
18 Novembre 2021
Negli ultimi sei mesi la cosiddetta "network experience" in Italia ha registrato prestazioni in crescita da parte di tutti e quattro gli operatori - Iliad, Tim, Vodafone e Windtre. A rivelarlo sono gli ultimi dati del rapporto realizzato da Opensignal, relativi al primo trimestre del 2021, in sui sono state analizzate diverse categorie che vanno dalla copertura di rete alle prestazioni video, voce, gaming e velocità di download e upload.
Vodafone è risultato il miglior operatore a livello nazionale in cinque delle sette categorie prese in esame. Tra queste, è risultato particolarmente importante il risultato ottenuto nella categoria Video Experience in cui è stato migliorato il terzo posto dello scorso anno e il secondo del trimestre precedente.
Vodafone si conferma prima anche nel miglioramento nella disponibilità del 4G, con un aumento di 3,7 punti percentuali nel tempo di connessione rispetto all’ultimo rapporto, nell’esperienza di gioco e nella categoria Voice App Experience, la metrica che valuta quanto la rete permette ai clienti di poter sostenere chiamate e video chiamate su piattaforme on line come Whatsapp o Skype.
Anche se non ha primeggiato in nessuna categoria, Iliad è riuscita a tenere molto bene il passo rispetto agli altri operatori classificandosi al secondo posto, a pari merito con TIM, per quanto riguarda la Voice Experience e al secondo posto anche per quanto riguarda la velocità di download dove primeggia WindTre, unico operatore italiano a segnare un punteggio superiore a 30 Mbps. Opensignal, ricordiamo, ha premiato Iliad lo scorso marzo con il Global Mobile Network Experience Awards 2021 come operatore che ha maggiormente migliorato la sua copertura di rete 4G.
Windtre è prima anche nella categoria upload Speed Experience con un punteggio di 10,5 Mbps, in aumento di 0,7 Mbps rispetto al precedente rapporto. In questa categoria, va comunque menzionato il significativo miglioramento di Vodafone che è passata da 1,8 Mbps a 9 Mbps.
TIM e Vodafone se dividono il primo posto nella 4G Coverage Experience, categoria in sui sono migliorate anche Iliad e WindTre rispetto all'ultimo rapporto.
Questo rapporto di Opensignal, in definitiva, dimostra che la sola velocità delle reti non è sufficiente per capire lo spettro completo dell'esperienza offerta agli utenti. Il rapporto, inoltre, ha osservato anche l'aumento della copertura delle reti 5G da parte degli operatori. In particolare, Windtre ha raggiunto il 90% della popolazione con il 5G utilizzando la tecnologia DNAMIC Spectrum Sharing (DSS), mentre Vodafone e Tim si sono concentrati sulle principali città italiane. Inizia a crescere anche la rete 5G di Iliad, ora disponibile in alcune aree di numerose città.
Se da un lato il 5G avanza, dall'altro si inizia a pensare allo spegnimento delle reti 3G. TIM prevede lo switch-off il prossimo anno mentre Vodafone ha disattivato già iniziato a disattivare il 3G durante il primo trimestre del 2021.
Commenti
hai una ffth sotto sgambetto? amcora oggi?
ftth ancora sgambettata?
Firefox lo uso su pc senza problemi,a me li da su app mobile invece,sta sempre a ricaricare le pagine consumando batteria lol.
Mi era venuto in mente il key6 perchè altra gente aveva avuto problemi,forse con la tua carta funziona diversamente...Comunque mi fa piacere che hai risolto :D
Tanto per farti sapere, ho risolto al 100%.
Il 3d Secure era già attivato dalla banca sulla mia ricaricabile.
Il problema era Firefox, ho usato Chrome.
Infatti Firefox l'ho abbandonato completamente, non funzionava per niente bene.
Di fatto ti ringrazio ugualmente della tua gentilezza! :))
Il 5G costa 5 in più quindi nel tuo caso 13 in totale
A me sta solo il messaggio “ritorna in vodafone” a 8€ però senza 5g….
