WINDTRE: offerte MIA personalizzate, 'nuovo' numero call center e foto delle SIM

08 Marzo 2020 211

WINDTRE è il nuovo operatore telefonico italiano o, meglio, il nuovo marchio annunciato un paio di giorni fa dall'azienda guidata da Jeffrey Hedberg che a partire dal 16 marzo lancerà sul mercato le nuove offerte per mobile e fisso. Ovviamente, però, le indiscrezioni non mancano.

WIND MIA

Si chiamerà MIA l'offerta di WINDTRE in vigore dal 16 marzo, stessa denominazione di quella proposta ad un primo gruppo ristretto di clienti a febbraio, e sarà dedicata anche al telefono fisso con MIA Super Fibra (sia FTTC che FTTH), MIA Plus e MIA Smart. Le informazioni sono ancora poco dettagliate, ma secondo quanto finora emerso le offerte proposte dovrebbero essere personalizzate a seconda dell'utente, disponibili con credito residuo o con addebito su carta di credito o conto corrente. Si azzarda anche l'ipotesi che le offerte ad hoc vengano proposte non solo tramite negozio (dal database a disposizione dei rivenditori) ma anche via app.

Altro che tariffa unica: WINDTRE pensa a più di 180 varianti, con un minimo di minuti illimitati + 500 SMS + 10GB. I GIGA in bundle arriveranno a 150, e contestualmente cresceranno anche i costi mensili: non ci sono conferme, ma si parla di una forbice compresa tra 5,99 euro e 24,99 euro.

I SERVIZI

Cambieranno anche i servizi inclusi e i loro nomi:

  • il numero della segreteria telefonica sarà 4200 (a parità di costi)
  • Ti Ho Cercato (Tre) non sarà attivato di default, ma potrà essere attivato a discrezione del cliente
  • SMS MyWind (Wind) sarà sostituito da Ti Ho Cercato
  • Richiama (Tre) si chiamerà RingMe
  • il call center unico di WINDTRE sarà raggiungibile al numero 159


LE SIM

Ecco infine un primo sguardo sulle SIM WINDTRE (riproposte qui in alto): avranno l'ICCID 893988 e saranno disponibili in due colorazioni, una bianca, l'altra arancione.


211

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marco

grazie mille libero. grazie di cuore davvero. un motivo in più per buttare la scheda. Vodafone a vitaaaaaaaaaaa!!!!!!

Roberto Olivetti

Ciao Lella, ti ho risposto via Messenger. Siccome non siamo amici su fb, credo che troverai il messaggio in una cartellina a parte.

marco

ancora non vedo visualizzata la mia risposta. comunque nel negozio vicino casa mia, di pc, da circa 10 giorni sono passati a Vodafone - da Wind - per insufficienza di rete, perchè uno è in negozio e l'altro gira per lavoro, mentre io lo uso soprattutto per ascoltare musica e vedere TV quando sono fuori casa. Con Vodafone tutto perfetto, con Wind, non reggeva mai i filmati e il telefonino si surriscaldava. Da quando ho vodafone, tutto ok. ciao.

marco

Ha fatto tanti passi da gigante che il negozio di pc tenuto dai ragazzi del mio quartiere, uno sta in negozio e l'altro va in giro per assistenza, hanno fatto portabilità a Vodafone 10 giorni fa per rete insufficiente e segnale scarso ovunque ed io stesso quando rivado a trovare i mie cari parenti in periferia, per ben 10 km wind3 non esiste e vodafone a pompa, e anche al sud uguale, e ai confini con la svizzera un disastro unico, mentre Tim e Vodafone sono presentissime. Se poi lo usi per dire: ciao sono arrivato, quello non è un uso completo. Io parlo anche sul fatto di usarlo per sentire musica e vedere il filmati su RAIPLAY o Mediaset Play, oppure SKY GO. quindi un uso completo. Anche all'estero in Europa. Vodafone presentissima. Ho ancora una sim W3 attiva, e lo vedo quanto è eccellente!!!! Come i gamberi!! ahahahahahahaaa. Tiettela stretta!! Te la regalo!!

redicic

ti ringrazio!

Teomondo Scrofalo

Con TE hanno chiuso IO mi trovo benissimo con una rete eccellente, mia moglie ha Vodafone e ti posso dire che la rete è equivalente anzi molto spesso vado meglio io con Wind che mia moglie con Vodafone, probabilmente tu sei rimasto a 5\6 anni fa, negli ultimi anni Wind ha fatto passi da gigante.

marco

Ripeto: hai chiamato il 190? Nessuna ipotesi per me. Nel mio vocabolario la parola ipotesi non esiste. Così è stato per me con Tim e Wind. Se non hai chiamato il 190 a manetta - o eventuali fax di segnalazione di disservizio - ed è la tua una ipotesi, con me le ipotesi non esistono, con chiunque, ne si, ne ma (perchè hanno bisogno delle segnalazioni - come io ho fatto per anni con Tim e Wind -) ma se hai, eventualmente, chiamato il 190 a manetta, e fossero cappate di proposito, se pensi fosse così, al tuo posto una sola risposta. Cambio di operatore come ho fatto io. senza se e senza, ma in 4 giorni. Subito. Ma essere prima certi. Tira tira, alla fine la corda si spezza!! Anche perchè li paghiamo noi. Scusa, mi hai detto 5 Km da Milano. Vuol dire al centro di Milano oppure dalla periferia tipo Ro' e altre? Non conosco Milano, mai stato Io per esempio sono fuori dal centro di 13 km, ma è sempre Roma, ed ho la bts davanti casa, ma da quando ho vodafone, parola, problemi zero. Come si chiama dove sei tu? Sempre Milano o altro? Tutto è possibile. Grazie.

Eugenio Raggi

Sono cappate di proposito, è da un anno che è così, nessun disservizio, se così fosse i loro tecnici dovrebbero cambiare lavoro per logica di cose

charlie

Torino, Milano, Bologna, Roma e in altre città. È la vecchia rete Fastweb

marco

lo so. ho una sisal sotto casa

marco

ricordo, ma io comunque non l'avrei mai presa per i motivi già citati. O ci sei o non ci sei, e se ci sei male è come se non ci fossi. Un mio collega o ha questa o una simile. Presa al volo per caso...da me Tim andava e va male.

Federico

Io ho ricaricato cento euro un anno fa e ne ho ancora la metà.
Comunque anche dal tabaccaio le ricariche da 4, 8 e 12 euro non sono penalizzzate, basta usare quelle.

Federico

No che non mi sbaglio, perchè dovrei sbagliarmi?
In pratica è una normale tariffa unlimited corredata però di un pacchetto di 50GB gratis.
L'abbiamo in pochissimi sia perchhè restò in vendita per pochissimi gioerni (poi mi pare venne riproposta ad 8 euro) che perchè a quei tempi a disporre di contratti Iliad da convertire eravamo proprio pochi.
https://uploads.disquscdn.c...

marco

è normale se vieni dalla portabilità. e comunque al tuo posto non esulterei tanto, visto che le ricariche da 5 e da 10 sono penalizzate perchè ti ricaricano con rispettivamente 4 e 9 euro con dei giga in ricambio, altrimenti devi recarti al centro tim autorizzato. se lo hai vicino bene, altrimenti... che palle!!!!

marco

è arrivata. restò per una settimana? Forse ti sbagli. Ripeto ho sbagliato io a credere che Tim fosse "onnipotente". Dovevo subito lasciarla e prendere Omnitel, ma tanto... sbagliamo tutti...vabbè, ora ho Vodafone, non ci penso più, però posso sempre dire di aver fatto le mie penose esperienze.....ahahahahahahaaa

Federico

Pago 5 euro per chiamate illimitate e 50GB di traffico sul principale operatore italiano, come potrei non essere felice del servizio TIM?

marco

a me si perchè paghiamo soldi. O funzioni e ci sei, oppue... aria!!!

Federico

A me non importa un piffero delle questioni di principio :)

marco

per me rimane ormai una questione di principio. basta dare soldi a chi non migliora.

Federico

Ma sono due piani tariffari completamente diversi, questa restò in vendita solo per una settimana, un tentativo di TIM per uccidere Iliad alla nascita non andato a buon fine.
In tutta Italia saremo meno di mille ad averla.

marco

vai a vedere, se ancora c'è, Fascia rossa di Tim

Tariffa Rossa Tim sembrerebbe
pensata per chi utilizza il telefono soprattutto di sera, dalle 20.30 in
poi, oppure durante il

Sabato e la Domenica. La tariffa
ordinaria di 1920 lire/min* fa pensare che il telefono cellulare serve
solo per ricevere

chiamate o per farne una di emergenza
nel caso succeda qualche avvenimento eccezionale.

Ad ogni chiamata vengono addebitate
240 lire alla risposta.

Tariffa Rossa Tim risulta meno
vantaggiosa rispetto a Libero Ricaricabile Omnitel in quanto la fascia
ridotta inizia alle 20.30 invece che alle 18.00 come la concorrente. La
tariffa ordinaria di 1920 lire/min* dura 3 ore (ovvero il 30%) in più
rispetto a Libero Ricaricabile. Molto economica la tariffa che inizia alle
ore 22.30 di 95 lire/min*. Per un rapido confronto vai a vedere "Libero
Ricaricabile Omnitel".

