
02 Dicembre 2021
Niente carne sintetica in Italia. Così ha deciso il Governo di centrodestra approvando un disegno di legge che prevede sanzioni da 10mila euro al 10% del fatturato annuo per i trasgressori. E nel mirino non c'è solamente la carne in vitro, ma pure latte, pesce e cibo per animali: non si potranno produrre né vendere agli italiani, nemmeno con delle etichette apposite.
È passato dunque il pugno duro contro la nuova frontiera dell'alimentazione, secondo alcuni più sostenibile per l'ambiente e la Terra. La carne sintetica ad esempio viene prodotta partendo da cellule staminali estratte da un muscolo, le quali vengono poi coltivate in un bioreattore che ricrea le condizioni del corpo dell'animale. Così, con un mix di nutrienti, le cellule vivono e si riproducono. La tecnologia ha fatto passi da gigante, e le ultime tecniche in poche settimane riescono a produrre anche 10mila chili di carne da una sola cellula, un plus incredibile se si pensa che a un animale "vero" è necessario almeno un anno per trasformarsi in cibo.
Il sintetico elimina la macellazione e chiede meno al Pianeta in termini di risorse e sfruttamento del suolo, qui il nostro approfondimento del dicembre 2021. Il Governo però ha stabilito che tutto ciò, almeno per il momento, dovrà rimanere fuori dai confini italiani, pena sanzioni amministrative fino al 10% del fatturato annuo oltre alla possibile esclusione per i sanzionati da fondi pubblici ed europei. Per il ministro della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida è una questione qualità e di tutela di cultura e tradizione:
Guardiamo alla tutela della nostra collettività. Come Governo abbiamo affrontato il tema della qualità che i prodotti da laboratorio non garantiscono. Abbiamo voluto tutelare la nostra cultura e la nostra tradizione, anche enogastronomica. Se si dovesse imporre sui mercati la produzione di cibi sintetici, ci sarebbe maggiore disoccupazione, più rischi per la biodiversità e prodotti che, a nostro avviso, non garantirebbero benessere. Non c'è un atteggiamento persecutorio ma di forte volontà di tutela.
Ha subito espresso soddisfazione il presidente di Coldiretti Ettore Prandini:
Ringraziamo il Governo per aver accolto il nostro appello a fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro della cultura alimentare nazionale, delle campagne e dei pascoli e dell’intera filiera del cibo Made in Italy e la stessa democrazia economica. La verità è che non si tratta di carne ma di un prodotto sintetico e ingegnerizzato, che non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare e, inoltre, non è accessibile a tutti poiché è nelle mani di grandi multinazionali.
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor
Google Pixel Tablet senza più segreti a pochi giorni dall'annuncio ufficiale
Una mongolfiera di lusso per vedere la curvatura della Terra? Si volerà dal 2025
Commenti
Complimenti per il triste personaggio che hai deciso di rappresentare.
Non avendo mai trovato risposte sensate lanci l'ennesima offesa e poi blocchi, in modo che neppure si abbia notifica della tua vigliaccheria...
Bel lavoro davvero, fai tanto lo splendido e poi dimostri veramente di essere molto maturo...
Quando quel tipo di carne verrà approvata anche in Europa il provvedimento del governo italiano (ad oggi totalmente inutile, propaganda per allocchi) sarà carta straccia.
Nei supermercati avremo comunque la carne che questi geni incompresi vorrebbero combattere, fatta però da aziende straniere che nel frattempo hanno approfondito il tema.
io sono per la libertà di scelta. Ma se deve essere sulla carne, deve essere anche sulle macchine grin. Altrimenti va bene cosi.
Magari far convivere le due cose?
Non sto mettendo in dubbio l'insensatezza del provvedimento ma ad oggi si parla di vietarne sia la produzione che la commercializzazione:
"Nel rispetto del principio di precauzione, le norme intendono tutelare la salute umana e il patrimonio agroalimentare attraverso il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti sintetici. Il divieto comprende sia gli alimenti destinati al consumo umano sia i mangimi animali."
https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-26/22212
optimized for google... translate [ into Eng. ]
DRAFT [ start ]
permetteteci di dissentire in merito a quel vostro commento mentre già sappiamo che quel " bendidio " [ quella eccellenza della cucina italiana ] viene ormai rivenduto all'estero soltanto [ i.e: export only ] e se entrate in uno qualsiasi dei supermercati in italia, ritroverete invece quel cibo di certa e scarsa qualità che ancora certamente continua a peggiorare nel tempo [ mentre il prezzo é in continuo aumento. ]
es.: abbiamo infatti anche acquistato pomodorini che provengono da famose regioni e aree territoriali ma non appena abbiamo addentato quel " bendidio ", il nostro palato ha incontrato qualcosa raccolto dai certi cassonetti dell'immondizia; il latte é invece tal prodotto sempre " camuffato " [ washy ], acqua con polveri ovvero sbiancanti e siero; per rendere luccicanti quei formaggi mescolano fibre chimiche e plastiche; le farine sono sempre meno adatte per la cottura in forno e di dolci oppure pane [ probabilmente mischiate con anche minime quantità di grassello ovvero altri additivi per aumentare i margini di profitto ]; non facciamo commenti su burro e sulle uova ma la frutta e le verdure - vendute nei supermercati italiani - sono quanto di peggio si potrebbe trovare in europa.
NOTES:
a londra - talvolta amsterdam; berna; brussels - troverete invece quel cibo con qualità sempre migliore e che si può anche acquistare prelevandolo dagli scaffali di una rivendita al dettaglio e nel mercato del continente europa
DRAFT [ end ]
optimized for google... translate [ into Eng. ]
DRAFT [ start ]
non siamo per niente in disaccordo con quel disegno di legge [ DDL ] mentre ci ricordiamo ancora che " innovazione " significa: prestare innanzitutto la massima attenzione a un iter sempre indispensabile e a vantaggio di tal " normalizzazione di mezzi e metodi di lavoro e di controllo " [ standardizzazione ], procedimento altresì idoneo per superare poi quel " esame che permette di ottenere l'autorizzazione " [ approval; omologazione. ] Standardizzazione e omologazioni altresì valide per i ponti sullo stretto così come per quelle tecnologie che talvolta potranno produrre alimenti " sintetici " [ coltivati. ]
qualora il disegno di legge [ DDL ] influisse poi su una condizione odierna e del mercato [ agroalimentare ] migliorando quel " confezionamento " [ fabbricazione del prodotto finito ] e la " distribuzione " con quei supermercati che dovranno finalmente buttare le scorte di " cibo e ingredienti di pessima qualità e che ritroviamo nella rivendite al dettaglio [ " spazzatura " ], " svuotando " pertanto quei loro magazzini... possiamo allora azzardare e augurarci di poter nuovamente iniziare a mangiare con discreta soddisfazione? quanto tempo impiegheranno a sanare la preparazione del " prodotto finito " e a ripristinare un'anche corretta armonizzazione dell'insieme dei settori - con le relative imprese - coinvolti nella manifattura e in tale determinata produzione di " articoli e merci " [ goods; items ] che ritroviamo poi sugli scaffali del supermercato?
DRAFT [ end ]
DRAFT [ start ]
abbiamo toccato un nervo scoperto?
DRAFT [ end ]
optimized for google... translate [ into Eng. ]
DRAFT [ start ]
siamo in disaccordo con quel vostro commento mentre quel " bendidio " [ quella eccellenza della cucina italiana ] lo vendono ormai all'estero soltanto [ i.e: export only ] mentre quando entrate in uno qualsiasi dei supermercati in italia, ritroverete quel cibo che é certamente di scarsa qualità e che ancora certamente continua a peggiorare nel tempo [ mentre il prezzo é in continuo aumento. ]
es.: abbiamo acquistato pomodorini che provengono da anche famose regioni e aree territoriali ma non appena abbiamo addentato quel " bendidio ", il nostro palato ha incontrato qualcosa raccolto dai certi cassonetti dell'immondizia; il latte é poi sempre " allungato " [ washy ] con acqua e polveri ovvero sbiancanti e siero mentre per rendere luccicanti quei formaggi mescolano fibre chimiche e plastiche; le farine sono sempre meno adatte per la cottura in forno e di dolci oppure pane [ probabilmente mischiate con anche minime quantità di grassello ovvero altri additivi per aumentare quei margini di profitto ], non facciamo commenti su burro e sulle uova ma la frutta e le verdure - vendute nei supermercati italiani - sono quanto di peggio si potrebbe trovare in europa.
NOTES:
nella città di londra - talvolta amsterdam; berna; brussels - si potrà trovare sempre quel cibo di qualità migliore e che si può anche acquistare prelevandolo dagli scaffali di una rivendita al dettaglio e nel mercato del continente europa
DRAFT [ end ]
Guardiamo al lato positivo, non si manderebbero più gli animali al macello. Poveri agnelli adesso che arriva Pasqua. In ogni caso nessun problema, go vegan!!
non mi sembra molto più diversa di beyond meat e varie
ma io non ho proposto niente, prendo atto della triste situazione.
Ok... ci sei. buona notte
Andiamo verso i 10 miliardi con circa il 10% in situazione di povertà assoluta (quindi non ha certo bisogno che qualcuno gli dica di risparmiare ;)) forse e dico forse anche con un consumo moderato (che è ovvio debba esserci) la tua proposta è un tantinello impraticabile ;D
Dopo ci fai o ci sei ti sei scordato senza cattiveria/senza alcuna offesa...
Il mio tono di voce? Ti ho chiesto a cosa ti riferisci, smettila di lanciare accuse un tanto al Kg, se hai qualcosa che ti da fastidio di quanto ho detto portalo ad esempio. Stai continuando il processo di delegittimazione basato sul nulla. Non attacca con me, credimi. Ho parli di qualcosa di concreto o quello che dici non ha valore.
Io ti cito e spiego, tu mi offendi e mi accusi su frasi che a mio avviso neppure esistono.
Ma almeno proviamoci a parlare di quello che è stato l'interloquire:
1) tu mi dici in varie forme che il provvedimento del governo non serve perchè è l'UE che decide.
2) Io ti chiedo la decisione dell'UE decide il tutto in barba al credo del singolo Paese.
3) tu a mio avviso vai sempre avanti per la tua strada, te lo faccio presente senza offese e per tentare di chiarirci (scrivo testualmente: "Magari sbaglio, vediamo se ci capiamo meglio:") e ho posto quindi una domanda ai minimi termini.
4) tu la ignori una prima volta e mi dici che io secondo te non sto capendo.
5) ti dico che ho capito quello che dici e ti replico che se vuoi avere un confronto non puoi andare solo dritto per la tua strada (è una frase passivo/aggressiva? Perchè ancora aspetto che tu motivi le tue accuse!) e ti chiedo di capirci su un concetto.
6) E lì la tua replica è pura supponenza che continua tutt'ora.
Tu ti comporti da bullo per le offese che mi hai rivolto e che ti ho elencato.
Ti sei interfacciato da bullo perchè lanci accuse che non hanno riscontri: aspetto ancora le mie frasi passivo/aggressive.
Stai continuando a fare il bullo perchè non ti interessa chiarire nulla cambiando argomento.
Sei un bullo quando scrivi caxxate come "far rileggere le conversazioni a qualcuno che non è in quel giorno del mese" (frase oltretutto misogina)
Ma non so, forse vuoi provocare per sentirmi dire una frase meschina tipo sei una che cca isterica, così ci sarebbe una mia offesa verso di te (politicamente scorretta oltretutto) e potresti avere un qualcosa su cui basare il tuo vittimismo di persona fraintesa e che vorrebbe solo delle scuse da uno brutto e cattivo... Mi dispiace, la frittata la vai a girare da altre parti e non perdo le staffe perchè come ti ho spiegato non puoi dire nulla che mi offenda realmente.
O forse mi dovrò scusare sui ceci anche di questo perchè tu ovviamente non mi dicevi "qualcuno che non è in quel giorno del mese" in forma offensiva, ho frainteso anche questo?