Qualcuno sa dirmi se passando a operatori virtuali, la velocità è la stessa dell'operatore che fornisce la rete?
Wind3 è migliorata davvero. Ho lasciato Ho Mobile per via dello switch off del 3G di Voda e sono passato a Very che è più veloce di Iliad di parecchio. Quindi per ora sono soddisfatto della rete migliorata
manca il grafico sulla onesta' dell'operatore
forse perche' e' solo "in teoria"
anche io sto avendo una serie di problemi negli ultimi mesi con vodafone, ma piú per le telefonate che per internet.
Infatti non capisco perché la gente si lamenta, in teoria dovrebbero ottimizzare
Diciamo che partendo tutti da zero anche Iliad se la può giocare
Ringraziamenti. :)
Allora io ho appena ricaricato senza problemi e nel mio caso, mi è arrivato codice usa&getta tramite sms,dopodichè mi ha aperto una seconda pagina per confermare l'operazione con il Key6 andata a buon fine. Se non lo hai attivato ti conviene farlo perchè è obbligatorio già da qualche mese e potresti avere problemi anche su altri siti tipo Amazon per intenderci. Su Nexi lo attivi tramite area personale e ti scegli pure il codice numerico, se invece da come leggo,gestisci la carta tramite la banca, allora ti conviene chiamarli e chiedere come puoi riceverlo o se puoi farlo da solo tramite area personale.
Ho il sangue che mi esce dagli occhi!
:(
Si ma Opensignal non tiene conto di un dato fondamentale: il controllo che Vodafone ha sulla propria rete e come ne abusa: spesso la rete va decisamente male, viene completamente tagliata la banda, se fai uno Speed test ti viene ritornato sempre il risultato corretto, ma poi nell'uso pratico, tipo uno streaming o una videochiamata, la rete diventa ingestibile. E parliamo di fibra. Non risulta ovviamente nessuna anomalia funzionale, perché il problema è come Vodafone reindirizza la disponibilità di banda. Un semplice test di pochi secondi viene gestito con banda massima, poi un download o uno streaming vengono totalmente minati dopo pochi minuti, in base al giorno felice o triste di Vodafone. Assurdo
In teoria, la navigazione dovrebbe andare nettamente meglio senza 3G, perché quelle frequenze spente sul 3G (giustamente, lo faranno tutti gli operatori mondiali da qui a qualche anno), vengono riutilizzate per l'LTE e poi 5G in futuro.
Wind3 è migliorata tantissimo in questi 3-4 anno grazie al rollout che ha fatto fare a ZTE (e poi in parte molto minoritaria ma cmq importante ad Ericsson). Ora con il 5G è chiaro che VDF (mi aspettavo anche TIM, questo è strano) sia di nuovo avanti. Bisogna vedere quando finiscono tutti il rollout 5G come vanno.
Boh dalle parti mie, da quando Vodafone ha staccato il 3g, la navigazione è un disastro tanto che sto pensando di prendermi una iliad da affiancarle...
Con la mazzata che gli ha tirato l'Europa / Governo minacciando sanzioni nel caso fosse andata in porto l'acquisizione di Open Fiber creando di fatto un gestore unico della rete fissa...
...sono nella tana a leccarsi le ferite.
Anche meno!
Opensignal premia le reti italiane: Vodafone fa il pieno di utenti polli, Windtre la più veloce a rimodulare.
Carina comunque.
Davvero ? Non l'avrei mai detto. Vado a cercare.
Attualmente il 5G è un 4G mascherato, secondo me puoi tranquillamente aspettare ancora un annetto abbondante e risparmiare quei 40/50 euro
Sono indeciso se passare alla mia attuale tariffa WINDTRE da 10€ (Prima pagavo 7….) al mese a quella da 13 con il 5g in più… requisito fondamentale GB illimitati.
Per quanto riguarda Vodafone non posso esprimermi, invece per Windtre e Tim si. Ho un S21 con su le sim di Windtre e Tim e a livello di velocità non c'è storia. Con Tim in download arrivo tranquillamente intorno ai 700/800 Mbps, invece con WindTre sui 400/500 Mbps. Quindi attualmente tutta questa performance di Windtre non mi risulta, ma naturalmente potrei essere l'eccezione che conferma la regola.
Che tu sappia, l’offerta meno costosa 5g di vodafone costa 15€?
Io con Vodafone mi sto trovando davvero bene. Pago 14,99 € per avere minuti limitati, messaggi limitati a 100 GB in 5G con cui tocco 1,2 Gb/s, mai meno di 200 Mb/s. Inoltre in alcune zone prende dove col 4G non naviga, quindi tanto di guadagnato. Potrei abbassare a 9,99 € togliendo il 5G ma mi piace troppo!
tu pure assisti? solidarietà e stima!
tranquillo, tanto ti stava scrivendo che nel pomeriggio passa per un caffè.
Diciamo che lo capisco molto bene, viste le ultime chicche che ci ha regalato Windows 10. :(
Mi dicono che su internet esistono molti siti in cui si possono vedere "tipe" :):)
questo è uno di quei momenti in cui non invidio gli ex colleghi all'assistenza! :D
più o meno un anno fa ci fu un disservizio nazionale, soprattutto a nord ma anche altrove, che venne superato dopo settimane, senza procedure veramente efficaci da far fare... fu uno dei periodi più stressanti della mia vita.
Mi esce l'inserimento del codice 3d Secure, lo genero dal dispositivo ( l'app Home Banking ) lo scrivo dentro ma non succede un beneamato niente.
E' cosi da ieri sera.
Devo finire ancora di indagare perchè con Firefox ( che ha sempre funzionato a dovere ) non riesco ad entrare nell'Area Personale.
Con Edge invece si, ed è proprio con quello che una volta inserito il codice regolarmente, non succede nulla.
(Finisce che il tabaccaio mi aspetterà a braccia aperte!)
:\
Eccolo uno di noi!
Sono entrato solo per vedere se c'erano altre immagini della tipa. Niente.
Ciao.
TIM nell'ultimo periodo invece di potenziare infrastruttura sembra che dorma... se non si sveglia fuori non vedrà più molti clienti mi sa.
Ma WindTre non gli ha fatto lo #sgambettogpon ?
Sarà un mese ormai credo...pensavo avessero risolto,io avevo letto di questo già da metà aprile e riguardava le mastercard. A me era andata a buon fine la ricarica manuale e mi era stato chiesto il key6 in fase di pagamento.Tu lo hai attivato?Comunque io devo ricaricare e lo faccio tra un po,in caso ti dico se ho problemi anchio.
Windtre che vince in velocità solo grazie alla vecchia rete 3, che per il resto fusione disastrosa.
Io attualmente ho due sim Very Mobile, una tradizionale ed una e-sim e purtroppo sulla connessione ho una esperienza piuttosto deludente, pur vivendo a Roma dove la copertura dovrebbe essere ottimale ho sempre una ricezione non dico scadente ma quasi. Terrò la e-sim ma penso di triangolare da Iliad per passare ad Ho e provare come va su rete Vodafone. Peccato perché l'offerta 100gb a 6,99 che ho adesso è buona dal punto di vista tariffario ma se poi la rete non è ben fruibile tanto vale...
Sono un paio di giorni che con ho mobile internet va lentissimo, soprattutto al chiuso.
Verso quale operatore potrei fare la portabilità?
Non mi sorprende l’ultimo posto di TIM quanto a velocità, continua a non supportare la carrier aggregation praticamente nella totalità dei posti che non siano medie/grandi città. Anzi non è raro trovare bts monobanda anche all’interno di grossi centri. Perfino Iliad sta coprendo con bts 4G 3CA/4CA praticamente ovunque stia attivando i propri impianti. Da questo punto di vista, Vodafone e Wind3 molto meglio di TIM.
OT
Segnalerei che Iliad ha ancora problemi di ricariche on line con le carte di credito e 3D Secure.
Questo si sta protraendo dal 7 Maggio corrente anno.
:\
(Anche perchè ci ho provato! E' non è solo un problema mio.)