La birra Estrella Galicia elimina la sua "casa di carta", svolta green

09 Gennaio 2023 68

Estrella Galicia ha deciso di eliminare carta e cartone impiegato nelle confezioni da 6 lattine di birra e sostituirlo con speciali punti adesivi, per ridurre al minimo gli sprechi e l'impronta di carbonio. Si tratta di una svolta green per di più caratterizzata da almeno una simpatica bizzarria: il noto marchio è lo sponsor ufficiale della serie tv spagnola La casa di Carta.

Ad ogni modo ciò che conta è che il detentore del marchio Estrella Galicia, ovvero Corporación Hijos de Rivera, si appresta a lanciare un nuovo formato multipack adesivo che prevede semplici punti colla fra le varie lattine. La resistenza è adeguata per il trasporto, ma contemporaneamente è molto agevole staccare una lattina dalle altre. In questo modo si eliminano le maniglie di cartone e ovviamente anche i classici anelli di plastica. Il formato No Pack sarà previsto inizialmente sulle confezioni da 6, 25 e 33 cl delle linee Estrella Galicia Especial ed Estrella Galicia 00. Dopodiché sarà esteso anche alle linee 1906 Reserva Especial e Red Vintage.

La nostra ambizione è fare sempre le cose meglio, cercando nuovi modi per generare un maggiore impatto positivo. Lavoriamo costantemente per garantire che i nostri prodotti siano sempre più rispettosi dell'ambiente, innovando in diversi aspetti che ci aiutano a ridurre al minimo gli sprechi e l'impronta di carbonio legata alla nostra attività. Il No Pack è l'esempio perfetto che riassume il nostro scopo di non conformarsi. Crediamo che il miglior packaging per il pianeta sia quello che non esiste, ha sottolineato Ignacio Rivera, presidente di Corporación Hijos de Rivera


IL NATURE MULTIPACK DI KHS

Si chiama Nature MultiPack ed è stato sviluppato dall'azienda tedesca KHS. In pratica può essere impiegato sia per tenere insieme lattine che contenitori in PET; e bastano davvero pochi punti di adesivo. "La quantità estremamente bassa di adesivo che utilizza per confezione lascia un'impronta di carbonio di soli 4,4 grammi di CO2 equivalenti per confezione", sostiene KHS. "Come conseguenza diretta di ciò, il tunnel di termoretrazione, che consuma ancora molta energia, non è più necessario". In sintesi si stima fino all'85% di imballaggi in meno rispetto ai sistemi che utilizzano il cartone e risparmi anche fino al 67% di energia nella produzione. Un ulteriore vantaggio è che i contenitori possono continuare a essere riciclati.

Infine l'adesivo utilizzato è stato certificato dalla European PET Bottle Platform (EPBP) per il riciclo da bottiglia a bottiglia in PET. Sotto il profilo marketing l'allineamento individuale dei contenitori crea un effetto cartellone, attirando l'interesse dei consumatori nel punto vendita.


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rdl13
Cicileu Ieu

sinceramente a me non frega niente dell'ambiente. Quindi plastica, cartone, amianto, petrolio compresso, l'importante è alcolizzarmi. Foote sega l'imballaggio.

Zødiac

Onestamente non ho capito una sega e mi sta bene così, stammi bene

rsMkII

In alcune città va conferito nel bidone della carta.

Disqutente

Ottimo, aggiungi altre eee che ti fanno sembrare molto più intelligente ;-)

Surak 2.05

No, spiacente! Mi sa che devi chiedere ad un altro

Surak 2.05

Seeeee!

Surak 2.05

Dipende da cosa si intende per "ambiente".
Tipo se vuoi reimmettere i lupi o tutelare gli orsi parli di ambiente per non dire che vuoi fare una caz---ta.
Gli alberi lungo i viali e strade varie, solitamente sono una roba folle, non ambiente...
Quindi dipende da cosa si intende, ed io tutelo quello d'interesse antropico non la "divinità" che alcuni disturbati mentali si sono inventati. Ecco, se la carta da alberi creati appositamente e solo se necessaria a me va benissimo che si usi vergine, piuttosto che inquinare due volte di più con tutto l'ambaradan parassitario creato sul riciclo e salval'albero! anche perché mi costa tre volte.
Stammi bene!

Zødiac

Ah sì può avere "logica" e "buonsenso" fregandosene dell'ambiente in cui viviamo?
In che modo? No spiega che son curioso

Zødiac

Così la gente smetterebbe di prenderne tante e si risolverebbe il problema dell'alcolismo, win-win situation

Disqutente

Non sai ciò di cui parli, ma tranquillo sei mediamente in ottima compagnia.
Però posso assicurarti che questo è stato l'intervento sull'argomento meno sciocco che hai fatto...

