Chip modulari: la scoperta del MIT che semplifica gli aggiornamenti hardware

14 Giugno 2022 26

Qualche anno fa il tema della modularità era diventato particolarmente centrale all'interno del mondo mobile, specialmente grazie all'ormai defunto (strano, eh?) Project Ara di Google che prometteva un futuro in cui l'utente avrebbe potuto aggiornare l'hardware del proprio dispositivo senza cambiarlo completamente.

In che modo dite? Beh, attraverso l'utilizzo di vari moduli che al loro interno avrebbero dovuto contenere componenti cruciali come il SoC, le memorie, le fotocamere, il display e così via, il tutto tenuto assieme da particolari innesti magnetici e una base comune a tutti i modelli. Ciò avrebbe anche potuto permettere all'utente di specializzare maggiormente il proprio dispositivo, aggiungendo componenti più prestanti in un ambito a discapito di quelli meno utilizzati.

Quella di Google era un'idea quasi utopistica, che qualche produttore ha provato ad imitare su scala molto più ridotta - basti pensare a LG G5 o ai famosi MotoMods di Motorola -, tuttavia questo approccio non ha avuto molto seguito, dimostrando come soluzioni del genere siano più interessanti sulla carta che all'atto pratico.

CHIP MODULARI: GLI STUDI DEL MIT

Tutto questo preambolo serve a introdurre una delle ultime scoperte dell'Istituto di Tecnologia del Massachusetts (MIT) che è stata pubblicata sulla rivista Nature Electronics. Parliamo di particolari chip pensati per essere modulari e in grado di espandere le potenzialità di hardware già esistente, attraverso l'utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale che dovrebbero permettere a questi piccoli chip di fissarsi a quelli già presenti e incrementarne le capacità di calcolo.

Si tratta quindi di un vero e proprio approccio modulare che ha diversi scopi, tra cui quello di ridurre notevolmente la creazione di spazzatura elettronica, grazie alla possibilità di poter potenziare hardware già esistenti senza doverne comprare di nuovi. Ovviamente non si parla del potenziamento di chip già esistenti e in commercio, ma della possibilità di creare nuovi sistemi che siano predisposti naturalmente per questo tipo di aggiornamento futuro.

Secondo quanto riferito dal team di ricerca, i nuovi chip sono stati concepiti per poter essere posizionati a strati, in modo da garantire un potenziale di espansione praticamente infinito, il cui limite è rappresentato solo dalle dimensioni fisiche del dispositivo e dallo spazio dedicato all'inserimento di nuovi chip. In questo modo sarebbe possibile aggiornare un determinato hardware - pensiamo ad esempio ad uno smartphone - andando a potenziare componenti come il SoC e le memorie tramite un semplice upgrade. Ma non si parla solo del miglioramento delle specifiche tecniche, bensì anche dell'aggiunta di nuovi sensori in grado di espandere anche le capacità della macchina originale.

Lo smartphone modulare non è andato bene. I chip avranno maggior successo?

I chip sviluppati dal MIT comunicano tra di loro attraverso l'utilizzo di impulsi luminosi emessi da dei LED microscopici posizionati sulla loro superficie, in modo che non sia richiesto un collegamento più complesso che comprometterebbe la fattibilità di questa soluzione. Insomma, i chip del futuro potrebbero assomigliare tantissimo - almeno concettualmente - ai mattoncini LEGO, data la loro possibilità di riconfigurarsi a piacimento in base alle esigenze.

Sarà questo l'approccio giusto per rendere nuovamente centrale il tema della modularità? Molti esperimenti precedenti hanno fallito perché poco pratici nel concreto, ma è sempre interessante quando emergono potenziali funzioni in grado di prolungare il ciclo vitale dell'elettronica e di ridurre il suo impatto sull'ambiente.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
admersc

Differenza tra scoperta e invenzione... Sicuri che si tratti di una scoperta ?

AcommonAlien

In realtà apple implementare solo se gli altri produttori hanno inventato e sviluppato xD

DeeoK

Non è che se fai un protocollo nuovo ti becchi per forza i limiti degli altri protocolli, eh.

Il corpo di Cristo in CH2O

a parte che il mio era un paragone di concetti, ma poi credi che questo sia magico? segue gli stessi limiti dell'invio/ricezione di informazione di tutti gli altri protocolli, ne più ne meno. semmai l'innovazione può essere nella comunicazione ottica, ma non penso sia questo il punto.

Dario Perotti

Ahahahahah quanto la odio quella pubblicità.
No è che preferivo Daitarn III (o Daitan 3 come dicevano tutti) :P

DeeoK

Che il PCIe è ingombrante ed hai n linee su scheda madre previste, quindi la capacità di espansione è limitata.

DesignUtopia

Per filosofia, nom è Apple a dover implementare questa cosa, sono gli altri.

T. P.

ma smettila che solo per aver capito il video dimostri di aver almeno i miei anni!!!
ahahhaha

e come dice la pubblicità:
non contare gli anni, falli contare!!!
ahahha

Il corpo di Cristo in CH2O

boh, è sempre esistito il problema di come far comunicare questi diversi "mattoncini", ma all'atto pratico, che cambia dalla concezione di acceleratori montati su pcie in computer normalissimi? non è una scoperta.

Dario Perotti

E vallo a trovare! :D

Gold

Diciamo che sarei disposto anche a cambiare marchio.
Però pretendo che sia comunque made in Italy e in colorazione Blue Klein.

Dario Perotti

Allora lo cambierai perfino dopo di me.

Gold

Io prima di cambiare telefono aspetto lo Stonex Two.

...ma tanto Apple non li implementerà mai, perché altrimenti gli Apple Silycon non avrebbero la stessa magia...

-.-

Dario Perotti

Sarà sicuramente un virus.

Dario Perotti

Ma qua sono circondato da vecchi decrepiti!

Dario Perotti

Ma era un specie di film futuristico.

Dario Perotti

Io prima di cambiare telefono aspetto Project Ara.
Ho deciso.
E non lo dico perchè non ho i soldi.

Account usato

Anche io riscontro dei problemi

DesignUtopia

È tutto quello sarebbe dovuto essere Android.

T. P.

io i primi componenti li ho visti molto prima di un pc...

https://www.youtube.com/watch?v=LfjDbZo4bpw

ahahahah con lacrimuccia!

asd555

Sono un utente PC fin da bambino, capirai, per me "è la norma" stare a cambiare componenti...

xpy

A me vanno normalmente

xpy

Anche il mio... quanto avrei voluto che lo commercializzassero

asd555

Project Ara era il mio sogno erotico.
Maledetta Google.

Otacon

OT: a voi vanno i commenti di youtube ? hanno qualche problemino con i server o sono solo io?

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo