
Auto 25 Lug
L'Unione Europea sta seriamente considerando l'idea di raccogliere energia solare... dallo spazio. L'ha detto negli scorsi giorni Josef Aschbacher, direttore generale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il piano è estremamente ambizioso ma porterebbe due grossi benefici: la riduzione delle emissioni di CO2 e l'incremento dell'indipendenza energetica dell'intera coalizione.
A giudicare gli studi preliminari pubblicati negli scorsi giorni, definire l'impresa "titanica" è riduttivo. Per riuscire a produrre circa tra 1/4 e 1/3 del fabbisogno energetico annuale dell'Unione, che è pari a circa 3.000 TWh, servirebbero decine di satelliti di dimensioni enormi (come minimo dieci volte la massa della ISS, che sono 450 tonnellate) in orbita geostazionaria a 36.000 km di altezza. Per lanciare nello spazio tutti i componenti necessari ad assemblare i satelliti potrebbero servire migliaia di lanci di missili pesanti (o HLLV, Heavy-Lift Launch Vehicle), e chissà quanto tempo per l'assemblaggio (la sola ISS ha richiesto una decina di anni di lavori).
A parità di condizioni, un pannello solare in orbita ha un'efficienza doppia rispetto a uno sulla superficie della Terra. Quello sarebbe un grosso vantaggio. L'altro sarebbe che un'iniziativa così ambiziosa potrebbe funzionare da catalizzatore per un progetto serio di sviluppo di un razzo europeo riutilizzabile, concorrente diretto di SpaceX per capirci. Ma i costi sembrano esorbitanti, nell'ordine delle centinaia di miliardi di euro, e le tempistiche decisamente lunghe. Si calcolano almeno 4-6 anni per mettere in orbita il primo satellite, ma per raggiungere l'obiettivo di dimensioni della flotta per il 2050 bisognerebbe incrementare di ben 200 volte la capacità di carico attuale.
Sono molti i detrattori dell'idea dei pannelli solari spaziali; tra questi figura Elon Musk - che, possedendo sia una società nel settore aerospaziale sia una nel settore del fotovoltaico dovrebbe essere particolarmente interessato. Tuttavia, già anni fa si era dichiarato apertamente contrario, definendola "l'idea più stupida di sempre". A fargli eco, con un ragionamento molto più approfondito e scientifico, c'è anche il fisico Casey Handmer. Il concetto di fondo è il seguente: anche ipotizzando ai fini del discorso alcuni vantaggi e parametri estremamente difficili (se non impossibili) da raggiungere, il fotovoltaico spaziale semplicemente non è in grado di competere con quello terrestre.
Commenti
Ma tutto questo dipende appunto da accordi che si stipulano, l'Uranio lo puoi anche prendere altrove e farti costruire e gestire il reattore dagli USA o altri paesi che non siano Russia e Cina (che per inciso ha sul suolo sia AP1000 americani che EPR Francesi). Ci sono decine e decine di design che stanno per vedere la luce, ci sono pure i CANDU che non usano uranio arricchito. Il paragone va sempre fatto con le alternative e mi pare che anche facendo la scelta Francia/USA/Canada siamo messi sempre meglio di Russia o altri paesi fornitori di Gas altamente instabili come quelli africani che ce lo forniscono allo stato attuale. Poi sulla Germania ci sarebbe da aprire un capitolo a parte, veramente pensi che il Phase Out nucleare voluto dal Ex cancelliere abbia a che fare con l'indipendenza energetica tedesca ? E che sia un caso che lo stesso personaggio era a capo del consorzio Nord stream e ha rinunciato ad un ulteriore carica in Gazprom solo perchè le cose si stanno mettendo male ? Che la Germania ha speso oltre 15 miliardi di euro con Nord Stream 2 per una questione geopolitica ? Dai possono dichiarare quello che vogliono, lo scopo era quello di diventare distributore principale di Gas russo in europa e questa è l'unica "indipendenza" che rincorrevano, visto che la via rinnovabili è un fallimento enorme purtroppo
Se non metti un pacco batterie tutto quello che produci va al GSE, e tu glielo cedi gratuitamente. Fino a qualche anno fa ti pagavano quello che cedevi.
