Rete fissa ancora in calo, Iliad e operatori virtuali crescono | AGCOM Q3 2019

16 Gennaio 2020 76

Il rapporto AGCOM sull'andamento del settore delle telecomunicazioni e dei media conferma le tendenze emerse nel precedente resoconto trimestrale.


I dati relativi a fine settembre 2019 evidenziano ancora una volta come nel mercato della telefonia siano in calo gli accessi da rete fissa e in aumento quelli da rete mobile, con un conseguente incremento della quantità di dati consumati in mobilità. Diventano inoltre sempre più diffuse le connessioni a banda ultralarga (di tipo FTTC, FTTH e FWA) che offrono velocità di connessione pari a maggiori di 10 e 30 Mbit/s e che rimpiazzano sempre più spesso quelle (solo) in rame con tecnologia xDSL. TIM domina il mercato degli accessi a banda/larga

Nel mercato della telefonia mobile spiccano i trend in crescita di Iliad e degli operatori virtuali, primo tra tutti Postemobile. Il 4,4% dello share di tutte le schede Sim - sia quelle "Human" (voce/voce e dati) sia quelle "M2M" (machine-to-machine) - è riconducibile al quarto operatore telefonico italiano, percentuale che cresce al 5,6% prendendo in considerazione solo le Sim Human .Postemobile è al 4,2% (5,3% contando solo le Sim Human). In aumento anche le offerte low-cost di Kena Mobile e ho, che hanno superato i 2,6 milioni di clienti (+0,75% dall'inizio del 2019).

Iliad continua il suo percorso di crescita nel mercato italiano, insieme agli altri operatori telefonici virtuali

Tim si riconferma leader del mercato mobile, seguito da Vodafone e WindTre, ma solo se si prendono in considerazione le Sim complessive, diversamente gli equilibri cambiano e WindTre è l'operatore che detiene il maggior numero di Sim human. Nel complesso, da settembre 2018 a settembre 2019 è aumentato di 0,5 milioni il numero di SIM complessive (principalmente per l'incremento delle Sim M2M).

Facebook continua ad essere il social network con il maggior numero di utenti unici 35,5 milioni, ma registra una leggera flessione; al secondo posto si trova Instagram che esibisce un trend in crescita, al pari degli altri principali social (LinkedIn, Pinterest, Twitter). La Rai è ancora l'emittente televisiva che vanta lo share più elevato, nonostante un calo del 2,5% su base annua; il gruppo Mediaset, al secondo posto, invece avanza con un +2%. La crisi nera dell'editoria non mostra segnali incoraggianti: le vendite di quotidiani, sia cartacei, sia digitali, si è ridotta del 7,5% su base annua.

RETE FISSA
  • A fine settembre 2019 gli accessi da rete fissa si sono ridotti di circa 190.000 unità rispetto al trimestre precedente, e di 780.000 unità rispetto a settembre 2018
  • Ulteriore calo delle linee in rame a vantaggio di quelle basate su tecnologie qualitativamente migliori:
    • Nel periodo compreso tra settembre 2015 e settembre 2019 nello specifico sono aumentati:
      • Accessi alla rete con tecnologia FTTC (+6,62 milioni di unità)
      • "" "" FTTH (+790.000 unità)
      • "" "" FWA (+610.000 unità
    • Nel periodo compreso tra settembre 2015 e settembre 2019 si sono ridotti a meno della metà (43%) le linee a banda larga in rame (tecnologia xDSL), -8,69 milioni di linee dal 2015
  • Crescono parallelamente le velocità di connessioni. Nel periodo settembre 2015-settembre 2019:
    • Linee con velocità > 10 Mbit/s si sono ridotte dal 69,3% (settembre 2015) al 21% delle linee a banda larga/ultralarga
    • Linee con velocità > 30 Mbit/s sono aumentate dal 6,6% (settembre 2015) al 53% delle linee a banda larga/ultralarga

Il mercato degli accessi alle reti a banda larga/ultralarga è così strutturato:

  • Tim: 43,3%
  • Vodafone: 16,3%
  • Fastweb e Wind Tre con quote comprese tra il 14 e il 15%
Accessi banda larga/ultralarga

