Giornata del rifiuto elettronico: 5,3 miliardi di smartphone diventano e-waste nel 2022

14 Ottobre 2022 106

La pandemia ne avrà pur ridotto il quantitativo, ma quello dei rifiuti elettronici resta un problema decisamente serio che tutto il mondo è chiamato ad affrontare. In occasione dell'E-waste Day 2022 - oggi, 14 ottobre - il WEEE Forum (ONG internazionale che raccoglie diverse associazioni che si occupano della gestione sostenibile dei rifiuti elettronici, Waste Electrical and Electronic Equipment) ha deciso di sensibilizzare la popolazione sul tema della gestione del fine vita dei piccoli dispositivi elettrici "che non usiamo più ma che teniamo nei cassetti e negli armadi o che spesso buttiamo via nell'indifferenziato".

Emerge allora come dei 16 miliardi di smartphone e feature phone in nostro possesso 5,3 miliardi si trasformeranno in rifiuto entro la fine di quest'anno. Per far capire la dimensione del fenomeno, il WEEE Forum spiega che, impilati uno sopra l'altro (ipotizzando uno spessore medio di 9 millimetri ciascuno) farebbero una pila alta 50.000km, "120 volte più alta della distanza che ci separa dalla ISS, 1/8 della distanza dalla Luna".

Gran parte di questo enorme quantitativo di rifiuti andrà a finire nel dimenticatoio - leggasi cassetto o armadio - o ancor peggio verrà gettata via nell'indifferenziato per finire negli inceneritori o in discarica. I risultati di un sondaggio condotto tra giugno e settembre 2022 che ha visto coinvolti 8.775 cittadini dell'UE (da Portogallo, Olanda, Italia, Romania e Slovenia, cui si sono aggiunti i dati di un altro sondaggio nel Regno Unito) ha evidenziato le principali motivazioni per cui i piccoli dispositivi elettronici non vengano riparati o riciclati a fine ciclo vita.


QUALCHE DATO
  • in media, una famiglia europea ha in casa 74 piccoli prodotti elettronici (smartphone, PC portatile, tostapane, ...)
    • 13 di questi vengono accumulati in casa
      • 9 di questi sono ancora funzionanti
      • 4 di questi sono rotti
  • i 5 dispositivi elettrici di piccole dimensioni che vengono accumulati più frequentemente in casa sono:
    1. piccola elettronica di consumo e accessori (auricolari, telecomandi, ...)
    2. piccoli elettrodomestici (orologi, ferri da stiro, ...)
    3. piccole apparecchiature informatiche (dischi rigidi esterni, router, tastiere, mouse, ...)
    4. feature phone e smartphone
    5. piccoli prodotti per la preparazione dei cibi (tostapane, grill, ...)
PERCHÉ SI ACCUMULANO RIFIUTI ELETTRONICI IN CASA

Sono diverse le motivazioni per cui si preferisce tenere in casa un prodotto inutilizzato piuttosto che dismetterlo (il valore totale non corrisponde al 100% a causa degli arrotondamenti):

  • potrei usarlo di nuovo in futuro - 46%
  • lo voglio vendere o dare via - 15%
  • ci sono affezionato - 13%
  • potrebbe avere valore in futuro - 9%
  • non so come smaltirlo - 7%
  • non ho tempo, mi son dimenticato, alla fine non occupa spazio - 3%
  • lo userò nella seconda casa - 3%
  • contiene dati sensibili - 2%
  • non ci sono incentivi per il riciclo - 1%

La strada verso un'economia circolare dei piccoli prodotti elettronici è ancora lunga, solo nel 2022 si produrrà un ammontare di rifiuti dal peso 4 volte superiore la Piramide di Giza. Servono nuovi strumenti che ne incentivino la raccolta, ad esempio nei supermercati, in modo tale che la popolazione venga messa nelle condizioni per farla. E non solo si ridurrebbero i rifiuti destinati a inceneritori e discariche contribuendo al contenimento dei cambiamenti climatici, ma si riuscirebbero a recuperare i materiali preziosi da riutilizzare per la produzione di nuovi smartphone o qualsivoglia altro prodotto elettronico, riducendo così il consumo di nuove risorse estratte dalla terra.

Purtroppo, però, negli ultimi anni il tasso di crescita dell'e-waste è stato superiore a quello del riciclo. Una tendenza che va assolutamente invertita.


106

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
E K

E che poi nessuno potrá dire che il proprio telefono scatta come una dslr, o che il proprio orologio é come una stazione medica.

Alex Neko

Personalmente faccio raccolta di tutto cio' che non va compresi cavi e ogni due anni porto all'ecocentro.
Mentre non ho quasi mai buttato telefoni (solo quelli proprio che non andavano venduti su ebay anche a 10 euro)

da Nokia 8110 in poi li conservo come collezione dell'evoluzione

Felk

Purtroppo continuo a ripetere che ignoranti siete tu e l'altro utente.
In Europa si ricicla tra il 30 e il 40% della plastica, che mi sembra diverso dal "non riciclabile" dell'altro utente e dal "pochissimo" tuo.

Tolto il fattore riciclo, basta immaginare quanto costa una monoscocca in alluminio e quanto una back cover in plastica.
Sostituire una scocca in alluminio ha un costo decisamente alto, che facilmente quindi comporterà la dismissione dell'oggetto, mentre sostituire una back cover in plastica è tremendamente più economica e spesso anche più veloce.

Ora, conviene riciclare il 30-40% della plastica o conviene successivamente riciclare la batteria, la scocca in alluminio, la scheda madre e tutte le parti che compongono il telefono?

La risposta mi sembra scontata.

Horny

L'ignorante sei tu, la plastica viene riciclata pochissimo, al contrario dell'alluminio.

Rick Deckard®

Già. Sicuramente sai che è riciclabile ma nessuno lo ricicla in italia

Paolone

Verissimo, però l’altro lato della medaglia è che un iPhone (funzionante) può vagare per anni nel mercato dell’usato. C’è gente che ancora compra 6s di terza mano.
Non è altrettanto vero per quanto riguarda il mondo Android. Già un galaxy s7, ad esempio, è spazzatura

Sagitt

Che bello aprire un occhio e chiuderne un’altro.

Sbagliato, il mercato ha avuto successo in quel periodo perché la batterie iniziavano ad avere capacità elevate sulle dimensioni e i telefoni iniziavano ad essere connessi 24h succhiando tanta batteria rispetto al passato. Poi la batteria integrata ha aiutato il tutto imponendo la scelta, ma in realtà un power bank ti caricava anche 3 volte il telefono, una seconda batteria no.

Ma dopo svariati anni, con l’aumento delle dimensioni e affinamento dell’elettronica ormai sono diventati superflui. Già dai tempi di iphone 7, quindi parliamo di un range di 4-5 anni… i problemi di batteria sono iniziati con l’iphone 14 che aveva discreta potenza a piccole dimensioni e sono perdurati fino al 7 circa. Dal 7 in su è stato un continuo migliorare la durata.

Raiden94

La power bank è stata messa perchè il mercato ha iniziato a fare soldi casualmente da quando è stata rimossa la batteria removibile. Aggiungi poi che da direi sempre la rincorsa al benchmark più alto è sempre più forte, il tutto a discapito dell'autonomia. Ancora oggi abbiamo telefoni che durano come i telefoni di 10 e rotti anni fa (ricaricavo un htc desire una volta al giorno e ancora oggi lo faccio con il mio attuale telefono)

Felk

Beata ignoranza...

Rick Deckard®

Il policarbonato è plastica e deve sparire. Vetro e alluminio sono riciclabili

Tomas

Senza considerare le continue sponsorizzazioni sui “ mille mila migliaia” di honor, xiaomi, Samsung, che propongono. Modelli ogni due giorni a momenti..

rsMkII

Non proprio uguale... XD

Felk

La cosa che mi dà più fastidio, è che un suo voto vale come il mio o il tuo.
Tutto ciò è assurdo.

