Fusione nucleare, il Regno Unito fa sul serio: in costruzione il primo impianto

06 Ottobre 2022 230

STEP sta per Spherical Tokamak for Energy Production ed è il nome dell'ambizioso programma del Regno Unito per la produzione di energia da fusione nucleare. Il Governo britannico e la UK Atomic Energy Authority hanno comunicato oggi che il primo prototipo di impianto commerciale di energia da fusione sorgerà a West Burton, nel North Nottinghamshire.

Il Regno Unito si conferma così all'avanguardia nel campo della fusione nucleare, con un impegno sulla ricerca avviato ormai da tempo con diversi progetti altrettanto ambiziosi - la struttura dimostrativa nei pressi di Oxford vede Jeff Bezos tra i finanziatori. L'obiettivo dell'impianto STEP consiste nel "dimostrare la capacità di immettere elettricità in rete" per poi fungere da apripista alla costruzione di altri impianti analoghi nel Paese e a livello internazionale per la produzione di energia "sicura, sostenibile e a basse emissioni di carbonio".

ENERGIA PULITA PRESSOCHÉ INFINITA

Queste le parole di Jacob Rees-Mogg, Segretario di Stato per gli affari economici, l'energia e la strategia industriale del Regno Unito:

La fusione offre un potenziale impareggiabile per la produzione di energia pulita, promettendo un futuro di energia inesauribile che potrebbe liberarci dai combustibili fossili e renderci veramente autosufficienti e sicuri.

L'impianto sostituirà l'esistente centrale elettrica a carbone di proprietà di EDF (chiuso nel 2021, foto in apertura), una riconversione che vuole rappresentare lo storico passaggio "dai combustibili fossili alla fusione", come rimarcato da Ian Chapman, AD di UKAEA (UK Atomic Energy Authority). La sede di West Burton è stata scelta dopo una dura selezione durata due anni che ha visto coinvolti 15 diversi siti.

La costruzione dell'impianto non deve ovviamente essere vista come punto di arrivo del percorso, quanto piuttosto come prima fase per portare avanti la ricerca e superare gli ostacoli tecnici sinora incontrati dal panorama scientifico internazionale. Il sito inizierà ad essere operativo presumibilmente a partire dal 2040.


230

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
massimo mondelli

Cerca nel web. All'epoca era proprio una notizia da tg.

Dark!tetto

"paure infondate"

Ecco il punto, il complotto è nella tua affermazionesulle irregolarità, vorrei leggere qualcosa a riguardo dato che ne hai parlato.

massimo mondelli

Non mi interessa proprio complottare, semplicemente si risolve sempre tutto col denaro. Se scelgono di mangiare pesce pescato altrove, anche solo per paure infondate, la realtà è quella. Parecchio costosa.

Dark!tetto

Perdonami, ma se dai più credito ai ristoranti li più che alle istituzioni addette e a studi pubblicati su Science/Nature con tanto di indagini sul luogo che ti devo dire ? La loro cultura ci mette del suo e non metto in dubbio che i ristoratori ti hanno detto ciò che affermi, semplicemente non corrisponde alla realtà. Ci sono state molto opposizioni locali e dei paesi limitrofi che hanno portato a commissionare studi approfonditi, ovviamente c'è anche li una questione di immagine e dire "No noi lo facciamo arrivare dalla nuova zelanda" che poi può anche essere vero, ma questo non vuol dire che il loro pesce non è buono. Il giappone sta tra le altre cose riavviando i reattori spenti, ammodernando quello obsoleti e con lo stesso "problema" e costruendo dei nuovi, come tu stesso dici non sono gli ultimi arrivati e un motivo ci sarà no ?

PS: Il complottismo entra in gioco quando si da seguito a propaganda tipo "L'incidente è colpa di una gestione illegale, se già è così in giappone allora figurati da noi" Questo a me non risulta e se è così sono pronto a chiedere scusa, ma vorrei una nota della AIEA che gestisce il settore, non la parola della popolazione.

acca

C'è un fisico di nome Matteo che ha già capito tutto...

massimo mondelli

Ti vedo molto ferrato in materia ma da quello che aggiungi sul complottismo poi mi crolli proprio, mi dispiace
Ho chiesto in diversi ristoranti importanti lì in Giappone e quella è stata la loro risposta. Non vedo perché debbano essere complottisti loro o complottista io. Il fatto che il ministro abbia pubblicamente bevuto l'acqua è semplicemente indice di come funziona la loro cultura.