RETE MOBILE
  • Aumentano su base annua le SIM, +0,5 milioni di unità:
    • SIM M2M: + 3,3 milioni di unità
    • SIM Human ("solo voce" e "voce + dati") : -2,7 milioni di unità
  • Il mercato della telefonia mobile è così strutturato (variazione % rispetto a settembre 2018):
    • Sim Complessive - M2M + SIM HUMAN:
      • Tim: 30% (-0,9%)
      • Vodafone: 28,8% (-0,5)
      • WindTre: 28,1% (-1,3)
      • Iliad: 4,4% (+2,2)
    • Solo Sim HUMAN:
      • WindTre: 30,7% (-2,5%)
      • Tim: 27,4% (-0,6%)
      • Vodafone: 25,1% (-0,9%)
      • Iliad: 5,6% (+5,6%)

    • Gli operatori telefonici virtuali mostrano trend in crescita:
      • ​Sim Complessive:
        • Postemobile: 4,2% (+2,2)
        • Altri MVNO (categoria residuale): 4,6% (+0,3%)
      • Solo Sim HUMAN:
        • Postemobile: 5,3% (+0,5%)
        • Altri MVNO (categoria residuale): 5,9% (+0,5%)
  • Aumenta la banda larga mobile:
    • Nel terzo trimestre dello scorso anno quasi il 70% delle linee "human" hanno effettuato traffico dati
    • Il consumo medio unitario di dati è stato stimato nell'ordine dei 6,3GB al mese (oltre il 60% in più rispetto a settembre 2018)

INTERNET E SOCIAL
  • A settembre 2018:
    • 41,6 milioni di utenti medi giornalieri hanno utilizzato Internet
    • Le ore di navigazione mensile a persona sono risultate pari a 113
  • Social network, utenti unici:
    • Facebook: 35,5 milioni (lieve contrazione rispetto ai 35,7 milioni di settembre 2018)
    • Instagram: 26,5 milioni, +4,1 milioni (rispetto a settembre 2018)
    • LinkedIn: 18,4 milioni, +3,2 milioni (" ")
    • Pinterest: 12,2 milioni, +3,2 milioni (" ")
    • Twitter: 10,9 milioni, +2,3 milioni (" ")

SETTORE TELEVISIVO ED EDITORIA
  • Composizione del mercato emittenti TV (variazione % rispetto a settembre 2018)
    • Rai: 33,9%, (-2,5%) 3,2 milioni di telespettatori giornalieri medi
    • Mediaset: 31%, (+2%), 2,9 milioni di spettatori giornalieri medi
    • Discovery: 8,2%, (+1,1%)
    • Comcast / Sky: 8,1%, (+0,3%)
    • Cairo Communication / La7: 4,3% (+0,5%)
      • Telegiornali serali più seguiti (variazione % rispetto a settembre 2018)
        • TG1: 22%, (-2,7%)
        • TG5: 18,2% (+2%)
        • TG3 Regionale: 12,5% (-0,3%)
        • TG3: 10,8%: (nessuna variazione)
        • TG2: 7,3% (-0,6%)
  • Conferme sul trend negativo per il settore dell'editoria:
    • Vendita di quotidiani (copie cartacee e digitali): 2,6 milioni di copie (-7,5% su base annua)
    • Da settembre 2015 a settembre 2018:
      • le copie giornaliere cartacee si sono ridotte di quasi un terzo: da 2,32 a 1,58 milioni
      • le copie digitali si sono anch'esse ridotte: -25% nell'intero periodo (-7% da settembre 2018)

Nota: ulteriori dati sono reperibili nel rapporto completo consultabile tramite il link in Fonte


76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piero

non hai considerato lo stipendio medio in spagna. che siccome è più basso di quello italiano, le tariffe spagnole sono ancora più care!lol

ENZOLONE 78

Postemobile se vuoi l'ultima offerta, 8 euro al mese 80 gb chiamate e messaggi illimitati con i giga che poi diventano 100 dopo un anno.
La promozione funziona cosi, i primi 3 mesi paghi 10 euro al mese, nei successivi 3 mesi scende a 9 euro per poi pagare dal 7 mese 8 euro per sempre senza paura di qualsiasi aumento o cosa come fanno i ben noti.
Io l'ho da un anno e va una bellezza nella mia zona, giga interminabili.
Buona giornata

Gabriele

Ma anche no, non tutti viviamo nello stesso posto, sai che bello pagare 12 euro al mese a Vodafone e come nel mio caso non essere raggiungibile? Con postemobile a 5 euro rete perfetta, mai generalizzare.

Gabriele

Se ti bastano 10 gb vai di postemobile che a 4,99 euro offre tutto illimitato minuti ed SMS e 10 gb, altrimenti scegli iliad, dipende quanti giga consumi in mobilità

Gabriele

Semplicemente e evidendentemente perché molte famiglie lo disattivano, principalmente anziani magari deceduti..

