Oggi è la Giornata mondiale della Terra: la sua storia e perché è davvero importante

22 Aprile 2023 92

Oggi, 22 aprile, si festeggia la Giornata Mondiale della Terra. La manifestazione, giunta alla sua 53a edizione, celebra il nostro pianeta promuovendone la salvaguardia coinvolgendo 1 miliardo di persone provenienti da oltre 190 Paesi.

L'idea di istituire l'Earth Day nasce nel 1969, quando il senatore americano Gaylord Nelson fu testimone oculare del disastro naturale causato dallo scoppio di un pozzo di petrolio vicino a Santa Barbara, in California. Tre milioni di litri di petrolio formarono una marea nera di più di 2.000 chilometri quadrati: fu allora che sentì la necessità di istituire un giorno dedicato alla sensibilizzazione sul tema ambientale.

Si partì dunque con una serie di iniziative di teach-in presso i campus universitari degli Stati Uniti, come data fu scelta quella del 22 aprile perché era un giorno compreso tra lo Spring Break e gli esami di fine anno, con l'auspicio che la partecipazione da parte degli studenti sarebbe stata massiccia. Nell'organizzazione fu coinvolto il giovane attivista Denis Hayes che decise di chiamare questa giornata Earth Day. Il "brand" fu così accattivante che richiamò subito l'attenzione dei media, trasformando l'evento in una manifestazione di grandissima portata diffondendosi rapidamente in tutti gli Stati Uniti e coinvolgendo migliaia di college ed università.

Il grande successo dell'Earth Day ricevuto sin dal primo anno si deve al fatto che questa iniziativa fu vista come opportunità per la creazione di un unico movimento coeso. E proprio l'Earth Day sarebbe da quel momento diventata un'unica voce che raccoglieva tutte le proteste individuali. L'edizione 1970, la prima in assoluto, fu talmente importante da portare alla creazione della United States Environmental Protection Agency ed alla stesura di quelle che sarebbero diventate le leggi pilastro per la salvaguardia ambientale degli USA - tra queste il National Environmental Education Act ed il Clean Air Act, e negli anni successivi il Federal Insecticide, Fungicide and Rodenticide Act.

Per un Earth Day globale bisogna tuttavia attendere 20 anni: nel 1990 furono coinvolti 141 Paesi e 200 milioni di persone, la partecipazione fu tale da portare le Nazioni Unite ad organizzare lo storico Earth Summit di Rio de Janeiro due anni più tardi, nel 1992. Nel 2000 l'attenzione si focalizzò sul riscaldamento globale e l'energia pulita, e in quel caso la giornata mondiale coinvolse 184 Paesi.

Nonostante un forte ostracismo da parte delle lobby del petrolio e dei negazionisti, l'Earth Day ha saputo richiamare su di sé l'attenzione di tutto il mondo portando avanti iniziative sempre più importanti per la salvaguardia del pianeta e la formazione delle persone sulla consapevolezza dell'emergenza ambientale. Oggi la giornata viene organizzata da Earthday.org e viene vissuta in 193 Paesi con attività che coinvolgono l'intera popolazione. Così si legge sul sito ufficiale:

Man mano che cresce la consapevolezza della nostra crisi climatica, cresce anche la mobilitazione della società civile, che oggi sta raggiungendo un picco febbrile in tutto il mondo. Delusi dal basso livello di ambizione seguito all'adozione dell'Accordo di Parigi nel 2015 e frustrati dal letargo ambientale internazionale, i cittadini del mondo si stanno ribellando per chiedere un'azione molto maggiore per il nostro pianeta e la sua gente.

L'Earth Day nell'illustrazione della NASA

L'obiettivo della giornata è uno solo: "fornire alle persone le informazioni, gli strumenti, i messaggi [...] per guidare il cambiamento". E l'Italia è in prima linea per la formazione di una nuova coscienza ambientale con Earthdayitalia.org, nata nel 2007 e punto di riferimento dell'iniziativa per il nostro Paese e per l'Europa.