Dark!tetto

So che non lo farai, ma puoi prendere questo come spunto che cita fonti vere

https://www.geopop.it/chernobyl-e-fukushima-confronto-tra-due-disastri-molto-diversi/

Ti sto dicendo pure che la fusione è avvenuta, ma questo lo sapevi almeno ?

Dark!tetto

Fonte, magari qualcosa di scientifico, non sensazionalistico come "radarmagazine" che sbatte in copertina delle foto di case abbandonate senza motivo visto che è stato appurato che non ti viene il cancro se smuovi la polvere. E comunque qullo pseudo articolo che posti ti smentisce di nuovo "Che se il nocciolo fonde, ti perdi centinaia di kmq di terreno per miglia di anni" . Dai abbiamo perso abbastanza tempo, tempo che potevi dedicare a smentire gli studi scientifici con google

Dark!tetto

Guarda che non ne mancano di report a riguardo, serve mica che ci vado io, ripeto non vuoi proprio vedere e questo è proprio fastidioso. Posso sembrarti un leone, ma se ti continuo a dire le cose come stanno e tu sei troppo pigro o svogliato per fare una breve ricerca che ti devo dire ?

Se mi paghi il biglietto e tutte le spese ci vado volentieri

https://rivistanatura.com/il-paradiso-di-chernobyl/

BATTLEFIELD

Leone, visto che c'è una natura selvaggia e lussureggiante potresti regalare al mondo un reportage che suffraghi la tua tesi

BATTLEFIELD

Preventiva un ciufolo!!! Se smuovi la polvere ti viene il cancro ma che razzo dici??!!!

BATTLEFIELD

Sto ristrutturando casa, quando avrò tempo per un discorso strutturato e approfondito, lo avrai. (Ho anche una vita vera) quindi stai dicendo che non esiste più zona di esclusione a fukushima e non esiste pericolo per la falda in caso di fusione. Ho capito bene?

Dark!tetto

Gne gne gne specchio riflesso, perchè non ti trasferisci a baotou ?

Non c'era nessuno prima della centrale, perchè dovrei andarci ora?

Dark!tetto

Ho visto tranquillo, devi mica fare una gita nel reattore 4...ah no spe PUOI FARLO. Mo metto da parte gli studi scientifici fatti nella zona e guardo qualcosa su youtube, siamo nel 2022 no ?

Dark!tetto

A Fukishima ne sono fusi 2, la zona d'esclusione è stata portata da 2 KM a 20 e oggi è rimossa, sono già passati migliaia di anni ?

Nel malaugurato caso che...no a differenza delle fabbriche per pannelli e delle miniere di estrazione dei metalli per le rinnovabili, non vi è pericolo di contaminazione delle falde.

Sei troppo convinto, poco informato e troppo arrogante per farlo solo per comprende un argomento a te sconosciuto. Ma del resto già era chiusa la discussione con un tuo "ti farò una lista bla bla bla" che doveva smentire tra le altre cose uno studio del MIT da te stesso postato che concludeva con un "dobbiamo investire di più sul nucleare, al pari delle rinnovabili per renderlo più competitivo come tempistiche ed economicamente per il futuro"

Dark!tetto

Io non banalizzo, non sopporto le m1nchiate che scrivi solo perchè non riesci ad approfondire in modo intellettualmente onesto. La spese sono altissime è vero e questo è l'unico vero problema, non le città inabitabili che non esistono (magari posti una fonte) l'evacuazione è stata preventiva ed è quella che in realtà ha causato la perdita di vite umane attribuite all'incidente, quello da esposizione è 1 (UNO). Sai vero che se stessimo parlando di una centrale termoelettrica di qualsiasi altro tipo non c'era nulla da fare manco a pagare ?

Dark!tetto

Dai Ichi ha solo avuto un problema dovuto alla progettazione che non aveva previsto uno tsunami con onde oltre i 13 metri. Il terremoto non ha danneggiato le strutture nonostante fosse tra i più devastanti registrati dall'umanità, anzi nella costa altre centrali furono usate come rifugio antisismico niente di irregolare o scandaloso. Lo sversamento delle acque di raffreddamente avverrà con tempi molto lunghi per scrupolo, ma l'acqua triziata nei serbatoi è così sicura che il ministro giapponese ne ha bevuto in diretta, qualsiasi studio scientifico eseguito ha evidenziato che non vi è contaminazione e certo non crea danni per decenni visto che è stoccata in questi serbatoi. Per quanto riguarda il rischio idrogeologico, queste strutture sono quelle più sicure e hanno retto in giappone (ripeto il motore a diesel ora è messo più alto anche in quelle rimanenti) e il giappone si affaccia sull'oceano, da noi non c'è ne la frequenza sismica loro e tantomeno il rischio di tsunami in quanto il mediterraneo è un mare chiuso. Quello che non stai capendo è che oggi una centrale costruita in Italia verrebe costruita dallo stesso personale che la costruisce in giappone, francia, cina o USA e tutte le tue preoccupazioni sono esagerate, specie se fai un discorso inverso. Se a parità di potenza vi fosse stata una centrale a GAS o carbone i danno a persone, flora e fauna sarebbe ben più rilevante rispetto a quello della centrale nucleare, che ti invito ad approfondire sul serio con una ricostruzione degli eventi. I giapponesi poi ovviamente mangiano il pesce locale e continuano a farlo, non diciamo sciocchezze complottistiche, la costa è uno dei più importanti luoghi di pesca e di esportazione e i Giapponesi che sono molto scrupolosi hanno eseguito tutte le verifiche del caso parallelamente a tutte le più autorevoli istituzioni internazionali che riguardano l'ambiente e il nucleare (no Greenpeace non è tra queste). Dovresti preoccuparti più del pesce pescato nel golfo di napoli o lungo le coste siciliane che di quello giapponese tra l'altro.

Il vero problema di questo disastro è economico, purtroppo a causa del sisma non si poteva accedere alla centrale per giorni e i gestori non sono potuti intervenire, quindi i sistemi passivi hanno fatto fondere il nocciolo "in sicurezza" infatti non vi è esposizione nella zona circostante. Il problema è l'acqua che ha una minima quantità di trizio e trattarla in modo scrupoloso ha costi altissimi.

Dark!tetto

Un attacco terroristico è fuori questione, quelli non sono stupid1 e sanno bene che non avrebbe effetti bombardare delle scorie a differenza tua. No il fattore umano non è presente, una centrale senza esseri umani non sarebbe un rischio, ma tu questo evidentemente non lo sai perchè non vuoi apprenderlo. PArli del nulla, siamo qui dopo 70 anni di nucleare civile e non è mai accaduto nulla del genere prima, figurati ora, io ho fiducia nella scienza e nel metodo scientifico, cosa che tu evidentemente sconosci quando si tratta di andare contro le tue convinzioni da una vita. Il fattore rischio è calcolabile, non serve dire sciocchezze e quel valore cidice che è più sicuro una centrale e un deposito in superficie che qualsiasi (qualsiasi veramente, anche eolico e solare considerando l'intera filiera) fonte energetica.

massimo mondelli

Ok non è il mio campo. Dimmi allora se ricordo male. In Giappone è scoppiato uno scandalo enorme perché quella centrale era troppo vecchia per funzionare al regime a cui era tenuta(nonostante richiami rimproveri e divieti opportunamente occultati) quindi a causa del terremoto che ci sarebbe stato comunque si è sfiorata una strage enorme. I danni provocati dall'acqua di raffreddamento sono e saranno lì ancora per decenni, in un territorio ad alto rischio geologico dove però è tutto costruito secondo incredibili criteri antisismici. l'Italia è un paese ad alto rischio idrogeologico dove poco o nulla è stato fatto in ambito prevenzione, quindi mi basta questo.
Ps in varie volte successive al terremoto + incidente atomico sono stato lì domandandomi come facessero a mangiare con tranquillità il sushi e la risposta è stata di una tipica tranquillità nipponica. I giapponesi non mangiano più il pescato delle acque locali ma si fanno arrivare tutto (ad alto prezzo) dalla nuova Zelanda.
Il pesce locale lo vendono alla Cina,e quindi arriva in un modo o nell'altro anche in Italia, tanto per rendersi conto della pratica e non della teoria.
Quest'anno sarò di nuovo lì e purtroppo non credo che la situazione sarà diversa.