Felk

Fate questi articoli così belli e poi razzolate malissimo consigliando iPhone (che sono i prodotti meno riparabili in assoluto) e prodotti spazzatura usa e getta.

eberg93

Pfff, dilettante.
Nexus 5 del 2013. Rom Pure Nexus con Android Oreo 8.1 + Franco Kernel con governor impostato per il risparmio energetico. Snapdragon 800, 2gb di ram, 32gb di memoria. Per uso base come mail, usare whatsapp/telegram, browser web gira come una spada.
Tra l'altro uno dei pochi esemplari sano lato tasti. Tutti li perdevano, oppure si bloccavano mandando in bootloop il telefono. I miei sono perfetti. Un gioiellino. Quanta soddisfazione che mi ha dato dal 2013 al 2017, era fantastico, rispetto alla concorrenza volava. I miei amici con s4/s5/s6 nuovi di pacca e la touchwiz (altro che la OneUI di ora) ogni volta ci rimanevano male per quanto veloce fosse, mai un lag.
https://uploads.disquscdn.c...

Daniele S.

Si, tutto perfetto e ben imballato

Stefano Spadafora

Nella confezione erano presenti anche tutti gli accessori?

Riccardo sacchetti

Io ci pensai seriamente una quindicina di anni fa. I problemi grossi erano i fumi e lo smaltimento dei liquidi

Daniele S.

Ciao, mi sono sembrati molto seri. Ho acquistato un Surface Pro X dal quale sto scrivendo ed è andato tutto bene.

Stefano Spadafora

Domanda per acquisto... Vorrei acquistare sul sito asgoodasnew, qualcuno ha mai avuto a che farci?? Sono seri? Aiutatemi!

Rozzo
Sagitt
Francesco Renato

Che si trasformino in rifiuti 5,3 miliardi di telefonini su 16 è decisamente poco credibile, una vita media di soli 3 anni non è verosimile anche perché i telefonini vengono passati ai familiari meno esigenti o rivenduti e quindi vengono usati fino a quando si guastano.

Watta

2 kg non sarebbero male

Sagitt

Mi spieghi chi ti obbliga a comprare qualcosa? Sono mica essenziali le cuffie… come anche il power ban, chi ti obbliga a comprarlo?

comatrix

Ma è una scelta caxxo, nessuno mi ha obbligato CAXXOOO!!
Se non hai le cuffie in confezione ne compri un paio sant'iddio, no hai scelta CAXXO!!!

Andhaka

Nah, sono solo un po' accumulatore e non amo sprecare cose che ancora funzionano. ;)

E poi è divertente tenere in vita e riparare le vecchie cose. Da soddisfazione.. Almeno la da a me. :D

Cheers

R4nd0mH3r0

https://www.youtube.com/watch?v=tk4Rf702BIQ&ab_channel=CallumMurtagh

comatrix

No, ma potevo non acquistare le cuffie bluetooth poiché c'erano quelle a filo nella confezione, ergo è stata UNA MIA SCELTA, non che in confezione non ce ne sono e se le desidero le devo acquistare obbligantemente.
Questo vale anche per:

- pellicole
- cover
- adattatori

Come detto, non capisci mai un caxxo (e per il controller per esempio, l'avevo già, l'ho riciclato perché funziona ANCHE con Android, ma hey guarda un po')

Sagitt
Sagitt

2016 iphone 7 no jack: 32gb 799€
2015 iphone 6s con jack: 16 gb 779€
Doppio dei gb (16), soli 20€ di differenza, e comunque adattatore in confezione.

2019 iphone 11 pro con alim: 64 gb 1189€
2020 iphone 12 pro no alim: 128 gb 1189€
Doppio dei gb (64) con pari prezzo.

Più che pareggiato ambo i casi.

Ok offri la scelta, fai un bundle aumentando il prezzo, che cambia? O preferisci che ti fanno un prezzo con cuffia dove se non le prendi ti tolgono 19€?

Poi dai, spiegami la presenza di una calamita per un caricatore QI, Protocollo già supportato in precdenza, cosa ha a che fare con un alimentatore che serve a prescindere da quello?

comatrix

Dovrebbe dimostrare che dev'essere una scelta.
Io avrei potuto benissimo astenermi dall'acquistare tutta quella roba, perché nella confezione c'era GIÀ TUTTO!!!
Non capisci mai un caxxo di quello che si parla, cambi continuamente il concetto, non riesci a seguire il filo del discorso e via dicendo..
E so io che razzolo male LOL

P.S. E te l'hanno pure scritto gli altri, mica solo io

comatrix

Magari, sottoscriverei subito, più realismo e meno fuffa

Sagitt

Cosa dovrebbe mostrare tale immagine a parte che predichi bene e razzoli male?

Direi molto più comodo questo: https://uploads.disquscdn.c...

Xylitolo
comatrix

No, meglio offrire la scelta all'utente:

- vuoi le cuffie in confezione?

Poi le restanti ridicole:

- con la rimozione è stato pareggiato il costo (sublime ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah)

- il MagSafe è stato rilsciato con la rimozione del caricatore, ma guarda che coincidenza eh, pensa te (perché non l'hanno fatto prima? O anche dopo)

Ma chi vuoi prendere per il khulo?

Xylitolo
Sagitt

È come fare motori ecologici e poi la gente toglie il fap…

Andredory

Dovremmo anche concentrarci sulla carta igienica, usiamo solo un lato e l’altro rimane pulito prima di gettarlo, dovremmo usare entrambi i lati riducendo il consumo del 50%.

Sagitt

1. Meglio produrre e vendere una cuffia con ogni telefono, più vendere altrettante cuffie esternamente o farle solo esterne in modo da venderle solo se realmente servono non producendo doppiamente un oggetto?

2. Con la rimozione di accessori è sempre stato ridotto o pareggiato il prezzo finale del prodotto.

3. Il magsafe è qi, viene solo aggiunta una calamita per far agganciare gli accessori. Il connettore magsafe viene venduto senza l’alimentatore, che devi comunque prendere a parte, al quale puoi associare un normalissimo cavo usb lightning che già avrai a casa.

Perché devi renderti ridicolo da solo?

MisterTIC

A me è successo così con un tablet della Samsung, appena è uscito il modello più recente, mi è stato rilasciato un aggiornamento al mio tablet che me l'ha destabilizzato sia come batteria che come prestazioni e da allora non sono più
stati rilasciati aggiornamenti per risolvere questi bug, ovvio che è stato fatto di proposito per invogliare ad acquistare il modello più recente, tra l'altro sia Samsung che Apple in passato sono state condannate per obsolescenza programmata.

comatrix

Adeguarti all'innovazione ahahahahahahahah
Il Note 2

https://uploads.disquscdn.c...

Ma è stata una mia scelta, nessuno mi ha obbligato

comatrix

Eh già il mio acume LOL

https://uploads.disquscdn.c...

Researchspace

Sinceramente la vedo un po' dura regolamentare in chiaro modo il marketing..

Sagitt

Io mi contraddico

Fade

lol da quando se esce il modello nuovo il vecchio smette di funzonare?

Sagitt

Cosa descrive, la tua costante frustrazione al non saperti adeguare all’innovazione preferendo un obsoleto status quo? Fosse per te oggi i pc avrebbero ancora mouse con cavo ps/2, floppy e cd. I telefoni sarebbero tutti ancora più grandi, non impermeabili e con durata irrisoria per avere uno slot batteria consumer, le cuffie sarebbero ancora quegli obbrobri col cavo di mezzo, e gli smartwatch che hai citato senza alcun senso, sarebbero ancora orologi del 1900 con una lancetta o un display monocromatico per segnare giusto l’ora.

comatrix

Ah ancora una cosa: rimuovere non so le cuffie dalla confezione ha due scopi:

1. Incita al consumatore a prenderne un altro paio con un'altra confezione (ambiente eh)

2. La stessa azienda ci guadagna, poiché immette meno accessori nella confezione e quindi spende meno, ma allo stesso tempo ha la possibilità che l'utente spenda per prenderne un paio, quindi DOPPIO guadagno

Stessa cosa per esempio col MagSafe, guarda caso è sparito il caricatore e benvenuto MagSafe.
Avrei presunto che saresti arrivato da solo

rsMkII

Che peccato eh?

MisterTIC

Ovvio, fanno uscire un nuovo modello di smartphone in meno di un anno di distanza facendo diventare il modello precedente già vecchio e obsoleto con gli aggiornamenti che incidono sulla durata della batteria e sulla stabilità di sistema, tutto alla faccia dell'inquinamento ambientale, ma non ci stava la crisi dei semiconduttori?

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023