
21 Marzo 2023
La COP27 si è appena conclusa e non si può dire che sia stato un grande successo, nonostante proprio in conclusione si sia raggiungo un accordo tra i Paesi che prevede la costituzione di un fondo per contrastare i cambiamenti climatici. Le incertezze dei politici e le spaccature tra chi considera la crisi ambientale una catastrofe in corso e chi invece minimizza stanno contribuendo a rallentare le azioni necessarie per garantire un domani sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico alle nostre generazioni future.
E così emerge come proprio durante le conferenze annuali sul clima si concentri la pubblicazione di post in cui gli utenti esprimono il loro parere sul tema, tra chi è "pro" e chi "contro". L'Università Ca' Foscari di Venezia è stata coinvolta in uno studio internazionale pubblicato su Nature Climate Change in cui vengono analizzati i tweet degli utenti sull'argomento. Ebbene, da qui emerge un risultato sorprendente: lo scetticismo sul clima cresce quattro volte più velocemente rispetto ai contenuti in cui si sostengono le azioni a favore della salvaguardia dell'ecosistema.
L'analisi ha riguardato i messaggi pubblicati su Twitter dal 2014 al 2021 durante le COP: in particolare, rispetto alla COP21 tenutasi a Lima, nel periodo in cui si è tenuta la COP26 di Glasgow i tweet pubblicati dagli eco-scettici sono stati condivisi 16 volte di più: "gli autori hanno riscontrato come l'incremento sia stato alimentato da una crescente attività dell'estrema destra contraria all'azione climatica". Un fenomeno che i ricercatori definiscono di "polarizzazione politica".
Queste le parole di Fabiana Zollo, ricercatrice all'Università Ca' Foscari e co-autrice del paper:
Una possibile spiegazione dell'aumento dello scetticismo negli ultimi anni può risiedere nella reazione di opposizione a gruppi di attivisti come Extinction Rebellion e Just Stop Oil, le cui azioni hanno portato la crisi al centro dell'attenzione.
E qui entra in gioco l'importanza dei social e il ruolo che hanno nella diffusione delle informazioni. Il pericolo infatti è che si trasformino in circolo di risonanza di notizie false e che i post diventino virali. Non solo: più circolano contenuti contrari all'azione pro-clima, più si "può generare uno stallo politico" (Mark Girolami, The Alan Turing Institute). I tweet si concentrano comprensibilmente durante i giorni in cui si tengono le conferenze climatiche e contengono accuse di ipocrisia "per screditare i summit sul clima e ritardare l'azione climatica".
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
A me del clima non me ne foooottteeee un caaaazzzzooo.
Quanto sento qualcuno parlare di clima e di salvare il pianeta, mi cadono i coooogliooooniiii e impazzisco.
Un politico che parla di clima non lo voterò mai.
Nono, tu lo fraintendi. Una prova e una dimostrazione sono cose ben precise
Ognuno li cita ma nessuno li porta mai. Esperti vale quanto "mio cuggino"
Ci sono solo migliaia di studi di esperti vs te
No, ti sto solo spiegando il termine utilizzato nella ricerca visto che lo faraintendi
Questa è una definizione, non una prova di qualcosa. Confuso?
È più il contrario
Te l'ho già detto.
Il problema è che non vuoi vedere ciò che ti è scomodo.
antropico
/an·trò·pi·co/
aggettivo
Relativo alla distribuzione e all'attività degli uomini.
Bravo, sentirsi sicuri di sè è fondamentale, continua così.
E quanto questo incide sul clima? La scienza vuole numeri, altrimenti si parla di opinioni
Vedo che non riesci a capire nemmeno quello che leggi.
"responsabile del 63% del riscaldamento globale causato dall’uomo"
"il metano è responsabile del 19% del riscaldamento globale di origine antropic"
Quant'è quello di origine antropica e quant'è quello di origine naturale? Come è stato calcolato poi questo valore?
Non è difficile come concetto
Pensavate che Twitter fosse il covo degli scienziati?
Purtroppo l'ignoranza regnerà sovrana finché non ci sarà un approccio diverso per quanto riguarda l'istruzione. È più facile plasmare l'ignoranza, lo racconta la storia, esempio banale quello di Galileo Galilei giusto per citarne uno...
Dalla domanda capisco che non riuscirai mai a comprendere appieno.
"la concentrazione in atmosfera dell’anidride carbonica supera del 40% il livello registrato agli inizi dell’era industriale e che la CO2 è responsabile del 63% del riscaldamento globale causato dall’uomo mentre il metano è responsabile del 19% del riscaldamento globale di origine antropica, l’ossido di azoto del 6%."
Quindi? Ti dobbiamo portare a estrarre i dati di persona per fare crollare il complottismo?
Il meteo è il clima sono due cose diverse.
Gli elementi che influenzano il meteo sono in continua e rapida mutazione...
Il totale di cosa?
Il 60% circa della CO2 emessa dall'uomo non è riassorbibile in modo naturale nel pianeta, si mescola nell'atmosfera cambiandone le proprietà
Quanto incide la CO2 sul clima?Dammi una %
Che ci siano clima alteranti lo dico anch'io. Quanto incidano sul totale è ignoro. IGNOTO
Vanno contrastate sovrastandole con notizie vere e PROVATE.