optimized for google... translate [ into Eng. ]
DRAFT [ start ]
non siamo per niente in disaccordo con quel disegno di legge perché ci ricordiamo ancora che " innovazione " significa innanzitutto prestare la massima attenzione a un iter utile per " omologazione " [ esame e autorizzazione ] anche standardizzazione [ normalizzazione dei mezzi e metodi di lavoro e di controllo ] ...ancora valide per i ponti sullo stretto come per la tecnologia che dovrà poi produrre alimenti " sintetici " [ coltivati. ]
qualora il DDL [ disegno di legge ] influisse poi su una condizione odierna e del mercato [ agroalimentare ] migliorando " confezionamento " [ fabbricazione del prodotto finito ] e " distribuzione " con quei supermercati che dovranno finalmente buttare le scorte di " spazzatura " [ cibo e ingredienti di pessima qualità ] che oggi rivendono, " svuotando " pertanto anche quei loro magazzini.... possiamo pensare che potremo nuovamente iniziare a mangiare con discreta soddisfazione? ...quanto tempo impiegheranno a sanare " l'insieme dei settori con le relative imprese coinvolte nella manifattura di una determinata produzione " [ preparazione del prodotto finito che si trova sugli scaffali del supermercato ]?
DRAFT [ end ]
Mussolini o Stalin cambia poco, di fronte agli interessi personali sono tutti identici
Ma questo E' l'ennesimo governo berlusconi....
governi ,plurale,di incapaci...
verissimo!
no perché pd e 5 stelle ci han salvato negli ultimi anni...tra tutti.....pena assoluta e guerra tra poveri che ci rendono davvero poveri!!
sei un po' confuso caro mio..teorie sulla politica un po' macchiavelliche!!
Incredibile come l'umanità vada a cercarsi le soluzioni più contorte.
Basterebbe limitarsi ad un consumo moderato e non ci sarebbe niente da reinventare...
E invece no, bisogna abboffarsi di carne che poi, per essere accessibile contiene una marea di porcate, che poi ci ammaliamo, che poi allora la facciamo sinteticha, che poi, che poi.....
L'ignoranza dilagante è il primo fattore di estinzione.
E paradossalmente proprio in un momento storico in cui l'accesso alla conoscenza non è mai stato così a buon mercato.
Io non capisco se ci fai o ci sei...
Tutto il tuo tono di voce si basa su un TUO equivoco fai l'uomo e nasconditi, per favore... e se vogliamo dircela tutta anche la tua domanda "costruttiva" da: SI NO (tipo asilo) non ha senso, perché nessuno ha detto che il governo italiano non può farlo, si è detto che è una vaccata... ora il problema è che io sono un bull0 perché ti dico di far rileggere le conversazioni a qualcuno che non è in quel giorno del mese, ma ce la fai?!?
Non è per cattiveria... basta scrivere queste falsità alla "senza offesa" per mondarsi la coscienza?
Ma soprattutto dovrei stare zitto in coerenza a... quale mia frase?
Quindi prendo atto che non hai trovato mie frasi passivo/aggressive.
Ok lo ritengo un altro tentativo di scusare i tuoi atteggiamenti offensivi tramite una affermazione non corrispondente alla realtà.
Alla fin fine sempre la solita solfa: vai dritto per la tua strada, non ascolti e non cerchi un confronto: dove vuoi andare a parare esattamente?
P.s. la faccio lunga esattamente come la stai facendo lunga te. Sei libero di smettere di scrivere proprio come lo sono io. Ma se ti senti in pace a dire ad altri di fare una cosa e fare l'opposto nello stesso post in cui parli di coerenza... che dire? Riflettici.
concordo al 100% con te.
Non è per cattiveria ma se fossi coerente con quanto scritto sopra dovresti stare zitto se non vuoi scusarti... Quanto la vuoi fare lunga sta pantomima? Hai equivocato, ci sta... Passa oltre e che ti sia da lezione magari
Quindi ora mi accusi di vittimismo... Mi sarò inventato io di aver letto parole offensive.
O forse è ancora un atteggiamento volto a delegittimare quello che dico?
Certo non riesci a condurre un dialogo senza dovermi apostrofare in qualche modo, me lo sto forse inventando o lo sto travisando?
Ma parliamo dei fatti e non delle interpretazioni:
Sei tu quello che ha offeso più volte, io non ti ho offeso. Ma io dovrei chiedere a te scusa sui ceci... Per cosa? Non aver accettato passivamente le tue offese forse?
Tu stesso dici che effettivamente la frase si potrebbe equivocare ma mi accusi di vittimismo.
E' proprio perchè era interpretabile che non ho detto nulla e proseguito in modo cordiale un confronto. Ma dopo che hai continuato con un atteggiamento spesso di supponenza nei miei riguardi, ho dato a quella frase l'interpretazione che hai manifestato nel prosieguo del dialogo.
