
22 Novembre 2021
I dati sulla telefonia fissa sono stabili, la fibra sta via via sostituendo le connessioni in rame e la telefonia mobile prosegue la sua crescita, con un sempre maggiore numero di GIGA consumati e di ore passate in rete (57 per persona). Sono questi, in estrema sintesi, i principali risultati forniti dall'edizione marzo-giugno 2021 dell'Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM, che ci permettono di fotografare la situazione del nostro Paese per ciò che concerne il sistema di telecomunicazioni. Non si registrano dunque grandi sconvolgimenti rispetto ai report precedenti (trimestrale e annuale).
Se si parla di stabilità ciò non significa che la situazione sia negativa. Tutt'altro: gli accessi in rame rappresentano ormai solo il 30% del totale (era l'80% nel 2017), e la crescita delle reti FTTC, FTTH ed FWA è costante. 57 linee su 100 in Italia offrono una velocità superiore ai 100Mbps. Questo si ripercuote necessariamente nei consumi di dati: il traffico medio è cresciuto del 22% tra gennaio e giugno di quest'anno rispetto al 2020 (anno già di per sé esigente in termini di GIGA), addirittura dell'83% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Crescono le SIM in Italia: sono in tutto 105 milioni, 1,9 milioni in più rispetto all'anno scorso. Di segno opposto l'andamento delle diverse tipologie: su le SIM M2M (+2 milioni), giù invece quelle voce e voce+dati (-400 mila). In aumento anche il consumo medio di dati, arrivato a toccare quota 11,7 GIGA ogni mese (+27,9%).
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
A veder la crescita del ftth non sarei così sicuro
https://uploads.disquscdn.c...
Ah ecco grazie al casso allora
la tecnologia FFTC, anche se dall'armadio a casa è rame, viene in ogni caso considerato accesso in fibra
sto con loro da marzo 2020 e finchè non fanno una rimodulazione pesante non ho intenzione di cambiare. FTTC 200 mega, 150 mega reali molto stabili, ho pagato fino al mese scorso 19,90. da questo mese sono stato rimodulato a 21,90 ma è ancora la migliore offerta che potrei avere quindi non cambio. ce l'ho anche sul mobile da giugno 2018, 6,99€ per 50gb, minuti ed sms illimitati. sto sulla linea principale quindi niente velocità ridotte o limitazioni in caso di affollamenti. per ora sono molto soddisfatto... certo che io sono un utente smaliziato e le offerte so dove cercarle. il mio dirimpettaio (stessa identica linea e stessa velocità di navigazione) che ha fatto il contratto nel centro tim paga più di 40€ al mese
Tim può solo ringraziare il quasi 23% di anziani in Italia ( tra i quali ci sono anche miei zii )
terrorizzati da qualsiasi cambiamento che si tengono ancora vergognose linee in rame senza nanche la scusante dell'ADSL o peggio ancora, che hanno linee dati con ADSL mai usate e attivate a loro insaputa, linee che da anni pagano tramite domiciliazione bancaria senza manco saperlo.
( Tipo una mia zia nel polesine..)
Ma la pacchia non durerà per sempre.
Certo ma iliad è diventata famosa per evitare queste pratiche oltre alla rimodulazione.
Così come fanno altri operatori basta leggere quello che si acquista
Appunto ho scritto spesso non sempre
Con la differenza che non tenteranno di offrirti fregature come modem a rate per 4 anni o l'inclusione di servizi inutili come tim vision per 4 anni non disdicibili.
Era successo anche a me. Ricordo anni fa che da 19€ ero passato a 60€ al mese
Mi riferisco a chi è rimasto a Tim per anni e anni e si è subito rimodulazione su rimodulazioni e che non vogliono cambiare o per paura o per pigrizia, e ne conosco a vagonate di gente così
Tim anch'essa fa le stesse domiciliazioni
Il doppio anche no. Con TIM pago 24€ al mese la rete fibra+rame
Io da un anno a questa parte che la linea fissa e mobile ha continui cali di velocità
solo il 30% in rame...siamo sicuri di questo dato?
Si potrebbe anche parlare del fatto che le e-SIM dovrebbero essere usate per evitare di creare rifiuti per il fatto che non servirebbe più il supporto fisico, e invece continuano a distribute il codice Qr per attivarle sempre su una scheda di plastica (tanto per giustificarne il costo).
Si, ma intanto Apple Watch LTE ancora non lo si può usare con TIM.
E' anche vero che ogni 2 anni li chiamo per confermarmi l'offerta, altrimenti pagherei 40 euro. Di contro, in circa 5 anni di FTTC (sono cliente da oltre 20 anni in adsl) ho avuto due disservizi risolti in poche ore.
Sono anche cliente nel mobile con 3 sim a 7,00 euro (l'una) e gb e min illimitati.
Saluti
non ci illudiamo, il fatto è che sul fisso il cambio operatore è meno immediato
l ho notato anchio è 2 gg che non funziona bene con lag fastidiosi e diminuzione di velocità
caso più unico che raro, 2 anni fa a forza di rimodulazioni pagavo 48€ alla stessa TIM che, per farmi attivare una 20 mega in centrale, dovetti chiamare 19 volte il supporto tecnico
Saluti
Con Tim (da circa 5 anni) con FTTC, pago 20 euro/mese (senza chiamate).
Cosa c'è a meno con la medesima assistenza?
Saluti
Ci fosse la FTTH di Open Fiber ovunque sono sicuro che la classifica sarebbe diversa ma la realtà dei fatti è che la maggior parte dei paesi è coperta solo dal rame marcio di Tim...
Ho provato con wind, il modem non agganciava il segnale, non sai che casino disdire tutto (qui la colpa è anche stata del loro tecnico che non è stato troppo professionale).
sia fastweb che wind mi hanno attivato il profilo 8b in linea rigida a 7/800 metri dalla centrale, quindi te lo fanno anche loro, i 100 mega o 30 mega è solo un cap che ti mettono all'offerta, conta solamente il profilo 8b/17a/35b e snr 6b o 12db, e tutti gli operatori possono intervenire su questi valori
Ehm, se hai OF la rete non è TIM.
Rete 4 è in pratica tele littoria!
Insomma, spesso è così, ma non sempre:
Per esempio io, che ho una FTTC col cabinet distante, posso fare solo TIM:
il profilo a 100 Mbps non funziona, e gli altri operatori attivano solo questo; tuttavia TIM ti attiva anche quello da 30 Mbps che invece funziona (anche se viaggia a meno di 10 Mbps, ma questa è un'altra questione).
Quindi come credenza non è completamente sbagliata.
Tra i due su questo argomento, è una bella gara!
La maggior parte dei clienti Tim sono anziani legati all'idea della vecchia SIP che hanno paura di cambiare oppure clienti di zone dove non arriva altro che Tim col rame.
La rete è sempre di Tim, ma varia quanto spendi, per le ADSL appena uscivi da Tim era un macello, ma con le vula non dico che è tutto rose e fiori, ma la situazione è migliorata parecchio
Ieri mattina su FTTH Poste (rete Tim) ho avuto un po' di problemi con i DNS e anche cambiandoli non ho risolto fino al pomeriggio
tim al 42 sul fisso con i prezzi più alti che ha, mah.
Davvero questa fissa di Iliad non la capisco sul fisso, con la FTTH ci sono tantissimi operatori validi e con ottima assistenza clienti. Non ha senso aspettare Iliad che tanto bene o male il costo che sosterranno su OF o rete Tim, e quindi il prezzo finale, sarà simile a quello che hanno tutti gli altri.
Più che altro spesso anche con un altro operatore la rete è sempre Tim. Io per esempio sono fortunato ad avere la FTTH ma qualsiasi operatore scelga la rete è sempre di Tim.
https://uploads.disquscdn.c... Mi sarei aspettato un articolo sui problemi che sta avendo TIM da qualche giorno, come riporta Downdetector!
Aggiornato a ... poco fa!
secondo voi Iliad sta rallentando?
Certo, poi bisogna anche avere una piccola dose di cul0
Come non c'è stato un grosso cambio per il mobile non ci sarà per il fisso per quanto il popolo del webbbe pensa il contrario
tutti quelli che ho fatto passare in fastweb in vula si son trovati bene, me compreso, Wind3 soffriva di saturazione serale, ma comunque con fastweb parliamo dello stesso identico servizio a 27€ vs gli ormai 48€ di TIM con le varie rimodulazioni, e se fai un nuovo contratto sono vincoli su vincoli, piuttosto faccio una FWA che vincolarmi con TIM 48 mesi
Effettivamente avere un altro operatore al di fuori di TIM quando si è in VULA non è una scelta saggia.
Ma aspettare TIM su OpenFiber (ossia la liberazione) è masochismo…
Mediaset con il suo pompare la destra del padrone con rete 4 dedicato tutte le sere a programmini ad hoc ha rotto. Mi fa piacere che si sia invertito lo share tra Rai e Mediaset anche per quanto riguarda i tg.
Ricorda che il cambio di operatore può essere verso iliad ma anche da iliad. Detto questo, iliad farà prezzi bassi ma finché non avrà una copertura simile a TIM non mi avrà come cliente.
Ultima cosa, so che molti mi risponderanno con statistiche o dicendomi che da loro prende uguale. Ma soprattutto dove vado in montagna, valico internazionale e non una valle sfigata, l'unico operatore che prende anche in 4G è TIM.
pure io ho esitato a cambiare la FTTC perchè pensavo che come per l'ADSL fuori da TIM andava male
Non è chiaro, nello specchietto sui giornali, il motivo per cui Giugno 2020 doveva essere meno influenzato dal confinamento rispetto al Giugno 2021 (al contrario nel 2020, ora non ricordo il mese specifico com'era regolato, la gente evitava maggiormente di uscire e quindi preferiva fare online) poi qui:
"copie cartacee vendute al giorno: 29 milioni," credo che quel giorno debba essere Giugno, non credo vendano 29 milioni di copie al dì dei quotidiani (ce ne sarebbe ancora qualcuno con la schiena dritta, nel caso non dovessero campare solo di soldi pubblici, come succede oggi)
direi più Vodafone e le sue rimodulazioni ....
perchè troppa gente è rimasta scottata, tipo me
dopo ieri tim è leader dei disservizi...il tempismo di questo articolo è ottimo
troppa gente che pensa che al di fuori di TIM per il fisso internet vada male e troppa gente che non vuole faticare a cambiare operatore, anche a costo di spendere il doppio di una pari offerta a pari prestazioni
Quelli che fanno più ridere sono quelli che aspettano TIM su OpenFiber in area bianca