R4gerino

Ma ti droghi?

Surak 2.05

Seee!

Disqutente

E quindi?
Stai confermando che il riciclo della carta e cartone si faceva già da prima dell'intervento del pubblico in un settore creato dai privati, in quello siamo sempre stati virtuosi.

Vedi di ordinare le cose prima lamentarti fuori tema perchè altrimenti passa il concetto che si dimostrano poche idee e molto confuse.

Surak 2.05

Quali cavolate? Una volta portavi il cartone e ti pagavano. Oggi paghi 3 o 4 volte tu (la confezione inutile, la diffusione di cassonetti ecc, il tizio che inquina come l'Ilva - che perlomeno produceva acciaio- per raccattare foglio foglio oppure blocca il traffico con il camion per i cassonetti, la tassa sulla spazzatura ed infine un costo maggiorato della roba con carta riciclata) e non credo sia roba di cui vantarsi

Disqutente

Ma smettiamola di dire cavolate. La filiera del riciclo carta italiana è a livelli di eccellenza da 40 anni!
Che poi le aziende municipalizzate ci marcino sopra è un discorso differente, era già eccellente perchè le imprese private hanno storicamente investito in questo settore.

Surak 2.05

Ricicliamo cartone a spese del cittadino fes-o e ce ne vantiamo pure (o meglio se ne vanta l'intera filiera parassitaria costruita sopra le tasse, private o meno, messe sul cittadino italiano, un po' in stile fv)

Surak 2.05

A prescindere... li devi produrre, attaccare (quindi predisporre un macchinario ed un passaggio nella filiera), occupano spazio per quanto minimo, ma danno soprattutto noia quando devi piegare i cartocci per buttarli via, ecc... tutto per una roba completamente inutile se non far rimanere un cucchiaio di latte nel cartoccio per cui non lo spreme, quindi aumentare il consumo di latte di una frazione e mettere in conto uno o due centesimi perché i costi ricadono sul consumatore ed altri tot nella filiera parassita della monnezza e riciclo.

Surak 2.05

"Se parliamo in questi termini tanto vale smettere di fare tipo il 90% delle nostre azioni quotidiane dato che non giovano all'ambiente, ma il discorso non è quello."

Vera la prima parte, ma dell'ambiente me ne frego abbastanza. Mi interessa la logica ed il buonsenso

Danylo

Dalle mie parti si devono buttare nella plastica

Disqutente

Ni...
Dipende da comune a comune. In linea di massima posso dirti che non sono graditi alla filiera del recupero ma sono in percentuali non elevate tollerati.

Disqutente

Se pensiamo al ns. paese per una volta possiamo parlare di una eccellenza: abbiamo un recupero degli imballaggi in carta e cartone giò oggi superiore alle indicazioni UE relative al 2030, oltre l'85% a livello nazionale.
Sulla plastica credo che il recupero sia inferiore al 50%.

Disqutente

Hai detto una cosa molto corretta: ti stai basando su quanto dichiarato.

Purtroppo funziona così, crediamo a quando il merchandising ci dice, nel caso specifico è un po' come fidarsi del giudizio sulla bontà del vino fornito dall'oste che ce lo vende.

E lo dico senza dare colpe a te o ad altri, è una mera constatazione.

Nel caso del riciclo della plastica ad esempio nessuno ti dice che una bottiglia, dopo che è stata fatta una raccolta differenziata, deve essere separata in 4 parti che avranno destini differenti (essendo polimeri differenti): il corpo della bottiglia, l'etichetta, il tappo e la corona del tappo.

E' quindi una valutazione più complessa la decisione di risparmiare energia a monte o a valle del processo che consentirà di riutilizzare un materiale.

Inoltre c'è pure da valutare che carta e cartone sono e restano materiali biodegradabili e anche qualora venissero dispersi nell'ambiente avrebbero un impatto differente dalle plastiche.

Tutte solo considerazioni per dire che è molto difficile da chi non conosce bene il settore fare valutazioni affidabili su cosa sia meglio a livello ambientale, non sto dicendo che quanto indicato sia meglio o peggio di prima.

R4gerino

Dimentichi che i 'cartoni' di latte non sono in cartone, ma tetrapack, e vanno nell'indifferenziata :D

R4gerino

Diciamoci la verità, non gli frega nulla dell'ambiente, semplicemente spendono meno.
Anche perche poi, imballaggi di cartone, capirai che inquinamento, considerando che è carta.

