
Games 30 Set
Stadia è al capolinea, il servizio chiuderà definitivamente il 18 gennaio 2023 dopo soli tre anni dal suo annuncio avvenuto alla GDC 2019. La piattaforma di gioco in streaming era stata lanciata con ben altre aspettative, ma non è riuscita ad attecchire "come ci aspettavamo", dice Google. Da qui la decisione di chiudere tutto.
Cerchiamo di capire cosa succede ora per gli utenti di Stadia rispondendo alle domande più comuni, specie riguardo i rimborsi.
Rimborseremo tutti gli acquisti di hardware Stadia effettuati attraverso Google Store e tutti gli acquisti di giochi e contenuti aggiuntivi effettuati dallo store di Stadia. I giocatori continueranno ad avere accesso alla loro libreria di giochi e a giocare fino al 18 gennaio 2023 in modo tale da poter completare le sessioni di gioco. Prevediamo che la maggior parte dei rimborsi sarà completata entro metà gennaio 2023.
Il 18 gennaio 2023. Fino a quella data sarà possibile giocare ai titoli della piattaforma, da quel giorno i server verranno messi offline. Da oggi sino alla chiusura del servizio potrebbero tuttavia verificarsi problemi per alcuni giochi, "ma la maggior parte di questi dovrebbe continuare a funzionare regolarmente".
Sostanzialmente la risposta è: sì, si perderà tutto. Eccetto rari casi di titoli che supportano la progressione tra piattaforme di gioco diverse. In generale, però, con la chiusura del servizio non si potranno recuperare i progressi.
No, lo store Stadia è stato chiuso e dunque non è possibile effettuare acquisti di alcun genere:
Se sono stati effettuati dei preordini, questi saranno cancellati e rimborsati se il pagamento è già stato completato.
Sì, Google intende rimborsare
In tutti questi casi, Google rimborserà quanto precedentemente speso.
Il rimborso non richiede la restituzione dei prodotti hardware.
Non è previsto il rimborso dell'abbonamento a Stadia Pro. Gli utenti che hanno un abbonamento attivo al momento dell'annuncio della chiusura potranno tuttavia continuare ad accedere alla loro libreria di giochi senza alcun addebito fino al 18 gennaio 2023.
Se si vuole avere una stima della cifra che Google restituirà sotto forma di rimborso, basterà fare due conti accedendo a:
Qui Google non si è ancora espressa nel dettaglio, rimandando ad un secondo momento le modalità Paese per Paese. L'intenzione, dice l'azienda, è quella di rimborsare tramite lo stesso metodo di pagamento utilizzato in fase di acquisto. Qualora questo non sia più disponibile o l'acquisto sia avvenuto attraverso una carta regalo, Google contatterà l'utente via mail per concordare una modalità di rimborso alternativa.
Google prevede che la gran parte dei rimborsi venga effettuata entro la metà del mese di gennaio 2023.
Commenti
C'era gente letteralmente invasata su questo servizio CLONE che non faceva altro che copiare altri servizi.
Invasata!
Quando era palese dall'inizio che avrebbe fatto una brutta fine, essendo un clone.
La prossima volta levatevi le bende dagli occhi e ragionate.
Secondo voi la gente si spostava su stadia? Ma li conoscete i cataloghi che ci sono su sony, Valve, microsoft etc?
Ovviamente no.
Potete trovarci giochi dal 1980 fino ad oggi.
E uno se ne doveva andare su stadia-starnuto?
SE ti rimborseranno.
Ancora i soldi non ce li hai.
MA il futuro di cosa? hahaha aiuto che devo leggere
Se te li danno. Ancora non ce li hai.
Infatti ha chiuso per quello, mancavano gli accordi.
Io per esempio mai visto sto stadia, perchè uno dovrebbe se basta andare su Steam o altre piattaforme e trovi tutti i giochi del pianeta dal 1980 fino ad oggi?
hai preso un abbaglio, forse non hai capito che stadia ha fallito per un problema di catalogo giochi e di piattaforma scarsa.
Non poteva che andare così, era soltanto un CLONE di altri servizi già esistenti e quindi ha fatto una fine meritata.
Ma gli altri servizi cloud non cesseranno di esistere anzi si espanderanno.
MA vattene a fancu... te e la tua ipocrisia.
Con quale faccia poi... Hai servizi cloud ben più collaudati e che son nel settore gaming da più di 20 anni (es. Microsoft) e vieni a lamentarti di questa chiusura?
Ma scherziamo? Caso mai i fessi siete stati voi che avete dato soldi a un servizio clone inutile visto che, ripeto, ci sono ben altre piattaforme con un catalogo giochi di tutto rispetto.