Federica_la_mano_amica

Una gran soddisfazione rimanere senza linea e senza internet ma poter dire "loro non rimodulano"...

Roberto

boh.. io già dal nome sarei disinteressato ad informarmi... XD

Otto

Dai non fare il 'furbetto' . Mezzo tera sono 6 ore al giorno per 30 giorni al mese di alta qualità di netflix o 24 ore al giorno di qualità media

SuperDuo

Se non vuoi usare i servizi di pagamento di poste (che sono molto comodi) una vale l'altra.

SuperDuo

E questo cosa dovrebbe dimostrare? Va beh, di 3 risposte che mi hai dato, 3 risposte inutile. Salutami gli altri nell'ignore list.

SuperDuo

Capisco che magari qui sia pieno di bambini ma ci sono persone che hanno una famiglia e in cui i servizi vengono usati da più persone durante la giornata.

SuperDuo

Ho due TV 4k quindi tutti i servizi consumano molto.

SuperDuo

Mi spiace molto per i tuoi problemi di comprensione.

roby

Ma come fanno ad andare in calo se ci sono uffici e tutte le varie sedi che fanno parte di un contesto lavorativo

Antonio63333

Non capisco perché le FTTC non siano considerate su rame.

Antonio63333

Come copertura e velocità non sono sicuramente il meglio, ma vuoi mettere il fatto che sai esattamente quanto spendi, che non ti trovi sorprese di servizi mangiasoldi attivati e che paghi poco senza rimodulazioni?

Antonio63333
MisterB

Iliad tutta la vita

piodorco

coop voce. costa poco va bene e non ha MAI rimodulato

piodorco

coop voce. costa poco va bene e non ha MAI rimodulato

dario

Quasi 17.5 milioni di utenze significano oltre 40 milioni di italiani con rete fissa...
Non proprio numeri da nicchie di mercato, parliamo di 2 famiglie su 3, senza contare quanti vicini condividono un wifi.
Il trend è in calo, ma finché non arrivano offerte a gb illimitati su mobile la rete fissa resterà un mercato ricco.

dario

A me stanno bene... sarà che ho cominciato a navigare pagando 30 mila lire al mese di abbonamento a cui sommare il costo delle chiamate... quando arrivò la bolletta da 600 mila lire mia madre avrebbe fatto bene a cacciarmi di casa, santa donna.

The Evil Queen

Almeno loro non rimodulano in continuazione, CARO.

Intollerante

Chi ti ha detto che non utilizzo i servizi streaming? Mi guardo un paio di partite di calcio al mese e anche un paio di film, oltre che qualche video YouTube etc... Un uso moderato, alla sera solitamente ho altro da fare piuttosto che vivere davanti alla TV.

Intollerante

Forse hai difficoltà di comprensione, perchè non ho detto che Italia paghiamo più che in altri paesi.
Per come la vedo io, i prezzi per la linea fissa sono esagerati e mi pare ovvio che i gestori siano tutti allineati per mantenere un prezzo alto e non abbattere il costo per creare inutile (al momento) concorrenza selvaggia.
Ti ricordo che si gridava al miracolo per 10 Euro e 10 GB sulla linea mobile.

Intollerante

Trovarsi un lavoro no?

Federica_la_mano_amica

Il meglio che c'è insomma...

Federica_la_mano_amica

No non lo so.

Davide

Pinterest? Ma voi conoscete qualcuno che usa Pinterest?

matteventu
The Evil Queen

Sono indeciso fra illiad o poste mobile

Filo Montani

perché proprio la Spagna? sono quelli tra i paesi "grossi" coi prezzi più bassi (Italia esclusa)?

The_Th

considera che netflix in 4k viaggia sui 30mbit al secondo...fanno oltre 10giga/ora di video...
fare 500giga sono 1 e mezza al giorno, senza considerare tutto il resto che ci fai con la linea, app che aggiorni, upload su cloud, yt, musica da spotify, pc eccecc...
Non sono dati assurdi, soprattutto se sei in più di una persona a casa...

matteventu

Tiscali: 27.95€ al mese "per sempre" per fibra 1Gbps(down)/300Mbps(up), chiamate illimitate a fissi e mobili nazionali e 60 minuti verso fissi internazionali.

Movistar Espana: 44.30€ al mese (in promozione solo il primo anno, poi 74.40€) per fibra 600Mbps simmetrica, chiamate illimitate verso fissi nazionali e 550 minuti verso cellulari nazionali.
Altrimenti a 32.30€/mese (in promozione solo il primo anno, poi 69.40€) per 100Mbps simmetrici e stesse chiamate.

Vodafone ES: 30.99€ al mese (per i primi 2 anni, poi 39.99€) per fibra 100Mbps simmetrica e chiamate illimitate.
Vuoi 600Mbps simmetrici + chiamate illimitate? Allora sono 42.99€ i primi 2 anni e poi 51.99€ al mese.
Vuoi 1Gbps simmetrici + chiamate illimitate? Allora sono 55.99€ i primi 2 anni e poi 64.99€ al mese.

Orange ES: 100Mbps simmetrici + chiamate illimitate a fissi nazionali e 1000 minuti verso cellulari nazionali, sono 30.95€ al mese per 1 anno e poi 44.10€.
Vuoi 600Mbps simmetrici e stesse telefonate? Allora sono 45.10€ al mese per un anno, e poi 56.10€ mensili.

Masmovil ES: 100Mbps simmetrici + chiamate illimitate verso fissi nazionali e 60 minuti (1 ora al mese) verso cellulari nazionali, a 29.99€ al mese.
Altrimenti 600Mbps simmetrici + stesse chiamate, a 29.99€ al mese i primi 3 mesi e poi 44.99€ al mese.

Yoigo ES: 100Mbps simmetrici, chiamate illimitate verso fissi nazionali e 60 minuti verso cellulari nazionali, a 32.00€ al mese "per sempre".
Oppure 600Mbps simmetrici + stesse chiamate a 32.00€ i primi 3 mesi e poi 47.00€ "per sempre".
Oppure 1000Mbps simmetrici + stesse chiamate (fissi nazionali illimitate, cellulari nazionali un'ora al mese) a 57.00€ "per sempre".

Eh certo, gli usurai sono sempre gli italiani.

Ti risparmio i prezzi francesi, tedeschi ed inglesi, altrimenti ti viene un infarto.

The_Th

anche io mi sarei aspettato un uso della rete fissa di questo tipo...
Sicuramente molta gente di mezza età ha tolto il fisso, chi magari usa poco internet e non usa mai il telefono a casa, ma i giovani mi sarei aspettato avessero tutti internet fisso...
Se usi netflix, yt, primevideo fai fuori 70giga in 2 giorni...soprattutto se come me fai partire yt piuttosto che accendere la tv generalista, anche se in realtà lo guardi "a pezzi"

The_Th

il primo commento parlava di uso di streaming, se tu commenti e dici che 70giga non li finisci mai ma non usi lo streaming commenti un attimo fuori luogo eh...

The_Th

quale sarebbe un prezzo accettabile per una FTTC/FTTH con accesso h24 senza limitazioni?
A me meno di 30€ al mese sembrano abbastanza corretti...Se ti dessero la possibilità di rinunciare alle chiamate e al loro modem per qualche € in meno sarebbe meglio, tanto il loro modem non lo uso mai...

Scrofalo

Certo, la carta stampata ha i contributi statali

Scrofalo

Io ci sono passato e mi trovo veramente bene segnale costante e buono. E mi sposto tutto il giorno.

Aristarco

siamo un paese di vecchi

T. P.

però qui non è nemmeno quinto... :(

Aristarco

su questo hai ragione, l'ultimo film che ho tirato giù in hd, mi ha consumato 2,8 giga

Ciribiribì

Brava Iliad

PilotaFulmine

Quanto son contento quando vedo il - vicino Tim e Ladrafon e +2 e passa su iliad
Le rimodulazioni delle rimodulazioni, 'ste m**de

Redallarm

Se vede tutte le sere, serie in 4k al massimo della risoluzione e semmai ci aggiungi un secondo accesso in FHD e qualche bel download, non ci vuole molto a raggiungere i 500 giga/mese

Aristarco

io le uso per lo streaming e arrivo a circa 60/70 giga al mese

L'illuminato

i giornali sono solamente il megafono del potere, anche in megaperdita ci saranno sempre

Otto

Ma vivi davanti alla TV o sei un collezionista seriale ?

Aristarco

in realtà ho una sim da quando hanno aperto e adesso ne ho una seconda sul numero principale, è vodafone e prende benissimo, l'unico appunto è che è limitata a 30 (la scheda nuova, quella vecchia a 60) però basta e avanza per lo streaming, fastweb era molto più veloce, negli speedtest sono arrivato anche a 100, ma per l'uso che ne faccio io aveva pochi giga

AndyMawsky

Mezzo tera per dello streaming? Mi sembra esageratissimo. Io guardo un sacco di streaming e non arrivo mai a 100gb al mese.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città