BATTLEFIELD

Il fattore rischio è avere un contaminante che ci mette migliaia di anni a diventare inerte. Più è lungo il periodo in cui va segregato e tenuto in sicurezza, maggiore è il rischio che accada qualcosa. Da un banale attacco terroristico al semplice fallimento di un protocollo di sicurezza (il fattore umano è sempre presente) al cedimento strutturale dei materiali di contenimento,passando dalla situazione politica e sociale del territorio in cui sono stoccate le scorie. Guerra, colpi di stato, rivoluzioni. Hai troppa fede nell'uomo. È questo il tuo problema

BATTLEFIELD

Hai idea degli sforzi fatti dal governo giapponese per evitare una tragedia? E dei costi che hanno dovuto sostenere? Non fare passare l'incidente come qualcosa da nulla. Hanno evacuato intere cittá che ancora oggi (e per moltissimo tempo) saranno inabitabili. Hanno chiesto aiuto internazionale e l'unica soluzione che hanno trovato è stata sversare in modo controllato nell'oceano l'acqua utilizzata per arrestare la fusione. Banalizzi uno sforzo immenso

BATTLEFIELD

Che se il nocciolo fonde, ti perdi centinaia di kmq di terreno per miglia di anni. Lo sai e lo ignori. Problemi di comprensione, che dire. Nel malaugurato caso il meltdown interessi una falda acquifera, diventa una tragedia di proporzioni bibliche. Ma giriamoci dall'altra parte perché abbiamo fede che non possa più accadere

BATTLEFIELD

È risaputo che nelle centrali di quarta generazione entrano scorie e non esce niente! XD e sarei io quello selettivo?!

BATTLEFIELD

Perchè non ti trasferisci lì?! Tanta terra. Aria pulita...

sixpounderPCG

hai visto troppa tv. guarda su YouTube cosa c'è li.

sixpounderPCG

ma la finite?

Dark!tetto

DEMO necessiterà di oltre 100 KG di trizio, il che è un problema visto che non ne abbiamo ancora così tanto

Dark!tetto

Diciamo che le cose stanno cambiando, hanno "copiato" il design americano e stanno iniziando a lavorare sui CAP-10000 (Che è appunto un AP cinese) e hanno intenzione di metterne su uno ogni 2 anni. Poi il problema, come giustamente dici, non è l'opera in se quanto le fasi di approvazione e il forte contrasto che hanno da noi. In cina non chiedono, fanno e basta

Dark!tetto

Ti rendi conto che il tuo credo si basa su qualcosa successo quasi 40 anni fa, in unione sovietica, con un design di reattore che non esiste più e gestito da personale non qualificato, che è stato progettato per l'estrazione di materiale fissile in tempi di guerra ? Se poi vogliamo essere pignoli, Prypiat è nata solo per ospitare il personale della centrale, la carne di quegli animali non la mangiavano comunque. Vogliamo esserlo ancora di più, c'è chi la mangia, insieme ai vegetali coltivati nella zona di esclusione.

Dark!tetto

E dimmi, il fattore rischio qual'è professore ? No perchè appunto visto che è basso una volta messe in sicurezza stanno in dei capannoni da 70 anni senza aver mai causato problemi. Sai il tuo problema qual'è ? Che non riesci a capire che le estreme misure di sicurezza non sono dovute ad un rischio alto, ma alla percezione che tu stesso hai del nucleare. A tratti è persino controproducente, perchè tu qua blateri del nulla, scorie che non hanno mai fatto danno a nessuno, mentre ci sono decine di settori da quello dell'estrazione mineraria a quello medico, dalle altri fonti energetiche (persino i siti di costruzione di pale e pannelli) al settore chimico che trattano i propri rifiuti con un 1/10 dell'attenzione nonostante siano moooolto più pericolosi e causano centinaia di migliaia di morti l'anno e distruggendo interi ecosistemi, perchè non inizi la tua campagna contro gli smartphone, le macchine elettriche, le centrali a gas e carbone, le radiografie in ospedale o semplicemente la benzina ?

Dark!tetto

Non hai dati perchè il settore è sicuro e controllato e la tecnologia impedisce quello che pensi, Chernobyl è stato un caso unico, Fukushima è l'esempio perfetto se ti fidi della scienza come sostieni. Non ci sono vittime dovute ad esposizione e la bonifica della zona è fatta, l'acqua triziata verrà immessa in oceano in modo sicuro e senza contaminare nulla. Quindi sulla base di cosa parli ? Non sali in auto perchè puoi avere un incidente mortale in futuro ?

Dark!tetto

Quale sarebbe il pericolo di una centrale come quella ucraina ? Io non mi faccio nessun autogol, semplicemente so quello che dico a differenza tua che credi possa scoppiare una centrale nucleare.

Dark!tetto

Nessuna disinformazione, ti sei risposto da solo, 150 anni e nessun piano, mentre la Gen 4 sta già smaltendo le scorie delle precedenti generazioni. Com'è bello apprendere in modo selettivo vero ?

Dark!tetto

Ma di quale sovraccarico parli ? Dai Ichi ha subito la fusione dei noccioli dopo il terremoto con conseguente maremoto e solo perchè si è allagata la sala che ospitava il generatore diesel di emergenza che doveva entrare in funzione perchè la zona era inagibile. E si invece, si parla di design, perchè quello descritto sopra con i design più moderni, anche solo di 40 anni fa, non accade visto che la sala di controllo dei generatori è sollevata. Dai su non mettiamo parola su argomenti totalmente sconosciuti, ti ripeto che NON SAREBBE GESTITA dall'italia, ma dal personale addetto di chi ha sviluppato il reattore e scelto dalla AIEA. Ma quindi tu esci con il casco ogni mattina ? No perchè a me pare che ci siano più disastri aerei che nucleari o sbaglio ?

massimo mondelli

Non stiamo parlando di design stiamo parlando di quando dopo cinquanta anni di utilizzo(se come dici tu è degli anni sessanta) veniva sovraccaricata ben oltre le proprie capacità nonostante i ripetuti avvertimenti e divieti delle autorità competenti. E stiamo parlando del Giappone una nazione dove chi sbaglia fa harakiri. Qui da noi chi sbaglia viene invitato a insegnare all'Università, vedi Schettino ad esempio. Per non parlare dei Benetton solo il crollo del ponte. Posso dirlo? Non mi fido di un paese dove vige l'impunità per reati simili, niente galera al massimo una ospitata in un talk show.

RectorSith

Erano anni che non ridevo così

salvatore esposito

se fai una propaganda tipo "se facciamo una centrale, poi si finisce come Chernobyl" (dichiarazioni di molti a sinistra) ovvio che il referendum finisce male.
dite la verità e magari il popolo riuscirà a fare una scelta decente.
Fukushima i danni da nucleare sono stati pochissimi e per evento fuori progetto e non prevedibile, senza contare che i m0rti sono stati quasi tutti per lo tsunami (mu0re più gente con estrazione di litio in condizioni disumane).
i raddoppi dei contratti sul gas non arrivano da destra e definire la Russia di destra fa ridere già così.
il m5s parla ma alla fine fa solo danni, fortuna che è scesa al 15 e speriamo finisca nel dimenticatoio anche se temo l'ennesimo cambio nome del PD fagocitando I 5stelle così diventerà definitivamente PDS (partito delle stalle)

BATTLEFIELD

Mi risulta che Ansaldo stia giá realizzando parte del divertore (dimensionato su DEMO e non su ITER) in tungsteno. Tornando ai materiali attivati, si prevedono tempi per l'inerzia totale pari a 150 anni, molto ma molto meno del tempo necessario ai materiali attivati dalle centrali a fissione (per non parlare delle scorie) perchè fai disinformazione?

