e-sosta, tanto con la multa che mi fanno mi pago ampiamente il parcheggio

Grancassochemenefrega

solo a me fa venire in mente la pubblicita' della zucchetti?

In metro prende benissimo.
Agli inizi no.
Ora anche al cine.
;)

tincool59

le multe dovrebbero essere spartite tra noi clienti per la pazienza che abbiamo con sti business men.........mai come quelli di tim, i peggiori in assoluto a rompere gli zebedei

ferragno

perchè alla fine le pagano?

ferragno

e quindi mi rimborsa la wind?

Il Marchese di Caccavone

Ti sarai accorto,spero,che qualcosa è cambiata nel mercato della telefonia e che ci è voluto un operatore francese,(dopo anni)si? La parolina magica è "concorrenza",in Italia fa paura a tutti perché dal più piccolo alle grandi compagnie fa comodo cercare e trovare protezione da certa politica.I decreti legge non servono a niente se poi il mercato è chiuso e protetto ed infatti,come ho già scritto,Bersani ha fatto un buco nell'acqua.Cosa diversa sarebbe stata l'aver introdotto meccanismi atti a favorire l'ingresso di altri operatori nel mercato,cosa difatti mai realizzata.Un esempio lampante lo vedi per le concessioni balneari e la lotta alla direttiva Bolkenstein: tutti a correre dai politicanti perché nessuno vuole concorrenza e competizione,meglio i monopoli/ oligopoli.
Per cui: mercato immaturo a causa dell'utenza incapace di valutare e scegliere( in un paese normale iliad avrebbe dovuto avere almeno l' 80% del mercato mobile invece i babbei rincorrono le mode e poi vengono a frignare qui)che si somma alla vergognosa protezione politica per i grandi gruppi/grandi finanziatori della politica ed il risultato è quello che si vede: la casalinga o l'operaio che deve adire le vie legali per combattere contro i giganti.Devo aggiungere altro?

Birra

"WindTre, che batosta! Multa da 1 milione di euro." https://media0.giphy.com/me...

77fabio

Non lo metto in dubbio e non voglio assolutamente "attaccare" iliad, io ho tim (10 euro al mese da quando è uscita tim smart, credo 2015 o 2016) e mia moglie ha HO (scusa il gioco di parole...) compagnia civetta di vodafone nata proprio per contrastare Iliad e paga 6.99 al mese da quando sono arrivate le prime sim alle edicole. Come vedi non è che iliad applichi chissà quali condizioni miracolose, basta saper scegliere e cambiare quando le cose vanno male. Detto questo iliad è molto giovane in Italia, con relativamente ancora pochi utenti. Dico solo di aspettare a gridare il miracolo, intanto goditi questa condizione ma di operatori "santi" non ne esistono. E lo vedremo in futuro.

asdlalla3

Iliad saranno onesti.. ma non che il servizio sia dei migliori eh (ho momenti, a caso, in cui passa da H+ a nessuna connessione senza apparente motivo - per poi, dopo 20-30sec. tornare a funzionare - da 5-6 mesi oramai)

yepp

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?