Costo (IVA 20% inclusa)

Trasmissione brevi messaggi di testo (SMS)

300 lire a messaggio

Trasmissione FAX tramite SMS

300 lire a messaggio

Trasmissione e-mail tramite SMS

300 lire a messaggio

Chiamate internazionali dall'Italia

Roaming Internazionale

Visualizzazione credito su display

Consultazione credito tramite chiamata

Gratuito

Opzione You&Me95

Links correlati:

Indice tariffe

Caratteristiche ricaricabili Tim

Tariffa Gialla

Tariffa Blu

Tariffa Azzurra

Tariffa Arancione

Telecom Italia Mobile

su google.

marco

per quanto riguarda la copertura il dato è lampante di fatto perchè ho ancora una sim wind3 attiva e per andare a Velletri ho ripercorso appositamente Via dei Laghi, e superato il lago di Nemi, wind3 per quasi 10 km non c'è più e riprende a Velletri, e così in molte zone di cui mi hanno riferito, dove regna sovrana Vodafone. Quindi al 155 almeno hanno detto la verità. Per le frequenze MVNO comunque ho letto che sia la velocità, inferiori appunto a 300 Mbs e le frequenze, corrisponde al vero. c'è il limite (è anche normale) Per l'accordo w3-fastweb, sapevo che era li li... e mo so cavoli loro. già mi viene da ridere. Comunqe l'authority ha approvato l'uso in comune delle frequenze sulle torri INWIT tra Vodafone e Tim. Mi verrà da riere: ihihihihihihiii

Federico

Come fai ad averla avuta per sette anni che è di un anno e mezzo fa, restata in vendita solo per una settimana?
Non c'è nessuna fascia oraria, sono chiamate illimitate e 50GB di traffico comprensivi di hotspot a 5 euro mensili.
La copertura è ottima, sicuramente inferiore a Vodafone che indubbiamente è la numero uno, ma certo non si può dire che TIM sia carente in fatto di copertura.
Chiaro che se serve di lavoro e si portano in detrazione i costi,allora Vodafone è d'obbligo, ma non è il mio caso.

eitreb

Beh allora: gli mvno hanno accesso a tutte le bande radio del MNO ospitante, ma possono essere limitati in velocità in caso di congestione. Riguardo alla telefonata al 155: lascia il tempo che trova, è un impiegato sottopagato in un call center che guarda una mappa che non so quanto saprà leggere (non è colpa sua, è perché non è stato formato, perché si fa tutto al ribasso, e sì vale anche per Vodafone). Dubbi sul 5G? L'accordo wind3-fastweb è un fatto

marco

ciao eitreb. non avendo infrastruttura propria, rimangono virtuali. nel caso di fastweb, invece, solo sul mobile. purtroppo ti devo confermare che gli MVNO, sono limitati a frequenze, perchè dovunque ho letto, dicono tutti la stessa cosa. Non hanno il "range" di frequenze completo, ma soltanto una spaziatura di gamma che va da tot a tot. E' in pratica come se prendessero in affitto una stanza di una appartamento, e comunque sono sempre subordinati - come entrata - sempre ai clienti diretti. Diciamo che in casi limite potrebbero trovare la linea anche occupata. Mi verrà da ridere, quando, tutti questi geni che decantano di avere Fastweb, linea ovunque (perchè stavano con Tim), ora con w3, vorrò ridere di brutto. Prima ho telefonato al 155 di w3 per aggiornamenti di copertura: non è cambiato nulla per le zone che conosco. Con il 5 G? Ho i miei fortissimi dubbi, ma molto forti. ahahahahahahahaaaaaaaa

Federico

Dai, se anche tu avessi la TIM illimitata con 50GB di traffico ci credo poco che cambieresti.
Tenere anche l'Iliad alla fine costa quattro spicci perchè la cicarico veramente di rado; non è indispensabile ma ci tengo a conservare entrambi i numeri e comunque di tanto in tanto si rende utile.

eitreb

10 anni nelle reti telefoniche sono ere geologiche… non c'era nemmeno il 4G! Per provare wind3 ora c'è Very che è conveniente, anche se non si possono vedere le velocità di picco essendo limitato a 30 mega, si può testare copertura e fluidità

eitreb

In realtà col 5G Fastweb diventerà MNO, condividendo frequenze con wind3. E comunque non sono limitati a frequenze gli mvno, ma potrebbero essere deprioritizzati

Matteo Sammarco

Ci sono problemi più grandi attualmente. Buona vita

marco

si può fare benissimo o con una doppia portabilità strategica, oppure con Ho di Vodafone. ad ogni domanda c'è sempre una risposta, solo che poi le MVNO, hanno le bande limitate. Il famoso "range" di frequenza non è uguale ai gestori veri e propri!! Se poi giustamente parliamo di Maggiore qualità al minimo prezzo, allora, relativamente.... Ho.....di Vodafone.

