
Tecnologia 06 Apr
La versione AI del motore di ricerca di Google, nota finora con la sigla SGE, è ora disponibile anche per gli adolescenti a partire dai 13 anni: l'annuncio è ufficiale e risale a qualche ora fa appena. La società motiva la sua decisione citando un feedback "particolarmente positivo" da parte del gruppo demografico immediatamente superiore, la fascia compresa tra i 18 e i 24 anni. SGE è in fase di test tramite l'iniziativa Google Labs dallo scorso maggio.
Google ha detto di aver implementato alcuni filtri e protezioni per gli utenti più giovani, in collaborazione con un team di esperti nel comportamento e nello sviluppo degli adolescenti. Per esempio, ci sono limitazioni significative sulla ricerca di argomenti come sostanze vietate al di sotto di una certa età o illegali, oppure bullismo e altro ancora. Naturalmente rimane un prodotto sperimentale che inevitabilmente necessiterà di essere perfezionato, quindi il feedback, osserva la società, è ben accetto.
L’intelligenza artificiale generativa può aiutare i più giovani a porre domande a cui in genere un motore di ricerca fatica a rispondere, e rende più semplice approfondire continuando a porre domande. Nel presentare questa nuova tecnologia agli adolescenti, vogliamo trovare il giusto equilibrio tra il creare opportunità concrete, permettendo loro di sfruttare a fondo lo strumento, e il garantire la loro sicurezza, tenendo ben presente le loro esigenze di sviluppo.
Google ha anche pubblicato una sorta di vademecum all'AI generativa, una guida per chi ancora è a digiuno dell'argomento e vuole avvicinarcisi. È già disponibile anche in italiano.
Non è l'unica novità in distribuzione per SGE. Gli sviluppatori di Mountain View hanno annunciato di aver implementato un tool che permette agli utenti di capire perché il motore ha dato la risposta che ha dato, indicando tutte le fonti consultate per elaborare la risposta. Inoltre, la società promette miglioramenti nella gestione delle cosiddette "allucinazioni" - quei fenomeni in cui l'AI "si perde", diciamo così, sbagliando completamente le risposte oppure producendo testi che non hanno alcun senso logico. La società parla di interventi "mirati" ma non entra molto nel dettaglio - si limita a osservare che l'AI stessa dovrebbe essere più brava a riconoscere se sta sbagliando.
Per accedere a Search Labs e, di riflesso, a SGE, è possibile dirigersi su questa pagina. Tuttavia, esistono ottime possibilità che il vostro account risulterà non compatibile. Immaginiamo che sia una questione geografica, anche se non viene spiegato in modo esplicito.
Commenti
Non necessariamente.....avere sempre vicino un dispensatore di conoscenza/dritte non rincretinisce (anzi), semplicemente essendo più abile (tanto da consigliare) sostituirà il 98% delle mansioni...
Solo i geni creativi e il concetto di handmade sopravviveranno fra qualche decina d'anni
Il risultato sarà lo stesso
l'ia non rincretinisce, sostituisce
L' IA sarà la rovina dell' umanità già abbastanza rincretinita dai social....poveri noi...
Intanto io uso chatgpt, va meglio di bard