Ho cercato più volte un punto di confronto che hai puntualmente disatteso andando dritto per la tua strada.
Ti ho posto più volte una domanda ben precisa alla quale bastava un Si o No (e poi se volevi argomentare ben venga) ma hai deciso che le tue argomentazioni, che a mio avviso non rispondono a quella domanda, dovevano essere sufficienti.
A quel punto io ti ho salutato cortesemente, ma hai iniziato a voler costantemente avere l'ultima parola senza mai un modo cordiale, ma canzonando o offendendo più volte.
Ma ora ti chiedo: evidenziami quali sarebbero state seconde te le mie risposte passivo/aggressive.
Perchè a me pare che ora cerchi giustificazioni all'atteggiamento da bullo. Mi sembra quasi che vuoi dare la colpa dei tuoi comportamenti, che forse alla fin fine non ti sono piaciuti poi troppo, a me.
Guarda può passare che fosse equivocabile ma fa parte di una frase:
"Non c'era assolutamente bisogno di questo intervento, gli unici stati in cui è in commercio sono usa e Singapore che non hanno ancora interesse ad esportare e, senza una direttiva Europea, l'Italia poteva tranquillamente bloccare l'importazione..."
Ora se neanche facendotelo notare capisci non sò cosa dirti... personalmente trovo molto più offensivo equivocare e continuare a fare dell'inutile vittimismo...
Ora dovesti chiedermi scusa in ginocchio sui ceci per quanto mi riguarda... il resto viene da questo tuo equivoco per cui ora capisco in senso delle tue risposte passivo aggressive... da parte mia non c'è mai stata volontà di offenderti, ho solo risposto alla tua passivo aggressività, perché se neanche un "ottimo" come risposta ti sta bene io posso farci poco
Per come lo hai scritto non mi sembra affatto. Per come hai continuato il discorso mi sembra pure meno...
Puo essere benissimo riferito al governo come al mio intervento.
Ma essendo l'incipt della tua risposta ad un mio post (in replica ad un altro utente) mi pare più verosimile l'impressione che ne ho ricavato dal principio ovvero che fosse riferito a ciò che ho scritto io.
Ma ad ogni modo, non ce la fai proprio. Devi metterci ulteriore offesa.
Non pari minimamente interessato ad un confronto ma solo a "lottare" per avere la tua ragione.
E per farlo sei disposto ad offendere e delegittimare (dietro ad una tastiera poi è molto, troppo facile), non ti riesce proprio di esprimerti senza. Oppure ora vuoi dire che ho frainteso anche questo e con espressioni come:
- Se vuoi vai a piangere dalla maestra... nel mentre chiedigli di spiegarti la conversazione
- hai le allucinazioni, basta funghetti su...
- fai leggere la conversazione a qualcuno di normale, oramai sei da ricovero, senza offesa
- Vedi che hai le allucinazioni
volevi cercare un confronto costruttivo?
Vedi che hai le allucinazioni :D "intervento non necessario" era riferito al provvedimento dell'articolo :D stai facendo tutto da solo LOL
Figurati, puoi scrivere assolutamente quello che vuoi, non riuscirai mai a dire nulla che io possa ritenere offensivo.
Hai iniziato delegittimando ("intervento non necessario") ma lo ho ignorato. Ora continui offendendo.
Un classico da bullo.
Ho cercato di discutere civilmente ed evitare sterili polemiche cercando pure di salutare cordialmente quando ho visto che a mio avviso ciò non era possibile.
Ma nulla, devi continuare ad intervenire scrivendo offese ritenendo debbano essere accettabili perchè concludi con: "senza offesa".
Ora te lo chiedo seriamente e da persona adulta: la vuoi chiudere qui?
Vuoi avere necessariamente l'ultimo scritto? Va bene: non scrivere offese, saluta e io non ti replico più.
Buona giornata Ikaro.
Quindi invece di abbracciare una nuova industria con potenziale, nonché sostenibile, preferiamo mantenerci e perdere competitività. Un ottimo esempio di come si può creare una società ottusa a medio termine, far fuggire capitali e risorse, manteniamo la baracchetta qualche anno e in cambio lasciamo il futuro (o forse anche il presente) agl'altri.
Altre allucinazioni... io ci riprovo, fai leggere la conversazione a qualcuno di normale, oramai sei da ricovero, senza offesa :D
Ahaha! Non ce la fai proprio eh?
Offese e delegittimazioni. Sono spesso l'unica arma di bulletti privi argomenti, in effetti la coerenza su questo punto non ti manca!
Però molto molto intelligente ti va bene? Mi pareva non avessi detto neppure quello ;-)
Dove mi sono eretto migliore tra i migliori? oramai hai le allucinazioni, basta funghetti su...
CVD!
Sono davvero necessari questi tuoi interventi?
Sai a me uno molto molto, ma davvero molto intelligente e coerente con ciò che dice, mi ha già detto che i miei non lo sono quindi mi sento libero di continuare a scrivere cose non necessarie, ma tu? Non ti eri eretto a migliore tra i migliori?
Proprio non ce la fai a non scrivere l'ultimo e totalmente inutile commento piccolo bulletto di periferia?
Dai provaci a non replicare, sii superiore una buona volta invece di dirlo e dimostrare totalmente l'opposto!!
Perfetto ci mancava l'uscita offensiva da bulletto di periferia, quello che fa gli interventi necessari... XD
Esattamente dove ho scritto che questa carne dia problemi di salute? Ho detto l'esatto opposto ovvero che non è ancora provato che non ne causi.
Dottoressa Ruggeri, che cosa sappiamo finora sulla loro sicurezza alimentare?
Per ora non ci sono studi scientifici sufficienti a testimoniare la completa qualità e la sicurezza nutrizionale di questi prodotti. Mi spiego. Sicuramente la carne sintetica assomiglia alla carne ‘naturale’ per composizione in macronutrienti e cioè proteine, grassi e acqua. Ma oggi sappiamo che negli alimenti sono contenuti molteplici altri composti – i metaboliti secondari- che giocano un ruolo importante nella nostra salute e che dipendono per esempio dal modo con cui viene allevato un animale, dal tipo di vita che conduce. A mia conoscenza non ci sono studi che hanno valutato questo tipo di composti. Il Crea porterà avanti una ricerca in questa direzione per fare chiarezza su questo tema.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/29/no-del-governo-alla-carne-sintetica-ecco-cose-lesperta-mancano-prove-di-qualita-e-sicurezza-il-nostro-corpo-potrebbe-non-riconoscere-questo-cibo/7113471/
Certo, le colpe di quello che non funziona e sempre del ultimo arrivato, poi in Italia basta criticare e tutto va bene...hai provato a candidarti, potresti sistemare tu le cose.
Certo e qui le vacche si usano per il formaggio. Tant’è che spesso la carne viene dall’estero. Poi esistono gli allevamenti di nicchia, ma quelli sono storia diversa. Tu invece, quando hai visto delle vacche al pascolo l’ultima volta?
Io sono un forte sostenitore della carne coltivata, ma te lo dico pure io che non succederà MAI che verrà sostituita quella vera.
Prima cosa per una questione di costi che sono e saranno altissimi ancora per tanto, tanto tempo. Seconda cosa perchè non tutti la vorranno, come non tutti vogliono quella straniera, non tutti vogliono il sushi, non tutti vogliono gli avocado, ecc. ecc.
Non verrà mai sostituita perchè le leggi "animaliste" (tipo equipararli agli animali domestici) non passeranno mai perchè alla gente della vita degli animali non frega nulla (detto in maniera brutale), e perchè difficilmente potrà sostituire tutta la carne (tutte quelle con l'osso per dire, non si possono fare).
Io eviterei di preoccuparmi perchè è una cosa che semplicemente non succederà.
Possono anche vietare la carne sintetica, tanto quella prodotta in laboratorio dai bioreattori è più adeguato chiamarla carne coltivata.
Questi non sono solo retrogradi, ma anche in malafede, visto che usano termini inappropriati.
no evidentemente non hai letto tutti i commenti, anche perche' il discorso e' continuato, ma tu continua a fare il bambino e i cori da stadio con frasi meme.
bravo
ci sono due modi per fare una legge:
1) intelligente
2) stup1d0
qui abbiamo applicato un nuovo metodo:
3) o'cognato
Ma nessuno lo voterebbe (purtroppo)
Ma che ti aspetti se metti al potere gente che ha il busto di mussolini a casa?