
23 Luglio 2020
Era il giugno dello scorso anno quando Fastweb e Wind Tre annunciavano lo storico accordo per la condivisione decennale degli asset per le reti di nuova generazione. La collaborazione aveva scosso l'intero settore delle telco, colto decisamente in contropiede dalla decisione da parte dei due player di unire le forze (e le conoscenze, oltre che le strutture) per coprire il 90% del Paese entro il 2026, pur rimanendo due realtà distinte.
Parte da Iliad la protesta contro questa partnership strategica: come riferisce Reuters, la società francese ha fatto ricorso al TAR del Lazio contro i provvedimenti AGCOM e del MISE sull'iter di autorizzazione dell'investimento congiunto da parte di Fastweb e Wind Tre. La documentazione - depositata a dicembre - descriverebbe le preoccupazioni di Iliad in merito alla libera concorrenza sul mercato: in altre parole, l'accordo tra le due telco ne minerebbe la sua applicabilità.
In questi giorni il TAR ha - come si suol dire - preso in mano le carte, fissando i prossimi passaggi: la prima udienza avrà luogo il 12 febbraio, e in tale sede il Tribunale Amministrativo dovrà decidere se consentire o meno a Iliad di accedere agli atti dell'accordo. Il 7 ottobre ci sarà una seconda udienza.
L'intesa Fastweb-Wind Tre non è ancora stata definitivamente approvata, visto che dopo AGCOM e Ministero dello sviluppo economico è necessario ricevere il via libera anche da parte dell'AGCM (l'Antitrust). In tutto questo si va a contrapporre Iliad, intenzionata a fermare l'accordo (ma le due società hanno già fatto domanda di rigetto del ricorso) con l'auspicio che nel fruttuoso business del 5G ci sia maggior spazio. Stando alla compagnia francese, un player in Italia di tali dimensioni rischierebbe non solo di minare i principi della concorrenza, ma anche di catturare la stragrande quota di mercato lasciando agli altri attori solamente briciole.
Commenti
no so se può esserti utile ma io per recuperare la famosa differenza per la fatturazione a 28 giorni, considerato che non ero piu loro cliente e i rimborsi venivano offerti come sconti per chi era ancora loro cliente, ho aperto una pratica su conciliaweb in una mezzoretta ( non o avevo mai utilizzato prima ) nel giro di pochi giorni mi è arrivata la convocazione per l'udienza, pochi giorni dopo mi hanno contattato quelle di FW per chiuderla senza andare all udienza ( che peraltro si sarebbe svolta via web ) e poco dopo mi è arrivato l accredito sul conto come concordato
Ma si alleasse Iliad invece di rompere su questa cosa. Vogliamo meno antenne divise tra piu operatori che un antenna per operatore. E' bene condividerle e lasciare che una compagnia coprà una fetta di italia in fretta invece che ognuna si copra tutta italia lentamente.
Questa presa di posizione mi dispiace ma è una bambinata. Amo Iliad, spero boccino le sue richieste di intervento.
Si al 10g...!
E non deve allinearsi!
Meno male che è venuta in Italia a salvarci dai ladroni!
W iliad!!
...purtroppo aspetto anch'io un rimborso da oltre 2 anni con Fastweb.....
Iliad ha ragione ma gli italioti preferiscono fare gli zerbini di pochi scrocconi super-mantenuti.
Ho con modem 4g funziona a meraviglia
Lasciali stare Cris...
No
Per me utente iliad è tutto di guadagnato
"cuoppo"?
Chissà quando ci sarà il passaggio da Fastweb dalla rete TIM a quella Wind-3...
il nostro cervello sarà il cuoppo 2.0 /s
Gli altri si accordano facendo cartello e allineando i prezzi.
Iliad finché non si allineerà ai competitor, non avrà amici...
Purtroppo la diafonia uccide... sarebbe bello il vectoring, anche tra diversi SLU col MOV, ma è molto dura...
No. Hanno messo i bastoni tra le ruote a tutte le alleanze
Però effettivamente iliad cosa avrebbe da offrire? Siti non ne ha (son di cellnex), fibra manco a parlarne, spettro direi proprio di no...
e che centra con le alleanze sul 5G? visto che mi hai dato il downvote, voglio sapere perchè :)
hanno spento volontariamente la loro B1 in LTE poichè con 5mhz non è che ci si faccia molto... poi devono rendere contigui i loro rimanenti 20mhz di 2100, poi da lì accendono 10 di 3G e 10 di 4G
Era quello che pensavo anche io e Vodafone e Tim??
E così, dopo aver intasato e reso nel 2020 la rete 4g di Wind Tre temporaneamente orfana della banda B1, a causa di uno switch non adeguatamente comunicato alla clientela del gestore ospitante, Iliad continua a dare fastidio al provider che rende possibile la sua esistenza fisica adesso ed almeno per i prossimi cinque/dieci anni, cercando di mettere i bastoni fra le ruote per lo sviluppo della rete 5g, che ovviamente non verrà condivisa. Bella "rivoluzione"...
Ma il 5g fa male
Forse dipende dal router, mio fratello ha una sim dati iliad e un router huawei (tra l'altro marchiato vodafone) e mi ha riferito che va meglio rispetto a quando ha provato a fare hotspot con il telefono.
Iliad con un modem 4g va meglio che a fare hotspot con il telefono.
Meno male che ci sono altrimenti saremmo in balia dei ladroni
Praticamente avevano 15+10mhz di B1 2100mhz
5 del secondo blocco li hanno ceduti ad iliad a inizio Gennaio come da accordi, spegnendo i loro 10mhz (impegnati in LTE).
Ora aspettano che Tim si sposti così da poter avere un parco di frequenze contiguo di 20mhz B1, che sarà 10 in 3G e 10 in 4G. Quest'ultimo lo accenderanno quando hanno finito col refarm, quindi Febbraio/Marzo
Usti, me lo puoi tradurre in italiano?
Si, in casa.
Eh certo menomale ci sono loro, i paladini della correttezza e velocità nel fare la propria rete e fornire servizi ai clienti
Probabilmente mettere i bastoni tra le ruote per avanzare col loro 5G
Prove fatte nello stesso luogo?
Forse il router 4G aggancia una cella diversa rispetto a quella che agganci con il telefono.
controlla le frequenze con lte spectrum vedrai che risolvi
Ma che vogliono?
Se non sanno fare accordi che si arrangino.
Che poi AGCOM già li ha agevolati nell'asta per le frequenze 5G riservandogli un blocco in quanto nuovi entranti (e ci sta); che imparino a trattare con gli altri gestori.
Wind da gennaio ha disattivato la B1 in refarm con iliad. Dovrebbero riattivarla a febbraio/marzo
Io ho iliad sia sul telefono che su router 4G....e con il nuovo anno ho notato speedtest completamente diversi a sfavore della soluzione router.
ciao, considera che vodafone da priorità alle celle a chi è vodafone e dopo a chi è Ho, quindi può dipendere anche da quale cella e quanta gente c'è connessa in quel momento...
Iliad avrebbe dovuto partecipare prima agli accordi, non voler partecipare ad accordi già fatti, senza niente da offrire (perché davvero non hanno niente da offrire).
L'unico motivo che ci vedo nel fare ricordi a due alleanze è per mettere i bastoni tra le ruote nel deploy 5G delle altre big, ma non capiranno che farsi tutti nemici un giorni gli si ritorcerà contro, soprattutto con limiti bassi e comuni contrari a tanti siti 5G
Sono contro anche di quella
Ma cosa avrebbero da offrire a degli accordi già fatti?
Secondo me è peggio
Se c'è qualcuno che utilizza Iliad o Ho. con router 4G vorrei chiedere una cosa:
anche voi avete notato un calo drastico della velocità di download e upload?
Ho il forte dubbio che si sono fatti furbi e hanno tagliato di brutto per non saturare le reti!
per quanto mi riguarda non ho mai avuto problemi con FW, li ho abbandonati solamente xche a casa è arrivata openfiber e la lora adsl 200mb continuva ad abbassarsi, mi avessero offerto la fibra anche se mi costava di piu di quanto pago con Tiscali sarei rimasto senza problemi
Gara dura fra Ladrafone e fastweb le compagnie più disoneste in Italia, lo dico per esperienza purtroppo!
Perché quella TIM-Vodafone no?
"ormai siamo nel 6g e questi sono ancora a discutere con pale e bastoni del 5g ..ppfff p3zz3ntiiiiiii!!!"