Se le censura e basta ottieni l'effetto contrario si moltiplicano esponenzialmente.
Ti faccio un esempio su youtube per un tot di anni si sono moltiplicate le fake dei terrapiattisti. Per anni hanno avuto il sopravvento su tutto non ostante queste teorie erano boicottate.
A un certo punto è arrivato un tizio ( musk) che ha cominciato a lanciare razzi facendoli atterrare..
Booom i terrapiattisti sono calati e si è parlato più di scienza.
L'approccio giusto non è censurare pa confutare con esperienza scienza.
La censura non è mai buona perché un giorno al potere potrebbe andare chi la pensa l'opposto di te e chiuderti per sempre la parola.
In realtà produce 1 mld di tonnellate l'anno di ossigeno.. se poi il plancton fa di meglio è un altro discorso
Certo, sono simili nell'aspetto ma totalmente diversi.
Basta che sei intollerante al latte e ti rimane solo latte di soia, mandorla, riso ecc...
Se sei intollerante solo a quello di mucca magari puoi bere quello di capra.
Tieni conto che il latte di mucca è molto grasso e difficile da digerire.
Infatti basta avere un'età minima per notare le differenze
Aaah ecco dove hanno sbagliato quelle migliaia di persone che hanno dedicato la loro vita allo studio del clima... Si sono dimenticati delle variabili e hanno fatto modelli senza sapere quanta CO2 emessa e come si muove...
Chissà perché i calcoli li fanno ancora con server grandi come una stanza quando da 60 anni hanno i ventato la calcolatrice...
..ma meno male che ci sei tu, che per non cambiare qualche abitudine gli spieghi bene dove sbagliano
La stessa persona che mi dice che la casa non stava bruciando prima che le dessi fuoco. Chi me lo assicura?
No, non spariamo a caso. Esistono dei climalteranti emessi in massa su cui abbiamo fondato la nostra società.
È colpa dell'uomo perché è l'unica razza tecnologicamente avanzata
Svegliati, la composizione dell'atmosfera e le prove empiriche sono riproducibili in laboratorio,
Il calore e la relazione con la CO2 di una zona si misura dal satellite...
Se poi a te piace farti prendere in giro dai petrolieri è un altro discorso
Le fake news vanno fermate
Beh insomma... Se vuoi mettere un pannello fotovoltaico puoi, estrarre petrolio è più complesso e quello si che lo fanno sempre i soliti
Vabbè continua a scrivere quello che vuoi.
"contrari ai cambiamenti climatici"....ossia non vogliono i cambiamenti climatici?
non possiamo escludere la cosa, vero, ma prima di inventarci talebani climatici servirebbero come minimo studi moooooolto più approfonditi. Lo scetticismo è alla base del metodo scientifico
Ah.
Salvare noi al massimo. Il pianeta, a suo modo, sta relativamente bene.
Serve il blocco totale alli combustibili fossili. Rimane poco tempo per salvare il pianeta https://uploads.disquscdn.c...
Come provi che io sono imboccato e tu no?
Se ogni test porta allo stesso risultato un motivo ci sarà. Se il ghiaccio antartico, artico, alpino e così via dice la stessa cosa un motivo ci sarà. Se le linee di accrescimento della vegetazione in giro per il mondo dicono la stessa cosa un motivo ci sarà.
Si sicuro l’ eco terrorismo degli ultimi anniha creato una nuova economia (green economy) che ha fatto stra guadagnare sempre i soliti
Si ma non possiamo nemmeno escludere una variabile a priori, per assurdo, facciamo che ce ne freghiamo del clima perché non abbiamo certezze assolute, poi scopriamo quando è troppo tardi che le emissioni hanno contribuito, magari anche molto, al disastro climatico. Io credo che un approccio antitetico a questo sia molto più saggio.
Certo, ahahah, come no.
infatti non sapendo nulla io non mi avventuro in previsioni del tipo "è colpa dell'uomo brutto e cattivo!". Converrai che stiamo sparando totalmente a caso con questa cosa dell'origine antropica
E infatti è dimostrato lol, poi se tu non sei in grado di capire le evidenze è un problema tuo, mica del mondo.
Colpito e affondato...
Il pupazzo sei tu che credi a cio' che ti imboccano....
Vai va....
Guarda che il tuo discorso può benissimo coesistere col mio. Fino alla rivoluzione industriale l'impatto umano era pressoché ininfluente, successivamente, dobbiamo considerare una ulteriore variabile, che prima non c'era. Come puoi sapere che l'inquinamento non possa esacerbare gli effetti di un cambiamento climatico anche naturale? L'unico modo per saperlo sarebbe togliere quella variabile (inquinamento) dall'osservazione, cosa realisticamente impossibile, ma nell'incertezza è buona cosa tentare di contenere per quanto possibile il fenomeno (non naturale)
Non saranno gli account scertici a far aumentare il cambiamento climatico. Argomenta confrontati e non censurare. Alla fine i fatti daranno ragione solo a uno. Molti (non tutti) a quel punto cambieranno idea. La censura o la cancellazione storica non aiutano ma destabilizzano.
dava il via a Space X, Tesla, etc...
A chi, sentiamo.... mettiti una foto vera e esci allo scoperto, pupazzo.