TIM, Vodafone e WindTre: multa di 2 milioni di euro per servizi premium non richiesti

04 Agosto 2021 25

AGCOM ha sanzionato TIM, Vodafone e WindTre per non aver "adottato con la dovuta tempestività e esaustività misure idonee a prevenire l'attivazione dei servizi premium in assenza del previo consenso degli utenti né a impedirne l'addebito anche in casi di chiara incompatibilità del servizio con l'espressione del consenso". L'erogazione di servizi premium non dovuti e non richiesti è costata agli operatori telefonici un totale di 2.204.000 di euro così suddivisi:

  • TIM: 638.000 euro
  • Vodafone: 754.000 euro
  • WindTre: 812.000 euro

Meno di un mese fa la stessa Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni aveva multato TIM e WindTre per non aver informato con cadenza annuale i propri clienti sulle offerte attive e sulle condizioni economiche sottoscritte.

I CASI CONTESTATI

I fatti risalgono al periodo compreso tra il 2016 e il 2020, quando diversi utenti delle rispettive compagnie hanno lamentato addebiti anomali per attivazioni inconsapevoli di servizi premium. In particolare, i clienti TIM e WindTre si sono ritrovati a pagare l'attivazione di tali servizi non voluti su SIM "dedicate al controllo da remoto di particolari dispositivi (es. telesorveglianza, teleallarme) e/o prive di connessione dati e della comunicazione". Per Vodafone si fa invece più genericamente riferimento ad addebiti "riconducibili ad attivazioni inconsapevoli di servizi premium". Si tratta in tutti i casi di "attivazioni non volontarie dell'utente", su cui AGCOM ha avviato indagini che hanno appurato come:

  • per TIM la causa sia riconducibile ad un bug software sulla piattaforma. Una volta risolto il problema, TIM "non ha adottato con la dovuta tempestività o esaustività misure idonee a prevenire l'attivazione dei servizi premium", "esponendo la propria clientela alla ricezione indesiderata di servizi in abbonamento" e non assicurando "una corretta ed efficace gestione dei reclami per l'erogazione dei rimborsi". Le argomentazioni di TIM sono state rigettate in quanto l'operatore è tenuto ad "acquisire la prova del previo consenso espresso dall'utente" (nel caso dell'attivazione dei servizi premium è necessario il consenso del cliente tramite doppio click sulla pagina web).
  • per WindTre le "attivazioni fraudolente di servizi premium" siano state effettuate con "tecniche di hacking" (spoofing), "con richieste di attivazione mediante doppio click che non provenivano dalle reali utenze assegnatarie delle numerazioni su cui veniva addebitato il costo del servizio". WindTre non avrebbe adottato misure sufficienti a prevenire l'attivazione di tali servizi non richiesti. Anche in questo caso le argomentazioni non sono state considerate idonee ed è stata riconosciuta la responsabilità dell'operatore.
  • Vodafone non abbia attuato politiche sufficienti ad evitare attivazioni di servizi premium e relativi addebiti. Nemmeno lo strumento "Soddisfatti o Rimborsati" sarebbe stato applicato correttamente. In altre parole, non sono stati assicurati "una corretta ed efficace gestione dei reclami e il pieno ristoro degli utenti".

In tutti e tre i casi, AGCOM ha ritenuto che gli operatori

  • non hanno adottato misure sufficienti a prevenire l'attivazione dei servizi a pagamento (VAS, servizi a valore aggiunto) senza il consenso esplicito dei clienti
  • non hanno impedito l'addebito anche laddove i servizi premium erano palesemente incompatibili con il consenso già espresso dal cliente stesso
  • non hanno messo in atto iniziative di ristoro adeguate
IL COMMENTO DI FEDERCONSUMATORI

La multa conferma ciò che sosteniamo da tempo in merito all’intollerabile arroganza delle compagnie in merito attivazioni fraudolente dei servizi premium. [...] Si riscontra da un lato una oggettiva difficoltà di regolamentare in misura efficace molte attività degli operatori di tlc con i poteri attualmente riconosciuti alle Authority e dall’altro un effettivo strapotere delle aziende stesse, che troppo spesso riescono ad infrangere impunemente – o quasi – i diritti degli utenti per il proprio tornaconto. [...] Nel caso specifico è stato accertato che le attivazioni sono dovute all’attività fraudolenta di cybercriminali che sono riusciti a simulare il consenso degli utenti all’attivazione dei servizi premium e in merito alle cui violazioni le aziende hanno dichiarato la propria estraneità: questo, tuttavia, non esime gli operatori stessi dal rispetto dei propri doveri al riguardo. [...] Le sanzioni economiche ex post non costituiscono un disincentivo efficace contro i comportamenti scorretti degli operatori, che invece dovrebbero essere impediti a monte.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Commendatore

Solito giochetto, si guadagna 10 dalle truffe 6 viene diviso e 4 si fa la finta della multa

Markk

Perché per questi trûffatori non si applica una legge che già C'È (ma vale per il comune cittadino)?

Come al solito vale la REGRESSIVITÀ: più ricco o più potente = meno tasse o pena minore.

Art 10 comma 3 della legge 68/2012:

"Chiunque, [...] presenti dichiarazioni non
veritiere, proprie o dei membri del nucleo familiare, al fine di fruire dei relativi interventi, e' soggetto ad una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma di importo TRIPLO rispetto a quella percepita, o al valore dei servizi indebitamente fruiti, e perde il diritto ad ottenere altre erogazioni [...]"

Andredory

Beh, ovviamente le virtuali ed iliad no, dato che se no non avrebbero senso di esistere oltre a non avere il Know how e le infrastrutture necessarie per supportare tali servizi.

Ergi Cela

Esatto così evitano di fare i furbi con i clienti solo per cercare di arricchirsi il più possibile

Vincent Zeitgeist

dovrebbero fargli una multa da qualche miliarduccio con obbligo di restituire i soldi rubati

Vincent Zeitgeist

quindi se io rubo 1000€, mi fanno una multa di 1€ e la passo liscia...complimenti

Mario Cacciapuoti 85
Ergi Cela

Altro che 2,dovrebbero aggiungere 3 o 4 zeri con il loro guadagno così che sia anche da lezione per non ripetirsi mai più

Ergi Cela

Con il loro fatturato direi 3 zeri in più e vediamo se ripetono di nuovo la cosa.con 2 miliardi di multa o anche 20 miliardi,credo che potrebbero iniziare a cercare di essere più onesti

Everetth

multe ridicole come sempre, con 2 zeri in piu forse prenderebbero maggiori provvedimenti ...

Simone Dalmonte

Chissà perché quando si parla di multe per queste porcate, ci sono sempre di mezzo loro tre e mai chesso'... Iliad...

Francis12

Aggiungo che per la mia esperienza Vodafone è la peggiore di tutti! Da quando ho il numero aziendale mi arrivano ogni giorno SMS, notifiche e chiamate da call center vari non richiesti!

Francis12

Tutto molto bello, ma al cliente sfigato a cui sono stati RUBATI i soldi, nessun rimborso?!?!?! Queste multe dovrebbero essere ridistribuite per risarcire tutti i clienti TRUFFATI!

Luca_87

Esatto, non mi sembra tanto OVVIO…. Poi dovrebbero dirtelo, ma MAI nessuno in fase di attivazione ti avverte, lo trovo non scorretto di più!

Giardiniere Willy

Praticamente quasi tutte le compagnie? Sono solo 3: Wind, Tim e Vodafone.

Nessun'altra compagnia attiva servizi contestualmente all'attivazione della SIM. Quando e se questi comportamenti si configureranno come truffa sarà sempre troppo tardi

Andredory

Beh, ovvio, come praticamente quasi tutte le compagnie hai attivi servizi aggiuntivi gratis il primo mese.

Maiale Suino

Godo, ma dovete aggiungere un zero in più o anche due.

Luca_87

Presente, passo a Vodafone e mi trovo attivo security privacy super plus bla bla bla e black happy cose rispettivamente a 2€ l’una più o meno, mi incazzo passo a Wind tre e mi trovo attivo a 0,99€ security pro.. Poi uno non dovrebbe ringraziare iliad

Massimo
17

come si dice da certe parti "too little too late"

lnzs parte II

Abbiamo in esclusiva la reazione congiunta da parte delle tre compagnie: https://uploads.disquscdn.c...

MariaAnnetta

Bellissimo che Tim incolpa un "bug". Stranamente mai accrediti per errore... E sempre le solite 3 compagnie, soprattutto ora che ci sono mille mila operatori.

Iena_Reloaded

ancora troppo bassa come multa...

MisterB

Ma va!!

https://media0.giphy.com/me...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?