Così come negli anni passati, anche quest'anno le iniziative per l'Earth Day 2023 in Italia e nel mondo sono tantissime: nel nostro Paese si terrà la quarta edizione di #OnePeopleOnePlanet, maratona multimediale di 16 ore su Rai Play dalla Nuvola di Fuksas a Roma. Il tema di quest'anno è Invest in Our Planet, che "sottolinea l'importanza di dedicare il nostro tempo, le nostre risorse e la nostra energia per risolvere il problema dei cambiamenti climatici ed ambientali". Tutte le iniziative in programma nel mondo le trovate a QUESTO link.

Amministrazione più Digitale, Paese più Sostenibile - La sfida italiana del GovTech - evento trasmesso ieri in streaming per l'Earth Day 2023

PER APPROFONDIRE

92

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bat13

In realtà recentemente ho sentito sempre più speso che il benessere globale è aumentato con l’aumento della popolazione e che, sempre secondo queste teorie, ci stabilizzeremo intorno ai 10 miliardi (aggiungo sperando che il benessere possa sempre più delocalizzarsi).
Non so bene su che dati e analisi siano basate queste previsioni, però già in occidente ìl problema è l’opposto, da noi ad esempio è molto evidente è preoccupante per il sistema pensionistico

Bat13

Che ca4a7a, se fosse come dici tu nemmeno saremmo qui a passare il tempo su disqus.
L’essere umano è la specie dominante sul pianeta, o vogliamo negare anche questo?
Che poi ciò sia un bene o un male per l’habitat è un altro discorso

Dr. Freudstein

Earth day = Malthus day
Non esiste nessuna crisi climatica, è solo comunismo e millenarismo da accattoni.

Ramiel

Si

gianni polini

Effettivamente:)

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

Teomondo@Scrofalo

grazie a te muoiono molte meno persone e quindi tu contribuisci alla sovrappopolazione che uno dei mali maggiori dell'epoca moderna.

Teomondo@Scrofalo

Hai dimenticato gne gne gne

Ramiel

La nostra è una necessità, per poter sopravvivere come specie dobbiamo per forza adattare l’ambiente che ci circonda.

Ramiel

Meglio di così non saprei come, cioè, è proprio semplice come concetto.

T. P.

arrivano ma poi mi fermo per evitare l'eccesso di glucosio nel sangue!!!

https://media3.giphy.com/me...

Ed_Randax

stupendo!
qualcosa anche coi coniglietti?

frank700

Magari, se spiegassi meglio ciò che hai scritto...

frank700

Hai letto la tua risposta?

Ramiel

E già parti male, l’essere umano è l’unico animale che non ha un predatore naturale.
Ritenta, magari dici una cosa giusta

Ramiel

Per la serie:
“Io ho ragione e tu torto e non ascolto nemmeno ciò che dici”
Errore mio, per un attimo
Ho scordato di esser su hdblog

Walter

se non si sta a casa non mi interessa

frank700

È un discorso stravecchio, anzi direi fantasioso. Non viviamo nella giungla, e stai scrivendo usando un computer di qualche tipo. La tecnologia ci ha reso liberi da tante cose, ma ci sono degli ostacoli che la limitano. Uno di questi ostacoli sono i soldi e la corsa ad ottenerli a qualunque costo. Occorre un piccolo cambio di mentalità. Dico piccolo perchè già tanto è stato fatto.

Ramiel

Io non parlo di progresso.
Bensì di preservazione della specie.
L’essere umano messo nella natura, semplicemente muore senza tanti complimenti proprio perché non siamo adatti a nessun ambiente.
Per questo motivo siamo costretti a cambiare l’ambiente circostante, per sopravvivere.
Il discorso del progresso e benessere è già un discorso a parte che condivido.

comatrix

Infatti vedo, soprattutto poi a pagamento mentre prima erano inclusi (e poi mica si rompono, usurano e via dicendo, durano una vita eterna, mica poi li devi riacquistare eh, scherziamo)

T. P.

visto il livello dei commenti, beccatevi questi!!!

https://media0.giphy.com/me...

frank700

Questo è un modo di ragionare vecchio. Il progresso non si misura solo con la tecnologia, ma anche come la si usa per progredire nel benessere generale e nella moralità.