Non aveva senso questa cosa già sul nascere, come dissi in passato.
Ovvio come il sole che sorge al mattino.
Con le piattaforme nel settore da più di 20 anni (es. Microsoft) non capisco cosa c'entrava tirare fuori un clone.
Questa è la riprova che la maggioranza della gente preferisce le copie fisiche o comunque installate in locale, e spero sarà sempre così.
Certamente è come dici, però mi riesce difficile mettere il sistema operativo "android" tra i vari servizi google (anche solo per la diversa licenza)
Sono solo i leader nel mercato dei motori di ricerca, della posta elettronica, dello streaming video libero, delle mappe e fanno parte del duopolio che domina gli OS mobile.
La differenza rispetto Apple è che puntano continuamente a diversificare il loro business, a volte ci riescono (vedi Android) moltre altre volte no. Ma ci provano anche proponendo progetti sfidanti tipo Stadia, mentre Apple alla meglio propone quell'accrocchio di Apple Arcade. Per non parlare di Apple TV, palesemente un servizio di secondo ordine rispetto Netflix, Disney Plus o Prime Video. Ennesimo esempio di come Apple abbia forti difficoltà ad espandersi in settori non suoi
Ma non c'entra niente ma neanche di striscio. Ma neanche per sbaglio. Su Android google investe insieme ad altre decine di grandi aziende ed il risultato è che il sistema è (almeno) equivalente ad iOS in tutto, poi i gusti personali fanno virare su un ambiente rispetto l'altro.
Dopo il 18 gennaio lo farò senz'altro! Grazie
infatti, a me non laggava neanche appena uscito (a patto di avere pc con wifi 5ghz)
ha vinto il partito dell'odio, il partito dell'insoddisfazione, quella comunità di persone che preferiscono criticare senza se e senza ma...pazienza...così è il mondo ormai...
criticare è facile, trovare difetti è facilissimo...
CHE IO SAPPIA ORMAI SI PUO' GIOCARE ANCHE SU PC SCARICANDO APP GAMEPASS PC PROVALO MI SEMBRA CHE COSTA 1 EURO UN MESE DI PROVA
intanto mi sono fatto due calcoli...
alla fine ci ho speso poco più di 100 euro e sebbene non ci giocassi più, magari prima che chiuda qualche partita me la farò ancora...
grazie stadia non ti dimenticherò!
forse...
Non credo, appena uscito stadia non era pieno di bug ... ci giocavo in pieno lockdown e andava bene (giocavo a grid e a destiny 2 con amici)
il modello di vendita poi è stato orientato verso un'utenza di gamer non hardcore, come ormai sono io per esempio, per cui l'acquisto di uno o due titoli all'anno è il massimo che possono fare...in quest'ottica sono ben disposto a pagare prezzi normali...non mi serve che siano gratis ecc...
tutto il resto è fuffa da harcore gamer frustrato
Secondo me più che gli utenti ha fallito il team marketing di Google. Stadia è sempre stato pubblicizzato come perfetto e superfigo, ma è stato rilasciato che era ancora una beta piena di bug.. Nel tempo poi lo hanno migliorato NOTEVOLMENTE, ma ormai l'hype era perso (e nel frattempo sono arrivati gli altri competitors).. In secondo luogo serve una libreria per attirare la gente.. tanti giochi gratis (Quello che sta facendo Epic per contrastare Steam) e un modello commerciale Free + Store oppure ad abbonamento.. Google per Stadia ha scelto entrambi, e non è stata una scelta furba.. In sostanza per me è Google stessa che ha demolito Stadia, non i giocatori.. RIP Stadia.. è stato bello finché è durato
funziona e come! con una connessione buona a 5ghz si gioca benissimo...sono gli utenti che hanno demolito Stadia...con le loro inutili critiche a dettagli infinitesimali e con l'atteggiamento tipico di chi fa il grande intenditore senza pensare che ci sono tante persone che preferiscono un sistema "portatile" come questo piuttosto che una consolle fisica che non puoi spostare facilmente...
Faccio spesso l'esempio della mia situazione lavorativa che mi costringe a spostarmi ogni settimana: con il pc portatile ho con me tutto il mondo lavoro e tutto il mondo stadia...la sera in hotel gioco tranquillamente...
adesso che stadia chiude...non potrò più giocare...grazie utenti hater...
Devo avere per forza la serie s, giusto?
no scusa usa il cloud io cosi faccio se non voglio installare qualcosa ne sei a conoscenza?
È un po' di commenti che leggo da parte tua amico e non ho ancora ben chiaro perché parli di cose che è evidente non ti competono.
