
29 Maggio 2023
L'Unione Europea fa un piccolo passo avanti verso la sostenibilità ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici. Consiglio e Parlamento hanno raggiunto infatti un accordo - che andrà poi ratificato seguendo l'iter di approvazione che porterà il documento finale alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'UE - per incrementare la quota di energia rinnovabile nel consumo complessivo dell'UE dall'attuale 32% al 42,5% entro il 2030. Un ulteriore sforzo permetterebbe tra l'altro di raggiungere il 45%, target a cui gli amministratori comunitari puntano di arrivare nel corso dei prossimi 7 anni.
Tale accordo rientra all'interno del pacchetto Fit for 55 presentato dalla Commissione nell'estate 2021 per perseguire la neutralità climatica entro il 2050 e ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
L'obiettivo andrà perseguito da ciascun Paese membro dell'Unione, mentre per trasporti e industria sono stati definiti obiettivi settoriali ancor più rigidi per "accelerare l'integrazione delle energie rinnovabili nei settori in cui l'incorporazione è stata più lenta". Vediamoli più nel dettaglio.
Credits: Pixabay
Ciascuno Stato membro potrà scegliere uno dei due obiettivi vincolanti da raggiungere entro il 2030:
É previsto un aumento annuo di consumo di energia rinnovabile pari all'1,6%. L'idrogeno dovrebbe provenire da combustibili rinnovabili di origine non biologica
Negli edifici il 49% dell'energia consumata deve provenire da fonti rinnovabili entro il 2030. É previsto un aumento vincolante dello 0,8% annuo fino al 2026 e dell'1,1% fino al 2030 per riscaldamento e raffrescamento.
Riduzione del rischio di produrre bioenergia non sostenibile. "L'accordo [...] applica un principio a cascata per garantire che la biomassa sia utilizzata secondo il suo massimo valore aggiunto economico e ambientale".
Procedure di autorizzazione accelerata per i progetti di energia rinnovabile. "Lo scopo è quello di accelerare la diffusione delle energie rinnovabili nel contesto del piano REPowerEU dell'Unione Europea per diventare indipendente dai combustibili fossili russi dopo l'invasione russa dell'Ucraina".
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
ecco quello che non ha capito un c4zzo
Hai ragione, molto più belle le centrali a carbone
ancora quello è banale, non banale è il perchè e come
Sì.
Io non mi lamento di nulla, ho solo registrato le conseguenze del nostro comportamento.
il discorso è che ti lamenti perchè crescono troppo! e voler bloccare la crescita è favorvole solo per chi sa di poter vendere ad altri! noi a chi vendiamo?
per esempio, volkswagen ha come secondo mercato quello cinese, non quello statunitense. siamo a questi livelli qui. bisogna mettersi in testa che noi dobbiamo avere la cina come cliente e come partner perchè quelli hanno voglia di svilupparsi e hanno una economia che può unicamente salire. se si fanno gli schizzinosi per questioni ideologiche poi non ci si lamenti se si è tagliati fuori. qui si sta giocando ESATTAMENTE come successe nel post prima guerra mondiale, l'europa è debole ed isolata, il cui unico partner sono gli usa, e i quali investono in europa perchè gli unici produttori di ricchezza che sono obbligati a comprare quella tecnologia. sai come è finita questa storia? che l'europa ha fatto "kaput" perchè quello è un modello economico insostenibile, dall'america non riuscivano più a sostenere una economia che richiedeva un tasso di ricchezza che non erano in grado di garantirsi e di lì è scoppiata la famosa crisi del 1929. dovete mettervi in testa che il mercato isolato europa-usa non è un mercato sostenibile, non lo era nel 1923 e non lo è nel 2023!
elenca un po' i settori in cui l'europa è leader, voglio proprio mettermi a ridere sulle prospettive di quei settori!
Progettano le batterie in modo che sia facile.
Tesla ha già dimostrato che si può tranquillamente fare e ogni giorno ci sono notizie su nuovi modi per farlo
erto, non sense, infatti proponiamo una grande scelta a quegli stati, o restano a sguazzare nella me_da come il bangladesh, o producono fiori, bustine del té, cacao
Continua ad essere un delirio senza senso, il discorso era un altro ed esula della crescita normale e/o fisiologica di un paese od area.
intanto, comincia a rispondere a questo, cos'ha oggi l'europa da fornire al mercato?
Probabilmente lavori nel mondo delle favole, perchè l'Europa è ancora leader in molti settori
certo, non sense, infatti proponiamo una grande scelta a quegli stati, o restano a sguazzare nella me_da come il bangladesh, o producono fiori, bustine del té, cacao.. bel futuro che hanno queste popolazioni. e appena uno alza la testa si urla "ci stanno superando sono gli effetti della globalizzazione", come se questi qui dovessero restare a sguazzare nella me_da! qui ci si deve mettere in testa che l'obiettivo non è avere l'uomo europeo come divinità per tutti gli altri, l'obiettico è quello di portarsi in condizione di vendere la propria produzione, meglio se ricca, e far entrare soldi. non discutere del benessere degli altri! perchè è proprio grazie a tale benessere che possono comprare!
intanto, comincia a rispondere a questo, cos'ha oggi l'europa da fornire al mercato?!
Stai perdendo tempo, non è che non riescono a capire è che non vogliono capire.
Al mondo purtroppo esistono persone che faticano a comprendere una realtà diversa da quella che stanno vivendo e fanno di tutto perché questa non si modifichi
Costi maggiorati delle soluzioni green non lo capisco... Io produco corrente gratis e potrei anche dartela a basso costo.
La transizione ecologica non è solo auto elettrica
Non viene mai preso in considerazione un altro fattore che oggi dovrebbe agevolare lo sviluppo dell'energia da fonti rinnovabili ovvero il prezzo.
L'energia prodotta da fonti rinnovabili avrebbe un costo decisamente inferiore a quella prodotta da carboni fossili ed aiuterebbe a rendere indipendente l'UE dai mercati esteri.
Non hai capito il senso del mio discorso, non ne faccio una questione pratica ma di principio, perchè dovrei fregarmene quando altri se ne fregano in modo diverso, ognuno tira acqua al suo mulino e quindi io faccio esattamente lo stesso
Discorso no sense, saluti,
Anch'io vivo in un paese con 30k abitanti ma sono nato in una città di circa 1,5M di abitanti (e in Italia ce n'è una sola, quindi non è difficile capire quale :D).
Quindi per tutta la mia infanzia ho respirato roba tremenda e ho visto tante persone avere problemi respiratori più o meno gravi a causa dell'aria che respiravamo/respirano.
Le auto elettriche però in teoria servirebbero anche e soprattutto per ridurre l'impatto sulla produzione di anidride carbonica (che poco ha a che fare con quei problemi;
quindi quando uno dei tanti paesini italiani soggetti a dissesto idrogeologico si lamenteranno dei danni di un alluvione e chiederanno aiuti allo stato, in piccolissima parte sarà responsabilità di tutti.
Anche di chi riscalda a legna i rifugi in cima ai monti.
Mi dirai che "tanto ci sono India e Cina che se ne fregano, che impatto posso avere io"... vale anche per una bottiglietta di plastica buttata in mare; avere un impatto infinitesimale non è un buon motivo per continuare a farlo.
Sia chiaro che è normale pensare a investimenti come questo con oculatezza e sono il primo a ritenere che il mondo dei veicoli elettrici sia immaturo.
Tra 10 anni non credo sarà lo stesso.