Disqutente

Se usi così Repubblica non sbagli mai però... ;-)

Disqutente

E' quanto ho pensato leggendo.
Credo che alcuni problemi li causi poichè come è scritto la colla è assimilabile al PET e non all'alluminio.
Essendo però molto poca è probabilmente "assorbibile" (inteso come eliminabile assieme ad altre impurità) all'internodel processo di recupero dell'alluminio.

utentepuntocom

non è tanto un discorso economico quanto di trasporto. Se prendi 6 lattine singole perdi più tempo a imbustarle e sono meno pratiche da spostare. Pare na cavolata ma alla fine è quello il motivo

Disqutente

Nel caso specifico non lo so, ma soltamente funziona così:
costa meno al produttore perchè ottimizza i costi e viene a spendere di più il consumatore perchè sta facendo qualcosa per il pianeta.
Tutti felici...

Zødiac

Se parliamo in questi termini tanto vale smettere di fare tipo il 90% delle nostre azioni quotidiane dato che non giovano all'ambiente, ma il discorso non è quello.
Per i sacchetti esistono quelli in tela riutilizzabile che non mi pare si rompano facilmente, ma poi scusa cioè adesso non è che uno si compra 20 lattine a settimana, cioè esistono comunque i bar. Qua si parla di supermercati, e onestamente a parte quando devi fare feste non è che uno si compra dozzine di lattine ogni settimana. Quando lo fai ti porti via un cartone e ciao.

Surak 2.05

In un mondo dove hanno avuto la grandiosa pensata di mettere i tappini sui cartoni del latte, non so quanto questa cosa funzioni. Deve essere tecnicamente impeccabile e spiegato bene alla gente come funziona, altrimenti devi poi metterti lì a riattaccare le lattine negli scaffali

Surak 2.05

La soluzione vera sarebbe non produrre roba inutile come la birra, ma in attesa del vaccino contro l'alcolismo (anche moderato), il punto è che prendere un solo pacco o 6 lattine sfuse non ha la stessa comodità.
Pensa allo spostarle, prenderne una alla volta. Nei sacchetti che si impuntano da ogni parte, e così via. Immagina poi tutto a singolo pezzo, quindi decine di lattine. Lo fai con certi alimenti, tipo i fagioli... ma non è che solitamente ne prendi 6 per volta (e pure lì, ci sono pacchi da 3).
Poi ci sarebbero i problemi di gestione e costi, oltre ai moccoli del cassiere a contarle tutte

Zødiac

Che poi la soluzione a mio parere sarebbe pure più semplice: eliminare i pacchi da 3 e 6 e fare solo lattine e bottiglie singole.
Tanto poi alla fine la gente se ne compra lo stesso più di una, ovvio che col 6-pack hai uno sconto, ma non penso che eliminarlo farà dire alla gente "eh no dai allora ne compro solo una".

luca bandini

Io eliminerei la birra spagnola ahahah

carta_IGNica

Hai vinto un platano!

carta_IGNica

Non eliminerete mai la carta_IGNica!

Scrofalo

Fosse buona almeno...

Paolo C.

"ridurre al minimo l'impronta di carbonio" is the new trovo un modo per abbassare i costi di packaging.

ghost

Di solito si paga di più anche se a loro costa meno è una regola delle cose green non scritta

Kamgusta

figo ma quindi costeranno anche meno?
o questa svolta green significa solo più profitti per loro?

Kamgusta

li trovi alla toilette

Lele

Non è solo questione di materiale in sé ma anche dell'energia impiegata per realizzare il cartone piuttosto che una puntina di colla. Alla fine il bilancio di CO2 è a vantaggio della puntina di colla (ovviamente mi sto basando su quanto dichiarato...)

mister x

ma ci mancherebbe, fatto è che non sappiamo se quello è PET vergine o riciclato, e comunque una parte di microplastiche nell'ambiente ci finisce sempre. Io sono per l'uso del classico cartone, riciclabile finché si ha voglia.

Lele

lattine e PET vanno nello stesso contenitore, e l'adesivo usato è riciclabile come PET, per cui non si pone il problema.
Inoltre, a parità di altre condizioni, si usa molto meno materialed energia elettrica (necessaria per esempio per far ritrarre gli "anelli" di plastica intorno alle lattine

rsMkII

Quella dell'imballo, per fortuna

MatitaNera

Quella dell'imballo o quella della serie?

T. P.

si ma se non vendono anche il kit riparazione con tutta quella colla sarà dura poi rimontarle!!!
ahhahaha

p.s.: se è veramente una buona novità, ben venga!!!

rsMkII

Sa di carta

rsMkII

Se si smontano nel supermercato non sono problemi tuoi. Pensa piuttosto quando stai camminando per portarli alla macchina

rsMkII

per ridurre al minimo gli sprechii costi

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023