
16 Novembre 2023
Google ha annunciato una serie di novità. Diversi i servizi coinvolti, Google Foto che promette più ordine in galleria senza che l'utente debba far nulla (ci pensa l'intelligenza artificiale), Ricerca Google in cui sarà possibile lasciare delle annotazioni a beneficio di altri, Bard, il chatbot AI di Google, che si apre agli adolescenti (non in Europa), e Google News che perde il supporto alle riviste digitali.
Quante volte per essere sicuri di cogliere le espressioni migliori e non mancare il momento giusti abbiamo scattato più di una foto e poi le abbiamo lasciate tutte lì, ad allungare l'elenco di immagini in memoria? Tante, sul momento ci si dice che prima o poi di quelle 3 o 4 foto quasi identiche ne rimarrà una sola, e invece a distanza di mesi i riquadri identici in galleria aumentano solamente.
Google adesso propone su Foto un automatismo per tenere il più possibile "compatto" l'elenco delle immagini e degli screenshot in memoria, aiutandoci a fare ordine e "mantenere l'attenzione sui ricordi", scrive. L'intelligenza artificiale riconoscerà i duplicati e gli screenshot e farà per noi il lavoro sporco, non selezionerà a suo gusto lo scatto migliore ma semplicemente raggrupperà le foto simili e metterà in un apposito album screenshot e documenti, "così da poterli trovare facilmente".
Nello specifico:
Una delle altre novità annunciate punta a rendere più utile la ricerca Google e, nonostante per il momento sia solo sperimentale e l'Italia (come tutti gli altri Paesi ad eccezione di Stati Uniti e India) sia esclusa dai test, ci offre un'anteprima di come potrebbe migliorare nel prossimo futuro il motore di ricerca di Mountain View. La funzione inedita si chiama Notes, e in estrema sintesi permette di incollare su un risultato di ricerca un'annotazione a beneficio di chi vedrà lo stesso contenuto e magari avrà il nostro stesso dubbio.
Un po' come se i commenti si spostassero dagli appositi box dei siti alla ricerca Google, il principio sembra preso preso in prestito da piattaforme come Reddit dove ognuno condivide la sua su un tema o, appunto, su un articolo. A Mountain View pensano di assorbire parte di quel traffico con un sistema che, a giudicare dalle GIF, sembra essere ben fatto e piacevole, grazie alla possibilità di arricchire il testo con immagini o adesivi. Negli USA arriverà la possibilità di abbellire una nota con un'immagine generata automaticamente dall'AI.
Il valore aggiunto di Notes è che pure chi non ha voglia di registrarsi alle diverse piattaforme dei siti per lasciare un commento, o chi non conosce piattaforme come Reddit, può dare un contributo. Senza contare che i post le note sono raggiungibili immediatamente, dalla stessa interfaccia di ricerca.
Google ha comunicato che dal prossimo 18 dicembre News non supporterà più le riviste.
Se in precedenza hai acquistato o ti sei abbonato a delle riviste, non sarà più possibile accedere tramite Google News o news.google.com alla tua raccolta. Per continuare ad accedere ai contenuti delle riviste acquistate in precedenza, ti diamo l'opportunità di esportare e salvare ogni acquisto. Per i casi in cui le riviste acquistate contengono elementi interattivi che non possono essere scaricati e salvati avrai un rimborso.
Gli interessati riceveranno una comunicazione via mail, con dettagli, eventualmente, anche sui rimborsi.
Infine Google ha aperto l'uso di Bard ai minori, agli adolescenti, non ancora però in Europa: "Gli adolescenti possono utilizzare Bard per lasciarsi ispirare, scoprire nuovi hobby o risolvere problemi quotidiani. Ad esempio potrebbero chiedere a Bard di suggerire qualcosa per un discorso o su quale università scegliere, o ancora come imparare un nuovo sport". L'unica lingua "sbloccata" per il momento è l'inglese.
L'idea di Google è che sia meglio abituare i giovani alle nuove tecnologie, di istruirli affinché imparino a utilizzarle correttamente, piuttosto che vietarle per paura dei rischi. Per questo il team ha preparato dei video introduttivi specifici per gli adolescenti al loro primo approccio con l'intelligenza artificiale generativa e previsto delle misure di sicurezza per evitare di esporli a contenuti inadatti. Non sappiamo nulla sul momento in cui l'iniziativa sarà estesa all'Europa.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Le Note nella ricerca sembrano molto utili.
Certo che invece di tirare fuori Gemini, tirano fuori Bard per gli adolescenti, mannaggia a loro. L'hanno rimandato al 2024 ormai, non ci credo più. E pensare che OpenAI sta offrendo 5-10 milioni in azioni stock per i ricercatori Google che hanno lavorato a stretto contatto con Gemini.