Quando dovevamo partire con il nucleare 20 anni fa prima di Fukushima dal punto di vista contrattuale era già tutto pronto. EDF titolare del brevetto dei reattori avrebbe fatto una join venture con Enel. 51% EDF e 49% Enel. Che avrebbe coordinato i lavori di costruzione, mantenuto la centrale e venduto l'energia. L'uranio arricchito sarebbe stato fornito da EDF stessa (noi per gli accordi internazionali post bellici del 1945 non possiamo arricchirci l'uranio in casa). I soldi per la costruzione ce li avrebbe messi lo stato italiano per il 70%,Enel per il 25% ed EDF appena per il 5%. Il tutto vincolato al brevetto. Qualora le condizioni fossero cambiate (enel che diventa maggiore azionista o decidiamo di prendere uranio arricchito da un altro paese, la licenza d'uso del brevetto sarebbe decaduta. Un sicuro affare, per EDF però, non per noi. Lo stesso vale per il reattore in Finlandia e per quello progettato nel regno unito. I soldi mette lo stato locale, ma sarà EDF ha controllare il reattore e ad incassare dalla vendita dell'energia elettrica. Non per niente in Europa abbiamo tutti reattori francesi o inglesi, nell'Europa dell'est Russi in India indiani, in Cina cinesi in Giappone giapponesi ed in USA americani. Nessun paese dell'Europa occidentale si metterebbe in casa un reattore russo o cinese anche prima della guerra in Ukraina. Sono tutte questioni geopolitiche. E se la Germania ha deciso di uscire dal nucleare (con tecnologia francese o inglese) è proprio per questioni geopolitiche, un intervento europeo dannoso in particolare sulla Francia, avrebbe avuto ricadute sul nucleare attraverso i costi delle royalties o dell'uranio arricchito (come noi anche la Germania, ovviamente, non può arricchirlo in casa, e il suo prezzo, a dispetto dell'uranio grezzo, quotato, è sulla base di accordi privati, chi te lo vende fa il prezzo)
Guarda che il fissile non ha nulla a che vedere con il costruttore, puoi farti costruire sotto licenza quello che vuoi e poi nei limiti del possibile lo gestisci da te, è tutto regolamentato dalla AIEA e se la Cina ti costruisce un reattore si mette a fare scherzetti semplicemente rimane fuori dalla catena di approvvigionamento e saranno loro ad avere un problema. Inoltre fare approvvigionamento di fissile è a cosa più conveniente e semplice del mondo, i paesi estrattori sono nostri alleati, il costo incide meno del 5% sul prezzo finale e l'alta densità energetica f si che con un capannone pieno di uranio (ovviamente è un'iperbole) sei a porto per decenni, voglio dire ce n'è di differenza con qualsiasi altro carburante.
Non c'entra il consumo, più che altro è che al Nord hanno più "fiuto" per gli incentivi, è proprio questione di mentaità
ha visto solo capannoni forse
lo dice lo studio eh.
'tacci mia, intendevo in materia fiscale
Per la gabbia che dici tu occorre un livello evolutivo esageratamente superiore all'attuale. Se sopravviveremo abbastanza per arrivarci si parlerebbe comunque di diversi secoli
Si parlavo di Hualong One, ma sono ancora in fase di test, ci vogliono un paio di anni di test, dopodiché venderanno le soluzioni tecniche agli altri paesi, che qualcuno dovrá implementare, lasciar normare, far progettare e costruire, 25 anni sono un orizzonte per niente irrealistico.
e non devono far parte di un centro storico ricorda
A 36'000km di quota la terra oscura il sole per 3 o 4 ore, non di più. Ovviamente è un tempo variabile.