Montz

Aiuto cosa ho letto

BATTLEFIELD

In merito all'AIEA, certo che è l'unica istituzione che opera in uno scenario bellico, le centrali a fissione sono le uniche che in caso di default grave rappresentano un pericolo inaccettabile. Ti sei fatto un autogol pazzesco

BATTLEFIELD

Fortunatamente non ho dati visto che di incidenti molto gravi ne abbiamo avuti solo tre o quattro. Ma puoi escludere che Ve ne saranno in futuro? No

BATTLEFIELD

Il problema è che il fattore tempo entra anche nel calcolo del rischio legato alle scorie. Ma se vuoi fare finta che non sia così, sentiti libero di farlo (ma per onestá dovresti evitare di omettere variabili importanti) vuoi un esempio? È quasi ultimato il PRImo sito di stoccaggio a lungo termine per scorie nucleari al mondo mentre di siti temporanei altrettanto sicuri ce ne sono a bizzeffe. Come mai? Ah! Giá, il fattore tempo non è trascurabile

Dark!tetto

Fukushima e Chernobyl non hanno manco mezza similitudine e visto che l'hai seguita così da vicino, quale sarebbe l'illegalità ? Aver piazzato un generato troppo basso ? Dai su, stiamo poi parlando di design anni 60, veramente pensi che il settore tecnologico più avanzato sul pianeta in 60 anni è rimasto uguale ?

Dark!tetto

Quante sciocchezze, sarò breve.

Un'emittività bassa non è dannosa però, quindi anche se emette per 10.000 anni senza essere dannosa la sola presenza direi che è ben più sicura di una che emette per 1 anni, ma che se ci stai a 10 metri ti contamini irrimediabilmente.

Ancora con i tempi, 10 anni per avere una centrale funzionante contro 18 per avere un FOAK sperimentale significa che in scala per ottenere la stessa copertura ci vorranno 30 anni. Questo se hai già la tecnologia che... NON C'E' e questo non è che me lo invento.

Dark!tetto

Complimenti, vallo a spiegare al personale di ITER che sono alla ricerca di materiali per la camera di contenimento, hai risolto in 2 minuti -.-

Dark!tetto

Il vessel a differenza di quello di Chernobyl è sigillato, anche in caso di esplosione di vapore non esce nulla, senza contare gli ormai obbligatori sistemi di sicurezza passivi che farebbero fondere il nocciolo che che non cadrebbe in acqua, ma in una seconda struttura di contenimento. Ci sono inoltre decine di sistemi che vanno oltre il controllo umano, che non fanno aumentare la pressione ed è il motivo per cui parliamo del nulla o tu hai dati di un incidente radiologico come quello descritto ?

La AIEA parla delle condizioni di sicurezza del personale, ha sempre escluso l'incidente radiologico ed è l'unica istituzione che sta operando anche in uno scenario bellico con un folle dittatore in mezzo, già solo questo dovrebbe far capire la differenza con qualsiasi altra fonte termoelettrica o settore strategico.

simone Rocca

Senza parlare dei pesci con tre occhi

lucas

Ma con gli stargate a che punto siamo?

BATTLEFIELD

ovviamente non parlo della pressione dell'acqua che va alle turbine. Nelle centrali che utilizzano l'acqua come moderatore, una quantità sufficiente di acqua inibisce la reazione (correggimi se sbaglio) e sono le centrali più sicure. Nel caso di incidente, se volessi "spegnere il reattore dovrei pompare acqua. Cosa accadrebbe nel caso l'incidente bloccasse il pompaggio a metà della quantità necessaria a moderare efficacemente il reattore? L'acqua si scalderebbe, si scinderebbe in idrogeno e ossigeno e aumenterebbe la pressione all'interno del vessel. Sempre una pentola a pressione è una centrale fatta così

BATTLEFIELD

si ma JET è un reattore aggiornato che lavora in scala, il loro dovrebbe partire da dove siamo arrivati con la sperimentazione senza essere in scala

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023