Abbi pazienza, quando si parla ( per esempio ) di auto elettrica, io faccio notare che quelli come me che non hanno un garage sono penalizzati, e mi viene risposto, si ma chi lo ha può comprarla, quindi allo stesso modo io dico, respiri aria che puzza in città? beh io abito in un paese il problema mi tange di meno
e come sempre faceva piacere obbligare alla supremazia tecnologica? (della quale alll'eruopa non viene in tasca niente, tra l'altro).
io dico che c'è questa contorta idea, ma non solo qui eh, anche su altri blog a prevalenza americana, che se uno impara come far bollire l'acqua allora debba pretendere che gli altri non imparino mai come far bollire l'acqua (e adesso si sta anche ripresentando il medesimo problema nel contesto scientifico, tutto perchè siamo un branco di ipocriti). quindi che copino e che copino anche alla grande! perchè se questi sono i presupposti io mi chiamo fuori. volete un mondo "competitivo" e poi non si impara ad approfittare delle condizioni di crescita del mercato? la cina cresce pesantemente, ha fame di avanzamento tecnologico, ha dei problemi nello sviluppo della tecnologia, e noi europei (CHE SIAMO UN ALLEVAMENTO INTENSIVO DI BESTIAME ISTRUITO DA ESPORTARE) al posto di dire "forse per noi sarebbe un vantaggio cominciare a guardare di la, forse possiamo espandere la nostra produzione a mercati che hanno fame" no! noi preferiamo dire "ah è il male quello! perchè è contro i nostri ideali! i nostri ideali buoni e giusti! e poi stiamo bene, siamo in panciolle!". e intanto sto posto vale meno di niente, e varrà sempre meno, e quando non servirà più e non avremo niente da offrire al mercato, ci piangeremo addosso come negli ultimi 10 anni ("eh se avessimo fatto così").
l'unica cosa che mi da conforto è che l'ultima volta che l'europa è stata messa in ginocchio, si è svegliata (e pure troppo) ed ha tirato su una l'ultima catastrofe della storia conosciuta. quindi forse un po' di speranza ancora c'è. l'unica cosa che resta da capire è se prima della nuova incarnazione del regno di carlo magno ci toccherà vivere il periodo di napoleone l'americano.
ma come le smontano le batterie che sono anche pericolose se sono inglobate nel telaio dell'auto?
Il know how per il salto tecnologico che di solito si fa in 60 anni fatto in 20 e le finanze per farlo le abbiamo messe noi, non c'entra nulla accettare o meno.
C'entra che per prenderci un dito abbiamo perso un braccio.
Ah beh allora se non ce li hai tu i problemi apposto così, chi se ne fotte del resto dell’umanità che solo per andare a lavoro deve fare 30/40km al giorno, l’importante è che stia bene solo tu giusto?
Non se non raffinì le materie prime. Per farlo ci vuole lo stesso investimento e le stesse tempistiche della costruzione di un impianto nucleare con la differenza che l’impatto ambientale è immane. C’è un motivo se solo la Cina esegue la raffinazione, nessun altro è disposto a pagare quel costo ambientale.
Solare, eolico e nucleare (a torio) possono essere utilizzati senza dipendere dalla Cina
Numeri sparati a caso. Come sempre
Se fossimo nell'URSS sì.
Sono i fornitori a occuparsene, e loro preferiscono i pannelli a terra perché più economici da installare e manutenere.
nonostante non sia un fanatico ambientalista, onestamente, le pale eoliche sono uno scempio. a meno che non vengano fatte off shore o in zone ampiamente industrializzate. ma farle davanti al pan di zucchero sarebbe uno sfregio
Si vado a piedi abitando in piena campagna dove ogni spostamento richiede km e dove non esistono mezzi pubblici, voi eco caxxari fanatici siete veramente sc3mi
L'obiettivo non è la CO2, ma le c.d. rinnovabili. Infatti fra gli stati virtuosi non viene mai citata la Francia, ma le promesse farlocche della Germania.
Sta proponendo deliri dai risultati dubbi per far contenti i quattro sf1gati che imbrattano i muri.
non è che perché uno è poveraccio allora può delinquere e rubare per vivere... ci sono delle regole sia suoi furti sia sulla emissioni e vanno rispettare punto non capisco la difficoltà di capire ciò. Non puoi permettere di mangiare ci sono strutture che possono sfamarti comunque. non puoi permettere un auto non inquinante vai a piedi bici o mezzi pubblici ....
Si circa, nel senso che se il privato acconsente, lo Stato gli offre uno sconto dell'energia elettrica. Sarebbe una brutta idea?
Le notifiche di Disqus arrivano tutte da persone che ci tengono a far presente che a loro degli altri non frega nulla.
Siamo un bel pianeta.
In che senso? Lo applichiamo abbastanza bene, pur con le difficoltà derivanti dalla presenza di forze che provano a scardinarla.
Mai come in questo periodo dobbiamo ringraziare di far parte dell'UE, con un governo incapac3 come quello attuale l'unione rappresenta la nostra unica ancora di salvezza...
Affitto del soffitto insomma.
2030? In Sardegna con un numero adeguato di pale eoliche solo con il vento dell’ultima settimana ci avremo fatto campare tutta l’Italia per un mese ! Gli ambientalisti non le vogliono … rovinerebbero l’ambiente ! Ora a meno che non si voglia vivere con candele e cavalli è l’alternativa migliore insieme al fotovoltaico! Con gli giusti stimoli l’Italia potrebbe arrivarci in pochi anni al 50% stimolando magari anche il mercato del lavoro favorendo aziende italiane esattamente com’è successo con il super bonus! In due anni gran parte dei palazzi sono stati ristrutturati e migliorata la classe energetica, per non parlare dell’indotto creato con i lavori! In Europa solo la Spagna ha condizioni ambientali miglior per produrre energia pulita …
Lol. L'unica cosa grande che interessa a loro è la cifra che riescono a f0tt3rvi.
Ancora non l'avete capito?
Poi scatta la guerra commerciale usa/cina, si chiude il golfo di Aden e la 3Sun di Catania ce la diamo in fronte. Resto sempre affascinato da come la situazione russa non ci abbia assolutamente insegnato niente. Niente. Stiamo puntando sulla Cina con la stessa cieca caparbietà ideologica che precedentemente ci ha buttato tra le braccia russe. Affascinante.
Fantastico, punto a vivere di più.
quando fa comodo, per il resto, ci si mette a ridere no? ecco!
Io abito in un paesino, poco traffico, bambini che giocano in piazza, aria pulita, ho boschi tutto intorno, problemi di chi abita nelle metropoli non certo il mio
Visto che l'inquinamento è un problema di tutti, ricade su di te anche se non lo fanno.
Quindi stacci.
Il modello di social democrazia europeo è un filo diverso da quello americano.
perchè non sei siamo in grado di accettare che altri stati abbiano un potere di acquisto superiore? è questo il problema?
in america ragionano così, "noi" (retorico) che guardiamo sempre là con che coraggio scriviamo sta frase?
E io rispondo ( di nuovo ) che va benissimo, purché queste scelte non ricadano su di me
Capito, cmq è come immaginavo, mi confermi. Ad ogni modo era un discorso generico, per capire. Personalmente ora non ho impianto fotovoltaico, anche se ho cappotto e infissi nuovi.
Si con la detrazione ok, ma io intendevo un'altra cosa. Cioè che sia lo Stato a finanziare completamente i pannelli e l'impianto sui tetti dei cittadini, su consenso e dove possibile, per produrre più energia e in cambio offrire all'ospite uno sconto. Ma non sono sicuro se sia fattibile, infatti l'ho scritto nei commenti e vedere cosa ne pensano altri.
Ah ok, non volevo dire che ci si dovrebbe basare solo su quello. Intendevo che potrebbe essere un bell'aiuto.
Hanno imposto che la dieta energetica dei paesi si modifichi in favore delle rinnovabili.
Niente di inaccettabile in questo caso.
No no possono ripararli i binari, basta che questo non incida sulla mia vita o che qualcuno mi costringa a vendere l'auto per usare esclusivamente il treno