Si ma non è che tu paghi le royalties alla Russia e ti costruisci il reattore loro. L'unico modo per aver quel tipo di reattore è farlo costruire da loro e saranno sempre loro poi a venderti l'energia. Sposti il problema, ma se non progetti un reattore in casa sarai sempre dipendente dall'estero. Ecco qui di che l'unico reattore moderno europeo è l'EPR. Ma anche con l'EPR sarai cmq xioe dente dalla Francia
Non credo. I pannelli si rovinano perché si sporcano o con la grandine. Belo spazio duretebbero molto di più. Ci sono satelliti ancora funzionanti e stanno li da 50'anni con i pannelli solari originali perfettamente funzionanti
Lo restò Israele, il progetto fu poi abbandonato perché per far piovere da una parte ce ne sarà un altra dove pioverà di meno.
Visto che lo spazio è vuoto un ventilatore non produrrebbe nessuno spostamento d'aria
In realtà in un futuro molto lontano si userà la gabbia solare. Una rete di pannelli in orbita intorno al sole che non ne oscura lirragiamento verso la terra e che raccoglie miliardi di TW da inviare senza fili sulla terra. Considera che tale gabbia è una delle ricerche che fa il SETI sulle altre stelle per trovare vita intelligente molto avanzata, nello spazio.
La popolazione può protestare, noi non lo facciamo! Da noi si sciopera una volta al mese per le cavolate come fossero ferie in Francia o Inghilterra scioperano una volta ogni 5 anni, ma quando lo fanno vanno in piazza per settimane consecutive interrompendo comletamente servizi essenziali, come i trasporti, le telecomunicazioni rischiando anche di essere processati per interruzione di servizio pubblico. E quando scioperano i governanti di turno tornano sempre sui loro passi.
Per non parlare poi che per parecchi italiani la politica è come il calcio. Questi non sono cittadini critici ma tifosi di uno o l'altro partito e se lo dice il suo partito allora è giusto così anche se va contro i suoi interessi.
In questi giorni ho sentito un sacco di gente impiegati e operai che guadagnano da 20 ai 30000e/anno e che voteranno la destra perché faranno la flat tax. Ho provato a spiegare loro che essa avvantaggera solo i ricchi, solo chi guadagna oltre i 50k avrà dei guadagni per tutti gli altri nessun guadagno o addirittura una umento delle tasse. In coro mi rispondono che verrà fatta al 16% al che scoppiando dal ridere e spiegando che servirebbero 400mld/anno per fare una cosa del genere e che facendo due conti se faranno la flat tax Essa sarà ad almeno il 25% (cioè la tassazione IRPEF media) facendo pagare più tasse a tutti loro. Ma loro niente lo dice il loro beniamino, il loro eroe, il loro goleador quindi é vero.
Il bonus del 50% anche se il cliente lo ha immediato e in fattura esso non è anticipato dallo stato, ma è trasformato in un credito di imposta applicabile al 10% massi o ogni anno. Cioè l'azienda che ha tale credito avrà uno sconto fiscale pari al 10% del credito di imposta per 10 anni. E per poterti fare il lavoro (fornitori e dipendenti deve pagarli subito non tra 10 anni, chiede un prestito a tasso 0 alla banca, che si riprenderà i soldi in 10 anni. In poche parole l'azienda x ti monta i pannelli solari per un valore di 100,tu gli dai 50 e gli altri 50 li prende da una banca. Poi tale aziende quando paga le tasse prende tra tutte le imposte 5 e invece di darlo allo stato lo da alla banca per 10 anni.
Lo stato quindi riceverà meno tasse per 11 miliardi l'anno, se tutti riuscissero a costruire questi pannelli in un unico anno
Da un altra parte hlo letto anche come verrà fatto tecnicamente è l'energia arriverebbe wireless. In più hanno anche mischiato un poi i dati. I progetti sono 2,uno a medio termine (2050) ed uno a lungo termine (2100).lobbiettivo sono 16 satelliti entro il 2050 con una spesa di 30 miliardi (diluiti in 25 anni) per arrivare a centinaia di satelliti entro il 2100 con una spesa di centinaia di miliardi ma diluiti in 75 anni. La spesa rappresenterebbe lo 0.2% del Pil, 10 volte meno delle spese militari.
Le stazioni di terra sarebbero non centralizzate ma distribuite in tutto il continente.
Questo comporterebbe enormi ricadute sull'industria europea. Alcune tecnologie ancora non esistono (si parla per esempio di una tecnologia wireless per trasportare l'energia elettrica con almeno il l'80% di efficienza per 36000 km. Ad oggi stiamo al 50% per due km. Dneanche un cavo in rame avrebbe un efficienza tale con questa distanza.
È sicuramente un progetto ambizioso per il quale oggi è solo un idea tutta ancora da valutare. Ricordiamoci però quando il 99% delle famiglie non aveva nemmeno la tv a colori, che un certo Kennedy disse nel 1960 che entro il decennio avrebbe mandato degli uomini sulla luna e ci riuscì 9 anni dopo con una spesa di attuali 800 mld di $
Basta dare scadenze umane (5/6 anni) e non fai tutto entro fine anno, poi forse do la proroga ma lo saprai solo al 28 dicembre
Vecchie costruzioni ovvero stabili che hanno più di 10-20anni
Nemmeno il primo aprile..
A che serve poi il doppio della resa se tanto la perderesti TUTTA facendo passare la corrente su una dorsale di 36.000km?
E quanto pesa un “cavo” di 36.000km? E come potrebbe non tirare giù la stazione in orbita? Con la materia oscura?
A malincuore questa volta concordo con Musk.
:facepalm:
Aggiungici che, dove il fotovoltaico sta prendendo piede in maniera sostanziale (ad esempio la Germania), il governo è stato costretto ad introdurre una tassa sul fotovoltaico in modo da sostenere le spese di sostentamento dell'infrastruttura elettrica tradizionale che comunque ha dei costi di gestione. Onde evitare sempre maggiori aggravi sulla classe di popolazione (i più poveri) che non hanno le possibilità di adottare le nuove fonti di energia alternative
per lui no, non sa neanche cosa sia un borgo medievale, è vissuto probabilmente in grandi città senza muoversi
L'Africa, purtroppo non è in Europa
non ti pare un dramma? sai cosa sono gli edifici storici? li deturpi mettendo sti tetti, e no le antenne sono meno impattanti perché sono di dimensioni ridotte e poco vistose
gli italiani non scelgono da mai... tu voti i partiti e loro fanno il parlamento come gli pare e piace, poi fanno quello che gli pare e piace come riforme. se gli italiani scegliessero il debito non sarebbe mai arrivato a 2750mld€...
perchè avrebbe fatto proteste ogni volta che i politicani facevano riforme inutili a debito...
ovviamente la colpa è "l'UE ci c0m4nd4!!11!", spero che prima o poi Bruxelles mandi per davvero un governo tecnico fatto solo da stranieri
L'eccesso? Che io sappia tutto ciò che produci viene dato al fornitore che a sua volta ti eroga il servizio, a meno di un pannello a batterie.
La fusione è quasi utopica
Ahah "l'europa lo sta considerando seriamente" ahah
Qualcuno prende seriamente in considerazione l'europa ahah
Parole al vento. Al massimo uno studio qualche milioni milioncino buttato nel cesso.. e poi fuffa.
Se lo dicono i cinesi allora si che li prendiamo in considerazione. Non solo lo dicono ma lo fanno.
L'europa? Solo chiacchiere e magna magna.
Poi dobbiamo solo tirare una prolunga, mi raccomando quella più economica presa dai cinesi, e siamo a posto
È vero ma è anche vero che il maggior consumo è al nord... Probabilmente la diseguaglianza è strategica
In Italia ci sono 31 milioni di case. Mettiamo che l’80% delle case sono senza pannelli fotovoltaici (24,5 milioni di case circa).