Francesco Renato

Schizzinoso! Cristoforo Colombo la baciò quando sbarcò nel nuovo mondo e anche il papa la bacia quando sbarca dall'aereo, per non parlare degli antichi che addirittura copulavano con la terra!

Ramiel

No, perché se non fa così l’essere umano si estingue.
È una necessità dettata dalla sopravvivenza e preservazione.

Migliorate Apple music

Si tolgono gli accessori perché si presuppone che l'utente li abbia di già in casa sua

Alexv

I consumatori sono liberi di farla dietro agli alberi e pulirsi con le foglie, così da non dare milioni alle aziende di carta da gettare nelle fogne.

Alexv

Non è una scusa. Spostare la produzione di energia sul carbone non è una scelta ambientalista.

L0RE15

Infatti non è una festa e non nasce come festa.

italba

Ho riconosciuto la sintassi

L0RE15

Arriveranno anche ad avere certe nazioni "super pulite" e ad inquinamento bassissimo (con enormi sacrifici) ma, a quel punto, sposteranno il problema su chi non ha fatto nulla (vedi Cina, ecc) rendendo inutili gli sforzi fatti da alcuni ed avendo la scusa di continuare a versare con nuove regole e molto altro. Tanto non vi sarà mai un intento ed azioni comuni da parte di tutti i paesi. E questo problemi lo si può affrontare davvero solo tutti insieme, altrimenti sono briciole nel deserto che costeranno lacrime&sangue e serviranno a poco. P

L0RE15

Si é visto di peggio.

Il Robottino

Sempre sostenuto anche io questa cosa.

Il Robottino

Ah.

Il Robottino

Ho verificato subito...

Il Robottino

Mmm, troppo "rotondetta", te la lascio.

frank700

Certo, perchè pensa di poter fare tutto ciò che vuole per l'immediato benessere. Oggi abbiamo la possibilità, grazie alla scienza, di prevedere le conseguenze delle nostre azioni. Ma io so anche che di fronte ai soldi non c'è nulla che tenga. Non è l'uomo ad essere il cancro, ma la ricerca della ricchezza materiale.

Ramiel

Si ma l’essere umano è l’unico animale su questo pianeta a dover cambiare l’ambiente circostante per poter sopravvivere.
È l’unico animale che non è adatto per natura a nessun ambiente.
L’essere umano è un cancro eccome

MatitaNera

Si capisce cosa vogliono dire ma è scritto da schifo

comatrix

Ahahahahahah

comatrix

Ma non è vero ^^

http://uploads.disquscdn.co...

Francesco Renato

Scommetto che sei tu alla guida, il tuo cane non sembra molto fiducioso sulle tue capacità di guida!

Francesco Renato

Dalle almeno un bacio... azzo!

Francesco Renato

Esagerato, la storia è quella del soggetto della frase e il soggetto della frase è la Giornata mondiale della Terra.

italba

Quindi continuiamo allegramente a farci del male. Geniale!

MatitaNera

Solito titolo scritto da cani. La storia della giornata o della terra?

L' Amore pensato

creata da un senatore Americano...e niente fa già ridere così, è come quello che picchia la moglie e poi va alle manifestazioni contro la violenza

Zetec

Le aziende manipolano i loro consumatori con campagne e studi mirati a farti spendere investendo milioni se non miliardi di Eurodollari

Roby One

Per me e' solo presunzione pensare di poter adattare la natura della terra alla nostra vita. Anche con le iniziative degli ambientalisti.
E' ovvio che dobbiamo preservarla e avere il minimo impatto possibile, ma pensare di risolvere certi problemi ambientali gravi e' solo arroganza. Sono gravi per noi, mica per la terra.

rsMkII
rsMkII

Svegliaaaaaaaaaa

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo

Android

Ticwatch 5 Pro di Mobvoi ufficiale: doppio display, Wear OS ed elevata autonomia

Economia e mercato

Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico