
28 Ottobre 2022
Niente da fare per le parti politiche contrarie ad includere l'energia nucleare e i gas naturali nella tassonomia UE - lo strumento che identifica le attività economiche e gli investimenti privati ritenute utili per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il Parlamento europeo ha respinto oggi la mozione volta a rigettare la proposta della Commissione con una votazione che ha comunque diviso gli eurodeputati (e la maggioranza del Governo italiano).
La mozione ha ricevuto 328 voti contrari e 278 voti favorevoli; 33 le astensioni. Per approvarla serviva la maggioranza assoluta. Se Parlamento e Consiglio non solleveranno obiezioni entro l'11 luglio, l'atto sulla tassonomia entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023.
Il Parlamento europeo ricorda gli aspetti fondamentali della controversa materia:
La Commissione ritiene che gli investimenti privati possano avere un ruolo nelle attività di transizione verde dei settori del gas e del nucleare. Ha proposto pertanto di classificare alcune attività energetiche collegate al gas fossile e all'energia nucleare come attività di transizione che contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici. L'inclusione di alcune di queste attività è limitata nel tempo e dipende da specifiche condizioni e requisiti di trasparenza.
Sono chiarimenti che - come prevedibile - poco soddisfano i partiti politici contrari a questo cambiamento: tra quelli italiani, hanno votato a favore della mozione (quindi per respingere l'atto delegato della Commissione) Pd, M5S e Verdi; contrari invece (quindi a favore dell'inserimento nella tassonomia UE) FI, Fdi, Lega e Iv. Spaccatura simile anche nei gruppi politici del Parlamento europeo: favorevoli alla mozione Verdi, Sinistra e S&D; contrari Ppe, Ecr e Id. Duro il commento dei Verdi che dalle pagine di Twitter tuonano:
❌🔥L’esito del voto al Parlamento UE sull’inclusione di #gas e #nucleare nella tassonomia dimostra la miopia e la sudditanza alle lobby del fossile di una certa politica che antepone il mero profitto alla salute di cittadini e pianeta.#6luglio#NotMyTaxonomy pic.twitter.com/rA3OjfbPlm
— Europa Verde - Verdi (@europaverde_it) July 6, 2022
Si ricordano i principali effetti dell'atto della Commissione:
Abbiamo deciso di intraprendere un'azione legale contro la Commissione: vogliamo essere certi che l'Europa scelga soluzioni degne del termine “sostenibile” per fronteggiare la crisi climatica, evitando che arrivino miliardi nelle tasche dei governi autoritari o degli oligarchi.
— Greenpeace Italia (@Greenpeace_ITA) July 6, 2022
Caso chiuso? Non proprio. Greenpace preannuncia una dura battaglia legale, prima con una richiesta formale di revisione presentata alla Commissione europea e poi, qualora questo strumento non raggiungesse l'esito sperato, con una causa presso la Corte di Giustizia europea. Come si può notare dal toni del messaggio, parte delle critiche di Greenpeace si concentra sulla decisione di includere i gas naturali tra le fonti sostenibili - argomento che tocca il tema dei rapporti tra Europa e Russia per quanto riguarda le forniture dei medesimi.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Shhhhh
Si, negli anni '60 e in Russia e Cina dove se non sei d'accordo sparisci nel nulla...
Detto ciò, anche se fossero solo 8 anni e mezzo, come dici tu, nessun privato al mondo ci investirebbe comunque.
Chi è quel pazzo che sgancia 20mld di euro e aspetta 8 anni per prendere il primo euro?
Che poi magari nel frattempo viene pure abbandonato...
Sgrat sgrat mi sa che è il fatto che hai nel cervello che sta grattando il fondo, perché è evidente che sia come dici io...
Anche perché ti svelo che "non è un segreto"... Se vuoi alzi il telefono chiami EDF e chiedi...
Un po' come noi italiani con Alitalia, cordate e bad Company... Ricordi?