Nigel

Il voto non te l'avevo dato; il problema purtroppo non è solo nell'H di troppo - anche tutto il resto è scritto da prima media scarsa.

marco

di quale città? w3 in troppe piazze!!

marco

io ne farei una globale e via. Ora ti farò ridere: una volta avevo un numero con numero finale 666. Mi hanno rotto talmente le palle con il fatto del numero del diavolo che alla fine l'ho eliminato. Come dicevo per troppo tempo sono stato con 2 sim poi alla fine, a seguito del suggerimento del mio amico, ho provato Vodafone ed è andata ok. Uno solo per me, troppi casini in giro....

Pablo Escodalbar

A me interesserebbe avere la maggiore qualita' al minimo prezzo veramente :D

Pablo Escodalbar

Ah non saprei. Saranno 10 anni che non provo Wind e 3.

Federico

Per le mie esigenze TIM come gestore principale ed Iliad come secondario da ricaricare una o due volte all'anno vanno più che bene.

Vincenzo Paonessa

Intanto la sua cara Vodafone in piazza San Carlo non funziona una mazza

marco

Sempre un piacere!! buone cose!!

x_term

Io intendo proprio quelli nuovi con WiFi 6 e lo slot SFP. In Germania per la vendita al pubblico è disponibile solo il 6660 per connessioni via cavo. Altri modelli sono disponibili solo tramite gli ISP. Non credo che usciranno quello con lo slot SFP in Italia perchè li devi far registrare dal provider, ormai la strada è tracciata: ONT esterno come dispositivo di confine tra ISP e tua rete e poi ci attacchi quello che vuoi con Ethernet.

marco

quando ho le prove visive, il discorso cambia perchè sui fattori concreti si cresce. di nulla!!

BancoMa

Capisco.La saluto.Arrivederci e grazie.

marco

questo non si può vedere. purtroppo c'è un fattore a cui nessuno pensa mai e che invece è importante: i disservizi di rete. Ora il posto è davvero bellissimo e favoloso, ma è turistico. probabilmente daranno priorità ai centri nodali più sensibili e poi agli altri in caso di disservizi di rete o cali di tensione. Può accaddere. Se la zona è fortemente isolata come questi meravigliosi borghi da sogno - e in italia sono tanti - generalmente si tende a dare solo il 2 G, perchè Vodafone è già orientata a tagliare il 3 G, sostituito dal 4 G e nelle zone piccolissime, solo il 2 G. Del resto io sono solo un piccolo cliente consumatore come tanti e non sono al posto ne dei tecnici di rete e ne della dirigenza. Ci sono sempre decisioni dall'alto. Poi bisogna vedere anche il contesto. Ci sono paesi che sono vicini a posti autostradali o stellari, e li funziona tutto, ma solo per - credo - opportunità o casualità di omogeneità di area. In tutti i casi, anche se debole ma è presente. Ora attendo solo di vedere... in futuro.....come andrà, anche perchè dai miei parenti a Velletri ai castelli romani, Tim e W3, crollano completamente!!!!!

BancoMa

Grazie a lei.

Matteo Sammarco

Grazie prof. Ho corretto il compito, spero in un voto migliore.

marco

a questo punto valli a capire!!!! grazie!!

marco

magari!! ahahahaaaa. ma da quando ho vodafone, sono finiti i problemi. se torneranno... via anche loro!!! non li ho sposati. ma pagare uno che non va, proprio no!!!! Io ho Tim a casa per fisso. mai nessuno problema. Così ci si comporta. E per dove vado e per dove non andavo e sono andato, con Wind solo problemi, con vodafone ci sono tornato e tutto ok. casualità? Non saprei, ma vodafone va, e finchè andrà ok!!

BancoMa

Purtroppo il mio amico era senza segnale proprio.Può controllare se il sito 2G era attivo il 20/02/2020?La ringrazio.

marco

grande osservazione. perfetto. come dicevo, non ho sposato neanche Vodafone. Oggi è così, domani vedremo.....

marco

Grazie mille di cuore. L'applicazione è giusta. Segnale bassissimo. Solo 2 G. Lucito, posto bellissimo, incantevole e da favola, Pittoresco. Probabilmente per Vodafone è sufficiente quel tipo di servizio non volendo investire oltre nelle zone cosiddette "bianche". Come dalla mia parente in Abruzzo a Spoltore. Su Spoltore, comune di Spoltore, vicino Pescara, Vodafone è al Top, ma in una zona, Via Dante, per poche centinaia di metri, Vodafone non prende per zona d'ombra. Può succedere....però è comunque presente per fare una chiamata.....

Nigel

ma sopratutto HA Palermo...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?