Guarda sono molto dispiaciuto anche io, soprattutto perché sei testimone di un progetto che per utenti come te rappresentava un miracolo. Posso solo suggerirti Serie S per rimpiazzare la perdita o la prossima Nintendo Switch
Ma non ci sono per nessuna piattaforma, non è stato un problema di stadia quello
La tecnologia in realtà ha funzionato molto bene. Secondo me non ha funzionato il modello commerciale.
È proprio quello che ho detto... E se non sono arrivati in un momento così favorevole in cui non si trovavano le console next gen e i publisher avrebbero potuto trarre vantaggio da Stadia, perché dovrebbero arrivare adesso? Se Google ha chiuso, significa probabilmente ha provato e riprovato, ma non è stato possibile.
Quindi la strategia di streaming real time da remoto dei videogiochi non funziona?
Ok, c'è un dettaglio però.. che i titoli next gen non sono arrivati
Si, è figo, l'ho già provato un paio di anni fa, ma dovrei fare un upgrade del PC.... Cosa che avrei evitato avendo stadia....
"Qualora [...] sia avvenuto attraverso una carta regalo, Google contatterà l'utente via mail per concordare una modalità di rimborso alternativa."
Immagino debba valere anche chi ha acquistato con Google Points, come scrivevo un paio di giorni fa. Ma ne dubito, come hanno risposto in tanti un paio di giorni fa.
Il problema è che Stadia ha beneficiato di ottime condizioni: ovvero una pandemia durante la quale il gaming è cresciuto molto e contemporaneamente non si trovavano né le console next gen né le schede video. In più era il periodo di transizione fra generazioni di console quindi ottimo per far migrare la gente su Stadia in quanto si trovavano, diversamente, a dover affrontare una spesa di 500 euro. Nonostante questo, non ha preso piede. Nonostante questo, i publisher non ci hanno creduto e non ci hanno portato i giochi. Quindi non si capisce come potrebbe prendere piede adesso... Certo, Google ha sbagliato completamente la strategia commerciale, ma il punto è che forse si sono resi conto che se i publisher non sono arrivati nei primi tre anni non arriveranno nei prossimi e allora tanto vale chiudere...
Un abbonamento gamepass pc che ne pensi?
Domanda: avevo acquistato cyberpunk con bundle stadia in regalo con una carta hype che ho dovuto cambiare perché smagnetizzata fisicamente e sostituita con una nuovo numero, il rimborso non avverrà quindi? Il conto è aperto ancora
Che schifo di articoli, un copia/incolla di quello che ha scritto Google
sulle pagine di Stadia, per acchiappare qualche clic tutti con il
titolo "come fare per richiedere il rimborso", non lo so io come non lo
sapete neanche voi. Sicuramente vi definite giornalisti, ma della
professione non avete nulla.
Dillo a chi festeggia la chiusura. Dementi. Per me era il futuro. Niente aggiornamenti, patch o altro, potevo giocarmi cyberpunk ovunque andassi con un click e pc di 3 anni vecchio senza 3k euro di scheda video, senza un e ripeto UN lag. Nada. Perfetto.
Peccato. Rimango anch'io scioccato.
Ti capisco bene.
Prova xCloud con il game pass ultimate. Non ha la qualità di Stadia ma funziona decentemente.
Però non si possono acquistare giochi al momento, solo usare quelli nel paniere, che comunque don un discreto numero.
Oppure prova GeForge Now.
Come detto io guardo al presente (unica cosa su cui si può giudicare) e il vicino-medio futuro (unica cosa sui cui si può fare speculazioni).
stesso motivo per cui non ho minimamente creduto ai mille mila rumor sulla Apple car 5 anni fa e sono iper scettico per il loro futuro visore AR/VR.
Questa mi sembra venuta fuori dai piani quinquennali di Stalin.
Cosa su cui non concordo minimamente, non vedo un vero piano in questo percorso che stanno attraversando, vedo una visione si ma, non la percepisco come un qualcosa che spingerà Arcade verso il modo del gaming AAA.
Qualunque cosa tu voglia può essere una "console", ma abbi l'onestà intellettuale di capire di che tipo di gaming sto parlando.
Ricordarti che : Apple non è stata creata dal messia e ha già attraversato molteplici crisi, che la hanno portata a situazioni vicino alla catastrofe finanziaria (a Google sbatte relativamente di stadia), non credere che la tua azienda preferita sia o sarà sgombra da manager da 4 soldi che gestiscono progetti che poi diventano dei disastri. Apple non è una società senza peccati, li nasconde soltanto meglio sotto al tappeto.
Detto questo questa conversazione sta diventando abbastanza noiosa, direi di finirla qua. Ho capito cosa stai dicendo e se hai capito il mio punto di vista possiamo anche smetterla di risponderci l'un l'altro.
ripeto, tu guardi l'oggi, loro hanno piani decennali ben precisi, te lo dimostra l'ecosistema che hanno oggi, la transazione totale ARM. Mentre gli altri come MS o Google affannavano a buttare dentro l'impossibile per poi vederlo fallire, loro han pian piano fatto un passo alla volta. Lo stesso secondo me lo stanno facendo anche li. Considera che l'Apple TV come console oggi è usata, è chiaro che non sì parla di consolle di alto livello.
Possibile, ma tra presentazioni con iphone additato come super macchina da Gaming AAA e di gente che parla di come si potrebbe far girare la qualunque su IOS/TVOS/MACOS ne ho visto fin troppa di acqua sotto ai ponti ormai (da anni eh, non è che sta cosa sia uscita oggi o l'altro ieri, certi discorsi si facevano persino con Ipad Air 2).
secondo me prima di investirci seriamente sta aspettando il termine della loro transazione Swift\ARM\OS\Metal vari e poi....
"tu non hai capito il mio discorso"
L'ho capito benissimo e ti sto dicendo che non ha senso credere nella piattaforma che verrà perchè tanto ad Apple basta mettere Soc performanti e un ecosistema unico per creare una console (perchè è questo che dici sotto sotto).
"ora quello che manca è ovviamente un parco titoli degno di nota, ma se questo business inizia a prendere piede, è chiaro che non ti arriverà zelda, ma chi dice che un giorno, aumetando anno in anno le potenze, non arrivino titoli porting da consolle per i giochi multi piattaforma? e chi ti dice che non inizino ad uscire titoli specifici?"
il fatto che Apple non ci stia investendo abbastanza sopra e non tratti arcade come una vera piattaforma da Gaming AAA. La teoria dell'osmosi (perchè di questo che si sta parlando, creare una piattaforma da Gaming super potente senza curarsi minimamente se poi arriveranno oppure no i giochi perchè ehi siamo IOS e quindi i SSSSoldi si fanno qua) non funziona.
"Quindi bisogna seguire il tutto con un occhio volto al futuro e non a quello che c'è adesso."
Quello che si può giudicare è il presente (o comunque il vicino futuro, poi se tra 10 anni Arcade sarà completamente differente non posso dirlo), si sta cadendo un po' nello stesso problema di Stadia (uno dei tanti) da questo punto di vista.
Ma andiamo sul terra terra, se Apple avesse detto "guarda siamo facendo accordi e arriveranno giochi AAA su Arcade" io ti avrei anche dato un minimo ragione e sarei anche salito sul carro del "si aspetta e vediamo", ma qua al momento c'è soltanto la desolazione di Solitario e Talking Tom e gli unici 2 giochi decenti annunciati come port probabilmente non saranno neanche compresi su Arcade.
Tra 1 anno quando si rifarà lo stesso discorso cosa dirai? Sempre le stesse cose? Tra 2 ? Tra 3? Quando una strategia del genere diventa fallimentare? E bada bene non intendo fallimentare nel senso di far profitto (con poi i dati di Arcade anche drogati da Apple One), ma fallimentare nel senso del non aver creato una piattaforma per il gaming come si deve.
"ma un futuro lontano non quello odierno" Per molti lo è già ora, il problema di Stadia non era il punto di vista tecnico, ma quello amministrativo-commerciale di Google che non ha saputo valorizzare la piattaforma.
Mah.. non capisco la pretesa di entrare in un mercato come questo e fare il botto in pochi anni.
Sulla chiusura di stadia non credevo, proprio perché pensavo fosse un progetto a 5/10 anni e che sfruttasse i titoli new gen per sfidare le console (che appunto sono da comprare). Titoli che ad oggi ancora mancano.
Secondo me vista la crisi del settore tecnologico hanno semplicemente scelto di tagliare un ramo in perdita per garantire altri servizi, abbandonando un progetto che sicuramente costava molto e che avrebbe potuto aver successo solo dopo molto tempo
Hai detto poco mancano i titolo… io vorrei ricordare che stadia è andata a gambe all’aria anche per i titoli mancanti.
Potenza e “possibilità” sono le ultime cose che si guardano quando si guarda una piattaforma per il gaming.
Arcade è concorrente di switch, mancano i titoli ma a potenza e possibilità siamo li eh
No?
E vabbè ma Apple Arcade è troppo divertente
Sni. Alla fine Google guadagna dai dati raccolti su web/android per spingere la propria pubblicità. Android e i suoi servizi servono esclusivamente a questo fine. Detto questo, la filosofia di Google è molto chiara e i suoi servizi hanno senso fin tanto che sono remunerativi da quel punto di vista.