Sgrat Sgrat, stai perforando lo specchio
Non importa, 100 mesi media, zitto e a casa
Beh in Italia voglio proprio vedere se in 100 mesi con le proposte che ci sarebbero si riuscisse solo a iniziare
Si, perché è un'azienda controllata dallo stato e invece di dare i bonus di 200€ a famiglia per aiutare ad abbassare le bollette hanno usato questa strategia... Tanto è sempre la Francia nazione a pagarne i costi in fin dei conti e così facendo hanno garantito un prezzo massimo dell'energia aiutando però indirettamente le aziende dell'energia fornendogli energia in perdita
Gli aiuti statali sono far vendere un'azienda in perdita ai concorrenti per livellare i prezzi ? Si aiuti alle altre aziende che ricevono questo "regalo" così da livellarei prezzi del Gas e FER grazie al nucleare. Tu si che sei furbo, sarai pure convinto che le rinnovabili vengono installati da privati senza aiuti dello stato che sia sulla produzione o sulla stabilizzazione della rete, sono i privat che gestiscono i picchi secondo te ? Dai che il buco in cuo strisciare diventa sempre più piccolo.
Ma non puoi darmi ragione e basta?
Nella figura 9 è riportata la linea del tempo medio e sono 100 mesi, + tempi di progettazione. 15 anni
Eh oh .. vogliono fare finta di avere energia a basso costo... Che vuoi che ti dica.. sono aiuti statali mascherati..
Ma infatti si sa che il nucleare è un affare di stato e non dei privati, che non investirebbero mai in una cosa del genere
Già, per fortuna che ci sei tu a capire bene come funzionano le cose e al massimo te le inventi.
https://www.ilsole24ore.com/art/francia-edf-tornera-100percento-proprieta-stato-AE2v6fkB
https://uploads.disquscdn.c...
No tu come un c0glione hai preso l'unico dato che ti interessava e ne hai tagliato un pezzo e siccome pensi che siano tutti come te e gli basta leggere 2 numeri decontestualizzati per confermare la propria idea ed essere a posto con il proprio ego. Per tua sfortuna, e arrogante ignoranza visto che telo ripeto da anni, io mi baso su dati reali e quindi preferisco postare la pagina per intero e mostrarti per quello che sei un inutile ignorante, arrogante e disonesto. Ovviamente da premettere che prima dicevi che negli anni 70/80 si costruivano prima, poi cambi versione quando trovi un paio di numeri che TU pensi siano a conferma di quello che dici, un vero peccato che hai solo preso quei reattori che hanno portato grossi ritardi nella storia invece il quadro è ben diverso, specie quello globale in figura 9 che traccia una linea che ti da del bugiardo e cioè la media mondiale di costruzione a 96 mesi che sono... OTTO ANNI.
Ora vai a nasconderti che è meglio, tanto basta poco spazio per un "uomo" così piccolo che cerca di manipolare dei dati per una discussione su HDblog, mi fai vomitare.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Hhahah si va beh.. confondi un po tutto
È preso dal tuo link, ti giravo qualche dato visto che non lo hai letto
Cosa dovrebbe dimostrare uno screenshot tagliato ? Di 8 valori quando al mondo ci sono oltre 400 reattori ? Almeno postalo per intero così vediamo bene come è corretta
EDF è obbligata a vendere una quota in sottocosto e non di notte, non sai come funziona dovresti tacere, va a GWh non a fasce orarie.
Si, di notte perché non gli conviene spegnere e almeno la vendono a qualcuno, ma non per il 100% della produzione...
Non diciamo cose che non esistono
Infatti si parla degli anni '70 e '80 come riferimento ai tempi di costruzione https://uploads.disquscdn.c...
Ad ogni modo direi una media corretta la mia
Come ti arrampichi...
No, se mi si incendia l'aria condizionata in macchina non dico che mi è esploso il motore e nemmeno posso dire che il motore non è affidabile, inoltre se si incendia solo a me non posso certo dire che è tutta la casa produttrice a non funzionare o tutte le auto in giro ad essere insicure
No, io ho detto che se la media è 14 anni devono esserci centrali oltre i 14 anni, in ogni caso, gli EPR di Taishan sono entrati in funzione dopo 7 anni (EPR Quelli che ci mettono tanto a costruire) ma ci sono degli studi che prendono in esame tutti i reattori costruite e vanno dai 41 mesi
https://inis.iaea.org/collection/NCLCollectionStore/_Public/42/105/42105221.pdf
vedi la differenza tra sparare un preconcetto e parlare di cose reali è che le cose reali son dimostrabili, tu invece affossi sempre più nel letame ..."
Guarda che l'energia all'ingrosso è quotata, non è che me le invento..."
No no che inventi, semplicemente non sai quello che dici, l'energia nucleare viene venduta a contratti long term e non varia in base al mercato spot.
Si certo il nucleare... Paesi del terzo mondo con instabilità politiche e nucleare andranno a braccetto...
Guarda solo che problema è diventato con la Russia e l'ucraina
Cambio di abitudini? A fine secolo (ma quasi a quei livelli già da prima) saremo 10 miliardi, con moltissimi paesi che per ora consumano come il Molise ma in futuro miglioreranno produzione e tenore di vita. Ora, non vuol dire che debbano ripetere tutte le tappe che hanno attraversato i paesi occidentali e magari punteranno direttamente su rinnovabili e altro (speriamo nucleare, magari in un futuro più lontano da fusione). Tutto questo per dire che il fabbisogno energetico a livello mondiale aumenterà per forza di cose. Solo la rete Bitcoin consuma come un piccolo paese europeo, se arriveranno innovazioni energivore ne faremo a meno per la paura di costruire qualche centrale nucleare? E i miglioramenti come ci sono stati nelle rinnovabili ci sono nel nucleare, non siamo ancora agli anni 80, dove oltretutto ci si sono dovuti mettere veramente d'impegno per combinare quello che è successo
Ok, questi... Ma tutti gli altri?
In realtà solo uno, il direttore della centrale (che probabilmente aveva già un tumore, ma dovevano pur metterci una vittima da qualche parte)
Stavo per dire "Vacci piano con le offese, però".
Poi ho visto che stai rispondendo a Rick Deckard, che ho bloccato anni fa e quindi non ne vedo il contenuto.
O beh, passano gli anni ma resta uguale, vedo...
Stati uniti 19%, spanga 21%, UK 15%, russia 20%, finlandia e svezia 32%.
Tu avevi scritto 3%, quindi come sempre mentivi.
Spoilerç chi produce i dati utilizzati da IPCC dice che sono completamente sballati.
Sai ci sono ricercatori votati alla pubblicazione - anche utilizzando meri modelli matematici e preparando paper da pubblicare per ottenere altri fondi o dimostarre che hanno usato i soldi ricevuti da finanziamenti e simili - e chi fa ricerca sul campo tutti i giorni e produce quegli stessi dati utilizzati poi nei modelli.
Però ovviamente i secondi non hanno dignità mentre i primi sono divinità.
Che roba.
Non credo proprio fai bene i conti
Guarda che l'energia all'ingrosso è quotata, non è che me le invento...
Ad ogni modo nessuno ti presta 20mld di euro a 30/40 anni al tasso fisso, quindi gli interessi salgono eccome... sarebbe una follia finanziaria.
I fondi sono europei e gli stati oggi non possono possedere centrali, ma solo partecipare a società. Possono però elargire a sua volta fondi e incentivi.
Edf viene "nazionalizzata" perché ha 61mld di debiti.
Ne dovrà investire altri 10 mld per mettere in sicurezza le centrali e in più deve anche allungargli la vita..
Ah dimenticavo che hanno un tetto massimo quindi oggi la Francia ha un mercato interno completamente in perdita.
Non obbligano nessuno, ma gli investitori non vedono l'ora di rientrare dell'investimento
Significa che non hai trovato centrali nucleari costruite in 5 anni come dicevi tu...
Ti parlo di dati, non ho contato personalmente
Quindi se a te ti si incendia l'aria condizionata in macchina continui a girare tranquillamente perché tanto non è il serbatoio?
Che cosa significa che l'esplosione non era al reattore quindi è sicuro?
Ma te quando mandi queste cose non le leggi prima o ti piace semplicemente contraddirti?
Ca**ate, di nuovo:
https://ourworldindata.org/grapher/share-electricity-nuclear
Mi spieghi com'è possibile che ogni singola cosa che blateri sia sempre, ripeto SEMPRE una bugia?
Non vorrei deluderti, a l'esplosione non era nel reattore, ma nella parte convenzionale del reattore se ti riferisci a quella di Flamanville, gli standard sono appunto elevatissimi.
P0rco d1o quanto cadi in basso per sostenere le tue convinzioni, cosa è che produciamo oggi in europa che è aumentata la produzione industriale rispetto al 1990 ?
Quindi al solito chiacchiere e m1nchiate va
Trattamento scorie, non la loro gestione millenaria... Inoltre dal 2019 ad oggi i tassi di interesse sono triplicati e in salita...
Detto ciò i fondi sono per chi investe, la suddivisione del costo non conta nulla..
Faccio anche notare che manca la voce ricavo.
PS il costo a MWh di un impianto fotovoltaico industriale è oggi di circa 29$
È più difficile dimostrare il contrario visto che sono i tempi reali
La produzione industriale in europa è aumentata... Non è che se altri hanno iniziato a correre è sempre merito nostro..
Elevatissimi... C'è stata un'esplosione che dovevano fare?
Quindi se fi fanno un processo (sicuro ?) non è ancora dimostrato nulla o sbaglio ? Inoltre ti sfugge, esattamente come al resto dei detrattori del nucleare, che se fermano dei reattori per potenziali problemi (nessuna perdita, solo nella tua testa) è proprio per rispettare criteri di sicurezza elevatissimi. Dai su torna ad ammirare le ciminiere
Non è dimostrato nulla, abbiamo spostato solo il problema e quel calo di emissioni in europa è solo grazie alla delocalizzazione, ma sei così pollo sempre nella vita o ti impegni solo ad esserlo su questo argomento ?
Devi dimostrare che la media è 14 anni, non rincarare la dose con dati fasulli
Lo sai che prima di dire delle str0nzate ti conviene verificare prima no ?
La tassonomia (non i finanziamenti) sono per le aziende private del settore che vogliono investire e hanno dei vincoli specifici. Questo è solo uno degli aspetti per cui l'aggiornamento dei 14 reattori non rientra. Quindi C4zzata 1, rincarata e modificata in c4zzata ancora più grossa.
La guerra politica è stata fatta non per il nucleare che è effettivamente verde, ma per il Gas che è stato usato come moneta di scambio per il paese più becero della comunità, che aveva intenzione di fornire l'europa con il gas russo, un vero peccato che gli è andata male ai crucchi con Nordstream 2, ma meglio così altrimenti tentavano di far rientrare la lignite (si quella che ti piace respirare). Quindi c4zzata 2 a support di quella 1 bella grossa pure.
Oggi non conviene costruire centrali ai privati perchè dato l'enorme investimento iniziale ci sono enormi interessi per le fideussioni visto che ci sono quelli come te che ostacolano le costruzioni diventa un investimento ad alto rischio (economico). Nonostante ciò il regno unito ne ha fatta costruire una, ma si è accorto che senza l'intervento statale il costo del MWh è troppo influenzato dagli interessi (nonostante ciò è notevolmente stabile e questo nel complesso lo rende più basso) e quindi ne ha commissionati altri 2 alla stessa azienda a livello statale. Se non lo sai sto parlando di Hinkley point C. Quello che voi b4bbalei della domenica usavate per dire che il nucleare è caro come prezzo, poi qualcuno si è accorto che il prezzo di dispacciamento delle rinnovabili è influenzato per metà dal prezzo del backup e sale insieme al prezzo di Gas e Carbone e quindi non viene più nominato. Il contratto prevede un costo 0 per la produzione del governo e la fornitura per 60 anni ad un prezzo stabilito. che è così composto https://uploads.disquscdn.c...
Ne stanno costruendo altri con fondi governativi e il prezzo del MWh è più basso del 60%, inoltre da notare come i costi sono tutti calcolati dalla costruzione al mantenimento, dal materiale fissile al trattamento delle scorie e il decommissioning.
Si, l'ho capito, ma il punto non è andare oltre perchè è come dire "accettiamo il rischio" il punto è che il rischio è solo una percezione che non esiste in questo caso.
Quelli come lui, che non sanno manco allacciarsi le scarpe, ma hanno avuto voce in capitolo da noi, per essere gentili NIMBY
Io la devo dimostrare?
Ci fanno un processo...