Mettiamo un prezzo di 8/9 mila euro a impianto e che più è la domanda più aumenta il prezzo e il tempo per avere il prodotto.
Lo stato deve spendere 110 miliardi tramite il bonus al 50% (ovvero il 12/14% della spesa pubblica italiana o circa il 7% del PIL)
Questi soldi vengono finanziati dalle imposte che pagano imprese e cittadini.
Altrimenti rendiamo costituzionali i referendum in materia costituzionale
lo sono già?
Ah non ti sembra impattante?
che il nostro sistema elettorale sia ridicolo, che i nostri politici lo siano di più, non è un mistero... è presa per i fondelli la forma della dichiarazione "gli italiani dovranno scegliere..." quando gli italiani non scelgono un bel niente da un pezzo
https://uploads.disquscdn.c...
Tra nord e Sud ballano circa il 20% di produzione netta stando ai dati di TERNA E GSE, può sembrare poco anche se non lo è. Usando nuovo suolo si possono installare impianti utility scale senza dover fare affidamento su privati e frammentazione, in una botta fai un impianto di 30 MW anche se ci metti del tempo, ma sempre prima di farli a 3KWp alla volta.
Certo, se il livello di scolarizzazione non consente neanche di cogliere che non fosse una vera domanda... La prossima volta farà un comunicato con la voce monotòna in cui annuncia gli sviluppi e gli italiani diranno che non ha empatia per il suo popolo
P.s. i partiti che gli hanno fatto fare questo continueranno a essere in Parlamento e a raccattare una larga fetta di voti (fra PD, 5s, lega, fi e i vari compagni direi che siamo sul 60% circa, forse più) e un'altra larga fetta andrà alla Meloni, che di certo non prenderà in giro il popolo italiano (ironia)
Ovviamente devono essere fatti bene, avere i tetti blu scuro invece che rosso non mi pare questo gran dramma.
allora non fare domande al popolo italiano tipo "guerra o condizionatore" per poi fare quello che ti pare, perché questo modus operandi è definito "presa per i fondelli"
Le scelte della gente non vanno sempre ascoltate, specialmente se sappiamo che non sempre si ha responsabilità. Altrimenti rendiamo costituzionali i referendum in materia costituzionale perché "iL pOpoLo È sOVraNo!!1!"
E comunque la cosa che più mi piacerebbe vedere è la gente prendersi la responsabilità delle proprie scelte, a cominciare da quelle elettorali
Beh anche perché in certe zone come la Sicilia non tutti usano il riscaldamento.
Comunque il fotovoltaico nord o sud ha quasi la stessa produzione.
Inoltre lato burocratico ora è molto più semplice che in passato.
Secondo me i tetti sarebbero da riempire prima di usare nuovo suolo
Anni fa ipotizzavano le microonde. Ma è davvero rischioso.
ma obbligare ad installare su ogni copertura i pannelli fotovoltaici?
Ok, bel progetto però come trasporti l'energia a la terra? Attraverso un cavo da 36 mila km o attraverso un sistema wireless?
Devono smetterla di regalare bonus e al massimo acquisire i diritti di installazione con cessione di energia per il proprietario dell'immobile e attuare questa strategia e cognizione applicandola esclusivamente alle zone più produttive. Fare affidamento sui singoli è dispendioso perchè ci vuole tempo e nemmeno tutti aderiranno, inoltre si rischia di continuare a fare lo stesso errore degli ultimi 25 anni, poche installazioni per via delle beghe burocratiche e una disomogeneeità di installazione tra nord e sud. Oggi abbiamo troppe installazioni al nord e troppo poche al sud, tempo e soldi buttati. Un provvedimento analogo potrebbe riguardare le PDC per sostituire Gas e biomasse (il finto rinnovabile) nel riscaldamento delle case, questi incentivi per esempio ha più senso concentrarlo nelle zone più fredde e densamente popolate e fredde.
per rifornire l'Europa o vogliamo andar lì a rubargli anche gli spazi oltre alle risorse?