Google Earth per Android, ecco le novità estetiche e funzionali dell'ultima versione

27 Settembre 2023 11

L'app di Google Earth per Android si aggiorna, e quello arrivato da poche ore sul Play Store è un aggiornamento un po' più corposo degli altri. La versione è la 10.35 e porta con sé novità estetiche e funzionali. Subito dopo l'update appare un popup che avverte del nuovo look e dei tre punti chiave delle novità.

Se non ci fosse il pop up, che qualcosa in Google Earth per Android non è più come prima con la versione 10.35 sarebbe comunque evidente per le modifiche di natura estetica, che svecchiano visibilmente l'applicazione grazie all'impostazione generale presa in prestito dalle app Google più recenti: la barra di ricerca è a vista e arrotondata e il cambio account avviene tramite l'immagine profilo circolare in alto a destra, a fianco della quale è stato sistemato il menu ad "hamburger" per i livelli.

​Novità estetiche a parte, quelle di natura funzionale Google le elenca così:

  • collabora con il tuo team
    • crea progetti di Google Drive da condividere e modificare con altre persone
  • crea dal tuo telefono
    • crea mappe e aggiungi direttamente immagini e video
  • lavora su più dispositivi
    • avvia i progetti qui, poi recuperali dal browser.

Con i progetti Google Earth si possono creare mappe personalizzate e storie su luoghi di tutto il mondo, complete di testo, foto e video. A un determinato progetto si può anche lavorare in team, la collaborazione passa da Google Drive. I progetti possono essere creati da chiunque abbia un account Google.

Tra le altre novità la possibilità di condividere le mappe tramite link o codici QR o l'inedito tasto Misura che permette di misurare la distanza tra due punti distinti della Terra. Sembra essere stato rimosso però Voyager. Il restyling di Google Earth per Android porta con sé anche la piena compatibilità con gli enormi display degli smartphone pieghevoli, mentre per vedere le stesse novità sull'app per iOS c'è ancora da attendere.

La nuova interfaccia per i pieghevoli

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Decebalus

Esiste qualche software per noi comuni mortali che offre la possibilità di visualizzare frame in tempo reale o quasi?

Ingengy

Sì, anche perché è l'unica applicazione che ancora permette di visionare le foto satellitari del passato, almeno su PC.
E non capisco perché non implementino la stessa funzione anche su altri prodotti, tipo Maps o almeno la app di Earth.

Paolone

Non capisco perché non integrarla direttamente in Maps

Mariux Revolutions

L'app più odiata dai terrapiattisti

Darkat

Finalmente hanno aggiornato quell'estetica da Alien, ora devono solo renderla...più utile? Una volta era usatissima, anche per le funzioni uniche che offriva, ma ora?

Antsm90

Manca l'unica cosa sensata (che tra l'altro una volta c'era in Street View ma poi l'han tolta), ovvero la visualizzazione in VR

CAIO MARIOZ

Segnalo che è appena uscito l’aggiornamento anche per iOS

Antonio Adamo

si

RitornoAlFuturo

Esiste ancora?

Tiwi

ci voleva

T. P.

è una vita che non lo uso...
magari ci faccio un salto! :)

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO